Archivi tag: sicilia

A Messina nuovo asilo nido per 25 bambini, figli dei militari della Brigata Aosta e dei cittadini messinesi

TAGLIO DEL NASTRO INAUGURALE (DOTT. ENRICO BIVONA, SINDACO DE LUCA, GEN. PISCIOTTA, ARCIVESCOVO ACCOLLA)

Messina, 19 dicembre 2019 – Il generale di brigata Bruno Pisciotta, comandante della brigata Aosta e il sindaco di Messina dottor Cateno De Luca hanno inaugurato ieri l’asilo nido dell’Esercito “Lupetto Vittorio”, una nuova infrastruttura che sarà aperta non solo ai figli dei militari ma anche a tutti i cittadini di Messina grazie alla firma della convenzione stipulata tra Esercito e Comune.

Erano presenti al taglio del nastro le maggiori autorità civili, religiose e militari della Città Metropolitana insieme i genitori dei piccoli alunni e gli studenti del liceo artistico “Basile” e dell’Istituto d’istruzione superiore “Verona – Trento”, accompagnati dai rispettivi Dirigenti Scolastici, che hanno contribuito a decorare le pareti della struttura con murales e disegni su tutte le pareti interne.

L’asilo nido, intitolato alla mascotte dell’Esercito “Lupetto Vittorio”, è stato realizzato all’interno della caserma “Crisafulli – Zuccarello”, sede del 5° reggimento fanteria “Aosta”, con le più innovative tecniche di costruzione. Il progetto, realizzato dall’Esercito, ha un ingresso indipendente su viale Europa, un ampio parco giochi esterno, aree verdi attrezzate, giardino sensoriale, locali cucina, mensa ed un funzionale parcheggio per i genitori dei piccoli ospiti.

La costruzione, grazie all’utilizzo di materiali e tecnologie di ultima generazione ha elevate performance energetiche tali da meritarsi la certificazione NZEB (Nearly Zero Energy Building), ovvero capace di bilanciare l’energia consumata con l’energia prodotta, portando i consumi dell’intero edificio a “energia quasi zero” così come dettato dalle nuove normative europee. La struttura verrà gestita da Messina Social City, partecipata del Comune di Messina, e sarà frequentata dai figli dei militari dei reparti della brigata Aosta in servizio a Messina, ma anche dagli abitanti della zona. La realizzazione dell’asilo, primo del genere in Sicilia, consentirà già al termine delle imminenti festività natalizie e di fine anno la fruizione del servizio a 25 bambini.

L’asilo nido dell’Esercito “Lupetto Vittorio” è un’infrastruttura che nasce dal recepimento delle linee guida tracciate dal capo di Stato Maggiore dell’Esercito nel progetto “Caserme Verdi”, che ha l’ambizione di creare nuove strutture e adeguare quelle esistenti con le nuove funzionalità e standard, sia in termini di vivibilità, sicurezza dei luoghi di lavoro e  requisiti antisismici sia di dare nuove strutture per il benessere e la vita delle famiglie dei militari e mettere a disposizione dei cittadini gli spazi comuni come asili, piscine e strutture sportive.

BENEDIZIONE ARCIVESCOVO DI MESSINA ACCOLLA 2

 © All rights reserved
_______________________


Le Forze Armate italiane impegnate a spegnere gli incendi in Calabria e Sicilia

609c35e0-ce5c-4ef5-b57d-7904de9b52fdimg_20190805_173048Medium

Palermo, 6 agosto 2019 – Numerosi gli interventi delle Forze Armate per spegnere gli incendi boschivi in Calabria e Sicilia durante lo scorso fine settimana.

  • Calabria in località Caulonia (RC) e S. Elia – Monte San Biagio (RC) – Il  2 e 3 agosto un elicottero AB412 appartenente al 2° reggimento “SIRIO”  dell’Esercito Italiano è stato impegnato nelle attività di spegnimento durata oltre 4  ore di volo con 25 sganci  rilasciando circa 25 tonnellate di acqua. 

In Sicilia gli elicotteri della Marina Militare e dell’Aeronautica Militare e dell’Arma dei Carabinieri sono intervenuti in diverse zone dell’isola colpiti da vasti incendi.

  • Centuripe (EN) – Domenica 3 agosto, nel pomeriggio  un elicottero AB 212 della Marina Militare, appartenente alla Stazione Elicotteri di Catania Maristaeli Catania, è intervenuto con due diverse sortite per un totale di circa 2 ore di volo  effettuando  complessivamente 10 lanci a mezzo “Bambi Bucket”, un’apparecchiatura in dotazione per il trasporto e il rilascio di acqua nelle zone colpite da incendi.
  • Borghetto e Giardinello (PA), Termini Imerese (PA) – L’Aeronautica Militare è intervenuta nella giornata del 3 agosto con l’impiego di un elicottero HH-139A, appartenente all’82° centro C.S.A.R. (Combat Search and Rescue) di Trapani Birgi. L’intervento è durato circa 4 ore di volo durante i quali sono stati effettuati 19 sganci per un totale di 13.5 tonnellate di acqua.
  • Altofunte e Baia Chiaranda (PA) – Un elicottero NH500 del raggruppamento mobile dell’Arma dei Carabinieri è intervenuto il 01 e 02 agosto effettuando 6 ore di volo e 68 sganci per un totale di 34 tonnellate di acqua.

9da660ad-972f-4272-aa62-80e851a75b77img_20190805_173016MediumGli elicotteri intervenuti fanno parte degli assetti delle Forze Armate che il Ministero della Difesa ha messo a disposizione per la campagna Antincendi Boschivi (AIB) di quest’anno, iniziata lo scorso 15 giugno, che consolida la collaborazione, in atto già da diversi anni, tra Forze Armate, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco  e Protezione Civile  (PROCIV) per rendere più efficace ed incisiva la lotta agli incendi boschivi.

Per la stagione estiva 2019, la flotta nazionale nel periodo di massimo impegno potrà contare su 31 mezzi aerei, di cui 22 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e 9 delle Forze Armate.

L’impegno delle Forze Armate rientra nell’accordo stipulato tra Ministero della Difesa e Dipartimento della Protezione Civile nell’ambito della campagna AIB, che prevede la costituzione del Centro Operativo Aereo Unificato (COAU), come ente coordinatore degli interventi in caso di emergenza.

© All rights reserved
_______________________

Calabria e Sicilia, incendi boschivi sotto controllo grazie all’intervento immediato delle Forze Armate

8699eec6-4230-4e7a-806b-abc1ed28eedd5Medium

Roma, 13 luglio 2019 – Attività senza sosta per i militari dell’Aeronautica Militare, dell’Arma dei Carabinieri, dell’Esercito e della Marina Militare impegnati in questi giorni a spegnere incendi boschivi tra la Calabria e la Sicilia. Le attività di spegnimento nella località di Torano Castello (CS) hanno visto un elicottero AB412 appartenente al  2° Reggimento “SIRIO” dell’Esercito Italiano effettuare in oltre due ore di volo 22 sganci e rilasciando  circa 14 tonnellate di acqua.

In Sicilia sono intervenuti elicotteri della Marina Militare e dell’Aeronautica Militare e dell’Arma dei Carabinieri in oltre 5 zone dell’isola colpiti da incendi di vaste dimensioni.

Nel pomeriggio di ieri  un elicottero AB 212 della Marina Militare, appartenente al Secondo Gruppo della Stazione Elicotteri di Catania (Maristaeli Catania), è intervenuto nella zona di Catania, per un incendio propagatosi nei lidi della Playa. L’elicottero ha effettuato due diverse sortite per un totale di circa tre ore di volo  effettuando  complessivamente 60 lanci a mezzo “Bambi Bucket”, apparecchiatura in dotazione per il trasporto e il rilascio di acqua nelle zone colpite da incendi.

Gli interventi dell’Aeronautica Militare con l’impiego di un elicottero HH-139A, appartenente all’82° Centro C.S.A.R.  (Combat Search and Rescue) di Trapani Birgi hanno interessato il 9 e 10 luglio quattro aree: il Parco delle Madonie (PA), la Riserva dello Zingaro (TP), Boccadifalco (PA) e la zona di Castronovo di Sicilia (PA). In oltre 12 ore di volo sono stati effettuati 65 sganci per un totale di 44 tonnellate di acqua.

b1f9116e-f9da-4120-a226-b81054b2021e1Medium

Un elicottero NH500 del raggruppamento mobile dell’Arma dei Carabinieri è intervenuto nelle zone colpite della provincia di Palermo nelle giornate del 9 e 10 luglio effettuando 3 ore di volo e 31 sganci per un totale di 15 tonnellate di acqua.

Gli elicotteri intervenuti fanno parte degli assetti delle Forze Armate che il Ministero della Difesa ha messo a disposizione per la campagna antincendi boschivi (AIB) di quest’anno, iniziata lo scorso 15 giugno, che consolida la collaborazione, in atto già da diversi anni, tra Forze Armate, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e Protezione Civile (PROCIV) per rendere più efficace ed incisiva la lotta agli incendi boschivi.

Per la stagione estiva 2019, la flotta nazionale nel periodo di massimo impegno potrà contare su 31 mezzi aerei, di cui 22 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e 9 delle Forze Armate.

L’impegno delle Forze Armate rientra nell’accordo stipulato tra Ministero della Difesa e Dipartimento della Protezione Civile nell’ambito della campagna AIB, che prevede la costituzione del Centro Operativo Aereo Unificato (COAU), come ente coordinatore degli interventi in caso di emergenza.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Difesa
___________________________________________

Maltempo in Sicilia, le Forze Armate intervengono in soccorso della popolazione

4977179e-986b-4732-a8c0-266c479327a7intervento dei militari della brigata aosta .1Medium

Catania, 19 ottobre 2018 – A seguito del maltempo che ha colpito la Sicilia sud-orientale nelle ultime ventiquattr’ore, già dalla prima mattinata, le autorità locali hanno chiesto il concorso delle Forze Armate per attività di immediato soccorso alla popolazione.

In particolare, l’Esercito è intervenuto, su richiesta della prefettura di Catania, impiegando 33 militari e 4 veicoli tattici del 62° reggimento fanteria “Sicilia” della brigata “Aosta”. Inoltre, sono stati resi disponibile assetti specialistici del 4° reggimento genio di Palermo, posti in allerta e pronti ad intervenire al verificarsi di un ulteriore peggioramento della situazione atmosferica. Il tempestivo intervento ha consentito di trarre in salvo sette persone rimaste intrappolate nelle loro auto, nella città di Catania.

b4b8e29c-ff2b-4ad3-a8e6-3dfffc245c76intervento dei militari della brigata aosta .2Medium

L’Aeronautica Militare, invece, sta fornendo supporto tecnico agli elicotteri dei Vigili del Fuoco e della Guardia Costiera di Catania presso l’aeroporto militare di Sigonella. Questi aeromobili sono infatti impegnati in attività di soccorso, con particolare riferimento allo sgombero di quelle persone che sono state costrette a riparare sui tetti delle proprie abitazioni a causa delle inondazioni e dell’alto livello raggiunto dalle acque. Il personale militare dell’Aeronautica sta inoltre svolgendo tutte le operazioni di accoglienza a terra e prima assistenza medica a favore delle persone evacuate.  

Al momento sono dieci le persone salvate che, appena giunte a Sigonella, sono state sottoposte a visita medica presso l’infermeria della base militare per accertarne le effettive condizioni di salute. In aggiunta, il personale militare sta assicurando anche il controllo dello spazio aereo, l’assistenza di terra a favore degli aeromobili impegnati e il servizio meteorologico.

f4740eac-ae9c-4cd3-b080-b84d3b524930supporto maltempo sicilia1Medium

Ancora una volta, dinnanzi a emergenze e calamità naturali, le Forze Armate sono in grado di mettere a disposizione della collettività nazionale i propri assetti caratterizzati da capacità duale: tecnologie e mezzi, nati per specifiche necessità militari, ma che possono essere proficuamente impiegati anche per fronteggiare efficacemente esigenze di natura civile.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Difesa
____________________________________________

Pullman diretto in Sicilia si ribalta allo svincolo autostradale, 15 i feriti e 2 donne in gravi condizioni

Villa San Giovanni: Pullman diretto in Sicilia si ribalta allo svincolo autostradale, 15 i feriti, 2 donne in gravi condizioni

img25.jpg

Reggio Calabria, 28 dicembre 2017 – Alle ore 06.00 circa di oggi, nei pressi dello svincolo dell’Autostrada A2 di Villa San Giovanni (RC), un pullman della Baltur, partito da Urbino, con a bordo 45 persone e diretto a Catania si è ribaltato sul fianco sinistro.

Al momento sono state trasportate in ospedale 15 persone, di cui 1 donna in prognosi riservata ma non in pericolo di vita. L’arteria autostradale è rimasta chiusa al transito per circa 40 minuti per consentire l’intervento dei mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco, della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, nonché del personale dell’ANAS e del 118, e per  effettuare le operazioni di messa in sicurezza del pullman.

Il tempestivo intervento ha permesso di estrarre dal pullman tutti i passeggeri presenti ed i 2 autisti. Circa 15 feriti non gravi sono stati immediatamente trasferiti con le ambulanze presso gli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria, unitamente a due donne ricoverate in prognosi riservata. Sono in corso da parte della Polizia Stradale di Villa San Giovanni gli accertamenti per stabilire la dinamica dell’incidente.   

© All rights reserved
Fonte e immagini: Polizia di Stato
____________________________________

Aeronautica Militare: continua l’impegno contro gli incendi in Sicilia

Elicotteri dell’Aeronautica Militare sono in servizio di allarme per lo spegnimento dei roghi dalla metà di luglio nell’ambito del supporto fornito dalla Difesa alla Protezione Civile per fronteggiare l’emergenza incendi

AIB_salemi_3

Trapani, 27 agosto 2017 – Verso le 19,00 di stasera è atterrato i l’elicottero HH-212 del soccorso aereo dell’Aeronautica Militare che dalle 14,40 di oggi ha operato nelle zone di Salemi e Calatafimi (TP) per concorrere alle operazioni di spegnimento di un vasto incendio.

Oltre 4 ore in volo, con una sola sosta per veloci rifornimenti di carburante sulla base di Trapani, da dove l’elicottero è decollato alle prime ore del pomeriggio su ordine del Comando Operazioni Aeree di Poggio Renatico (Fe), il centro di comando e controllo che coordina questo genere di missioni in contatto diretto con il Centro Operativo Aereo Unificato (COAU) della Protezione Civile.

Solo oggi sono stati effettuati 44 sganci, oltre 30 mila litri di acqua rilasciati per un totale di 4 ore volate nell’ambito del dispositivo della Difesa in supporto alla Protezione Civile per la lotta agli incendi.

AIB_salemi_1

Si tratta di elicotteri equipaggiati con una speciale benna in grado di caricare circa 700 litri di acqua, e di equipaggi addestrati e specializzati in attività antincendio. L’antincendio è una della capacità duali che l’Aeronautica Militare, in concorso con le altre Forze Armate, mette quotidianamente a disposizione della collettività nei casi di pubblica utilità o in occasione di calamità, operando in questo caso in stretta sinergia e a supporto delle diverse agenzie e corpi dello Stato impegnati nei soccorsi a terra e in volo.

I Centri di Ricerca e Soccorso dell’Aeronautica Militare dislocati sul territorio nazionale, tra cui l’80° CSAR di Decimomannu, sono Reparti di volo che dipendono dal 15° Stormo di Cervia, che garantiscono 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà. Essi, inoltre, concorrono ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi, nonché l’intervento in casi di pubblica utilità o in occasione di calamità ed emergenze, quale appunto la capacità antincendio, una delle attività duali che l’Aeronautica Militare, in concorso con le altre Forze Armate, mette quotidianamente a disposizione della collettività nazionale.

©All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare
__________________________________________

Incendi in Sicilia: a ferragosto in volo senza sosta gli elicotteri dell’Aeronautica

Schermata 08-2457981 alle 22.03.15

Poggioreale (TR), 15 agosto 2017 – È atterrato da pochi minuti l’elicottero HH-212 del soccorso aereo dell’Aeronautica Militare che dalle 14,30 di oggi ha operato in zona Cautali, nel comune di Poggioreale (Trapani) per concorrere alle operazioni di spegnimento di un vasto incendio anche in questa giornata di Ferragosto.

Oltre sei ore in volo, con sole due soste  per veloci rifornimenti di carburante sulla base di Trapani, da dove l’elicottero è decollato alle prime ore del pomeriggio su ordine del Comando Operazioni Aeree di Poggio Renatico (Fe), il centro di comando e controllo  che coordina questo genere di missioni in contatto diretto con il Centro Operativo Aereo Unificato (COAU) della Protezione Civile.

Solo oggi sono stati effettuati 44 sganci, oltre 30 mila litri di acqua rilasciati. Con le missioni odierne salgono a circa 80 le ore di volo effettuate nell’ambito del dispositivo della Difesa in supporto alla Protezione Civile per la lotta agli incendi. Gli elicotteri dell’Aeronautica Militare stanno operando da metà luglio in Sicilia nell’ambito del dispositivo della Difesa in supporto alla Protezione Civile per la lotta agli incendi e da alcuni giorni un assetto analogo a quello intervenuto oggi, sempre dell’80° Centro CSAR (Combat Search and Rescue) di Decimomannu (Cagliari), è in prontezza anche in Sardegna. 

Schermata 08-2457981 alle 22.02.06

Si tratta di elicotteri equipaggiati con una speciale benna in grado di caricare circa 700 litri di acqua, e di equipaggi addestrati e specializzati in attività antincendio.

Gli assetti dell’Aeronautica Militare sono intervenuti praticamente ogni giorno nelle ultime settimane; le ultime missioni hanno interessato in particolare i comuni di Campofelice di Fitalia ed Alia nella provincia di Palermo.

L’antincendio è una della capacità duali che l’Aeronautica Militare, in concorso con le altre Forze Armate, mette quotidianamente a disposizione della collettività nei casi di pubblica utilità o in occasione di calamità, operando in questo caso in stretta sinergia e a supporto delle diverse agenzie e corpi dello Stato impegnati nei soccorsi a terra e in volo.

I Centri di Ricerca e Soccorso dell’Aeronautica Militare dislocati sul territorio nazionale, tra cui l’80° CSAR di Decimomannu, sono Reparti di volo che dipendono dal 15° Stormo di Cervia, che garantiscono 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà. Essi, inoltre, concorrono ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi, nonché l’intervento in casi di pubblica utilità o in occasione di calamità ed emergenze, quale appunto la capacità antincendio, una delle attività duali che l’Aeronautica Militare, in concorso con le altre Forze Armate, mette quotidianamente a disposizione della collettività nazionale.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare
__________________________________________

Emergenza incendi: anche oggi l’Aeronautica Militare in volo per contrastare i roghi in Sicilia

L’equipaggio dell’80° Centro CSAR chiamato ancora una volta ad intervenire

Schermata 08-2457974 alle 23.00.37

Decimomannu (CA), 8 agosto 2017 – Senza sosta l’attività degli uomini e dei mezzi dell’Aeronautica Militare nella lotta agli incendi che stanno affliggendo la regione Sicilia.

L’equipaggio dell’80° Centro C.S.A.R. (Combat Search and Rescue) di Decimomannu (Cagliari), a bordo di un elicottero HH-212, sta operando dalla tarda mattinata di oggi in tre diverse località nella parte ovest della Sicilia. Sino ad ora sono state effettuate due missioni, prima in una zona nel comune di Erice (TP) e successivamente nel comune di Bisacquino (PA) che hanno visto impegnato l’elicottero militare in oltre 20 sganci per un totale di circa 16.000 litri d’acqua. Attualmente l’elicottero dell’Aeronautica Militare si sta dirigendo in una zona nel comune di Termini Imerese (PA).

L’80° Centro C.S.A.R. fa parte del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare che ha come compiti quello di Search and Rescue (Ricerca e soccorso) nel territorio nazionale e nelle acque territoriali e internazionali intorno l’Italia e di cooperazione e intervento a favore della popolazione civile in caso di calamità. Negli ultimi anni anche in virtù del mutato scenario mondiale il 15° Stormo è anche impegnato in missioni umanitarie internazionali parallelamente agli impegni nazionali. Il Reparto ha inoltre acquisito le capacità di soccorso e di supporto nei riguardi di personale militare in territorio ostile (Combat SAR) e di supporto alla sicurezza di aree e obiettivi sensibili in occasione di grandi eventi pubblici in territorio nazionale come l’intercettazione di velivoli a basse prestazioni (Slow Movers Interception).

© All rights reserved
Fonte e immagine: Aeronautica Militare
___________________________________________

Polizia di Stato interviene in soccorso ai turisti sull’Etna

IMG-20170316-WA0008

Etna, 16 marzo 2017 – I poliziotti intervenuti sono in forza alla Questura di Catania e durante il periodo invernale vengono assegnati ai distaccamenti della Polizia di Stato presenti sul versante nord e sud del vulcano.

IMG-20170316-WA0009

© All rights reserved
Fonte e immagini: Polizia di Stato
______________________________________

Marina Militare, operazione Mare Sicuro: soccorsi altri 700 migranti in poche ore

Palermo, 23 febbraio 2016 – Sono 731 i migranti soccorsi stamattina dalle navi della Marina Militare durante il pattugliamento dello Stretto di Sicilia nell’ambito dell’Operazione Mare Sicuro.

Nave Cigala Fulgosi intervenuta in soccorso a tre natanti, ha recuperato un totale di 407 migranti  tra cui 4 cadaveri.

Nave Bettica è intervenuta in assistenza a due imbarcazioni recuperando 219 migranti.

Nave Scirocco ha assunto il coordinamento delle operazioni di ricerca e soccorso di un ulteriore gommone in precarie condizioni di galleggiamento, recuperando 105 migranti successivamente trasferiti sulla CP 941.

Le navi della Marina Militare sono inserite nel dispositivo aeronavale “Mare Sicuro” che svolge attività di presenza, sorveglianza e sicurezza marittima nel Mediterraneo Centrale al fine di assicurare la tutela degli interessi nazionali mediante la protezione delle linee di comunicazione, delle navi commerciali e delle piattaforme off-shore d’interesse nazionale.  

© All rights reserved
Fonte e immagini: Marina Militare
____________________________________

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade