Archivi tag: Giorgio Napolitano

Invictus Games: Napolitano riceve la delegazione italiana in partenza per i giochi paralimpici

Roma, 3 settembre 2014 – Il presidente della repubblica Giorgio Napolitano, insieme al ministro della difesa Roberta Pinotti, ha incontrato questa mattina al Quirinale la squadra di atleti italiani che prenderà parte alla prima edizione degli Invictus Games, i giochi internazionali paralimpici che si terranno a Londra dal 10 al 14 settembre.

Nel corso della cerimonia, il Capo dello Stato ha consegnato la bandiera italiana nelle mani del capitano ed alfiere della squadra, la Medaglia d’Oro al Valor Militare, tenente colonnello Gianfranco Paglia

Il Tricolore accompagnerà il team composto da militari disabili ai Giochi internazionali paralimpici organizzati dalla Royal Foundation – fondata dal principe Harry, dal duca e dalla duchessa di Cambridge insieme al Ministero della Difesa britannico – in programma a Londra dal 10 al 14 settembre.

Il binomio sport e disabilità è un tema al quale la difesa italiana da tempo guarda con molta attenzione. Ad ispirare l’interesse del dicastero, la certezza che la disabilità trova un alleato irrinunciabile nello sport. Un alleato non solo per il recupero fisico, ma anche contro i disturbi correlati, non ultimo, di carattere psicologico. 

“Fare i conti con un corpo che è cambiato è forse una delle esperienze umane più difficili da affrontare – ha detto il ministro Pinotti alla squadra italiana – ma il vostro impegno ci dice ‘riparto da qui, non mi rassegno’. Il vostro è un messaggio importante e universale, che vale per tutti: i limiti fanno parte di noi, ma possono essere superati. Tentare di farlo è già una vittoria”.

Agli Invictus Games parteciperanno oltre 400 atleti provenienti da 14 diversi Paesi – tra cui Afghanistan, USA, Regno Unito, Francia, Nuova Zelanda – che si sfideranno in 9 discipline paralimpiche presso il Queen Elizabeth Olympic Park e il Lee Valley Athletics Centre. 

Le discipline praticate sono: atletica, basket in carrozzina, ciclismo, sollevamento pesi, canottaggio coperto, tiro con l’arco, nuoto, pallavolo da seduti e rugby in carrozzina.

L’Italia verrà rappresentata da una delegazione di militari disabili così composta:
 
• colonnello Alessandro Albamonte;
• tenente colonnello Gianfranco Paglia;
• tenente colonnello Roberto Punzo;
• tenente colonnello Pasquale Barriera;
• tenente colonnello Fabio Tomasulo;
• maresciallo Bonaventura Bove;
• maresciallo Giovanni Dati;
• caporale maggiore Ca. Sc. Moreno Marchetti;
• caporale maggiore Sc. Monica Contrafatto;
• 1° caporale maggiore Domenico Russo;
• caporale maggiore Ca. Andrea Tomasello;
• App. Loreto Di Loreto.

© All rights reserved
Fonte: Ministero della Difesa

Diecimila persone per festeggiare il bicentenario dell’Arma dei Carabinieri

di Monica Palermo

Roma, 8 giugno 2014 – Circa diecimila erano gli spettatori presenti il 5 giugno, a piazza di Siena per assistere allo spettacolo equestre in occasione della celebrazione del Bicentenario dell’Arma dei Carabinieri. La manifestazione è stata aperta con l’entrata in campo della banda musicale dei carabinieri a piedi e poi a cavallo, comandata dal maresciallo lt. Fabio Tassinari.

A seguire sono entrate le rappresentanze delle Forze Armate: l’Esercito rappresentato dai Granatieri di Sardegna, la Marina Militare, l’Aeronautica Militare e i Carabinieri, e delle Forze di Polizia: Polizia di Stato, Guardia di Finanza,  Polizia Penitenziaria e Corpo Forestale dello stato.


Ogni corpo, con la rispettiva bandiera di guerra è andato a schierarsi di fronte al palco delle autorità civili e militari: il presidente della repubblica Giorgio Napolitano, il presidente del consiglio Matteo Renzi, il ministro della difesa Roberta Pinotti, il capo di stato maggiore della difesa, ammiraglio Luigi Binelli Mantelli e il comandante generale dell’arma dei carabinieri Leonardo Gallitelli. Un grande tricolore sorretto dai militari della Marina stava al centro della piazza. Il presidente della repubblica Giorgio Napolitano e il ministro della difesa Roberta Pinotti hanno poi preso la parola per salutare i militari presenti rivolgendosi in particolare all’Arma dei Carabinieri, sottolineando quanto sia di fondamentale importanza la loro presenza nel territorio.

Poco prima del carosello grande sorpresa per il pubblico presente che gremiva la piazza, il cantante Andrea Bocelli che ha cantato dal vivo la celebre Nessun dorma, della Turandot di Puccini. Con il calar della luce è iniziato il tanto atteso carosello equestre per rievocare la gloriosa “Carica di Pastrengo” del 1848. Cento cavalli bianchi e neri suddivisi in due squadroni, e comandati dal tenente colonnello Gaspare Gelardelli hanno allietato con il carosello il grande pubblico composto di famiglie, di appartenenti all’associazione nazionale dei carabinieri, arrivati da tutta Italia, e da rappresentanze militari. A chiudere, il reggimento comandato dal colonnello Gianni Massimo Cuneo, si è esibito nell’esilarante carica finale a cui ha fatto seguito un grande e meritato applauso del pubblico.

© All rights reserved
Foto: Ph. Monica Palermo


Roma: celebrazione solenne per il bicentenario dell’arma dei carabinieri

Roma, 5 giugno 2014 – Cerimonia solenne questa sera, a Piazza di Siena, per la celebrazione del 200° annuale di fondazione dell’arma, alla presenza del presidente della repubblica, Giorgio Napolitano, presidente del consiglio dei ministri, dott. Matteo Renzi e del ministro della difesa, sen. Roberta Pinotti, che sarà accompagnato dal capo di stato maggiore della difesa, l’ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, e dal comandante generale dell’arma dei carabinieri Leonardo Gallitelli.

La cerimonia, che avrà inizio alle ore 19:30 con lo schieramento dei reggimenti di formazione rappresentativi di tutte le componenti dell’Arma, prevede la resa degli onori al presidente della repubblica, gli interventi del capo dello stato e del ministro della difesa e la consegna delle “Ricompense” ai Carabinieri maggiormente distintisi nelle attività di servizio. Dopo il deflusso dei reparti, seguirà lo storico carosello equestre, eseguito dal 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo per rievocare la gloriosa Carica di Pastrengo del 1848. Gli onori finali al presidente della repubblica chiuderanno la cerimonia. La manifestazione potrà essere seguita tramite finestre di collegamento su TG1 e Sky Tg24 oppure sui siti www.carabinieri.it e www.rai.tv.

© All rights reserved
Fonte: Arma dei Carabinieri


17 marzo: 153° Anniversario della Giornata dell’Unità Nazionale

Roma, 17 marzo 2014 – Questa mattina il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, nell’ambito delle celebrazioni per commemorare la Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, ha deposto una corona di alloro all’Altare della Patria.

Ad accompagnare il Capo dello Stato, oltre al Ministro della Difesa Roberta Pinotti, c’erano, tra gli altri, il Presidente del Senato Pietro Grasso, il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, il Vice Presidente della Camera Marina Sereni, il Giudice della Corte Costituzionale Sergio Mattarella, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli e il Sindaco di Roma Ignazio Marino.

Alla cerimonia, che ha celebrato il 153° anniversario dell’Unità d’Italia, hanno partecipato Autorità politiche, civili, religiose, i Vertici della Difesa e della Guardia di Finanza, ed hanno assistito numerosi cittadini.

Un momento solenne che ha voluto celebrare la Giornata dell’Unità Nazionale, istituita nel novembre 2012 con la legge n.222 con l’obiettivo di ricordare e promuovere i valori di cittadinanza e riaffermare e consolidare l’identità nazionale attraverso il ricordo e la memoria civica.

A suggellare la cerimonia, il sorvolo delle Frecce Tricolori.

© All rights reserved
Fonte: Ministero della Difesa


Roma: a Francesca Monaldi onorificenza di Ufficiale al merito della Repubblica italiana dal Presidente Giorgio Napolitano

Roma, 8 marzo 2014 – Il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr.ssa Francesca Monaldi ricevuta oggi al Quirinale e insignita dell’onorificenza di Ufficiale al merito della Repubblica italiana dal Presidente Giorgio Napolitano.

Le donne della  Polizia di Stato sono sempre di più, attualmente 15.137, e svolgono il loro lavoro quotidiano in tutti i ruoli: ordinari, tecnico-scientifici fino a quelli dirigenziali, con pari professionalità, competenza e determinazione.

Inizialmente avevano “solo” compiti dedicati alla tutela dei minori e delle prostitute ed erano inquadrate nel vecchio “Corpo di polizia femminile”; la svolta  dopo 20 anni con la legge n. 121 del 1981 che prevede il nuovo ordinamento dell’amministrazione della Pubblica Sicurezza e sancisce ufficialmente la pari opportunità di carriera tra personale maschile e femminile permettendo così, nel 1983, l’inserimento delle prime donne nella Polizia di Stato. Le donne che vestono la divisa sono impegnate in ruoli importanti, cercando di trovare il giusto equilibrio tra carriera e vita privata. Guidano volanti ed elicotteri, dirigono commissariati e Squadre mobili, sono medici, psicologi tecnici e molte sono atlete di successo in discipline sportive tradizionalmente “riservate” agli uomini; sono giunte anche al vertice gerarchico, e infatti tra di loro annoveriamo attualmente anche tre Questori della Repubblica.

Una poliziotta da sempre in prima linea è Francesca Monaldi, 47 anni, attuale Dirigente del Commissariato di P.S Primavalle. In polizia dal 1986, ha  diretto diverse sezioni della Squadra Mobile della Questura di Roma e per anni si è occupata di violenze sessuali ed abusi in danno di minori diventando il referente, per la Questura di Roma, della progettualità in corso con diverse Istituzioni Pubbliche quali la Regione Lazio, la Provincia ed il Comune e con diverse associazioni ed onlus che operano nel privato sociale.

Tale progettualità formativa nasce dal presupposto secondo il quale la violenza e la discriminazione di genere non sopportano approcci settoriali e semplicistici e che la loro delicatezza e il loro grado di complessità richiedono un intervento multidisciplinare, integrato, strutturato su più livelli. “Costruire reti” e “realizzare integrazione” sono state le parole-chiave che hanno spinto la D.ssa Monaldi ad ideare e sviluppare molteplici interventi con tutte le realtà Istituzionali e Assistenziali tra le quali si richiama l’Associazione Nazionale Telefono Rosa e l’Associazione Differenza Donna.

Per l’impegno e la professionalità dedicata nel contrasto ai reati di natura sessuale, il citato Funzionario ha ottenuto numerosi riconoscimenti pubblici tra i quali quello di Ambasciatrice del Telefono Rosa per l’anno 2009, il “Premio Simpatia per l’anno 2009 del Comune di Roma” e il Premio “Cultura Histonium  2012” e costituisce, di fatto, il referente maggiormente qualificato della Questura di Roma sulle tematiche del contrasto ai reati sessuali e per il reato di stalking, recentemente introdotto nel nostro sistema penale;  proprio su tale tema, ha acquisito una competenza ed una specializzazione tale da essere invitata quale relatrice a convegni e dibattiti pubblici, ottenendo incarichi di docenza sulle tematiche in argomento e curando l’aggiornamento professionale sia del personale della Questura di Roma che degli operatori sanitari e sociali  che operano nei nosocomi della Provincia di Roma, del Lazio e nel terzo settore.

Proprio per la grande competenza acquisita, e per la grandissima disponibilità dimostrata nel corso della sua carriera in difesa delle donne e dei minori, la dr.ssa Francesca Monaldi è stata ricevuta al Quirinale e insignita della onorificenza di Ufficiale al merito della Repubblica italiana dal presidente Giorgio Napolitano.

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade