Taranto, 1 settembre 2014 – Gli Allievi del Corso Adamastor della prima classe dell’Accademia Navale hanno salutato nei giorni scorsi la città di Malaga, ultimo porto prima di far ritorno a casa, dopo Barcellona, Lisbona e Londra, della Campagna d’Istruzione 2014, condotta a bordo del cacciatorpediniere Luigi Durand de la Penne.
Le visite a bordo, durante la sosta, sono state gestite ed organizzate dall’equipaggio della nave e dagli allievi che nella veste di ‘padroni di casa’ hanno illustrato ai numerosi visitatori e curiosi di tutte le età le dotazioni della nave, la storia e le tradizioni della Marina Militare.
I giovani allievi, arricchiti dalle esperienze maturate nel corso della Campagna d’Istruzione, hanno soddisfatto con competenza ed entusiasmo la curiosità e l’attenzione di oltre 4mila visitatori.
La città andalusa è stata anche la piacevole cornice per la presentazione del corso Adamastor, che ha scelto di celebrare la propria nascita organizzando un evento sociale che ha riscosso molto successo e partecipazione. “Prima dell’arrivo in porto questi giovani futuri ufficiali hanno scelto il nome identificativo del Corso e cucito con le proprie mani la bandiera che li rappresenterà per sempre. Nella città di Malaga ad approdare è stato il neo-corso Adamastor, emblema ed incarnazione dello spirito di corpo, sacrificio, addestramento e disciplina, espressione delle antiche tradizioni della nostra Forza Armata”, è il commento del comandante dell’unità, capitano di vascello Ostilio de Majo durante il momento celebrativo.
Il cacciatorpediniere ha raggiunto il largo nelle acque del bacino del Mediterraneo, teatro di un’esercitazione congiunta con la corvetta della marina spagnola Cazadora. Il rientro a Taranto ha sancito il termine della navigazione addestrativa della Campagna d’Istruzione, al quale seguirà un periodo di esercitazioni in porto sino al 21 settembre.
© All rights reserved Fonte: Marina Militare