Archivi tag: soccorso aereo

Difesa, intenso fine settimana per gli equipaggi dell’Aeronautica Militare

Un fine settimana all’insegna di un’intensa attività operativa per gli equipaggi dell’Aeronautica Militare. Impegnati velivoli da trasporto, soccorso aereo e difesa aerea

Roma, 26 settembre 2022 – Un KC767A del 14° Stormo è decollato, nella mattinata di sabato 24 settembre, dall’aeroporto militare di Pratica di Mare alla volta del Pakistan, precisamente a Karachi, per trasportare circa 16 tonnellate di materiale (medicinali, vestiario e materiale tecnico tra cui tende pneumatiche e motopompe) che potranno essere utilizzate per aiutare la popolazione locale duramente colpita dalla recente alluvione.

La particolare missione umanitaria è stata gestita ed organizzata dal Comando Operativo di Vertice Interforze dello Stato Maggiore della Difesa in stretto coordinamento con il Ministero degli Affari Esteri – Cooperazione Internazionale.

_____

La giornata di domenica 25 settembre, è stata invece caratterizzata da due interventi che hanno interessato gli equipaggi in prontezza d’allarme del Soccorso Aereo e della Difesa Aerea.

Un elicottero HH-139A dell’84° Centro Combat Search & Rescue (C/SAR) è decollato in mattinata dall’aeroporto militare di Gioia del Colle (BA), dopo essere stato attivato dal Rescue Coordination Centre del Comando Operazioni Aerospaziali, alla volta di Castelsaraceno, una località montana in provincia di Potenza, per recuperare due giovani escursionisti rimasti bloccati su una parete rocciosa a seguito del peggioramento delle condizioni meteorologiche.

L’equipaggio militare, in stretto coordinamento con il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico, dopo aver atteso un discreto miglioramento della visibilità fortemente condizionata dalle marginali condizioni meteorologiche, si è diretto nella zona di operazioni per il recupero, tramite l’uso del verricello, dei due escursionisti. Nonostante la zona particolarmente impervia e le particolari condizioni di visibilità, l’equipaggio militare in stretta sinergia con i tecnici del CNSAS hanno terminato positivamente la missione portando in sicurezza i due giovani, lasciati poi alle cure dei sanitari giunti nella località lucana.

_____

In tarda mattinata, in conclusione, due velivoli caccia Eurofighter sono decollati rapidamente su allarme (in gergo tecnico scramble) dall’aeroporto militare di Istrana (TV), sede del 51° Stormo, a seguito dell’attivazione da parte del Combined Air Operations Centre di Torrejon per intercettare un velivolo PC12 olandese decollato dall’aeroporto di Budel (Olanda) e diretto a Roma-Ciampino che aveva perso i contatti radio con gli enti del traffico aereo.

I due caccia intercettori, guidati dal personale “Guida Caccia” dell’11° Gruppo DAMI (Difesa Aerea Missilistica Integrata) del Comando Operazioni Aerospaziali, hanno rapidamente raggiunto il velivolo civile olandese e, dopo il supporto fornito dai due caccia militari, ha ristabilito il contatto con gli enti del controllo del traffico aereo civili proseguendo la sua rotta verso la Capitale.

Attività operative come quelle condotte in questo fine settimana sono la dimostrazione della prontezza degli equipaggi di volo e di tutto il personale dell’Aeronautica Militare che 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, sono al servizio del Paese. Competenze e professionalità che possono essere espresse grazie al continuo addestramento del proprio personale.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare


Sicilia, un elicottero HH139B dell’Aeronautica Militare soccorre un escursionista traumatizzato, trasportandolo da Marettimo a Trapani (video)

L’intervento di soccorso è stato possibile grazie all’efficace sinergia tra il personale militare dell’equipaggio e gli operatori del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS)

Trapani, 18 settembre 2022 – Un elicottero HH139B dell’82° centro Combat Search and Rescue (C.S.A.R.) dell’Aeronautica Militare è decollato, nel primo pomeriggio, dall’aeroporto militare di Trapani per effettuare un intervento di soccorso e recupero a favore di escursionista rimasto infortunato presso una zona impervia dell’isola di Marettimo (TP).

L’equipaggio dell’Aeronautica Militare, in servizio di prontezza SAR (Search and Rescue – ricerca e soccorso) nazionale, a seguito di richiesta di intervento del CNSAS alla Regione Sicilia, ha ricevuto l’ordine di decollo immediato dalla sala operativa del Rescue Coordination Center del Comando Operazioni Aerospaziali dell’Aeronautica Militare di stanza a Poggio Renatico (FE).

L’equipaggio è decollato intorno alle ore 14:10 ed ha raggiunto in pochi minuti il campo di Castellammare del Golfo dove ha imbarcato il team composto da due operatori del CNSAS.

Alle ore 14.45, l’elicottero militare ha raggiunto il sentiero a strapiombo sul mare, ove ha effettuato l’intervento di soccorso, recuperando l’uomo traumatizzato (probabile frattura alla gamba sinistra). L’operazione di recupero è stata possibile grazie all’uso del verricello ed alla stretta cooperazione fra il personale aerosoccorritore dell’Aeronautica Militare e il team del CNSAS.

Alle 15.20 le operazioni di soccorso sono terminate con l’atterraggio dell’elicottero nell’apposita piazzola dell’Ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani, dove il traumatizzato è stato immediatamente affidato alle cure mediche.

Successivamente, intorno alle ore 16.00, l’elicottero militare è rientrato alla base aerea di Trapani, sede del 82°Centro CSAR, dove ha ripreso la prontezza SAR Nazionale.

____________________________

L’82° centro Combat Search and Rescue è uno dei reparti del 15° stormo dell’Aeronautica Militare che garantisce, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, senza soluzione di continuità, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di pazienti in imminente pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi, operando anche in condizioni meteorologiche estreme.

Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato più di 7500 persone in pericolo di vita. Dal 2018 il Reparto ha acquisito la capacità AIB (Antincendio Boschivo) contribuendo alla prevenzione e la lotta agli incendi in Sicilia.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare


Aeronautica, volo sanitario a Pasqua per trasportare una donna in pericolo di vita da Cagliari a Verona

Cagliari, 5 aprile 2021 – Una donna di 25 anni in imminente pericolo di vita, è stata trasportata nella tarda serata di Pasqua con un velivolo Falcon 900 del 31° stormo dell’’Aeronautica Militare.

Il volo sanitario è stato attivato, su richiesta della Prefettura di Cagliari, dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che si occupa, tra l’altro, del coordinamento di questo genere di attività a favore della popolazione civile su tutto il territorio nazionale.

Il Falcon 900, uno degli assetti che l’Aeronautica Militare tiene in prontezza ogni giorno e a qualunque ora per i trasporti sanitari urgenti, anche nei giorni di festività come quella di ieri, è decollato dall’aeroporto di Ciampino per imbarcare la paziente a Cagliari. Ripartito dal capoluogo della Regione Sardegna, l’aereo da trasporto militare è atterrato nella tarda serata all’aeroporto di Verona. 

Attraverso i suoi Reparti di Volo, l’Aeronautica Militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento e in grado di operare in qualsiasi condizione meteorologica per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, come accaduto oggi, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31° stormo di Ciampino, del 14° stormo di Pratica di Mare e della 46^ brigata Aerea di Pisa.

© All rights reserved
________________________


Soccorso aereo: equipaggio dell’Aeronautica Militare in azione per recuperare donna di 36 anni

AB212 in volo
 

Cagliari, 2 agosto 2020 – Un equipaggio dell’80° centro C.S.A.R. (Combat Search and Rescue) del 15° Stormo, in prontezza d’allarme nazionale, è decollato dall’aeroporto di Decimomannu, a bordo di un elicottero HH-212 per prestare soccorso ad una donna dispersa in località Castiadas nel sud della Sardegna.

L’equipaggio, ricevuto l’ordine di missione dalla Sala Operativa del Rescue Coordination Center (RCC) dell’Italian Air Operation Centre di Poggio Renatico (FE), è decollato in mattinata per raggiungere la zona di intervento. A bordo anche personale specializzato del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) Sardegna. Giunti nell’area d’operazione l’equipaggio ha individuato la donna in difficoltà, che è stata raggiunta da Carabinieri, CNSAS e volontari che l’hanno affidata al 118 per essere trasferita presso l’ospedale San Marcellino di Muravera.

Terminato l’intervento, l’elicottero ha fatto rientro a Decimomannu ed ha ripreso la normale prontezza d’allarme SAR nazionale.

Cockpit

L’80° Centro C.S.A.R. è uno dei reparti del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare che garantisce, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, senza soluzione di continuità, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi, operando anche in condizioni meteorologiche marginali. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato più di 7300 persone in pericolo di vita o in condizioni di grave difficoltà.

© All rights reserved
(Foto: © Aeronautica Militare)
___________________________________


Doppia missione aerea a distanza di poche ore per il Falcon 50 dell’Aeronautica Militare decollato per salvare vite umane

 

trasporto paziente Lecce-Roma_Falcon50_Aeronautica

Roma, 2 ottobre 2019 – Un soccorso aereo richiesto alla sala operativa dell’Aeronautica Militare per salvare la vita ad un uomo pugliese di 45 anni e il trasporto di un organo dalla Calabria a Roma sono state le due missioni aeree effettuate ieri con un Falcon 50, velivolo in servizio d’allarme del 31° Stormo di Ciampino (RM).

La richiesta di intervento per l’uomo, in gravi condizioni, è giunta dalla Prefettura di Lecce. L’uomo, ricoverato presso l’Ospedale salentino Vito Fazi, necessitava di ricevere le immediate cure specialistiche dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma. La Sala Situazioni di Vertice del comando della Squadra Aerea, il centro operativo dell’Aeronautica Militare che ha il controllo dei velivoli della Forza Armata in servizio di prontezza operativa 24 ore su 24, ha attivato pertanto il Falcon 50 di Ciampino. Il velivolo, giunto sul posto, ha imbarcato il paziente accompagnato da un’equipe medica dell’ospedale pugliese ed è rientrato a Ciampino intorno alle ore 14:00. A questo punto il paziente è stato accompagnato in ambulanza verso l’ospedale romano.

Il trasporto dell’uomo è stato però preceduto da un altro trasporto urgente. In questo caso la richiesta è giunta, alle prime ore dell’alba, dalla Prefettura di Roma per il trasporto di un’equipe medica dall’ospedale romano INMI Lazzaro Spallanzani all’ospedale pugliese Ciaccio di Catanzaro per l’espianto di un organo ed il successivo trasporto all’Ospedale di partenza.

Gli interventi di velivoli ed equipaggi dell’Aeronautica Militare a favore della collettività sono quotidiani e riguardano numerosi ambiti: dai trasporti sanitari di urgenza che consentono di spostare in tempi rapidissimi pazienti in condizioni critiche verso centri specialistici su tutto il territorio nazionale, insieme ad equipe mediche specializzate, al trasporto di organi per trapianti, che richiede anch’esso tempi rapidi di reazione, agli interventi di ricerca e soccorso aereo in caso di persone disperse e/o traumatizzate, al concorso in caso di pubbliche calamità.

Si tratta in ogni caso di missioni che necessitano della massima tempestività e l’Aeronautica Militare, con reparti di volo dislocati su tutto il territorio, mette a disposizione velivoli ed equipaggi pronti a decollare rapidamente ed in grado di operare anche in condizioni meteorologiche avverse.

Sono migliaia ogni anno le ore di volo effettuate in questo contesto dai velivoli del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare, dal 15° Stormo di Cervia e della 46a Brigata Aerea di Pisa, assetti sempre in prima linea a favore dei cittadini in difficoltà.

© All rights reserved
Fonte e immagine: Aeronautica Militare
__________________________________________


Aeronautica militare: neonato in pericolo di vita trasportato in volo con Falcon 50 da Reggio Calabria a Firenze

ipv neonato f50

Firenze, 8 gennaio 2018 – E’ atterrato intorno alle 13:30 di ieri 7 gennaio, a Firenze, il velivolo Falcon 50 dell’Aeronautica Militare che ha trasportato da Reggio Calabria un neonato di un mese di vita in gravi condizioni di salute.

La richiesta di trasporto, come accade in questi casi, è pervenuta dalla prefettura di Reggio Calabria alla Sala Situazioni di Vertice del Comando della squadra aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti quello di organizzare e gestire questo genere di trasporti su tutto il territorio nazionale in coordinamento, appunto, con le Prefetture.

Il piccolo paziente necessitava di essere trasferito dal Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi Melacrino Morelli” (RC) all’ospedale pediatrico “Meyer” di Firenze. La Sala Situazioni di Vertice ha così attivato uno degli assetti della Forza Armata in prontezza 24 ore su 24 anche per questo genere di necessità. Il velivolo del 31° Stormo, decollato dall’aeroporto militare di Ciampino e giunto in Calabria per imbarcare il bimbo, i genitori e l’equipe medica, è ripartito alla volta di Firenze per consentire il successivo trasporto verso l’ospedale pediatrico toscano.

Sono quotidiani gli interventi di velivoli ed equipaggi dell’Aeronautica Militare in diverse attività a favore della collettività, dai trasporti sanitari di urgenza, come accaduto ieri mattina, agli interventi di ricerca e soccorso aereo, come accaduto la notte del 6 gennaio durante la festa dell’Epifania, dove un elicottero HH 139 del 15° stormo di Cervia è intervenuto per portare in salvo un uomo originario di Varsi, nel parmense (vedere articolo).

Si tratta di missioni che necessitano della massima tempestività e l’Aeronautica Militare, attraverso i suoi reparti di volo dislocati sul territorio, mette a disposizione assetti aerei ed equipaggi pronti a decollare in tempi strettissimi ed in grado di operare anche in condizioni meteorologiche avverse per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti.

Sono migliaia ogni anno le ore di volo effettuate in questo contesto dai velivoli del 31° stormo di Ciampino, del 14° stormo di Pratica di Mare, dal 15° stormo di Cervia e della 46a brigata aerea di Pisa, assetti sempre in prima linea anche in casi di grandi emergenze e calamità nazionali.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare
_________________________________________

Aeronautica in volo l’ultimo dell’anno per salvare la vita a un bimbo di due anni

Schermata 2019-01-01 alle 14.43.11

Reggio Calabria, 1 gennaio 2019 – Non si ferma neanche per l’ultimo dell’anno l’attività dell’Aeronautica Militare a favore della collettività: un Falcon 50 del 31° stormo di Ciampino è volato ieri verso Reggio Calabria, dove ha imbarcato un bambino di due anni in imminente pericolo di vita a causa di una grave insufficienza cardio respiratoria. L’aereo con a bordo il piccolo, accompagnato dalla mamma, dal papà e da un medico, ha fatto successivamente ritorno sullo scalo romano, dove ad attenderli c’erano un’ambulanza per l’immediato trasferimento all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

Ad attivare la richiesta del trasporto sanitario d’urgenza, per il paziente ricoverato presso l’Ospedale di Polistena (RC), è stata la Prefettura di Reggio Calabria che si è interfacciata con la Sala Situazioni di Vertice dell’Aeronautica Militare.

Falcon50

Missioni di questo tipo necessitano della massima tempestività e l’Aeronautica Militare, attraverso i suoi reparti di volo, mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno, senza soluzione di continuità anche nei giorni di festa ed in grado di operare in condizioni meteorologiche marginali. 

Sono centinaia gli interventi di questo tipo ogni anno da parte dei velivoli dell’Aeronautica Militare, mezzi sempre pronti al decollo e che hanno la capacità di imbarcare equipe ed apparecchiature mediche e sanitarie specifiche, come ad esempio le culle termiche.

Ensign_of_the_31º_Stormo_of_the_Italian_Air_Force.svg (1)I trasporti sanitari d’urgenza sono solo uno dei servizi per la collettività svolti dall’Aeronautica Militare. Anche in questo momento, oltre agli equipaggi del 31° Stormo, piloti e specialisti dei reparti della difesa aerea, del soccorso e trasporto aereo nonché personale specializzato nel controllo del traffico aereo, centri radar e meteo, sono sempre pronti a garantire 24 ore su 24 i compiti assegnati a servizio del Paese.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore Aeronautica Militare
_______________________________________________

Aeronautica militare, emergenza maltempo: soccorsi tre uomini isolati dalla neve

Tre uomini isolati dalla neve in Sardegna soccorsi da un elicottero dell’aeronautica militare e dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS)

 whatsapp-image_1

Cagliari, 19 gennaio 2017 – Un elicottero AB-212 dell’ 80° Centro C/SAR di Decimonannu (Ca) è intervenuto per prestare aiuto nel comune di Urzulei (OG). 

Un elicottero AB-212 dell’80° Centro Combat SAR (Search And Rescue) di Decimomannu (Ca), del 15°Stormo dell’Aeronautica Militare, ha soccorso oggi tre persone isolate dalla neve, caduta copiosamente in questi giorni nella provincia sarda dell’Ogliastra.

A seguito dell’attivazione da parte del Comando delle Operazioni Aeree di Poggio Renatico (FE), l’elicottero è decollato dalla base aerea di Decimomannu nel primo pomeriggio con a bordo una squadra del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico.

Le operazioni di soccorso sono state particolarmente difficoltose a causa delle marginali condizioni meteo e dal considerevole strato nevoso.

Una volta raggiunte l’area di intervento, l’equipaggio ha provveduto al recupero dei tre uomini che si trovavano in zone particolarmente impervie. Completati i recuperi l’elicottero si è diretto presso il campo sportivo di Urzulei dove ha sbarcato i soccorsi.

Al termine delle operazioni l’elicottero rientrava presso la base di Decimomannu.

L’attività svolta oggi rientra anch’essa nell’ambito del più ampio dispositivo della Difesa che sta lavorando in stretto coordinamento con la Protezione Civile su tutto il territorio nazionale per far fronte all’emergenza neve che sta interessando tutta l’Italia.

________________________

L’80° Centro C/SAR è uno dei reparti del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare che garantisce 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, inoltre concorre ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare
__________________________________________

 


Aeronautica Militare: doppio trasporto sanitario per un Falcon 900, due missioni concluse con successo

Sassari, 19 agosto 2014 –  Nella notte tra domenica 17 e lunedì 18 agosto la Sala Situazioni di Vertice dello Stato Maggiore Aeronautica, allertata dalla Prefettura di Sassari, ha ordinato il decollo immediato di un Falcon 900 EASY per trasportare da Alghero a Linate un uomo di 39 anni in attesa di trapianto di rene, per il quale si era reso disponibile un organo compatibile presso l’Ospedale San Carlo Borromeo di Milano.

Il velivolo è quindi decollato da Ciampino alle 05:50 del mattino per atterrare ad Alghero e ripartire, non appena imbarcato il paziente, alla volta della capitale lombarda.

Durante il trasferimento a Linate l’equipaggio è stato contattato via radio dalla Sala Operativa del 31° Stormo, e ha ricevuto un nuovo ordine per una nuova missione, questa volta, dalla Prefettura di Olbia: un trasporto immediato da Olbia Costa Smeralda a Linate a favore di una ragazza di 29 anni in imminente pericolo di vita.

Il velivolo ha dunque completato con successo la prima missione, giungendo all’aeroporto di Linate con il primo paziente alle 07,40 e, dopo soli 30 minuti, è ripartito per Olbia, dove ha imbarcato la paziente, affetta da una rara neoplasia, che necessitava di un ricovero urgente presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Ad accompagnarla durante il volo, oltre alla sorella, erano presenti anche un medico ed un’infermiera per garantirle tutta l’assistenza necessaria.

Il velivolo è giunto per la seconda volta all’Aeroporto di Linate alle 12,30 dove un’ambulanza era già in attesa della paziente.

I velivoli del 31° Stormo svolgono un duplice compito istituzionale: Trasporto di Stato e Trasporti Sanitari d’Urgenza, compresi i Trasporti Umanitari e gli interventi in caso di pubbliche calamità. Per l’attività sanitaria in favore di connazionali bisognosi in Italia ed all’estero i velivoli e gli equipaggi del 31° Stormo hanno una prontezza operativa di sole due ore 365 giorni l’anno, 24 ore su 24.

© All rights reserved
Fonte: Aeronautica Militare
(31° Stormo, Ciampino – Capitano Ida Casetti)

 


“Codice 3” per il Centro C.S.A.R. di Trapani, soccorso un anziano in pericolo di vita

Un anziano in pericolo di vita è stato soccorso da un elicottero HH-139 dell’82° Centro S.A.R. (Search and Rescue -Ricerca e Soccorso) di Trapani-Birgi

HH139A a Trapani

HH139A a Trapani

Trapani, 06 agosto 2014 –  Lunedì 4 agosto, alle 23.30 un elicottero HH-139 del soccorso aereo dell’82° Centro C.S.A.R. (Combat Search and Rescue) del 15° Stormo di Trapani-Birgi, è stato allertato per effettuare sull’isola di Ponza (LT), il trasporto d’urgenza di un ottantunenne in “codice 3” ossia in imminente pericolo di vita.

L’elicottero è decollato da Trapani, su ordine del R.C.C. (Rescue Coordination Center – Centro di Coordinamento del Soccorso) della sala operativa del Comando Operazioni Aeree (C.O.A.) di Poggio Renatico (FE). Ha raggiunto l’aeroporto militare di Latina, sede del 70° Stormo, dove ha imbarcato un medico ed un paramedico che assistessero l’anziano isolano. Dopo la breve sosta a Latina, l’HH-139A è atterrato presso la piazzola del Teleposto dell’isola di Ponza (LT).

Sbarco del paziente a Latina

Sbarco del paziente a Latina

Una volta a Ponza, l’anziano è stato imbarcato sull’HH-139A poi nuovamente decollato alla volta di Latina. Si è trattato di un trasferimento particolarmente delicato, date le condizioni estremamente gravi del paziente, che hanno tenuto impegnati il medico e l’aerosoccorritore a bordo, fino all’arrivo a Latina.

L’equipaggio, una volta lasciato l’anziano alle cure dei medici del 118, ha fatto sosta alla Base aerea di Pratica di Mare (Roma) per rifornimento. Successivamente l’elicottero è ripartito alla volta di Trapani.

L’82° Centro C.S.A.R. è uno dei reparti del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, con sede a Cervia (RA), che garantisce 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato circa 7.000 persone in pericolo di vita.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare
(15° Stormo – Trapani-Birgi, Cap. Angelo Mosca)

 

 


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade