Archivi del mese: marzo 2017

Intesa fra Carabinieri e ANA per la tutela del settore agroalimentare, dell’ambiente e della salute

MNN_5028 

Roma, 30 marzo 2017 – Oggi pomeriggio presso il comando generale dell’Arma dei Carabinieri, il comandante generale Tullio Del Sette e il presidente dell’Accademia Nazionale dell’Agricoltura prof. Giorgio Cantelli Forti hanno sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato a sviluppare proficui rapporti di collaborazione tra le due organizzazioni con lo scopo di promuovere la tutela ambientale, agroalimentare e della salute.

Le aree prevalenti di collaborazione riguarderanno:

  • attività di studio e ricerca nel settore ambientale e agroalimentare, con specifico riferimento agli aspetti di tutela della salute pubblica, dell’ambiente e delle risorse;
  • iniziative condivise per la diffusione della cultura della difesa del patrimonio paesaggistico, ambientale e forestale, anche attraverso l’organizzazione di eventi divulgativi e di approfondimento.

L’Arma, per la realizzazione delle finalità dell’accordo, coinvolgerà le proprie articolazioni territoriali e i reparti speciali – in special modo il neo-costituito Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare e il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute –, che opereranno in sinergia con gli organi statutari dell’Accademia Nazionale di Agricoltura.

© ALL RIGHTS RESERVED
Fonte e immagine: Comando generale dell'Arma
______________________________________________

Consegnata alla Polizia la nuova Lamborghini Huracán

 

di Monica Palermo

Lamborghini_DSC_3766Roma, 30 marzo 2017 – Meno di trenta i minuti impiegati dalla nuova Lamborghini Huracán LP 610-P per il tratto stradale Roma-L’Aquila. tempo necessario per un trasporto sanitario urgente. L’auto, la seconda della serie, è stata consegnata oggi alla Polizia di Stato e presentata alla stampa.

L’amministratore delegato della Lamborghini, Stefano Domenicali, ha consegnato le chiavi al ministro dell’Interno Marco Minniti, alla presenza del capo della Polizia Franco Gabrielli.

Lamborghini_DSC_3661

L’auto sostituisce la Lamborghini finora utilizzata, la Gallardo Polizia, che andrà in esposizione al Museo dell’auto della Polizia di Stato di Roma.

La Huracán Polizia è utilizzata in operazioni di soccorso, di polizia stradale e trasporto sanitario. Rispetto all’auto precedente ha un motore di 610CV e il telaio in alluminio e fibra di carbonio che garantiscono alte prestazioni e massima stabilità anche a velocità elevata, può infatti raggiungere i 325 km orari, ed è, come ha sottolineato in modo ironico il Ministro Minniti, l’unica auto su cui non vigono le leggi dell’autovelox.

L’abitacolo dell’auto è provvisto delle più avanzate dotazioni tecnologiche come tablet, computer di sistema e telecamera, che consentono le attività di controllo di polizia. Ampio spazio è dato agli accessori e attrezzature per l’assistenza sanitaria, come il defibrillatore posto all’interno dell’auto e un vano frigorifero sotto al cofano, per consentire il trasporto di organi.

Le gomme sono delle P Zero Pirelli, con il logo scritto con il colore medio Polizia, e sono state create per l’occasione.

Questa nuova auto si allinea con lo stile delle altre autovetture della scuderia della Polizia, anch’essa con la striscia tricolore laterale.

Ma vediamo un po’ alcuni dati tecnici dell’auto. La Lamborghini Huracán LP 610-P ha un telaio ibrido in alluminio e fibra di carbonio. E’ una dieci cilindri a V – 5204cc, è euro 6, consuma 410 Kw/610cv a 8250 giri al minuto. E’ a trazione integrale con frizione elettro idraulica multi-disco, con cambio LDF a sette rapporti con doppia frizione. Raggiunge la velocità massima di 325 chilometri orari e raggiunge i 10km/h in 3,2 secondi, e i 200 km/h in 9,9 secondi. E’ lunga circa 4 metri e mezzo e larga quasi 2. Pesa 1422 chili e ha un serbatoio con 80 litri di capienza.

La Lamborghini Huracán è equipaggiata di barra luminosa carenata, faretti lampeggianti sotto la calandra anteriore e sirena elettronica a due tonalità. E’ provvista di un telecomando per l’accensione delle luci lampeggianti e della sirena, con incorporato il microfono per l’amplificazione della voce all’esterno dell’autovettura. E’ dotata inoltre di un defibrillatore, di un tablet, una videocamera e un’antenna GPS.

Lamborghini_DSC_3812

Due agenti del team di poliziotti abilitati a guidare la Lamborghini Huracán

© ALL RIGHTS RESERVED
______________________

Bari: presentato il libro “Carabinieri per sorridere” insieme alle mascotte Fiammetta e Fedele

Foto1

Bari, 28 marzo 2017 –  Questa mattina al “Teatro Team”, alla presenza del comandante generale dell’Arma dei Carabinieri Tullio Del Sette, è stato presentato il libro Carabinieri per sorrideredell’appuntato scelto Antonio Mariella, una raccolta di fumetti incentrati sulla figura del Carabiniere nella società, pubblicata dall’Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri.

Protagonisti delle tavole le due nuove mascotte dell’Arma “Fiammetta” e “Fedele”, simpatici carabinieri che con la loro allegria ci raccontano l’agire quotidiano delle donne e degli uomini della Benemerita.

Sono intervenuti, moderati dal generale Maurizio Stefanizzi, capo del V reparto del comando generale, Nico Pillini, vignettista, che hanno parlato del ruolo della satira nella vita di tutti i giorni, e Giorgio Landei presidente dell’Accademia delle Belle Arti di Urbino – Istituto che ha curato il progetto grafico dell’opera – che con l’autore del libro e ideatore delle mascotte, Antonio Mariella, ha commentato alcune immagini salienti della pubblicazione.

La mattinata è stata allietata da Valerio Staffelli di “Striscia la notizia”, che in maniera divertente e leggera ha raccontato l’importante sinergia esistente tra il programma satirico e l’Arma dei Carabinieri che ha consentito in molte occasioni di smascherare gli autori  di gravi reati a danno dei cittadini.

Il folto pubblico intervenuto all’evento ha potuto assistere, inoltre, all’esibizione degli atleti dell’Arma campioni di tiro a segno, che hanno invitato sul palco i presenti per una simulazione di tiro, e all’intervento di una squadra di carabinieri cinofili che hanno presentato i cani molecolari in dotazione all’Arma, impiegati per la ricerca delle persone scomparse.

La manifestazione si è conclusa con l’intervento del comandante generale dell’Arma dei Carabinieri Tullio Del Sette.

© ALL RIGHTS RESERVED
Fonte e immagine: Comando generale Carabinieri
_________________________________________________

Oceano indiano: Italia rientra nella missione europea di antipirateria con nave Espero

869e4d04-4eaa-4cfc-894d-cfba10928c8despero 02Medium

Roma, 27 marzo 2017 – L’Italia ha ripreso a fornire il suo contributo all’operazione europea di antipirateria “Atalanta”, a tutela della libertà di navigazione marittima nell’Oceano Indiano. Sabato scorso, infatti, la fregata Espero della Marina Militare è entrata ufficialmente nella Task Force (TF) 465, secondo un programma di turnazioni tra i paesi contribuenti. L’ultima nave italiana ad aver partecipato alla missione era stata le fregata Euro che aveva terminato il suo mandato il 30 settembre 2016.

Nave Espero, al comando del capitano di fregata Luigi Pirozzi, con un equipaggio di circa 200 persone, comprensivo dei team specialistici della Brigata Marina San Marco, del gruppo operativo subacquei e della componente aerea della Marina Militare con un elicottero AB212, sarà impegnata nell’operazione Atalanta per un periodo di circa quattro mesi.

L’operazione Atalanta è stata istituita dall’Unione Europea nel 2008 con lo scopo di garantire sicurezza ai vitali traffici marittimi e agli equipaggi delle navi mercantili in transito nell’area del Corno d’Africa e Oceano Indiano. Inoltre, tra i compiti assegnati alla forza navale, rientrano anche quelli di scorta ai mercantili del World Food Programme (WFP) e il supporto, la formazione e l’addestramento delle marine dei paesi rivieraschi dell’area, per il raggiungimento di una piena capacità marittima idonea a garantire la libera navigazione nei propri mari.

© ALL RIGHTS RESERVED
Fonte e immagini: Stato Maggiore Difesa
________________________________________

Esercito: concorso per reclutamento VFP4 interforze

exe_160203                  

L’Aquila, 27 marzo 2017 – Il 21 marzo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4^ Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 22 del 21 marzo 2017, il concorso per il reclutamento di 2.030 VFP4 nell’Esercito, nella Marina e nell’Aereonautica Militare, riservato ai volontari in ferma prefissata (VFP1) in servizio, anche in rafferma annuale, o in congedo per fine ferma. I posti a concorso per l’Esercito sono 1.364 ripartiti nelle seguenti immissioni:

  • 682 posti nella 1^ immissione, di cui:
    – 657 per incarico/specializzazione che sarà assegnato/a dalla Forza Armata;

    – 10 per “elettricista”;
    – 10 per “idraulico”;
    –   5 per “muratore”.  

La domanda di partecipazione per la 1^ immissione può essere presentata dai VFP 1 incorporati con il 1° e 2° bando 2016, nonché dai VFP 1 in servizio (anche se precedentemente congedati per fine ferma prefissata di un anno), in rafferma o in congedo per fine ferma, incorporati con il 1° e 2° blocco 2015, 1° e 2° blocco 2014, 1° e 2° blocco 2013, 1° e 2° blocco 2012, 1° e 2° blocco 2011, 1° e 2° blocco 2010, 1° e 2° blocco 2009, 1° e 2° blocco 2008, 1° e 2° blocco 2007, nonché con il 1°, 2° e 3° blocco 2006 e con il 1°, 2° e 3° blocco 2005, dal 22 marzo 2017 al 10 aprile 2017, estremi compresi;

  • 682 posti nella 2^ immissione, per incarico/specializzazione che sarà assegnato/a dalla Forza Armata.

La domanda di partecipazione per la 2^ immissione può essere presentata dai VFP 1 incorporati con il 3° bando 2016 (1° e 2° blocco), nonché dai VFP 1 in servizio (anche se precedentemente congedati per fine ferma prefissata di un anno), in rafferma o in congedo per fine ferma, incorporati con il 3° e 4° blocco 2015, 3° e 4° blocco 2014, 3° e 4° blocco 2013, 3° e 4° blocco 2012, 3° e 4° blocco 2011, 3° e 4° blocco 2010, 3° e 4° blocco 2009, 3° e 4° blocco 2008, 3° e 4° blocco 2007, nonché con il 4°, 5° e 6° blocco 2006 e con il 4°, 5° e 6° blocco 2005, dal 12 aprile 2017 all’11 maggio 2017, estremi compresi.

La partecipazione è aperta a uomini e donne che abbiano un’età compresa tra 18 e 30 anni. La domanda di partecipazione può essere presentata, dal 13 aprile al 12 maggio 2016, esclusivamente on-line sul sito www.esercito.difesa.it.

Per maggiori informazioni gli interessati possono rivolgersi al Comando Militare Esercito “Abruzzo” – Ufficio Reclutamento e Comunicazione presso la Caserma “ Campomizzi” sito in L’Aquila all’indirizzo SS.80 n. 5.

I recapiti sono:
tel. 086225345 o 0862412552 (centralino) interno 0211
e-mail: infoconcorsi@cmeaq.esercito.difesa.it

© ALL RIGHTS RESERVED
Fonte: Comando Militare Esercito Abruzzo
________________________________________

Esercito: il presidente del senato Pietro Grasso in visita al museo storico dell’arma di cavalleria

DSC_2467

Pinerolo (TO), 26 marzo 2017 – Il presidente del senato sen. Pietro Grasso, al termine della commemorazione dell’eccidio del 3 aprile 1944 che si è tenuto a Cumiana, ha visitato oggi il Museo Storico dell’Arma di Cavalleria di Pinerolo, accompagnato dal colonnello Fulvio Marangoni, comandante del CME (Comando Militare Esercito) Piemonte, dal tenente colonnello Paolo Caratori, direttore del museo di Cavalleri e dalla senatrice Magda Zanoni

Il presidente Grasso nel ricordare l’importanza della Cavalleria nell’unità d’Italia,  ha auspicato “che il museo possa consolidare e tramandare le tradizioni e i sentimenti di coloro che di questa unità sono stati protagonisti“.

DSC_2468

Il museo ha sede nell’antica caserma Principe Amedeo che ha ospitato per circa un secolo, fino al 8 settembre del ’43, la Scuola di Cavalleria e nella quale sono transitati tutti gli u, sottufficiali e specialisti dell’arma di cavalleria che hanno servito in tutti i conflitti, a partire dalle guerre per l’indipendenza fino alla II guerra mondiale. All’interno dello storico edificio, dove a partire dai primi del ‘900 ad opera del capitano Federigo Caprilli è stato esportato in tutto il mondo il moderno metodo di montare a cavallo, sono presenti numerose collezioni che descrivono la storia della cavalleria sabauda ed Italiana dal ‘700 ai giorni nostri. 

Il museo, inserito nel circuito “Abbonamento Musei Torino Piemonte”, oltre alle normali aperture, ospita e organizza eventi, conferenze e mostre. 

Recentemente è entrato a far parte dell’accordo tra Ministero della Difesa e Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per la valorizzazione e la promozione del patrimonio museale militare italiano. Tutto ciò lo rende uno tra i più ricchi musei militari a livello europeo. 

Il patrimonio dei musei militari italiani costituisce una preziosa raccolta di testimonianze dell’impegno e del valore di molte generazioni che hanno contribuito, fino all’estremo sacrificio, alla nascita della nazione italiana ed alla sua crescita sociale, culturale e democratica.

DSC_2466

© ALL RIGHTS RESERVED
Fonte e immagini: Stato Maggiore Esercito
___________________________________________

Esercito: giurano gli allievi della Teuliè (video)

Allievi del corso Turinetto II al momento del giuramento2

Milano, 24 marzo 2017 – Oggi settantadue allievi, 43 ragazzi e 29 ragazze, del 1° anno della scuola militare “Teuliè” hanno giurato fedeltà alla repubblica italiana alla presenza del sottosegretario alla Difesa, onorevole Domenico Rossi, del capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Danilo Errico e del comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito generale di corpo d’armata Pietro Serino.

All’evento hanno partecipato, autorità civili, militari e religiose oltre ai familiari degli allievi protagonisti della giornata. Nel corso della  cerimonia, il comandante della scuola militare “Teuliè”, colonnello Gianluca Ficca ha riconsegnato all’assessore alla trasformazione digitale e servizi civici di Milano, professoressa Roberta Cocco, il primo tricolore che sventolò durante le storiche “Cinque Giornate” di Milano.

Il Sottosegretario di Stato alla Difesa on. Domenico RossiLa nostra società accusa principalmente una crisi di valori etici e morali”, ha detto il sottosegretario di stato alla Difesa Domenico Rossi nel suo intervento rivolgendosi agli allievi della scuola, “voi che alla vostra età avete fatto una scelta, siete la risposta a questa crisi. Siate dunque portatori di germi sani di cui la società ha bisogno per avere un futuro migliore”. Dopo aver rivolto un pensiero di vicinanza alle vittime del recente attentato a Londra, il Sottosegretario Rossi ha concluso esortando gli allievi a “non aver paura di perseguire i propri sogni e ideali, rimanendo sempre fedeli, nella vita, al giuramento prestato”.

Il Capo di Stato Maggiore Esercito Generale di Corpo d'Armata Danilo ErricoIl capo di Stato Maggiore dell’Esercito, durante il suo intervento, rivolgendosi ai giurandi, ha sottolineato come “con il giuramento che avete appena proferito vi siete assunti un impegno che vi lega al rispetto di valori quali: onore, disciplina, costanza, lealtà e senso del dovere e dell’appartenenza, che si perpetueranno in ogni espressione della vostra esistenza e che costituiscono, da sempre, il patrimonio etico di quanti indossano un’uniforme e di ogni cittadino degno di questo nome”.

Presenti anche i labari delle associazioni combattentistiche e d’arma, il gonfalone del comune di Milano, della Regione Lombardia e della città metropolitana di Milano oltre che la gloriosa Bandiera dell’Istituto, decorata di Medaglia di Bronzo al merito dell’Esercito e centinaia di ex allievi.

La scuola militare “Teuliè”, liceo d’élite dell’Esercito Italiano, mediante un concorso pubblico, offre la possibilità a tutti i ragazzi e le ragazze che abbiano concluso con esito positivo il secondo anno dei Licei classico e scientifico di proseguire il triennio di studi. Peraltro, è di questi giorni la pubblicazione del bando di concorso per l’ammissione all’anno scolastico 2017-2018.

Bandiera di guerra, Gruppo Bandiera e Reggimento della Scuola Militare Teuliè

La scuola garantisce una vasta e profonda preparazione particolarmente attenta al completamento di tutti i programmi didattici previsti e nel contempo includendo nel percorso formativo diverse discipline sportive tra cui l’equitazione, il nuoto e la scherma.

L’elemento che caratterizza maggiormente gli allievi formati dall’istituto sono i valori etici e morali propri dei militari dell’Esercito italiano che attualmente garantisce un impegno complessivo  di circa 12.000 uomini e donne quotidianamente presenti sul territorio nazionale, nell’ambito delle operazioni “Strade Sicure” e “Sabina”, circa 8.000, e all’estero nell’ambito delle principali missioni, circa 4.000.

© ALL RIGHTS RESERVED
Fonte e immagini: Stato Maggiore Esercito
_______________________________________________

Il generale Vincenzo Coppola è il nuovo vice comandante generale dell’Arma dei Carabinieri

IMG_2723

Roma, 22 marzo 2017 – Nella giornata di ieri, presso la sala di rappresentanza del comando generale dell’Arma dei Carabinieri, alla presenza del comandante generale Tullio Del Sette e dei vertici dell’istituzione, si è svolta la cerimonia di avvicendamento nella carica di vice comandante generale dell’Arma fra il generale di corpo d’armata Antonio Ricciardi, cedente, e il generale di corpo d’armata Vincenzo Coppola, subentrante.

Nel corso della cerimonia il generale Del Sette, a nome di tutti i carabinieri, ha espresso al generale Ricciardi “la gratitudine più viva e sentita dell’arma per la grande passione e convinta determinazione dimostrati nell’importante incarico”.

La carica di vice comandante generale, che per legge viene conferita per la durata di un anno al generale di corpo d’armata più anziano dei carabinieri, sarà rivestita, a partire da domani, dal generale di corpo d’armata Vincenzo Coppola, a cui il generale Del Sette ha formulato le “vivissime felicitazioni per l’alto traguardo raggiunto” con “l’augurio più affettuoso e fervido di buon lavoro”. 

La cerimonia si è conclusa con la consegna da parte del comandante generale delle croci d’oro al merito dell’Arma dei Carabinieri a Rita Baldini, vedova del generale Vittorio Barbato, e ai generali di corpo d’armata in congedo Arturo Esposito, Baldassarre Favara, Franco Mottola e Giuseppe Rositani, per “avere costituto limpido esempio e sprone per il personale dipendente, assicurando costantemente soluzioni organizzative brillanti e di rara efficacia e per aver con la propria infaticabile e preziosa opera di comando e di pensiero contribuito al progresso dell’Istituzione, esaltandone spiccatamente il lustro e il decoro nell’ambito delle Forze Armate e della Nazione”.

© ALL RIGHTS RESERVED
Fonte e immagine: Comando generale dell'Arma dei Carabinieri
__________________________________________________________________

Intesa fra Carabinieri e ANAS per la tutela degli appalti pubblici

Firma protocollo

Roma, 22 marzo 2017 – Oggi pomeriggio presso il comando generale dell’Arma dei Carabinieri, il comandante generale Tullio Del Sette e il presidente di ANAS S.p.A. ing. Gianni Vittorio Armani hanno sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato a rendere più efficace ed efficiente il contrasto dei comportamenti illeciti nella realizzazione delle grandi opere pubbliche stradali e autostradali fondamentali per lo sviluppo del Paese.

L’intesa, finalizzata in particolare al contrasto dei fenomeni corruttivi, ai tentativi di infiltrazione mafiosa e al riciclaggio di proventi delittuosi nell’esecuzione delle opere appaltate, prevede il distacco di due unità dell’Arma dei Carabinieri presso la Direzione Tutela Aziendale (DTA) di ANAS per supportarne il responsabile nello svolgimento delle seguenti attività:

  • supervisione delle attività di risk management e fraud management;
  • mappatura dei rischi di comportamenti illeciti in ambito aziendale;
  • gestione dei rapporti con l’autorità Giudiziaria, le Forze di polizia e le altre autorità  competenti in materia di sicurezza e contrasto della criminalità, anche per la stipula di accordi e la definizione di forme di cooperazione per il contrasto dei comportamenti criminali nella realizzazione della rete stradale e autostradale di competenza dell’ANAS.
© ALL RIGHTS RESERVED
Fonte e immagini: Comando generale dell'Arma
________________________________________________

Esercito: 2° bando per il reclutamento nel 2017 di 6000 Volontari in Ferma Prefissata di un anno (VFP1)

VFP1                                                                                                                                                                                 L’Aquila, 22 marzo 2017 – E’ stato pubblicato ieri, 21 marzo 2017,  sulla Gazzetta Ufficiale (4a serie speciale – Concorsi ed Esami n. 22) il concorso (2° bando) per il reclutamento di 6.000 Volontari in Ferma Prefissata di un anno (VFP1) nell’Esercito Italiano.

I posti sono così ripartiti:

  1. 1° blocco, con prevista incorporazione nel mese di luglio 2017, 2.000 posti. La domanda di partecipazione potrà essere presentata dal 22 marzo al 10 aprile 2017, per i nati dal 10 aprile 1992 al 10 aprile 1999, estremi compresi;
  1. 2° blocco, con prevista incorporazione nel mese di settembre 2017, 2.000 posti.          La domanda di partecipazione può essere presentata dal 24 aprile al 23 maggio 2017, per i nati dal 23 maggio 1992 al 23 maggio 1999, estremi compresi.
  1. c) 3° blocco, con prevista incorporazione nel mese di dicembre 2017, 2.000 posti. La    domanda di partecipazione può essere presentata dal 21 giugno al 20 luglio 2017, per i nati dal 20 luglio 1992 al 20 luglio 1999, estremi compresi.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate esclusivamente on-line sul sito www.esercito.difesa.it.

Per maggiori informazioni gli interessati possono rivolgersi al Comando Militare Esercito “Abruzzo” – Ufficio Reclutamento e Comunicazione presso la Caserma “Pasquali – Campomizzi” sita in L’Aquila – Strada Statale 80, n.5.

Recapiti per le informazioni sui concorsi: (centralino) 0862/25345 o 0862/412552, interno 0211, e-mail: infoconcorsi@cmeaq.esercito.difesa.it.

© ALL RIGHTS RESERVED
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito Abruzzo
_______________________________________________________

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade