Archivi tag: Venezia

Il libro “Gorbacëv il furbo ingenuo” di Pierluigi Franco verrà presentato il 5 dicembre a Venezia

Venezia, 28 novembre 2022 – Il libro “Gorbacëv il furbo ingenuo” di Pierluigi Franco, edito da Rubbettino Editore, verrà presentato il 5 dicembre a Venezia presso La Toletta – SpazioEventi.

Il volume, una storia non agiografica alle origini della crisi mondiale (e ucraina), sarà fonte di dialogo tra l’autore Pierluigi Franco e il prof. Aldo Ferrari, docente di Storia della Cultura russa all’Università Ca’ Foscari di Venezia e direttore del programma Russia, Caucaso e Asia Centrale dell’ISPI.

IL LIBRO

Il libro, che ha attinto a una ricca documentazione, traccia il percorso di Michail Sergeevic Gorbacëv, certamente il personaggio più importante della storia della seconda metà del XX secolo, caratterizzandola in maniera incisiva. Gorbacëv ha senz’altro rivoluzionato gli equilibri del mondo, con una politica che ha portato alla disgregazione dell’Unione Sovietica e di quella che era l’immensa Russia degli Zar, favorendo due linee di pensiero: una che lo ritiene una sorta di eroe, un’altra che lo ritiene un politico incapace che ha, sia pure involontariamente, creato le basi di tutti gli attuali conflitti che stanno sconvolgendo il pianeta. Un dibattito interrotto, poiché le convenienze politiche hanno portato quasi a dimenticare.

Oggi si parla tanto di Putin e della sua Russia, ma difficilmente si parla di quello che è stato il periodo di incubazione di questa Russia frutto inevitabile di quanto accaduto negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta. Non si può infatti negare che Putin sia in qualche modo un prodotto della politica di Gorbacëv e che la stessa Ucraina sia nata come Stato indipendente il 1 dicembre 1991 quando Gorbacëv era ancora Presidente dell’Urss.
Michail Sergeevic Gorbacëv si è spento il 30 agosto 2022 all’età di 91 anni.

L’AUTORE

Pierluigi Franco (Sulmona, 1957), laureato in Giurisprudenza, giornalista professionista, ha lavorato per trent’anni all’Agenzia ANSA dove, nella redazione Esteri, è stato capo del servizio ANSAmed (Mediterraneo e Medio Oriente) e ideatore di ANSA Nuova Europa (Est Europa e Balcani), che ha coordinato dalla sede di Trieste. E’ stato poi capo dell’ufficio di corrispondenza dell’ANSA a Teheran ed è stato l’ultimo giornalista occidentale a operare stabilmente nella Repubblica Islamica dell’Iran.

Prima di approdare all’ANSA ha lavorato nei quotidiani romani Il Messaggero, dove ha svolto il praticantato, e Il Tempo, oltre a varie collaborazioni tra le quali quelle con Il Sole 24 Ore, con Radio 24 e con la Tv tedesca Zdf.

Ha collaborato con l’Istituto nazionale di studi crociani per il quale ha pubblicato lavori sull’opera e sul pensiero di Benedetto Croce. E’ stato componente della giuria del “Premio Hemingway”. Ha svolto consulenze e docenze in ambito di Forze Armate. Ha operato in diverse aree tra le quali Est Europa, Balcani, Medio Oriente, Asia Centrale e Sud-Est asiatico.


Venezia, lunedì 5 dicembre 2022 ore 18.00
presentazione del libro Gorbacëv il furbo ingenuo, edito da Rubbettino Editore

Accesso libero alla presentazione fino a esaurimento dei posti disponibili.

La Toletta – SpazioEventi, il laboratorio culturale di Venezia, è a Dorsoduro 1134,
Fondamenta di Borgo (alle Eremite, a 2 minuti dalla Libreria Toletta).


© All rights reserved


Giornata di chiusura lavori del XII Simposio delle Marine del Mediterraneo e Mar Nero (diretta streaming)

Schermata 2019-10-18 alle 10.13.07

Venezia, 18 ottobre 2019 – Altra giornata ricca di interventi e attività per l’ultima giornata del Simposio, a cui stanno partecipando circa 60 Marine mondiali di cui 34 rappresentate dai capi di Stato Maggiore. I partecipanti, collegati tutti in wi-fi, possono fruire di audio con traduzione simultanea in diverse lingue: inglese, italiano, francese, spagnolo, arabo, portoghese, cinese e russo. Qualora la lingua parlata sia diversa dall’inglese la traduzione avviene solo in inglese.

A chiudere il Simposio sarà il capo di Stato Maggiore della Marina Militare, ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone.

Il prossimo appuntamento sarà alla convention nella base navale di La Spezia, Sea Future, dal 23 al 27 giugno nel 2020 con 54 delegazioni.

Schermata 2019-10-18 alle 10.38.08

La diretta streaming (sarà poi possibile guardare in differita).

© All rights reserved
______________________


L’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone dichiara ufficialmente aperto il XII Simposio delle Marine (intervista)

Schermata 2019-10-16 alle 23.24.18

Venezia, 16 ottobre 2016 – Il capo di Stato Maggiore della Marina Militare, ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone questa mattina ha dichiarato ufficialmente aperto il 12th Regional Seapower Symposium a cui sono presenti circa 60 Marine di tutto il mondo, di cui ben 34 rappresentate dal proprio capo di Stato Maggiore. Il Simposio, in svolgimento a Venezia, durerà fino al 18 ottobre.

_MAX6787

Shaping our Navies for the Blue Century è il tema del convegno che si propone di delineare il possibile futuro delle Marine moderne e di mettere in evidenza la necessità di sviluppare un approccio più inclusivo ed equilibrato all’interno della più ampia comunità marittima: mari più sicuri significa maggiori progressi e prosperità per il mondo intero.

Ad aprire i lavori l’intervento del capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Enzo Vecciarelli e del capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di Squadra Giuseppe Cavo Dragone.
Schermata 2019-10-16 alle 10.08.50Il generale Vecciarelli nel suo discorso ha sottolineato che: “Allo scopo di mantenere l’intero bacino del Mediterraneo libero e stabile, dovremo condividere informazioni, sviluppare interoperabilità e diffondere le best practices di ciascuno. Il tutto, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo strategico di questi bacini e salvaguardare le linee di comunicazione marittime interne e circostanti i mari, facilitando quindi il collegamento tra nazioni e culture”, aggiungendo poi che “Allargando il nostro orizzonte, appare evidente che il dominio marittimo, nella sua globalità, sia elemento decisivo per il conseguimento di un benessere inclusivo, esteso al mondo intero.
Mari e oceani aperti, sicuri e liberi, restano la condizione necessaria per uno sviluppo sostenibile e legittimo delle nostre nazioni, delle nostre comunità e delle nostre economie”.

Il capo di SMD ha proseguito riferendosi al tema di questa edizione “Credo che l’ammodernamento e l’innovazione tecnologica siano fattori decisivi per tutti, nell’identificare i migliori percorsi tesi a definire e modellare le future piattaforme. A mio avviso, i sistemi multi-ruolo, a pilotaggio remoto, lo sfruttamento ragionato di nuove tecnologie, inclusa l’intelligenza artificiale per la gestione dei “big data” offrono tutti opportunità sconfinate nel dominio marittimo”.

Il capo di Stato Maggiore della Difesa ha concluso il suo intervento precisando che “Le nostre marine militari dovranno mantenere la loro tradizionale flessibilità, preservando il loro ampio ventaglio di strumenti – dalla diplomazia navale alla proiezione del potere marittimo – in modo da garantire ai decisori politici tutte le opzioni più utili alla risoluzione delle crisi emergenti”.

Il capo di Stato Maggiore della Marina Militare ammiraglio di Squadra Giuseppe Cavo Dragone rilascia un’intervista

© All rights reserved
_______________________


Venezia, la diretta streaming del XII Simposio delle Marine del Mediterraneo e del Mar Nero

Schermata 2019-10-16 alle 09.52.44

Venezia, 16 ottobre 2019 – E’ iniziato il 12 Simposio internazionale delle Marine del Mediterraneo e Mar Nero.

Al forum marittimo internazionale biennale partecipano circa 60 marine, 34 delle quali rappresentate dai rispettivi capi di Stato Maggiore, oltre a numerose organizzazioni internazionali, industriali, culturali, accademiche e dell’informazione interessate ai temi di carattere marittimo.

Il capo di Stato Maggiore della Marina ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone, apre il simposio.

Schermata 2019-10-16 alle 09.55.05

Di seguito il link per seguire la diretta streaming

© All rights reserved
_______________________

A Venezia il 12° Simposio sulle armi, fra le Marine del Mediterraneo e del Mar Nero

Venezia, 14 ottobre 2019 – Il 12° Simposio sulle armi (RSS) fra le Marine del Mediterraneo e del Mar Nero prenderà il via domani e si svolgerà all’interno dello storico Arsenale di Venezia fino al 18 ottobre, con un numero record di adesioni.

Al forum marittimo internazionale biennale parteciperanno circa 60 marine, 34 delle quali saranno rappresentate dai rispettivi capi di Stato Maggiore, oltre a numerose organizzazioni internazionali, industriali, culturali, accademiche e dell’informazione interessate ai temi di carattere marittimo.

Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone





Ad aprire i lavori il 16 ottobre sarà il capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone, alla presenza di alte cariche civili e militari.

TEMI E ARGOMENTI

“Shaping our Navy for the Blue Century” – il tema di questa edizione – identificherà il possibile futuro delle marine moderne, considerando sia i conflitti e le minacce del dominio marittimo sia le varie opportunità offerte dal cosiddetto “Blue Century”. Guardando al futuro con le “lenti blu”, l’RSS 19 metterà in evidenza la necessità di sviluppare un approccio più inclusivo ed equilibrato all’interno della più ampia comunità marittima, al fine di ampliare il cluster marittimo e combattere la cecità nelle nostre società. Mari più sicuri significano maggiori progressi e prosperità per il nostro Paese e per il mondo intero.

SESSIONI DI LAVORO

Le giornate lavorative saranno organizzate in 3 sessioni dedicate, presiedute da uno dei capi della Marina.

Sessione 1 (16 ottobre 2019): Il diritto internazionale del mare: da Montego Bay a un nuovo modello? L’impatto su Navies e altri.
Valutazione del quadro giuridico nel settore marittimo e discussione sul futuro del diritto internazionale in mare con riferimento ai vantaggi commerciali e militari e al loro impatto operativo per la Marina. Definizione delle limitazioni e sviluppo futuro dello stato di diritto in mare. Discussione sull’approccio inter-agenzia e intersettoriale per ampliare la comunità marittima che agisce in mare.

Sessione 2 (17 ottobre 2019)
Dare forma alle nostre marine guardando la crescita blu. Nuove capacità e ruoli tradizionali; come trovare il giusto equilibrio tra fascia bassa e fascia alta.
Presentazione delle innovazioni tecnologiche per le navi moderne, opportunità e sfide alla base della modularità, piattaforme multiuso e sistemi senza pilota marittimi, dibattito sull’equilibrio tra capacità di fascia alta e bassa.

Sessione 3 (17 ottobre 2019)
L’evoluzione di Seapower nel Blue Century: il dominio marittimo come fattore chiave per migliorare la resilienza. Sfide e opportunità.
Discussione sul contributo del dominio marittimo per aumentare la resilienza nazionale e collettiva e per garantire benessere e prosperità alle nostre società. Sottolinea le minacce e le sfide emergenti per elaborare una nuova definizione di Seapower nel Blue Century.

Poiché il successo del Simposio si basa sul vantaggio derivante dall’entusiasmo e dalla proattività dei suoi partecipanti, incoraggiamo le delegazioni a contribuire da questa fase iniziale, fornendo suggerimenti e commenti e / o volontariato per agire come presidenti o relatori in una determinata sessione.

LA LOGISTICA

Lo schema principale RSS sarà il seguente:

  • 15 ottobre, arrivo delle delegazioni e cena di benvenuto;
  • 16 ottobre, sessione 1 discussione e sessione di lavoro, evento sociale a bordo di ITS VESPUCCI (TBC);
  • 17 ottobre, sessione 2 e 3 sessioni di discussione e lavoro; concerto e cena serali;
  • 18 ottobre, chiusura della sessione e partenza delle delegazioni.

Le origini e gli obiettivi del Simposio

La necessità di un forum marittimo riguardante gli aspetti dell’area del Mediterraneo è emersa nell’edizione del 1995 del Simposio internazionale di arsenale a Newport (ISS), quando alla Marina italiana è stato chiesto all’unanimità di portare avanti tale iniziativa. Nell’ottobre 1996, il Regional Seapower Symposium (RSS) di Venezia è stato il primo risultato concreto. Da quel momento, l’evento è diventato un incontro tradizionale per la comunità marittima del Mediterraneo, organizzato in piena continuità con la ISS, ogni due anni. Destinato principalmente ai capi delle marine del Mediterraneo e del Mar Nero e ai leader delle marine extra-regionali con interessi nell’area, il Symposium di Venezia è anche dedicato a attori chiave istituzionali, politici, economici e accademici direttamente coinvolti o semplicemente interessati nel cluster marittimo. Nelle sue undici edizioni passate avvenute negli ultimi 20 anni, l’RSS ha riaffermato il suo ruolo primario nel favorire lo scambio aperto e costruttivo di opinioni e idee, migliorando un approccio globale a molte questioni relative al mare, nonché promuovendo la conoscenza reciproca e la fiducia tra i partecipanti.

Per la terza volta, il Simposio si terrà nella Sala Squadratori “Tezon dei Squadradori del 1778”, luogo di grande valore storico e simbolico per la marineria veneziana, oggetto di un profondo e accurato lavoro di restauro da parte della Marina Militare, in stretta collaborazione con la “Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per Venezia e Laguna”, che ha riportato a rinnovato splendore la più grande sala d’Europa senza colonne, nel pieno rispetto della struttura originale e dei vincoli architettonici.

Per l’occasione saranno presenti a Venezia la nave scuola Amerigo Vespucci assieme alla nave anfibia San Giorgio. Entrambe le unità navali saranno aperte alla popolazione con i seguenti orari:

Nave Vespucci

  • Giovedì 17 ottobre, dalle ore 9.30 alle ore 12.30;
  • Venerdì 18 ottobre, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 20.30.

Nave San Giorgio

  • Domenica 13 ottobre: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00;
  • da lunedì 14 a venerdì 18 Ottobre: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00;
  • da sabato 19 a domenica 20 ottobre: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

CONTATTI e INFO
Per ulteriori dettagli sulla logistica e sul programma Symposium:
Help desk RSS: rssvenezia2019@marina.difesa.it – ​​telefono 06 36803880
RSS Media Desk: ufficio.stampa@marina.difesa.it – ​​telefono 0636803870

© All rights reserved
________________________


Aeronautica, difesa aerea: un caccia F-2000 intercetta sopra Venezia ultraleggero tedesco senza piano di volo

caccia Eurofighter_velivolo difesa aerea_ 

Venezia, 13 settembre 2019 – Un caccia F-2000 Eurofighter dell’Aeronautica Militare, in prontezza per il servizio di sorveglianza dello spazio aereo, si è alzato rapidamente in volo ieri mattina dalla base aerea di Istrana (TV), sede del 51° Stormo, per intercettare un ultraleggero tedesco decollato dall’Austria e diretto in Italia senza essere in possesso del previsto piano di volo, documento che ogni velivolo proveniente da uno Stato estero e diretto nello spazio aereo nazionale è obbligato ad avere.

Giunto nell’area interessata, il caccia F-2000 Eurofighter ha identificato il velivolo civile a sud di Bibione, in provincia di Venezia, e lo ha scortato fino all’Aviosuperficie del Litorale di Caorle (VE), dove di fatto l’ultraleggero era diretto. Sul posto sono poi intervenuti i Carabinieri competenti di zona per i previsti controlli di sicurezza. Il pilota civile, oltre a non aver notificato formalmente i dettagli del previsto piano di volo, è decollato col il transponder – ovvero il sistema elettronico di identificazione della rotta a bordo di aerei – in avaria. 

© All rights reserved
Fonte: Aeronautica Militare
______________________________

Venezia, celebrato il 33° anniversario dei lagunari

Il Generale Errico passa in rassegna il reggimento lagunari

Venezia, 23 giugno 2017 – Si è svolta oggi, a piazza S. Marco, la cerimonia per il 33° anniversario della costituzione della specialità Lagunari, alla presenza del capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Danilo Errico, del comandante della divisione Friuli, generale di divisione Carlo Lamanna, del decano della specialità lagunari, generale di brigata Arturo Nitti e del comandante della brigata Pozzuolo del Friuli, generale di brigata Ugo Cillo.

Discorso del Generale Errico

Dopo la resa degli onori da parte del comandante del reggimento Lagunari “Serenissima”, colonnello Massimiliano Stecca, il capo di Stato Maggiore dell’Esercito ha aperto il suo intervento rivolgendo un commosso pensiero ai caduti di ogni epoca e luogo e abbracciando idealmente le famiglie, presenti alla cerimonia, del capitano Bucci e del 1° caporal maggiore Vanzan, deceduti in Afghanistan e in Iraq. Ha continuato, poi, sottolineando come i Lagunari siano “una pedina operativa unica nel suo genere, flessibile, moderna e fondamentale per un Esercito sempre più impegnato in Italia e all’estero, grazie alla loro capacità di agire con efficacia in qualsiasi ambiente, soprattutto in operazioni anfibie, fluviali e lacustri che richiedono preparazione fisica e professionale non comuni”. “Qualità queste” ha poi aggiunto “confermate dagli impieghi operativi del reggimento in Libano, Iraq e Afghanistan cui si aggiunge il contributo per gli interventi di pubblica utilità e di concorso all’ordine pubblico che si concretizzano nell’Operazione Strade Sicure”.

Tra le autorità presenti all’evento, il sindaco di Venezia, dott. Brugnaro, il prefetto, dott. Boffi e il presidente dell’Associazione Lagunari Truppe Anfibie, generale di divisione (ris.) Luigi Chiapperini.

Momento della rassegna del reggimento_

Attualmente, il Reggimento Lagunari “Serenissima” è impegnato in Iraq, operazione “Prima Parthica” e in Italia nell’operazione Strade Sicure, con proprio personale impiegato nel presidio di siti sensibili, luoghi di culto e snodi ferroviari e metropolitani, nelle città di Roma, Venezia e Padova, in coordinamento con le Forze di Polizia. 


Marina Militare: open day della scuola navale militare Francesco Morosini

Apertura di tre giorni della scuola navale militare Francesco Morosini di Venezia.

Venezia, 10 marzo 2015 – La scuola navale militare “Francesco Morosini” di Venezia apre le porte agli alunni delle Scuole Secondarie di II grado e alle terze classi delle Scuole Secondarie di I grado per far conoscere la propria offerta formativa e  fornire informazioni sul prossimo bando di concorso e sulle peculiarità della vita all’interno dell’istituto.

L’Istituto sarà aperto a marzo in tre date, sabato 14, sabato 21 e lunedì 23, dalle 09.00 alle 16.30.

L’ingresso dei visitatori sarà consentito, senza necessità di prenotazione, dalle 09.00 ad ogni ora intera con ultimo ingresso alle ore 15:00.

La Scuola Navale Militare “Francesco Morosini”, insieme all’Accademia Navale di Livorno e le scuole sottufficiali di Taranto e La Maddalena, fa parte degli istituti di formazione della Marina Militare.

Il “Morosini” è equiparato a una Scuola d’istruzione di secondo grado dove gli allievi-studenti frequentano l’ultimo triennio del Liceo Scientifico o Classico. 

La Scuola Navale, fornisce un bagaglio culturale e di esperienze unico nel suo genere che ad una attenta e profonda preparazione scolastica, unisce di pari passo un arricchimento di valori e principi morali improntati al forte senso per la Nazione specifico delle Forze Armate. 

Gli studenti oltre al percorso di studi, svolgono attività marinaresche, quali la vela, il canottaggio, il nuoto e la voga veneta. L’attività formativa e addestrativa si completa con le campagne di istruzione a bordo delle navi della Marina Militare.

© All rights reserved
Fonte: Marina Militare


Venezia: investigatori informatici intercettano giro di materiale pedopornografico. I pedofili si fingevano bambini per scambiarsi le foto sui social network.

Venezia, 11 luglio 2014 – Decine di pedofili individuati in giro per il mondo dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni di Venezia che, coordinata del Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia On-line (C.N.C.P.O.) presso il Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma, nei giorni scorsi ha eseguito ben 26 perquisizioni grazie al concorso di dieci Compartimenti della Polizia Postale e delle Comunicazioni (Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana). Centinaia e centinaia di Gigabyte passati al setaccio dagli investigatori informatici.

Sequestrate migliaia di immagini e video di natura pedopornografica e e una richiesta di custodia cautelare in carcere. Sono stati inoltre individuati 26 soggetti stranieri che sono stati deferiti per il tramite del C.N.C.P.O. alle autorità di: Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia, Belgio, Polonia, Messico, Argentina, Russia, Spagna, Repubblica Ceca.

Le indagini, hanno avuto inizio con una perquisizione effettuata nell’ambito di un’altra operazione di contrasto alla pedopornografia, condotta nel 2013 dagli uomini della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Venezia. Nel corso dell’analisi delle caselle di posta elettronica di un pedofilo sono emersi decine di contatti con utenti della rete, recanti nickname riconducibili a bambini e bambine (sono state ben 75 le caselle di posta elettronica oggetto di indagine).

L’approfondita attività di analisi della corrispondenza dell’indagato ha fatto emergere una allarmante realtà. Il soggetto in questione frequentava diversi social network (quali Facebook, Netlog, MSN Spaces, Badoo ed altri) dove si spacciava per una bambina alla ricerca di foto di altri bambini. E nel corso della ricerca si era imbattuto in decine e decine di “fake” (ovvero di utenti del web che si nascondono dietro ad una falsa identità digitale) che si fingevano loro stessi dei bambini. Nasceva così una scellerata amicizia nella quale questi pedofili sotto mentite spoglie si scambiavano materiale pedopornografico. In qualche caso, addirittura, i due pedofili si palesavano gettando via la maschera e continuavano il loro scambio di materiale illecito. La rete di questi “fake” è stata per fortuna disarticolata.

Le perquisizioni, di esito ampiamente positivo, hanno portato al sequestro di copioso materiale pedopornografico. Inoltre, dall’analisi del materiale sequestrato, sarà possibile sviluppare ulteriori piste investigative sull’allarmante fenomeno della pedopornografia digitale.

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato
(Polizia Postale di Venezia)


Venezia: 150 agenti di polizia impegnati in operazione anticrimine, gli arrestati usavano kalashnikov per rapinare negozi e banche

Venezia, 16 maggio 2014 – La Polizia di Stato di Venezia sta smantellando un violento sodalizio criminale che assaltava, con armi da guerra, banche, laboratori orafi, centri commerciali del nord-est e della toscana. 17 persone arrestate, che avevano ripreso la violenta operativita’ della “mala del brenta”. Già dalle prime ore dell’alba è in corso la vasta operazione della Polizia di Stato, condotta dalla Squadra Mobile della Questura di Venezia, che sta eseguendo 16 ordinanze di custodia cautelare, perquisizioni e sequestri nei confronti dei componenti di un violento gruppo criminale, costituito per la maggior parte, da pericolosi pluripregiudicati veneti, alcuni già contigui alla disarticolata “Mala del Brenta”, con base operativa nella provincia di Venezia, che assaltavano con kalashnikov banche, laboratori orafi, centri commerciali del  Nord-Est e della Toscana.

All’operazione stanno partecipando 150 agenti della Polizia di Stato appartenenti ai vari Uffici e Commissariati della Questura di Venezia ed alle Squadre Mobili del Veneto, del Reparto Prevenzione Crimine del Veneto, artificieri, unità cinofile antiesplosivo ed un elicottero del Reparto Volo di Milano.

L’indagine è iniziata a seguito dell’individuazione di due persone controllate a Marghera vicino a un supermercato che furono trovati in possesso di una borsa contenente una pistola a salve, una maschera in lattice e di un’autovettura rubata.

Nel prosieguo dell’indagine è stato possibile accertare come il gruppo individuato aveva la  disponibilità sia di armi comuni da sparo che da guerra tipo kalashnikov.

Alle ore 3.00 di questa notte è scattato l’imponente blitz della Polizia di stato di Venezia che ha arrestato tutti e sedici gli indagati sequestrando il micidiale arsenale del pericoloso gruppo criminale. Infatti nel corso di una delle perquisizioni sono stati rinvenuti e sequestrati: 4 kalashnikov, 1 fucile mitragliatore, una pistola semiautomatica Glok, una pistola semiautomatica Beretta, caricatori a mezza luna ed un migliaio di cartucce, pettorine della guardia di finanza, palette delle forze dell’ordine, lampeggianti blu, tutto materiale utilizzato per gli assalti.

Un altro kalashnikov è stato sequestrato in un nascondiglio, un garage a Marghera, dove sono state rinvenute anche le maschere in lattice per il travisamento. (MNFI)

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade