Archivi tag: trasporto sanitario

Aeronautica Militare, neonato in pericolo di vita, la 46 Brigata Aerea trasporta con un C-130J ambulanza in volo da Bari a Roma

Trasportata ambulanza in volo da Bari a Roma per un neonato in imminente pericolo di vita

Roma, 7 agosto 2021 – Un velivolo da trasporto C-130J della 46^ Brigata Aerea dell’Aeronautica Militare, nelle prime ore del pomeriggio di ieri 6 agosto, ha trasportato dall’aeroporto di Bari Palese un’ambulanza con a bordo un neonato in imminente pericolo di vita, atterrando sull’aeroporto di Ciampino.

La richiesta di trasporto sanitario d’urgenza dall’Ospedale “Di Venere” di Bari all’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma è pervenuta dalla Prefettura di Bari alla Sala Situazioni di Vertice del Comando Squadra Aerea. Immediatamente sono state avviate tutte le procedure necessarie all’attivazione dell’equipaggio della 46^ Brigata Aerea di Pisa in prontezza operativa per questo genere di missioni.

In particolare, la gestione ed il coordinamento della missione è stata condotta dalla Sala operativa del Comando delle Operazioni Aerospaziali dell’Aeronautica Militare con sede a Poggio Renatico che ha attivato la 46^ Brigata Aerea, uno dei reparti di volo dell’Aeronautica Militare che assicura il trasporto di personale e materiale ovunque sia richiesto.

La particolare tipologia di trasporto necessitava di un vettore di grandi dimensioni, e per questo è stato individuato il C-130J, in grado di trasportare al proprio interno un’ambulanza con a bordo il piccolo paziente.

Ad assistere il neonato durante tutto il volo di trasferimento un’equipe di personale sanitario specializzato. Una volta che il velivolo militare è atterrato a Ciampino, l’ambulanza è sbarcata ed ha proseguito la sua corsa verso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Equipaggi e velivoli da trasporto dell’Aeronautica Militare sono pronti giorno e notte, 365 giorni all’anno, 24 ore su 24 per assicurare, laddove richiesto e ritenuto necessario per motivi di urgenza, il trasporto sanitario di persone in imminente pericolo di vita, trasporto organi o equipe mediche come in questa occasione. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare e della 46ª Brigata Aerea di Pisa. Per questo genere di missioni di soccorso, ove ci siano particolari necessità operative, vengono impiegati anche gli elicotteri del 15° Stormo.

© All rights reserved
Fonte
: Aeronautica Militare
______________________________


Aeronautica, volo ambulanza dalla Sardegna a Roma per salvare una bimba in pericolo di vita

Roma, 17 gennaio 2021 – Con un volo del C130J della 46esima Brigata Aerea dell’Aeronautica Militare, venerdì scorso è stata trasportata, con la massima urgenza, una bimba di meno di un mese in imminente pericolo di vita. Il trasporto da Alghero a Ciampino, si è concluso con il trasferimento della piccola all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Il C130, uno degli assetti che l’Aeronautica Militare tiene in prontezza ogni giorno e a qualunque ora per i trasporti sanitari urgenti, era decollato dall’aeroporto di Pisa nel primo pomeriggio alla volta di Alghero, da dove e’ ripartito con la piccola, imbarcata dentro una culla termica, assistita da un’equipe dell’ospedale di Sassari dove era ricoverata dalla nascita.

Il volo sanitario è stato attivato, su richiesta della Prefettura di Sassari, dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che si occupa, tra l’altro, del coordinamento di questo genere di attività a favore della popolazione civile su tutto il territorio nazionale.

Attraverso i suoi Reparti di Volo, l’Aeronautica Militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento e in grado di operare in qualsiasi condizione meteorologica per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, come accaduto oggi, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31° stormo di Ciampino, del 14° stormo di Pratica di Mare e, come in questo caso, della 46a srigata Aerea di Pisa.

© All rights reserved
________________________


Aeronautica Militare: volo urgente da Perugia a Milano per una bambina in pericolo di vita

Perugia, 8 gennaio 2021 – Un trasporto sanitario d’urgenza è stato effettuato con un Falcon 900 del 31° stormo dell’Aeronautica Militare, nel primo pomeriggio di oggi, venerdì 8 gennaio. Una bambina di 11 anni, ricoverata presso l’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia, è stata trasportata d’urgenza dall’aeroporto di  Perugia a quello di Linate. La giovane paziente, accompagnata dalla madre, è stata imbarcata sul velivolo militare sotto la costante supervisione di un’equipe medica specialistica.

La richiesta di trasporto, come previsto in questi casi, è pervenuta dalla prefettura di Perugia alla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti quello di disporre e gestire questo tipo di missioni attraverso l’attivazione di uno dei velivoli che la Forza Armata tiene pronti 24 ore su 24, in varie basi, per questo genere di necessità.

Dopo l’atterraggio a Linate, avvenuto alle 15:10 circa, la bambina è stata trasferita in ambulanza per essere ricoverata all’Ospedale Niguarda di Milano.

___________________________

Missioni di questo tipo necessitano della massima tempestività. I Reparti di volo dell’Aeronautica Militare sono a disposizione della collettività 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno, con mezzi ed equipaggi in grado di operare, anche in condizioni meteorologiche complesse, per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, ma anche di organi, equipe mediche o ambulanze.

© All rights reserved
_______________________


Coronavirus, due velivoli dell’Aeronautica Militare trasportano respiratori e materiale sanitario da Germania e Cina

WhatsApp Image 2020-03-22 at 15.17.08 (1)

Roma, 22 marzo 2020 – Due velivoli della Aeronautica Militare hanno trasportato oggi in Italia un nuovo carico di respiratori e materiale sanitario destinato agli ospedali del settentrione maggiormente colpiti dall’emergenza. 

In particolare, un C-130J della 46^ brigata aerea di Pisa è volato nella notte a Dusseldorf, in Germania,  dove ha imbarcato un carico di respiratori per trasportarlo nell’aeroporto di Bergamo Orio al Serio, dove è giunto questa mattina alle prime luci dell’alba. Intorno a mezzogiorno invece, il KC-767A del 14° Stormo di Pratica di Mare proveniente da Instabul è atterrato a Malpensa con a bordo circa diecimila libbre di materiale sanitario giunto dalla Cina. Le apparecchiature ed il materiale sanitario saranno impiegate per sostenere le necessità degli ospedali del Nord Italia in prima linea nella lotta contro il Covid19.

Lo scorso 19 marzo, sempre con un KC-767  ed un C-130J, era stato effettuato il trasporto di circa sette tonnellate di attrezzature per l’assistenza respiratoria ed altri apparati di supporto e materiale sanitario da Colonia a Pratica di Mare.

Nel frattempo continua senza sosta il supporto dell’Aeronautica Militare per il trasporto di pazienti in bio-contenimento per alleviare la pressione sui centri di cura del nord Italia in questo momento maggiormente interessati dal problema. Inoltre, personale specializzato del 3° Stormo, in coordinamento con i funzionari dell’Agenzia delle Dogane, rappresentanti della Protezione Civile di Cremona ed un team dell’organizzazione umanitaria cristiana evangelica americana Samaritan’s Purse, sta continuando a supportare le operazioni di ricezione, sdoganamento e trasporto del materiale necessario a completare ed aumentare la capacità dell’ospedale da campo allestito e già operativo da due giorni a Cremona.

La Difesa è in campo per la lotta contro il Covid-19 con capacità e supporti fondamentali in questo momento di emergenza che rientrano tra le predisposizioni messe in campo dalle Forze Armate su indicazione dal Ministro della Difesa Lorenzo Guerini in concorso al Dipartimento della Protezione Civile e agli altri Dicasteri impegnati per fronteggiare l’emergenza sanitaria in atto nel Paese.

© All rights reserved
________________________


Aeronautica: trasporto sanitario d’urgenza per bambino in pericolo di vita

Schermata 2017-11-19 alle 22.43.10

Sassari, 19 novembre 2017 – Il piccolo paziente insieme ad un genitore ed a una equipe medica del 118 di Sassari una volta atterrato a Genova è stato trasportato all’Ospedale Gaslini.

Ensign_of_the_31º_Stormo_of_the_Italian_Air_Force.svgNel primo pomeriggio di oggi un bambino di circa 6 anni in imminente pericolo di vita è stato trasportato da Alghero a Genova  a bordo di un velivolo Falcon 900 del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare.

Il piccolo paziente una volta atterrato a Genova è stato trasportato all’Ospedale Gaslini. 

La missione, richiesta dalla Prefettura di Sassari, è stata disposta dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare da dove vengono coordinati anche questo tipo di interventi. 

Gli aeromobili da trasporto e gli elicotteri dell’Aeronautica Militare sono pronti 365 giorni all’anno, 24 ore al giorno, ad intervenire per missioni di pubblica utilità quali il trasporto sanitario d’urgenza di persone in imminente pericolo di vita, come avvenuto questa notte, oppure quello di organi ed equipe mediche per trapianti.

Il servizio copre l’intero territorio nazionale, isole comprese, e quando richiesto dalle autorità competenti è svolto anche a favore dei cittadini italiani che si trovano all’estero.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare
____________________________________________

 


Aeronautica militare: volo  dalla Sardegna per una bambina di 6 anni  in pericolo di vita

Concluso un trasporto sanitario d’urgenza con un velivolo Falcon 50 del 31° Stormo a favore di una bambina di 6 anni.

falcon50_repertorio.jpg

Roma, 26 ottobre 2017 – Concluso un trasporto sanitario d’urgenza effettuato con un velivolo Falcon 50 del 31° Stormo di Ciampino dell’Aeronautica Militare da Olbia a Ciampino a favore di una bambina di 6 anni in Imminente Pericolo di Vita (IPV). A bordo del velivolo erano presenti la madre ed un’equipe medica. La piccola paziente è stata, poi, trasferita all’ospedale Bambino Gesù di Roma.

La richiesta di supporto è pervenuta dalla prefettura di Nuoro alla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti anche quello di organizzare e gestire – in coordinamento con prefetture, ospedali e presidenza del Consiglio dei Ministri – questo genere di trasporti su tutto il territorio nazionale.

—- . —- . —- . —- . —-

Gli aeromobili da trasporto e gli elicotteri dell’Aeronautica Militare sono pronti 365 giorni all’anno, 24 ore al giorno, ad intervenire per missioni di pubblica utilità quali il trasporto sanitario d’urgenza di persone in imminente pericolo di vita, come avvenuto questa notte, oppure quello di organi ed equipe mediche per trapianti.

Il servizio copre l’intero territorio nazionale, isole comprese, e quando richiesto dalle autorità competenti è svolto anche a favore dei cittadini italiani che si trovano all’estero.  

© All rights reserved
Fonte e immagine: Aeronautica Militare
___________________________________________

Attività intensa per il 31º stormo. Molteplici i voli in aiuto di connazionali in pericolo di vita

Roma, 5 febbraio 2015 – In pochi giorni i velivoli dell’Aeronautica Militare hanno trasportato diversi connazionali bisognosi di urgenti cure mediche, non trasportabili con vettore civile.

Nella mattinata di venerdì 30 Gennaio, un velivolo del 31º stormo di Ciampino (RM) ha trasportato un paziente in imminente pericolo di vita da Pescara a Bergamo.
Sabato 31 Gennaio, poi, un Falcon 50 del 31° stormo di Ciampino (RM) ha permesso il trasporto di un sessantenne da Alghero a Bologna per ricevere le cure necessarie presso l’ospedale del capoluogo emiliano. Nella stessa giornata, lo stesso velivolo ha permesso il rientro in Italia di un connazionale traumatizzato che ha terminato un ciclo di cure mediche specialistiche in Inghilterra.
 

Domenica 1° Febbraio, sempre un Falcon 50 ha effettuato un trasporto sanitario d’urgenza a favore di una donna affetta da una rara e grave patologia respiratoria, da Crotone a Milano Linate.

Il Falcon è decollato da Ciampino in direzione di Linate, dove ha prelevato il personale medico specialista necessario per assistere la paziente durante il volo, dopodiché è ridecollato alla volta di Crotone dove appunto attendeva la malata. Alle ore 23 circa, il volo ha fatto ritorno all’aeroporto milanese, dove poco dopo la mezzanotte ha sbarcato la paziente e l’equipe che la accompagnava. 
Nella notte tra martedì 3 e mercoledì 4 Febbraio, i velivoli Falcon del 31° stormo sono stati impegnati per altri due trasporti sanitari a favore di due pazienti bisognosi di trapianto di organi: un connazionale trasportato da Napoli a Bologna per un trapianto di fegato e un paziente trasportato sempre da Napoli a Falconara per un trapianto renale.
 
Gli aeromobili del 31° stormo di Ciampino sono utilizzati per il trasporto di Stato e per missioni di pubblica utilità, quali il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati, di traumatizzati gravi e di organi per trapianti, nonché per interventi a favore di persone comunque in situazioni di rischio. Quest’ultima attività, dato l’imminente pericolo di vita delle persone trasportate, impone un livello di prontezza, ventiquattr’ore al giorno, 365 giorni all’anno.

© All rights reserved
Fonte: 31° Stormo – Ciampino (RM)


Aeronautica Militare: trasporto sanitario di un neonato per il 31° Stormo

Falcon 900 del 93° Gruppo Volo - Ph. Onnis Gian Luca

Falcon 900 del 93° Gruppo Volo – Ph. Onnis Gian Luca

Olbia, 17 marzo 2014 – Nei giorni scorsi, un neonato di soli due giorni di vita, che doveva essere ricoverato all’ospedale Bambin Gesù di Roma per un trapianto di reni, è stato trasportato con volo sanitario da Olbia a Roma, da un Falcon 900 del 93° Gruppo Volo.

Il volo, durato 45 minuti, era particolarmente delicato, considerata l’esigenza di portare a bordo del velivolo la speciale culla termica al cui interno ha viaggiato il piccolo paziente.

Il velivolo, decollato da Ciampino alle ore 15.20, è atterrato ad Olbia alle ore 16.10. Il personale di bordo e quello medico locale hanno quindi provveduto all’imbarco e alla messa in sicurezza dell’apparecchiatura medica e, alle ore 17.00, il Falcon 900 è decollato di nuovo per concludere la propria missione a Ciampino, dove un’ambulanza dell’ospedale romano attendeva l’arrivo del piccolo.

Il 31° Stormo Carmelo Raiti ha sede presso l’aeroporto di Ciampino ed  affianca alla propria attività istituzionale di trasporto speciale delle Alte Cariche dello Stato, quello di supporto alla popolazione civile per i trasporti sanitari di urgenza, evacuazione medica di ammalati, di traumatizzati gravi e di organi per trapianti.

© All rights reserved
Fonte: Ministero della Difesa
Foto: © Ministero della Difesa
Foto di apertura
: © Ph. Onnis Gian Luca (per gentile concessione)


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade