Archivi tag: difesa

DIFESA: AL VIA IN SARDEGNA LA “JOINT STARS” 2023, PRINCIPALE EVENTO ADDESTRATIVO DELLA DIFESA

L’esercitazione interforze e inter agenzia, sarà preceduta dall’esercitazione NATO Noble Jump ‘23

Roma, 28 aprile 2023 – Dall’8 al 26 maggio 2023 in Sardegna, presso l’aeroporto di Decimomannu, nei poligoni di Capo Teulada e Salto di Quirra e zone marittime antistanti, si svolgerà la “Joint Stars” l’esercitazione interforze nazionale e inter-agenzia più importante della Difesa, pianificata e condotta dal Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI). L’esercitazione vedrà il coinvolgimento anche di diverse articolazioni e Corpi Armati dello Stato, quali Guardia di Finanza, Capitanerie di Porto, Protezione Civile, Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, istituzioni e rappresentanti del mondo accademico.

Si tratterà di un’esercitazione multi-dominio che vedrà le Forze Armate italiane addestrarsi nella difesa degli spazi aerei, terrestri e marittimi, nella sicurezza cibernetica e spaziale, nella difesa da contaminazione chimica, biologica, radiologica o nucleare e nel contrasto alle minacce derivanti dalle tecnologie emergenti, sempre più spesso utilizzate nella fabbricazione di droni sottomarini o aerei.

Sul terreno opereranno oltre 4.000 uomini e donne e circa 900 tra mezzi terrestri, aerei e navali. L’obiettivo è addestrare unità e assetti delle Forze Armate nazionali per operazioni di difesa del territorio nazionale e dell’Alleanza, ma non solo. L’evento addestrativo verterà su una prima risposta civile ad una crisi umanitaria e di sicurezza pubblica e una successiva risposta militare interforze e multinazionale in aderenza all’art. 5 del Trattato del Nord-Atlantico, che stabilisce il principio di difesa collettiva in caso di aggressione a uno dei Paesi alleati.

In particolare, verranno simulati scenari connessi al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica, all’antiterrorismo, al contrasto dei traffici illeciti, al soccorso di profughi e, più in generale, alle azioni di risposta in situazioni emergenziali.

Particolare cura verrà posta al tema della tutela ambientale. Infatti, l’organizzazione prevede il coinvolgimento di esperti e consulenti ambientali delle autorità preposte degli enti locali della Sardegna, che vigileranno, insieme agli Enti della Difesa, sul rispetto della normativa nazionale e delle disposizioni contenute nei Piani di Tutela Ambientale di ciascuna area addestrativa interessata. Bonifica approfondita e operazioni di pulizia e ripristino ambientale sono le attività che interesseranno specifiche squadre della Difesa durante tutte le fasi e anche oltre il termine delle esercitazioni. Queste ultime, saranno affiancate da assetti navali specializzati nello scandagliamento dei mari e nella localizzazione di oggetti sui fondali, che verranno così definitivamente rimossi.

L’esercitazione Joint Stars sarà preceduta dall’esercitazione NATO Noble Jump 2023: esercitazione multinazionale alla quale prenderanno parte militari e mezzi provenienti da 7 nazioni dell’Alleanza Atlantica. Le attività addestrative sono rivolte a favore delle forze in altissima prontezza operativa della NATO (NATO VJTF – Very High Readiness Joint Task Force) e sono finalizzate a verificare la capacità di allertamento e di schieramento in tempi brevi di tali forze, in seguito all’insorgere di una situazione di pericolo per la sicurezza dell’Alleanza. L’Italia come nazione ospitante fornirà il supporto logistico alle forze partecipanti.

In contemporanea alla Joint Stars 2023, saranno organizzate diverse attività collaterali di tipo sportivo, sociale, culturale, didattico e di protezione dell’ambiente a favore della popolazione, delle scuole e delle università locali, in collaborazione con le autorità e gli enti preposti della Regione Sardegna e dei comuni interessati.

© All rights reserved


Istituita la giornata del Veterano anche in Italia

La prima “Giornata del Veterano” ulteriore segnale di attenzione della Difesa al proprio personale che ha subito traumi psicofisici.

Roma, 11 novembre 2022 – Oggi viene celebrata la prima Giornata del Veterano in Italia, commemorazione già diffusa in altre nazioni e conosciuta come the Veteran’s Day o Remembrance Day. Viene celebrato l’11 novembre perché in tale data si commemora la fine ufficiale della I guerra mondiale e l’armistizio del 1918 tra gli alleati e la Germania.

Il sostegno al recupero psico-fisico e al migliore reinserimento sociale dei nostri Veterani della Difesa” – ha affermato il sottosegretario Matteo Perego di Cremnago – “è da sempre una priorità del Dicastero, vissuta con grande consapevolezza e senso di responsabilità, che in questo nuovo Decreto ministeriale trova un inizio di un percorso che possa abbracciare tutti i Veterani delle Nostre Forze Armate”.

La Giornata del Veterano, finalmente istituita” – dichiara Perego ai microfoni di “mattino 5” – “oltre ad essere una commemorazione per nostri militari che nell’onorare il Giuramento prestato hanno visto la propria esistenza profondamente segnata, ci fa volgere il pensiero a tutti quelli che ogni giorno sono impegnati, in Italia e in 36 paesi in 20 missioni diverse per la sicurezza e la pace nel mondo!”

© All rights reserved
Fonte: Ministero della Difesa


Difesa, si è concluso il dispiegamento del contingente italiano in Ungheria

Roma, 02 agosto 2022 – Si è concluso il dispiegamento di oltre 250 tra uomini e donne delle truppe alpine dell’Esercito Italiano, che contribuiranno alla costituzione di uno dei nuovi quattro battlegroup della NATO, schierati sul fianco sud-est dell’Alleanza Atlantica nell’ambito dell’operazione denominata Enhanced Vigilance Activity (eVA).

Il contingente italiano, che opererà sotto comando ungherese, è su Brigata Alpina Taurinense con personale del 3° reggimento Alpini, del 1° reggimento Artiglieria Terrestre, del reggimento Nizza Cavalleria (1°) e del 32° reggimento Genio Guastatori.

Tutti i reparti coinvolti nell’operazione eVA provengono da un intenso ciclo addestrativo che li ha visti partecipare, solo nell’ultimo semestre, alle esercitazioni “Volpe Bianca 22” nell’alta Val di Susa nel mese di marzo, “Cold Response 22”  in Norvegia nel mese di aprile, “Maurin 22” nell’alta Valle Maira nel mese di maggio e “Candelo 22” nella baraggia biellese nel mese di giugno, senza contare il continuo addestramento di specialità a vivere, muovere e combattere in montagna.

Con l’adesione all’iniziativa eVA dopo il previsto iter autorizzativo parlamentare, l’Italia si conferma tra le principali contributrici al rafforzamento della postura di deterrenza e difesa della NATO sul fianco Est.

Tutte le attività operative e addestrative condotte dalle Forze Armate italiane sul fianco sud-orientale della NATO sono disposte dal capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone,  e svolte sotto il coordinamento e secondo le direttive impartite dal Comado Operativo di Vertice Interforze (COVI).

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Stato Maggiore Della difesa


Difesa, Polo armi leggere di Terni, usciti i bandi di concorso per 13 assunzioni, con scadenza 14 agosto 2022

Roma, 17 luglio 2022 – Come avevamo scritto nei giorni scorsi “Nel breve termine sono infatti previste 164 assunzioni sulla base di più atti normativi. Prima della fine dell’anno ci sarà il primo bando straordinario di 13 assunzioni. Ne seguiranno altri due per la fine del 2023, rispettivamente di 90 e 61 posizioni.”, comunichiamo che sono usciti i primi bandi di concorso della Difesa, con scadenza il 14 agosto 2022, per diverse posizioni in varie Regioni d’Italia, e in particolare per l’Umbria:

  • 1 posto in Umbria per Funzionario tecnico per la motoristica e la meccanica (Codice ST18)
    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un contingente complessivo di sessantanove posti di personale non dirigenziale, funzionario tecnico, area III, a tempo indeterminato, per i ruoli del personale civile del Ministero della difesa“. 
    Consultabile sulla Gazzetta Ufficiale al seguente link GU n.56 del 15-07-2022.
  • 5 posti in Umbria per assistente tecnico per le lavorazioni (Codice ST54)
  • 7 posti in Umbria per assistente tecnico per la motoristica, la meccanica e le armi (Codice ST55)
    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un contingente complessivo di duecentosessantaquattro posti di personale non dirigenziale, assistente tecnico, area II, a tempo indeterminato, per i ruoli del personale civile del Ministero della difesa“.
    Consultabile sulla Gazzetta Ufficiale al seguente link GU n.56 del 15-07-2022.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 14 agosto 2022.

© All rights reserved


Il sottosegretario alla Difesa Giorgio Mulè visita il Polo di mantenimento delle armi leggere di Terni

Alle assunzioni a Terni e Spoleto si aggiunge la trasformazione del battaglione di stanza a Spoleto in reggimento con l’arrivo di altri duecento militari

da sx: Direttore del Polo armi leggere Brigadier Generale Francesco Nasca, sottosegretario alla Difesa Giorgio Mulè, com. TRAMAT e vice com. logistico Maggior Generale Sergio Santamaria

“Il Polo armi leggere di Terni è un’eccellenza della Difesa nel settore della logistica. Storica realtà produttiva dell’Umbria fra le più importanti per l’economia ternana” ha detto il sottosegretario alla Difesa Giorgio Mulè che il 13 luglio ha visitato l’ente dell’Esercito. 

Il sottosegretario ha poi evidenziato che “Le maestranze svolgono un lavoro insostituibile perché mettono le Forze armate e gli altri Corpi dello Stato nelle condizioni di assolvere i propri compiti. Qui infatti viene eseguita la manutenzione e la revisione delle armi e degli equipaggiamenti in dotazione ai reparti impegnati sul territorio nazionale e all’estero”.

Nel suo incontro con le rappresentanze sindacali e il personale militare e civile dell’ente, il sottosegretario ha poi evidenziato che: “È tanto necessario quanto doveroso continuare a dare un’anima a questo Polo altamente specializzato dove l’Esercito ha investito in termini di tecnologie e strumenti. È evidente che ci sono criticità legate principalmente al blocco del turn over del personale. A queste problematiche la Difesa risponde in modo concreto con un programma di assunzioni che garantisce un opportuno ricambio generazionale e la salvaguardia del know how”. Nel breve termine sono infatti previste 164 assunzioni sulla base di più atti normativi. Prima della fine dell’anno ci sarà il primo bando straordinario di 13 assunzioni. Ne seguiranno altri due per la fine del 2023, rispettivamente di 90 e 61 posizioni.

“Ma non è tutto”, ha concluso Mulè, “Abbiamo risolto anche il problema del personale civile precario al deposito munizione di Spoleto. Il direttore generale dell’Agenzia Industrie Difesa ha firmato i decreti e così, a partire dal 18 luglio, i lavoratori avranno un nuovo contratto di 18 mesi che successivamente potrà essere rinnovato in base alle esigenze. Queste buone notizie testimoniano l’impegno costante e incessante in favore dell’Umbria. Alle assunzioni a Terni e Spoleto si aggiunge infatti la trasformazione del Battaglione di stanza a Spoleto in Reggimento con l’arrivo di altri duecento militari”.

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Ministero della Difesa


Presentato il CalendEsercito 2022: la vostra difesa la nostra missione

Le capacità e la versatilità dell’Esercito nella difesa degli Italiani raccontate in 12 mesi di immagini e testimonianze.

ROMA, 11 novembre 2021 – Presentato il “CalendEsercito 2022” ieri mattina, nella Biblioteca Militare Centrale di Palazzo Esercito mattina. Il tema di quest’anno è “Le competenze dell’Esercito per la sicurezza del cittadino”. La Forza Armata quest’anno ha scelto di raccontare come sia sempre pronta a intervenire in caso di necessità al servizio del Paese, con le straordinarie capacità sviluppate durante le intense attività addestrative e gli impieghi operativi in ambito internazionale. 

L’evento, che è stato trasmesso in diretta streaming sui canali web della Forza Armata, è tornato a essere aperto al pubblico, sempre nel pieno rispetto delle disposizioni emanate dal governo in materia di contenimento alla diffusione del CoVid-19, e ha visto la presenza del sottosegretario di Stato alla Difesa, onorevole Giorgio Mulé, dei presidenti delle Commissioni Difesa di Senato e Camera, senatrice Roberta Pinotti e onorevole Gianluca Rizzo, del capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone.

L’opera editoriale è stata presentata dal capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Pietro Serino, e dal direttore di ANSA, dottor Luigi Contu, con la moderazione della giornalista Manuela Moreno.

Il generale Serino ha raccontato come la scelta del tema sia da ricondurre alle immagini dell’intervento dell’Esercito nelle prime settimane dell’emergenza pandemica. Ricordando i volti sereni dei militari intervenuti nel lodigiano a marzo del 2020, “ho ritenuto, che le ragioni della loro tranquilla consapevolezza andavano spiegate agli Italiani”, ha detto.

“Da qui la scelta di un calendario che racconti perché l’Esercito è in grado di svolgere un ruolo da protagonista nel difendere i nostri concittadini quale che sia la natura della minaccia. Un’attitudine ed una capacità a tutto tondo che ci portano ad affermare con altrettanta serenità e consapevolezza che la difesa degli italiani è la nostra missione”, ha continuato il capo di Stato Maggiore dell’Esercito.

Il CalendEsercito 2022, quindi, si propone l’obiettivo di spiegare che l’Esercito può essere impiegato nei ruoli più disparati perché possiede tre caratteristiche:

  • La capacità operativa di combattimento, che garantisce una attitudine mentale, organizzativa e procedurale, a operare in contesti degradati e rischiosi, un’attitudine all’imprevisto che consente alla Forza Armata di fronteggiare anche le minacce più inattese, come il caso della pandemia COVID-19.
  • L’autonomia logistica che permette di operare senza dover fare affidamento sull’infrastruttura del Paese. La capacità logistica è la base per condurre qualunque operazione e non è un caso che il Comandante Logistico dell’Esercito sia stato scelto per essere il Commissario Straordinario per l’emergenza COVID-19.
  • La distribuzione delle unità su tutto il territorio nazionale, che è la ragione della tempestività negli interventi, ciò che consente all’Esercito di essere vicini agli Italiani in ogni situazione.

Il futuro vedrà una Forza Armata in grado di esprimere la propria capacità anche avvalendosi delle potenzialità offerte dalla cibernetica e dai sistemi satellitari nei campi delle comunicazioni e della sorveglianza, nonché delle capacità di difesa Chimica, Batteriologica e Radiologica, che ovviamente includono la Sanità Militare.

“È per questo che la condizione di vicinanza con i nostri concittadini che viviamo oggi va mantenuta, favorendo la conoscenza del mondo militare. Il Calendario che abbiamo presentato oggi ha anche questa funzione illustrativa e divulgativa e ci auguriamo che gli italiani lo sfoglino e lo apprezzino”, ha concluso il Gen. Serino.

Intervento del Sottosegretario di Stato alla Difesa On. Giorgio Mulè

“Quello che può sembrare un ossimoro e cioè addestrarsi al combattimento per assicurare la difesa, declinato nel motto ‘La vostra difesa, la nostra missione’ del calendario 2022, testimonia il contesto umano e tecnico in cui opera l’Esercito di cui non si può che apprezzare tenacia, prontezza, competenza, capacità di sapersi adattare come Forza armata e come individui all’innovazione tecnologica e al futuro”. Così il sottosegretario di Stato alla Difesa, Giorgio Mulè, nel suo intervento. “L’emergenza Covid che abbiamo vissuto e dalla quale stiamo uscendo grazie al lavoro eroico, straordinario con un approccio ordinario del generale Francesco Paolo Figliuolo e della sua squadra con le stellette ha cambiato il paradigma di guerra ridisegnandone regole di ingaggio e di impiego di personale”, ha proseguito Mulè. “L’Esercito ancora una volta si è fatto trovare pronto dalla logistica alla campagna di vaccinazione dagli hub sparsi sul territorio nazionale resi funzionanti in tempi record, fino alla colonna dei camion di Bergamo. Grazie per quello che avete fatto e che fate per il Paese. Grazie per la dedizione con la quale assolvete il vostro compito: sappiate che è motivo di vanto e di orgoglio per le Istituzioni e per la Patria”, ha concluso il sottosegretario.

“Complimenti per questo bellissimo calendario che racconta il ruolo decisivo dell’Esercito nella difesa degli italiani, un ruolo reso ancora più evidente dal contributo fondamentale svolto per la difesa della salute e l’organizzazione della campagna vaccinale nella battaglia contro la pandemia” le parole del Direttore di ANSA, Dottor Luigi Contu.

Anche per il 2022, il calendario, realizzato grazie alla collaborazione con Leonardo S.p.A., sponsor unico e partner istituzionale, contribuirà a sostenere l’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani ed i Militari di Carriera dell’Esercito (O.N.A.O.M.C.E.) alla quale sarà devoluta una quota del ricavato delle vendite. L’Opera Nazionale assiste, attualmente, circa 500 orfani di Ufficiali, Sottufficiali, Graduati nonché dei militari di truppa, a ciascuno dei quali eroga sussidi annuali per la formazione scolastica e per particolari necessità di carattere economico-familiare.

Per assicurarsi una copia da collezione del CalendEsercito 2022, è possibile accedere alla pagina https://www.gemmagraf.it/calendesercito-2022/ e scegliere i formati e le confezioni in catalogo.

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Stato Maggiore Esercito
____________________________________


Difesa, grande affluenza agli eventi organizzati al Salone del libro di Torino, circa 900 i partecipanti

Torino, 20 ottobre 2021 – La Difesa ha concluso il 18 ottobre la sua partecipazione alla XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, con le ultime attività previste all’interno dello stand dello Stato Maggiore della Difesa presso il padiglione Oval del Lingotto Fiere (Stand W112 – X111).

Circa 900 ospiti complessivi hanno assistito ai 30 eventi dello Stato Maggiore della Difesa e delle Forze Armate, che si sono succeduti nell’arco dei cinque giorni dell’evento, dal 14 al 18 ottobre.

Diverse migliaia di visitatori, tra i circa 150.000 complessivi, hanno affollato lo stand della Difesa e sono venuti a conoscenza delle offerte editoriali delle Forze Armate.

I temi affrontati dalle Forze Armate e dallo Stato Maggiore della Difesa, in linea con il tema di quest’anno del Salone “Vita Supernova”, hanno guardato allo spazio e al settore cyber con le loro implicazioni per la difesa e sicurezza e all’innovazione tecnologica fondamentale per affrontare le nuove sfide dei moderni scenari operativi. Allo stesso tempo, forte è stato il richiamo ai valori etici delle Forze Armate con la presentazione, tra gli altri, di prodotti editoriali sul Milite ignoto nell’anno della commemorazione del Centenario della sua traslazione nel sacello dell’Altare della Patria. Infine, spazio è stato anche dedicato all’impegno della Difesa nello sport, alla tutela ambientale e alla parità di genere.

Nel corso della conferenza stampa di chiusura, il Direttore del Salone del Libro, Nicola Lagiogia, nell’evidenziare il successo ottenuto da questa edizione particolare post – covid del Salone, ha dato appuntamento a maggio 2022.


Difesa, sono 15.000 i militari italiani impegnati durante le festività in Italia e all’estero

Roma, 31 dicembre 2020 – Il periodo delle festività natalizie non è un deterrente per gli uomini e donne delle Forze Armate che si impegnano quotidianamente a favore della cittadinanza e di supporto in teatri operativi esteri.

In Patria sono operativi:

  • circa 7800 militari dell’operazione Strade Sicure, che impiegati sul territorio nazionale per il presidio, in concorso alle forze di polizia, di obiettivi sensibili, luoghi di culto, snodi ferroviari e metropolitane delle città italiane.

    All’estero sono in corso:
  • 39 missioni internazionali,
  • con 7500 uomini e donne,
  • operanti in 24 Paesi.

Impegno che si è arricchito di una nuova sfida, quella portata dall’emergenza epidemiologica Covid 19. Difatti, sia nel corso della prima ondata e successivamente nella seconda con l’Operazione IGEA prima e con l’avvento dell’Operazione EOS poi, iniziative volute dal ministro della Difesa Guerini, il Comando Operativo di Vertice Interforze (COI) ha pianificato e diretto lo sforzo delle Forze Armate, in sinergia con la struttura commissariale per la gestione e il contrasto dell’epidemia della Presidenza del Consiglio, volto a supportare il Ministero della Salute, in coordinamento con le autorità sanitarie locali e la Protezione Civile.

Dal 23 ottobre 200 Drive Through Difesa (DTD) sono stati resi disponibili per effettuare tamponi, ad oggi oltre 860.000, da parte team interforze di personale sanitario, per un totale di circa 430 tra medici e infermieri, analizzati, poi, negli 8 laboratori sanitari stanziali e 2 mobili delle Forze Armate. A questi, si aggiunge l’operatività dell’Ospedale Militare del Celio di Roma e dei Centri Medici Ospedalieri di Milano e Taranto, con la disponibilità di:

  • 230 posti letti,
  • 54 letti per la terapia intensiva,
  • 18 strutture logistiche impiegabili come “Covid Hotel”,
  • 5 strutture sanitarie campali che contribuiscono ad alleggerire la pressione sul Servizio Sanitario Nazionale.

Con il Vaccine Day ha avuto inizio, il 26 dicembre, anche l’Operazione EOS, in supporto alla campagna di vaccinazione nazionale, che, a parte la distribuzione iniziale delle prime 9.750 dosi vaccinali, entrerà nel vivo agli inizi del prossimo anno quando le Forze Armate provvederanno allo stoccaggio e vigilanza dei vaccini nell’hub principale di Pratica di Mare da dove verranno trasportati, grazie all’impiego di 11 aerei, 73 elicotteri e 360 mezzi terrestri verso i 21 hub secondari dislocati in tutte le regioni per poi essere distribuiti ai vari siti di somministrazione individuati dalla struttura commissariale.

Nessuna descrizione disponibile.

Altrettanto significativo è il contributo delle Forze Armate nelle Operazioni all’estero, dove sono impegnate con 7.500 uomini e donne nell’ambito di coalizioni multinazionali o sotto l’egida della NATO, Unione Europea e ONU, dall’Africa sub-sahariana all’Afghanistan, attraverso il Mediterraneo, i Balcani, il Libano e il Medio-Oriente, fino alle acque dell’Oceano Indiano, contribuendo attraverso attività di capacity building alla stabilizzazione delle aree di impiego, piuttosto che svolgendo operazioni volte a rafforzare la difesa degli spazi euro atlantici, lungo il fianco est, nei cieli e nei mari dell’Alleanza.

© All rights reserved
______________________


Aeronautica Militare, Covid-19: rimpatriati due italiani dall’Albania con un trasporto in biocontenimento su un C-130j (video)

Roma, 20 dicembre 2020 – Due uomini affetti da COVID-19 sono stati rimpatriati da Tirana, nella notte tra sabato 19 e domenica 20 dicembre, con un trasporto in biocontenimento, effettuato da un C130J della 46ª brigata aerea di Pisa.

Il volo che ha trasportato i pazienti, all’interno di due speciali barelle isolanti, è decollato da Pisa alla volta di Pratica di Mare. Una volta giunto nell’aeroporto romano ed aver imbarcato le barelle e l’equipe medica specializzata dell’Aeronautica Militare, il velivolo è ripartito per l’aeroporto di Tirana. Da qui il C130J è ridecollato alla volta di Amendola, dove è atterrato dopo circa un’ora di volo, consentendo ai pazienti di essere celermente trasferito dalla Protezione Civile presso la struttura di destinazione.

Il trasporto è stato richiesto dal COAU (Centro Operativo Aereo Unificato) della Protezione civile ed è stato coordinato dal Comando delle Operazioni Aeree di Poggio Renatico (FE). Il velivolo a cui è stato assegnato il task è un C130J della 46ª Brigata Aerea di Pisa, uno dei velivoli che la Forza Armata mantiene in stato di prontezza per esigenze di supporto alla collettività.

Per l’emergenza COVID-19 le Forze Armate hanno messo in campo uno sforzo considerevole, impiegando Dal 23 ottobre (2^ fase) una media giornaliera di 1141 militari per un totale complessivo di giornate/uomo di 65.058 in attività che vanno dal supporto logistico a quello tecnico sanitario, quale ad esempio quello fornito dai team interforze di 366 medici e 700 infermieri che operano nei DTD, in concorso nelle strutture sanitarie militari e civili e negli ospedali da campo.

Forze Armate al servizio del Paese.
Continua senza sosta
l’impegno della Difesa in questa emergenza.

Ministro della Difesa Lorenzo Guerini

“Le Forze Armate, sin dall’inizio dell’emergenza, sono in prima linea al servizio del Paese e continua senza sosta l’impegno di tutta la Difesa, pronta a dare la sua parte anche con la distribuzione dei vaccini con l’operazione Eos” così ha commentato il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini.

Il supporto del Ministero della Difesa si esplicita anche tramite altre risorse messe a disposizione della collettività, tramite il Comando Operativo di vertice Interforze, ovvero 73 mezzi aerei per il trasporto anche in bio-contenimento e 322 mezzi per il trasporto di materiale sanitario e dispositivi di protezione individuale.

Oltre questi assetti, la Difesa ha reso disponibili:

  • 18 strutture logistiche delle Forze Armate con funzione “Covid Hotel”,
  • 2.353 posti per pazienti in quarantena/isolamento,
  • 4 ospedali da campo,
  • 152 posti nel nosocomio militare del Celio a Roma e nei Centri Ospedalieri militari di Milano e Taranto.

Infine, per la gestione dell’emergenza, è stato incrementato di oltre 750 unità il dispositivo impiegato nell’ambito dell’Operazione Strade Sicure, per un totale di circa 7.803 militari che concorrono al controllo del territorio, in supporto e stretto coordinamento con le Forze dell’Ordine.

© All rights reserved
________________________


Difesa, operazione Igea, oltre 330.000 i tamponi effettuati dai team sanitari delle Forze Armate

Roma, 29 novembre 2020 – Oltre 330.000 i tamponi che sono stati effettuati dai team sanitari delle Forze Armate, che dal 23 ottobre stanno operando in supporto al Servizio Sanitario Nazionale nel contrasto alla seconda ondata dell’emergenza epidemiologica COVID-19, con una media giornaliera di circa 22.000 test. Supporto che si inquadra nell’ambito dell’Operazione Igea un’iniziativa del Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, che oggi conta 146 Drive Through della Difesa (DTD) sui 200 resi disponibili, schierati su tutto il territorio nazionale, sulla base delle esigenze rappresentate dalle Istituzioni, attraverso l’attività di pianificazione e coordinamento del Comando operativo di Vertice Interforze (COI), in stretta sinergia con le Autorità Sanitarie locali e la Protezione Civile.

Negli ultimi giorni sono stati schierati 3 DTD, di cui 1 a Catanzaro con il concorso di personale sanitario dell’Esercito e della Marina, 1 a Salerno gestito dall’Esercito e, infine, un altro a Campobasso dell’Arma dei Carabinieri, che contribuiscono a incrementare la capacità di effettuazione e analisi giornaliera dei tamponi, alleggerendo la pressione sulle strutture ospedaliere locali. A questi si aggiunge l’assetto sanitario campale della Marina presso l’ospedale civile di Barletta con capacità di ricovero fino a 40 pazienti.

Per l’emergenza COVID-19 le Forze Armate, ad oggi, hanno messo in campo uno sforzo importante con l’impiego di quasi 25.000 uomini e donne coinvolti a vario titolo, dal supporto logistico a quello tecnico sanitario fornito dai team interforze di 334 medici e 625 infermieri che operano nei DTD, in concorso nelle strutture sanitarie militari e civili e negli ospedali da campo.  

Il supporto della Difesa si compone inoltre di altre capacità messe a disposizione della collettività, per tramite del COI, ovvero 73 mezzi aerei per il trasporto in bio-contenimento e 285 mezzi per il trasporto di materiale sanitario e dispositivi di protezione individuale.

Oltre questi assetti, la Difesa ha reso disponibili 18 strutture logistiche delle Forze Armate con funzione “Covid Hotel” per un totale di oltre 2.300 posti per pazienti in quarantena/isolamento, 4 ospedali da campo e circa 230 posti nel nosocomio militare del Celio a Roma e nei Centri Ospedalieri militari di Milano e Taranto.

Infine, per la gestione dell’emergenza, è stato incrementato di oltre 750 unità il dispositivo impiegato nell’ambito dell’Operazione Strade Sicure, per un totale di circa 7.800 militari che concorrono al controllo del territorio, in supporto e stretto coordinamento con le Forze dell’Ordine.

© All rights reserved
________________________


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade