Archivi tag: Vigili del Fuoco

Calabria e Sicilia, incendi boschivi sotto controllo grazie all’intervento immediato delle Forze Armate

8699eec6-4230-4e7a-806b-abc1ed28eedd5Medium

Roma, 13 luglio 2019 – Attività senza sosta per i militari dell’Aeronautica Militare, dell’Arma dei Carabinieri, dell’Esercito e della Marina Militare impegnati in questi giorni a spegnere incendi boschivi tra la Calabria e la Sicilia. Le attività di spegnimento nella località di Torano Castello (CS) hanno visto un elicottero AB412 appartenente al  2° Reggimento “SIRIO” dell’Esercito Italiano effettuare in oltre due ore di volo 22 sganci e rilasciando  circa 14 tonnellate di acqua.

In Sicilia sono intervenuti elicotteri della Marina Militare e dell’Aeronautica Militare e dell’Arma dei Carabinieri in oltre 5 zone dell’isola colpiti da incendi di vaste dimensioni.

Nel pomeriggio di ieri  un elicottero AB 212 della Marina Militare, appartenente al Secondo Gruppo della Stazione Elicotteri di Catania (Maristaeli Catania), è intervenuto nella zona di Catania, per un incendio propagatosi nei lidi della Playa. L’elicottero ha effettuato due diverse sortite per un totale di circa tre ore di volo  effettuando  complessivamente 60 lanci a mezzo “Bambi Bucket”, apparecchiatura in dotazione per il trasporto e il rilascio di acqua nelle zone colpite da incendi.

Gli interventi dell’Aeronautica Militare con l’impiego di un elicottero HH-139A, appartenente all’82° Centro C.S.A.R.  (Combat Search and Rescue) di Trapani Birgi hanno interessato il 9 e 10 luglio quattro aree: il Parco delle Madonie (PA), la Riserva dello Zingaro (TP), Boccadifalco (PA) e la zona di Castronovo di Sicilia (PA). In oltre 12 ore di volo sono stati effettuati 65 sganci per un totale di 44 tonnellate di acqua.

b1f9116e-f9da-4120-a226-b81054b2021e1Medium

Un elicottero NH500 del raggruppamento mobile dell’Arma dei Carabinieri è intervenuto nelle zone colpite della provincia di Palermo nelle giornate del 9 e 10 luglio effettuando 3 ore di volo e 31 sganci per un totale di 15 tonnellate di acqua.

Gli elicotteri intervenuti fanno parte degli assetti delle Forze Armate che il Ministero della Difesa ha messo a disposizione per la campagna antincendi boschivi (AIB) di quest’anno, iniziata lo scorso 15 giugno, che consolida la collaborazione, in atto già da diversi anni, tra Forze Armate, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e Protezione Civile (PROCIV) per rendere più efficace ed incisiva la lotta agli incendi boschivi.

Per la stagione estiva 2019, la flotta nazionale nel periodo di massimo impegno potrà contare su 31 mezzi aerei, di cui 22 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e 9 delle Forze Armate.

L’impegno delle Forze Armate rientra nell’accordo stipulato tra Ministero della Difesa e Dipartimento della Protezione Civile nell’ambito della campagna AIB, che prevede la costituzione del Centro Operativo Aereo Unificato (COAU), come ente coordinatore degli interventi in caso di emergenza.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Difesa
___________________________________________

Campagna estiva antincendio boschivo 2019, le Forze Armate in campo contro l’emergenza roghi

0952570a-802b-40e6-975f-ab98b24b507f02Medium

Roma, 19 giugno 2019 – La Difesa rinnova il suo impegno a sostegno della Campagna Antincendio Boschivo (AIB) 2019. Anche per quest’anno continua senza sosta l’attività degli uomini e delle donne delle Forze Armate per contrastare gli incendi a tutela della popolazione e dell’ambiente.

La campagna AIB, iniziata il 15 giugno, si protrarrà fino al 30 settembre e consolida la collaborazione, in atto già da diversi anni, tra Forze Armate, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e Protezione Civile (PROCIV) per rendere più efficace ed incisiva la lotta agli incendi boschivi.

94a0cd23-fd45-465e-8b45-7cb9907b96f901Medium

Lo scopo è quello mettere a disposizione della Protezione Civile una adeguata flotta aerea e alcune basi per il concorso al contrasto degli incendi boschivi su scala nazionale.

Per la stagione estiva 2019, la flotta nazionale nel periodo di massimo impegno potrà contare su 31 mezzi aerei, di cui 22 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e 9 delle Forze Armate.

L’impegno delle Forze Armate rientra nell’accordo stipulato tra Ministero della Difesa e Dipartimento della Protezione Civile nell’ambito della campagna AIB, che prevede la costituzione del Centro Operativo Aereo Unificato (COAU), come ente coordinatore degli interventi in caso di emergenza.

L’antincendio rientra tra le capacità che la Difesa mette quotidianamente a disposizione per la collettività nazionale nei casi di pubbliche calamità, dove capacità nate per scopi prettamente militari, sono impiegabili proficuamente anche per esigenze civili, operando in questo caso in stretta sinergia e a supporto delle diverse Agenzie e Corpi dello Stato.

24c77370-f5a2-4e84-aafa-7153ec43e30c05Medium

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Difesa
__________________________________________

Lutto nazionale per le vittime del crollo del ponte di Genova

Schermata 2018-08-18 alle 08.12.08

Genova, 18 agosto 2018 – #18agosto Oggi giornata di #luttonazionale e funerali di Stato a #Genova per le vittime del crollo del ponte #Morandi.

La redazione di MNFI si stringe al dolore dei familiari delle vittime e ai feriti di questa immane tragedia.

Un grazie agli uomini e le donne delle Forze dell’Ordine che si stanno prodigando in questa vicenda drammatica: Polizia locale, Croce rossa, Carabinieri, Polizia di Stato, Vigili del fuoco, Guardia di finanza e Protezione civile.

39522457_207268766814890_3306212987773124608_n

(immagini prese su Facebook)


Pullman diretto in Sicilia si ribalta allo svincolo autostradale, 15 i feriti e 2 donne in gravi condizioni

Villa San Giovanni: Pullman diretto in Sicilia si ribalta allo svincolo autostradale, 15 i feriti, 2 donne in gravi condizioni

img25.jpg

Reggio Calabria, 28 dicembre 2017 – Alle ore 06.00 circa di oggi, nei pressi dello svincolo dell’Autostrada A2 di Villa San Giovanni (RC), un pullman della Baltur, partito da Urbino, con a bordo 45 persone e diretto a Catania si è ribaltato sul fianco sinistro.

Al momento sono state trasportate in ospedale 15 persone, di cui 1 donna in prognosi riservata ma non in pericolo di vita. L’arteria autostradale è rimasta chiusa al transito per circa 40 minuti per consentire l’intervento dei mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco, della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, nonché del personale dell’ANAS e del 118, e per  effettuare le operazioni di messa in sicurezza del pullman.

Il tempestivo intervento ha permesso di estrarre dal pullman tutti i passeggeri presenti ed i 2 autisti. Circa 15 feriti non gravi sono stati immediatamente trasferiti con le ambulanze presso gli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria, unitamente a due donne ricoverate in prognosi riservata. Sono in corso da parte della Polizia Stradale di Villa San Giovanni gli accertamenti per stabilire la dinamica dell’incidente.   

© All rights reserved
Fonte e immagini: Polizia di Stato
____________________________________

L’Aeronautica Militare collauda l’eliporto per il G7 di Taormina

IMG-20170508-WA0026

Taormina, 8 maggio 2017 – Collaudata oggi a Taormina, presso la piscina comunale, la prima piazzola elicotteri realizzata dal 3° reparto genio dell’Aeronautica Militare di Bari  per agevolare gli spostamenti dei partecipanti al G7 di maggio. A bordo dell’HH139 del 15° stormo il capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Enzo Vecciarelli, che ha colto l’occasione per incontrare il personale ancora occupato nella fasi conclusive dei lavori assegnati alla Forza Armata. Nello specifico si tratta di una seconda elisuperficie, in località Piano Porto, e della manutenzione del Palazzo dei Congressi che sta avvenendo  in stretta sinergia con il corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.

IMG-20170508-WA0025

La proficua collaborazione con il commissario straordinario per la realizzazione dei lavori a Taormina, con le amministrazioni regionali, provinciali e comunali ha permesso di mantenere gli impegni assunti nel rispetto dei tempi.

Ho portato il saluto del capo di Stato Maggiore della Difesa,  generale Graziano,  a tutti i militari delle varie Forze Armate che operano in pieno spirito interforze, già da alcuni mesi, per rendere disponibili strutture logistiche indispensabili allo svolgimento di un evento di primaria importanza per il Paese.
Al G7 di Taormina, in un rapporto di stretta sinergia  con le Forze di Polizia, le Forze Armate saranno presenti con quasi 3000 militari per garantire la sicurezza come già avvenuto in passato durante grandi eventi quali Expo e Giubileo, coordinamento che ne ha consentito la perfetta riuscita“, ha detto il generale Vecciarelli.

IMG-20170508-WA0023

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare
__________________________________________

La Granatieri di Sardegna in visita ai Vigili del Fuoco di Roma

Roma, 25 settembre 2015 – Il comandante della Brigata “Granatieri di Sardegna”, generale di brigata Gaetano Lunardo, ha fatto visita al comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Roma, ing. Marco Ghimenti.

La visita di cortesia rientra tra le attività che il comandante della Granatieri svolge nel territorio della capitale sin dal suo insediamento e si inquadra nel più ampio contesto della costante sinergia perseguita tra le Forze impegnate nella “Piazza” di Roma, ai fini della tutela e della salvaguardia delle libere istituzioni e dell’ordine pubblico.

L’incontro è stato di fondamentale importanza per una sempre più proficua collaborazione tra i soldati di Roma e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. La Brigata Granatieri, oggi​ alla guida del comando del raggruppamento “Lazio, Umbria e Abruzzo”, nell’ambito dell’Operazione “Strade Sicure”, è impegnata nelle attività addestrative correlate allo sviluppo del progetto SIAT e svolge compiti di alta rappresentanza istituzionale.

© All rights reserved
Fonte e immagine: COMFOTER

 


Caserta: deceduto 77enne in seguito a un incendio, sul posto carabinieri e vigili del fuoco

Caserta, 16 aprile 2015 – Questa mattina un incendio ha interessato un appartamento posto all’ultimo piano di una palazzina di 12 abitazioni, sulla via Consolare di Cancello ed Arnone (CE). Le cause sono ancora in corso di accertamento.

Al momento risulta deceduto un anziano. Sul posto vigili del fuoco ed i carabinieri della Compagnia di Casal di Principe.     

Dai primi accertamenti si è appreso che l’appartamento fosse abitato da una coppia di anziani. All’atto dell’incendio, divampato verosimilmente per cause accidentali, la donna 70enne è riuscita a mettersi in salvo, mentre il coniuge 77enne, con problemi respiratori, è deceduto.

© All rights reserved
Fonte: Arma dei Carabinieri
(Comando provinciale di Caserta)

Accordo tra l’aviazione dell’esercito e i vigili del fuoco

Importante sinergia tra l’Aviazione dell’Esercito e il dipartimento dei vigili del fuoco del soccorso pubblico e della difesa civile

Il comandante dell’Aviazione dell’Esercito (AVES) generale di brigata Antonio Bettelli ed il direttore centrale della formazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ing. Emilio Ochiuzzi, hanno siglato un’intesa che prevede l’interazione tra le due organizzazioni nella fornitura di mezzi, locali, materiali didattici, personale insegnante e supporto logistico per varie attività addestrative.

Tutto ciò, nell’ottica di favorire la sinergia tesa al risparmio economico ed ottimizzazione delle risorse, salvaguardando le prioritarie esigenze istituzionali di ciascuna area e di favorire lo scambio di attività tra le due organizzazioni, ivi compreso l’addestramento.

Entrambe forniranno mezzi, locali ed i materiali didattici, nonché il personale designato all’insegnamento per le attività addestrative ed ove sussista la disponibilità, il supporto logistico per vitto ed alloggio.

L’AVES  si impegna a svolgere le seguenti attività a favore del personale dei Vigili del Fuoco:

  • corso per il conseguimento della qualifica di pilota Istruttore di volo;
  • corso per il conseguimento della qualifica di Tecnico Istruttore;
  • corso di abilitazione per piloti su elicottero AB-206;
  • corso di abilitazione per piloti su elicottero AB-412;
  • corso di abilitazione per Tecnici Meccanici con abilitazione su elicottero AB-412;
  • corso di abilitazione per Tecnici Elettronici con abilitazione su elicottero AB-412;
  • corso per carburantisti di linea.

 

I Vigili del Fuoco si impegnano a consentire al personale qualificato per il servizio antincendio dell’Aviazione dell’Esercito:

  • l’utilizzo del simulatore di Montelibretti per le esercitazioni antincendio a favore dei frequentatori dei corsi A/I;
  • l’utilizzo della “camera del fumo” a favore del personale A/I con l’impiego delle maschere con autorespiratore;
  • lo svolgimento dell’esercitazione annuale a fuoco, mediante l’utilizzo del simulatore ove disponibile, presso i reparti dei VV. FF. vicini all’unità dell’Aviazione dell’Esercito.

I Vigili del Fuoco si impegnano, inoltre a svolgere per i dipendenti del COMAVES:

  • ad effettuare corsi per l’abilitazione A/I aeroportuale (certificazione ICAO CAT 7);
  • corso di qualificazione per Soccorritore Speleo Alpino Fluviale (SAF) livello 2, faseB;
  • corso di formazione per addetti antincendio per attività a rischio di incendio elevato.​
© All rights reserved
Fonte: COMFOTER

Marina militare e vigili del fuoco: siglato accordo di collaborazione

Roma, 13 gennaio 2015 – Un accordo di collaborazione tra la Marina Militare e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è stato sottoscritto oggi dal capo di stato maggiore della marina, ammiraglio di squadra Giuseppe De Giorgi e dal dottor ingegnere Gioacchino Giomi, capo del corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Scopo dell’accordo incrementare la conoscenza delle rispettive organizzazioni allo scopo di individuare attività di collaborazione di comune interesse e di reciproco beneficio per valorizzare le rispettive capacità e metterle al servizio della collettività.

La collaborazione tra la marina e i vigili del fuoco prevede di avviare attività di studio, ricerca, sperimentazione, formazione, addestramento congiunto e impiego operativo, nell’ambito delle rispettive finalità istituzionali, mettendo a disposizione il proprio personale e le strutture.

La marina militare esprime le proprie capacità ed impiega i propri uomini e mezzi su una gamma di attività ed operazioni che spaziano dal sociale, all’umanitario, all’ambientale, allo scientifico ed in tutti i settori d’interesse della collettività che unitamente alla funzione prettamente militare delineano le capacità dual-use in senso più ampio.

Le attività di soccorso tecnico urgente e più in generale di soccorso pubblico, unitamente a quelle di prevenzione incendi e vigilanza antincendio, sono garantite nel nostro Paese dalle strutture operative del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco dislocate su tutto il territorio nazionale, attive 7 giorni su 7, in tutto l’arco delle 24 ore.

© All rights reserved
Fonte: Marina Militare

Come sono andate le vacanze estive? Ecco i numeri della viabilità e della sicurezza stradale

di Monica Palermo

Roma, 7 settembre 2014 – Vacanze terminate, in molti hanno ripreso l’attività lavorativa. Vediamo con i numeri come sono andati i giorni caldi dal punto di vista della viabilità e della sicurezza stradale.

Mezzi e uomini sono stati messi in campo dal Ministero dell’Interno, presieduto dalla Polizia Stradale, per garantire la sicurezza ai viaggiatori durante le partenze e i rientri, con un traffico monitorato h24.

Alessandro Pansa

Il capo della polizia, prefetto Alessandro Pansa

Polizia Stradale e Carabinieri hanno impiegato 677.518 pattuglie. I reparti volo della polizia di stato che hanno effettuato 48 missioni con 13 aeromobili, per un totale di 71 ore di volo, mentre l’arma dei carabinieri ha garantito la vigilanza sulla viabilità avvalendosi anche dei Nuclei Elicotteri con 68 missioni per 57 ore di volo.

Grande impegno anche quello dei Vigili del Fuoco e del Corpo Forestale dello Stato per contrastare incendi boschivi, avvalendosi di mezzi su strada, elicotteri e aerei, interfacciandosi con il dipartimento della Protezione Civile.

Le società concessionarie autostradali hanno attivato le consuete procedure per garantire, agli utenti in transito, sicurezza della circolazione e fluidità. Uomini, mezzi e tecnologie sono stati messi a disposizione, con un sistema di informazione attivo h24, con 35 sale radio, oltre 5.300 telecamere, 2.600 pannelli a messaggio variabile, 7.200 colonnine SOS per le chiamate di emergenza, 2.000 addetti alla viabilità e 6.000 nel settore dell’esazione. L’ANAS ha invece impiegato 2.500 risorse tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici. coadiuvati da 1.070 automezzi, 1.800 telecamere fisse o mobili, 300 pannelli a messaggio variabile, e in più, per agevolare gli automobilisti, sono stati ridotti al minimo i cantieri dei lavori, ad esclusione di quelli inamovibili.

La polizia ferroviaria ha incrementato i servizi con oltre 47.00 pattuglie in stazione, 12.000 a bordo treno, scortando 26.285 convogli ferroviari. Inoltre sono stati predisposti 3.684 servizi antiborseggio in abiti civili per contrastare i furti ai danni dei viaggiatori. A tal proposito una campagna pubblicitaria era stata lanciata in previsione dell’esodo estivo “stai attento! Fai la differenza”, una collaborazione tra la Polizia Ferroviaria e le Ferrovie dello Stato Italiane.

Pietro Ciucci

Presidente dell’ANAS Pietro Ciucci

Questi sono stati i numeri dell’esodo estivo 2014 emersi venerdi 5 settembre, durante la conferenza stampa presso il dipartimento di pubblica sicurezza del ministero dell’interno. Alla presenza del ministro dell’interno Angelino Alfano e del capo della polizia, prefetto Alessandro Pansa, sono intervenuti i massimi esperti della sicurezza stradale e della viabilità: il direttore centrale della polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i reparti speciali della Polizia di Stato Roberto Sgalla, coordinatore della conferenza stampa; il direttore del servizio polizia stradale e presidente di Viabilità Italia Giuseppe Bisogno; il direttore generale per la sicurezza stradale del ministero delle infrastrutture e dei trasporti e vice presidente di Viabilità Italia Sergio Dondolini; il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Maurizio Lupi, il direttore generale di AISCAT Massimo Schintu, e il presidente dell’ANAS Pietro Ciucci.

 

© All rights reserved
Immagini: Ph. Monica Palermo

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade