“Caschi blu italiani”: presentato al salone del libro dal generale Graziano e dal direttore della Stampa Molinari

Presentazione Libro I Caschi Blu italiani
Torino, 15 maggio 2016 – “I militari italiani che operano nelle missioni di pace all’estero svolgono compiti strategici, sanno essere equilibrati e neutrali e con il loro operato danno prestigio al Paese“. Così ha detto il capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano, durante la presentazione del libro “Caschi Blu italiani” che si è svolta ier in un affollatissimo stand della Difesa all’interno del Salone del Libro di Torino.
“I nostri militari, oltre ad una formazione tecnico professionale approfondita, hanno un approccio tipicamente italiano quando operano nell’ambito di operazioni internazionali” ha sottolineato il capo di Stato Maggiore della Difesa. “Quello che viene definito italian way to peacekeeping ha consentito alle Forze Armate italiane di farsi apprezzare in tutto il mondo, grazie alla spiccata capacità di dialogare con le popolazioni delle aree di crisi in cui operiamo” ha affermato il generale Graziano.
Il direttore del Quotidiano La Stampa, Maurizio Molinari, che ha stimolato il dibattito sul tema del peacekeeping e sull’importante impegno della Difesa italiana per la pace e la sicurezza, ha sottolineato come “le nostre Forze armate, i nostri singoli soldati, costituiscono un modello di successo che può aiutare a garantire la stabilità e la sicurezza a livello internazionale.”
“Credo quindi – ha continuato Molinari – che sia importante ringraziare tutti i militari che hanno affrontano e affrontano quotidiani sacrifici e tutte le loro famiglie perché sono quelle che affrontano i sacrifici più importanti”.
Il generale Graziano e il dottor Molinari hanno poi ricordato i 50 caschi blu italiani caduti per la pace, sottolineando che “i loro nomi sono il nostro orgoglio”.
Il Generale Graziano visita lo Stand Difesa
Il Generale Graziano visita lo Stand Difesa
Il Generale Graziano visita lo Stand Difesa
Il Generale Graziano visita lo Stand Difesa
Il generale Graziano visita lo stand corpi della Croce Rossa Italiana ausiliari delle Forze Armate
In tervista a La Stampa
Il Generale Graziano visita lo Stand Difesa
Sono 28 le missioni di peacekeeping lanciate dalle Nazioni Unite in zone di crisi del pianeta, alle quali hanno partecipato le nostre Forze Armate italiane dal 1955 a oggi, contando anche quelle in corso in Libano e in Mali che vedono in questo momento oltre mille militari italiani indossare il Casco Blu. L’Italia è attualmente il primo Paese occidentale (il 7° in assoluto) in termini di contributo sul campo alle operazioni militari dell’Onu. Missioni che sono raccontate nel volume «Caschi Blu Italiani» – proposto in occasione del 60° dell’adesione del nostro Paese all’ONU
Il volume ripercorre per immagini l’avventura delle migliaia di uomini e donne con le stellette che sono stati portatori di sicurezza e stabilità in regioni del pianeta colpite da sanguinosi conflitti, dalla Cambogia al Guatemala passando per il Mozambico, il Darfur, il Medio-Oriente, il Sahara Occidentale, la Namibia e molte altre.
Non manca un accenno al ruolo italiano nella formazione dei peacekeepers di tutto il mondo, attraverso la collaborazione pluriennale nata a Torino tra la brigata alpina Taurinense dell’Esercito e lo Staff College delle Nazioni Unite, mentre a Vicenza opera il Center of Excellence for Stability Police Units, struttura dell’Arma dei carabinieri dove vengono formati funzionari di polizia per le missioni di pace.

Il Generale Graziano visita lo Stand delle Crocerossine
“Questo volume – scrive il ministro della Difesa Roberta Pinotti – ricco di suggestive immagini, oltre a costituire un omaggio ai nostri caschi blu, ha inoltre il merito di arricchire la riflessione sulla pace e la sicurezza internazionale avviata in occasione del 70° di costituzione dell’ONU”.
“Grazie alla Difesa per questo bellissimo stand che è ormai parte della tradizione del Salone e che consente ai tantissimi visitatori di essere messi a conoscenza delle numerose iniziative e attività editoriali delle Forze Armate” ha detto nel suo saluto il Sindaco di Torino Piero Fassino
“La presenza della Difesa a questo evento culturale – ha detto il Presidente della Fondazione per il Libro di Torino che organizza il Salone Internazionale del Libro Giovanna Milella – è una importante occasione di incontro tra chi ci difende e chi è difeso. È un’occasione per capirsi, per conoscersi e per comprendere quanta dedizione e umanità ci sia nel lavoro dei nostri militari.”

Il Generale Graziano visita lo Stand Difesa
© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore della Difesa
_________________________________________________