Roma, 31 dicembre 2014 – Durante i festeggiamenti di Capodanno non ci dimentichiamo di alcune regole dettate dalla legge, dall’esperienza e dal buon senso sull’utilizzo dei fuochi artificiali. A proposito di questo la questura di Rovigo ha scritto un decalogo con alcune norme di sicurezza da seguire:
DOVE ACQUISTARLI
Acquistare gli artifici pirotecnici unicamente presso esercenti in possesso delle previste autorizzazioni evitando assolutamente di acquistare prodotti che siano costruiti in modo artigianale o venduti illegalmente e che non riportino le etichette con le indicazioni del produttore, i riferimenti ministeriali e le istruzioni per l’uso. I prodotti che presentano un basso rischio potenziale possono essere acquistati anche presso tabaccherie, cartolerie, supermercati e simili, mentre quelli che presentano un rischio medio e alto devono essere acquistati solo negli esercizi specializzati in fuochi artificiali previa concessione di autorizzazione.
COSA ACQUISTARE
Il prodotto che acquistiamo deve possedere la prevista marcatura CE o devono essere riconosciuti e classificati dal Ministero dell’Interno e quindi essere stati preventivamente sottoposti a tutte le valutazioni di conformità.
COME CONSERVARLI
Collocarli lontano da fonti di calore, fiamme libere, umidità, sostanze infiammabili e materiali combustibili; in posti sicuri e asciutti, lontano dai bambini e mai in grosse quantità.
COME UTILIZZARLI
Leggere attentamente le istruzioni ed attenersi alle indicazioni in esse fornite. Non usare in caso di vento. Non accendere i fuochi in luoghi chiusi, in prossimità di materiale infiammabile o esplosivo, vicino alle persone ovvero vicino ad animali. Accendere la miccia allungando il braccio e tenendo il petardo a distanza dal busto e dal viso. Collocare l’artifizio pirotecnico su una superficie piana, calcolando lo spazio attorno a noi e lo spazio in altezza di cui possiamo disporre. Attendere sempre qualche decina di minuti dall’esplosione del petardo prima di avvicinarsi (i residui incombusti dell’artifizio pirotecnico potrebbero improvvisamente esplodere).
Non raccogliere botti inesplosi o tentare di rimetterli in funzione.
ATTENZIONE AI PIU’ PICCOLI
I bambini sono sicuramente coloro i quali rimangono più affascinati da un artifizio pirotecnico ma sono allo stesso tempo i più vulnerabili. L’età minima per acquistare i fuochi d’artificio più semplici, quelli con un basso potenziale di rischio, è di 14 anni, mentre per tutti gli altri bisogna essere almeno maggiorenni. Anche per i fuochi utilizzabili dai minorenni è opportuna la presenza di un adulto responsabile che possa scongiurare rischi e pericoli.
AMICI A 4 ZAMPE
Occorrerà tenere presente che l’esplosione di artifici pirotecnici per quanto spettacolare possa essere, costituisce un momento di fortissimo stress per gli animali.
I cinofili della polizia chiariscono in questo video come passare un sereno Capodanno con i nostri amici a 4 zampe. Per loro lo scoppio di petardi e fuochi d’artificio in generale rappresenta un momento di fortissimo stress. Per questo vanno tenuti in casa, protetti e magari con radio o televisione accese in modo da non essere traumatizzati con il rumore proveniente da fuori.
© All rights reserved Fonte: Polizia di Stato