Archivi tag: Settore Ovest

Libano: peacekeepers italiani organizzano convegno  sulla giornata internazionale della donna

1

Shama (Libano), 8 Marzo 2018 – Si è svolta una conferenza per celebrare la giornata internazionale della donna, su iniziativa dei peacekeepers del Settore Ovest di Unifil a guida Italiana su base brigata paracadutisti Folgore, 

Presenti le massime autorità civili e religiose, fra le quali la Signora Berri, moglie del Presidente del Parlamento Libanese, 

2

Rappresentanti di tutti i contingenti schierati nel Settore Ovest di UNIFIL hanno illustrato le tantissime attività svolte dal personale femminile mettendo in evidenza la fondamentale importanza che la presenza delle donne in uniforme riveste nelle missioni internazionali ed, in particolare, in quelle di peacekeeping, quale assetto indispensabile per relazionarsi con e per la componente femminile della popolazione locale.

4

Nel corso del suo intervento il comandante del Settore Ovest di UNIFIL, generale Rodolfo Sganga, ha sottolineato quanto quella di oggi sia una occasione per guardare fiduciosi al futuro e che oggi “non celebriamo la sola giornata della Festa della Donna ma celebriamo il fondamentale contributo che le donne portano, in tantissime attività, ogni giorno dell’anno”.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Contingente italiano in Libano
___________________________________________________

Libano: cambio comandante al reparto comando e supporti tattici del Sector West

Shama, 28 aprile 2015 – Ieri mattina ha avuto luogo la cerimonia di cambio alla guida del reparto comando e supporti tattici, inserito all’interno del Sector West di UNIFIL a leadership italiana.

Il tenente colonnello Carmine Marasco, proveniente dalla brigata “Friuli”, è subentrato al parigrado Pietro Romano, della brigata “Pinerolo”.

Si va così gradualmente completando il passaggio di consegne tra la brigata uscente “Pinerolo” e la subentrante brigata “Friuli”. La fase di avvicendamento si completerà il prossimo mese, con l’immissione in teatro operativo libanese del reggimento logistico.

Significative le parole del comandante del Sector West, generale Salvatore Cuoci, che ha ringraziato i militari della Pinerolo per il lavoro egregiamente svolto durante il loro mandato, augurando nel contempo pari fortune ai subentranti della “sua” Friuli.

L’evento, svoltosi all’interno della base “Millevoi” di Shama, sede del comando del Settore Ovest di UNIFIL e del contingente italiano, ha visto la partecipazione dei rappresentanti militari di tutte le 11 nazioni che compongono la Joint Task Force.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Ministero della Difesa


Il capo di Stato Maggiore dell’esercito ghanese e l’Head of Cimic Ops – Korean Joint Chief of Staff in visita al Sector West di Unifil

Shama, 9 aprile 2015 – ​​​Ieri il capo di Stato Maggiore dell’Esercito Ghanese, magg. gen. Richard Kwame Opoku Adusei, ed l’Head of CIMIC OpsKorean Joint Chief of Staff, magg. gen. Oh Jung Il, hanno visitato la base di Shama, sede del Comando del Settore Ovest di UNIFIL.

Il Ghana e la Korea del Sud partecipano alla missione UNIFIL, inquadrati nel Settore Ovest a guida italiana, in cui operano 3500 soldati, di cui circa 1100 italiani provenienti dalla brigata Pinerolo di Bari.
Il comandante del Sector West, generale di brigata Stefano Del Col, ha aggiornato gli ufficiali generali sull’attuale situazione operativa nell’area di competenza.
Le due autorità straniere hanno confermato la piena sintonia dei loro connazionali inseriti nel contesto multinazionale che, nel pieno rispetto della risoluzione 1701 del 2006 delle Nazioni Unite, esprime un modello operativo di successo per la stabilità nel sud del Libano.
© All rights reserved
Fonte e immagini: contingente italiano nel Libano del sud

Libano: progetto d’illuminazione pubblica ad energia solare realizzato dai caschi blu a Ramyah

Shama (Libano), 20 giugno 2014 – Proseguono le attività di cooperazione civile-militare in favore della popolazione locale libanese, condotte dal contingente italiano di UNIFIL, attualmente su base Brigata Ariete.

Inaugurazione lampioni ad energia solare a Ramyah

Inaugurazione lampioni ad energia solare a Ramyah

Nei giorni scorsi, i caschi blu, coordinati dalla componente CIMIC della Joint Task Force Lebanon, hanno completato e inaugurato un progetto di illuminazione pubblica ad energia solare nel villaggio libanese di Ramyah. In particolare, lungo le vie e in prossimità dei principali incroci della cittadina sono stati installati venti lampioni alimentati da pannelli solari che consentiranno di migliorare la circolazione stradale e la sicurezza degli abitanti.

L’utilizzo, come in questo progetto, dell’energia solare per l’illuminazione pubblica, in un contesto come quello del Sud del Libano caratterizzato da scarsità di energia elettrica, testimonia la particolare attenzione dei caschi blu anche per le tematiche ambientali e di impiego delle energie rinnovabili.

Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti, tra le autorità, il colonnello Alessandro Sciarpa, in rappresentanza del comandante del Sector West di UNIFIL, generale Fabio Polli e il sindaco di Ramyah, Ali Nemeh Saleh, il quale nel suo discorso ha calorosamente ringraziato il contingente italiano per l’impegno in favore dei suoi cittadini, ricordando anche le opere realizzate in passato, come l’asfaltatura di alcuni tratti stradali.

L’assistenza alla popolazione locale è uno dei compiti principali assegnati al contingente UNIFIL dalla Risoluzione 1701 delle Nazioni Unite, unitamente al monitoraggio della cessazione delle ostilità e al supporto alle Forze Armate Libanesi, compiti per le quali i militari della Brigata Ariete si sono a lungo preparati in patria e svolgono qui con professionalità, trasparenza e imparzialità.

© All rights reserved
Fonte: contingente italiano nel Libano del sud
(Cellula pubblica informazione del Sector West di UNIFIL)


Libano: passaggio di consegne tra la brigata Ariete ed i Granatieri di Sardegna al comando del Settore Ovest

apertura

Shama (Libano), 29 aprile 2014 – Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, ha presenziato alla cerimonia di avvicendamento che si è svolta al Comando del Contingente nazionale tra la Brigata Granatieri di Sardegna, cedente, e la 132^ Brigata Corazzata Ariete, subentrante alla guida del Settore Ovest.

L’occasione è stata propizia per tracciare, alla presenza del Comandante di UNIFIL, Generale di Divisione Paolo Serra, un punto di situazione sulle numerose iniziative di stabilizzazione portate a termine dal nostro Contingente, in stretto coordinamento con le Forze Armate Libanesi (LAF). Tali attività, condotte anche d’intesa ed a supporto della popolazione e delle istituzioni locali, hanno certamente contribuito a mantenere e ad accrescere la stabilità e la sicurezza nel sud del Libano e, di riflesso, nell’intero Paese e nell’area medio – orientale.

A testimonianza della bontà dei risultati conseguiti, il Comandante cedente del Settore Ovest – Generale di Brigata Maurizio Riccò, che ha passato le consegne al Generale di Brigata Fabio Polli, è stato insignito della Medaglia Libanese dell’Ordine Nazionale del Cedro e della Medaglia della Cooperazione Slovena.

L’Ammiraglio Binelli Mantelli ha voluto rimarcare nel suo intervento l’importanza di UNIFIL, considerata la principale forza di stabilizzazione della regione, ma ha anche evidenziato gli storici legami tra l’Italia e il Libano, e la crescente cooperazione in campo formativo tra i due Paesi. Il capo di SMD ha dichiarato che “L’Italia è attivamente coinvolta nell’International Support Group for Lebanon (ISG), sotto l’egida delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di supportare, attraverso dedicati programmi addestrativi e di cooperazione, la crescita delle Forze Armate Libanesi, chiamate sempre più in futuro a garantire la sicurezza e la stabilità del loro Paese.

Questo slideshow richiede JavaScript.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore della Difesa
Foto: © Stato Maggiore della Difesa


Libano: la 132 Brigata Corazzata Ariete subentra alla Brigata Granatieri di Sardegna al comando del settore ovest di UNIFIL

Il generale POLLI riceve bandiera dal generale SERRA

Il generale POLLI riceve bandiera dal generale SERRA

Shama (Libano), 29 aprile 2014 – Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, ha presenziato alla cerimonia di avvicendamento che si è svolta al comando del contingente nazionale tra la Brigata “Granatieri di Sardegna”, cedente, e la 132^ Brigata Corazzata “Ariete”, subentrante alla guida del Settore Ovest.

L’occasione è stata propizia per tracciare, alla presenza del comandante di UNIFIL, generale di Divisione Paolo Serra, un punto di situazione sulle numerose iniziative di stabilizzazione portate a termine dal nostro contingente, in stretto coordinamento con le Forze Armate Libanesi (LAF). Tali attività, condotte anche d’intesa ed a supporto della popolazione e delle istituzioni locali, hanno certamente contribuito a mantenere e ad accrescere la stabilità e la sicurezza nel sud del Libano e, di riflesso, nell’intero Paese e nell’area medio – orientale.

Il generale POLLI durante il discorso

Il generale POLLI durante il discorso

A testimonianza della bontà dei risultati conseguiti, il comandante cedente del Settore Ovest – generale di brigata Maurizio Riccò, che ha passato le consegne al generale di brigata Fabio Polli, è stato insignito della medaglia libanese dell’Ordine Nazionale del Cedro e della medaglia della cooperazione slovena.

generale POLLI, ammiraglio BINELLI MANTELLI, generale SERRA

Da sinistra: il generale POLLI, l’ammiraglio BINELLI MANTELLI, il generale SERRA

L’Ammiraglio Binelli Mantelli ha voluto rimarcare nel suo intervento l’importanza di UNIFIL, considerata la principale forza di stabilizzazione della regione, ma ha anche evidenziato gli storici legami tra l’Italia e il Libano, e la crescente cooperazione in campo formativo tra i due Paesi. “L’Italia è attivamente coinvolta nell’International Support Group for Lebanon (ISG), sotto l’egida delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di supportare, attraverso dedicati programmi addestrativi e di cooperazione, la crescita delle Forze Armate Libanesi, chiamate sempre più in futuro a garantire la sicurezza e la stabilità del loro Paese” , ha dichiarato il Capo di SMD.

© All rights reserved
Fonte: contingente italiano nel Libano del sud
Foto: © 132 Brigata Corazzata Ariete


Libano: il generale Maurizio Riccò ritira le cittadinanze onorarie conferite ai militari italiani della JTFL. Medaglia d’argento al merito al colonnello Claudio Caruso

Shama (Libano), 22 aprile 2014 – I rappresentanti della municipalità e della provincia di Tiro hanno voluto conferire alcuni importanti riconoscimenti all’operato dei militari italiani impiegati in UNIFIL nel Settore Ovest. Il Generale Riccò, comandante della Brigata Granatieri di Sardegna ha ritirato le cittadinanze onorarie della Provincia e del Comune di Tiro, conferite alla Joint Task Force Lebanon per gli interventi operativi e umanitari portati a termine nei relativi territori dal personale del contingente che hanno “incarnato in modo esemplare la fedeltà ai principi di dedizione e amor di Pace”. Mentre al Colonnello Claudio Caruso, Comandante di ITALBATT, è stata consegnata la Medaglia d’Argento al merito della provincia di Tiro.

La cerimonia di consegna ha avuto luogo presso la Rest House di Tiro, a margine di un incontro istituzionale tra il Generale di Brigata Maurizio Riccò, Comandante del Contingente Italiano, il Presidente delle Municipalità – Abdul Muhsen El Husseini, il Sindaco di Tiro – Ing. Hassan Dbouk,  il Console di Tiro – Architetto Ahmad Seklaoui e il Comandante del Settore Sud del Libano (SLS – South Litani Sector) – Brigadier General Charbel Abou Khalil.

Nel suo intervento il Generale Riccò, ha espresso il ringraziamento a nome del contingente nazionale e del Settore Ovest e ha affermato che “sono i momenti come questi, unitamente alle attività condotte a stretto contatto con le Forze Armate libanesi e a supporto della popolazione locale, che rimarcano quell’unione di intenti che contraddistinguono l’opera del contingente italiano. La ricerca del consenso, il rispetto e la fiducia raggiunta dopo anni di stretta collaborazione con le Autorità civili, militari e religiose testimoniano come questa sia la strada maestra da perseguire e che sta portando il Libano del Sud al pieno raggiungimento di una stabilità duratura”.

© All rights reserved
Fonte: contingente italiano nel Libano del sud
Foto: © Brigata Granatieri di Sardegna


Shama, Libano: mimosa al personale femminile della base Millevoi e ITALBATT per la festa della donna

Shama (Libano), 11 marzo 2014 – L’8 marzo, in occasione della ricorrenza della festa della donna, UNIFIL e il contingente italiano hanno organizzato diversi eventi che hanno coinvolto tutto il personale femminile nazionale ed internazionale della missione.

Presso la base Millevoi di Shama, sede della Joint Task Force Lebanon su base Brigata Granatieri di Sardegna, il Comandante del Settore Ovest – Generale di Brigata Maurizio Riccò – ha riunito le donne di nazionalità tanzaniana, finlandese, irlandese, coreana, malaysiana, italiana e una rappresentanza libanese, in un breve ma significativo discorso, ha affermato come “la ricorrenza abbia assunto una nuova dimensione globale per tutte le donne e come questa rappresenti il modo per riconoscerne l’importanza nella storia dell’umanità”. In tale occasione, il Comandante del Settore Ovest ha distribuito un ramoscello di mimosa a tutte le presenti rimarcando l’alta professionalità ed il continuo impegno di tutte le donne del contingente, unitamente agli auguri, giunti per l’occasione, per il tramite del Force Commander – Generale di Divisione Paolo Serra, dal Signor Ministro della Difesa – Senatrice Roberta Pinotti.

Nel contempo, presso la base di ITALBATT in Al Mansouri, unità di manovra su base 1° Reggimento “Granatieri di Sardegna”, il Comandante della citata unità – Colonnello Claudio Caruso – partecipava ad un evento che ha coinvolto le associazioni e gli istituti femminili della città di Tiro. L’Imam Al-Sadr foundation, la Croce Rossa libanese, la Scuola femminile e l’Associazione donne del Libano del Sud si sono riunite in un “abbraccio comune” con il personale femminile italiano. A tutte le partecipanti è stato donato un ramo di mimosa.

© All rights reserved
Fonte:
 contingente italiano nel Libano del sud
Foto: © Brigata Granatieri di Sardegna


Shama: inaugurati corsi di italiano per gli alunni libanesi

Shama (Libano), 5 marzo 2014 – Nei giorni scorsi, il Comando del Settore Ovest (JTF-L – Joint Task Force Lebanon), su base Brigata Granatieri di Sardegna, ha inaugurato in alcune scuole primarie del Libano del Sud dei corsi basici di lingua italiana, distribuendo tra i banchi scolastici l’Alfabetiere, un volume ricco di disegni e colori, con il quale i bambini locali hanno iniziato un “viaggio” nell’alfabeto italiano.

In particolare, nel corso della cerimonia di inaugurazione, presso la scuola di Al Qulaylah, il Comandante del Settore Ovest – Generale di Brigata Maurizio Riccò – alla presenza del Sindaco della Municipalità – Sig. Ghass Salman e del Direttore della Scuola, ha sottolineato l’importanza dell’apprendimento delle lingue straniere quale strumento di integrazione per i giovani “cittadini del mondo”. Il corso in parola, condotto dal personale del Gruppo Supporto di Aderenza (CSS BN – Combat Service Support Battalion), su base 1° Reggimento Trasporti e nell’occasione rappresentato dal suo Comandante – Colonnello Mario Stefano Riva – è stato realizzato mediante la donazione di materiale didattico al cui progetto hanno contribuito il Consiglio Regionale della Campania, della Provincia di Salerno e del Comune di Scafati, l’Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna, la ONLUS “Associazione senza Frontiere”, l’Associazione “Spes Scafati” e le ditte Fabriano e Carioca.

Il corso testimonia come il raggiungimento dell’obiettivo della pace, della stabilità e della convivenza possa essere conseguito investendo, soprattutto, nella formazione culturale delle “nuove generazioni”.

© All rights reserved
Fonte:
 contingente italiano nel Libano del sud
Foto: © Brigata Granatieri di Sardegna


Si è tenuta a Tiro la conferenza internazionale New City Safe City sulla stabilità e sulla sicurezza

???????????????????????????????

Shama (Libano), 26 febbraio 2014 – Si è chiusa, nei giorni scorsi, la conferenza internazionale denominata New City Safe City – territory of peace, tenutasi nella Rest House di Tiro, alla quale hanno partecipato numerose Autorità locali e rappresentanti di diversi Stati del bacino del Mediterraneo.

???????????????????????????????

Nel corso della Conferenza, che  ha rappresentato spunto per definire le modalità e i progetti finalizzati alla creazione di aree urbane capaci di offrire migliori condizioni economico – sociali attraverso misure mirate alla sicurezza,  il Comandante del Settore Ovest (JTF-L – Joint Task Force Lebanon), su base Brigata Granatieri di Sardegna, Generale di Brigata Maurizio Riccò, ha illustrato le iniziative, i progetti ed i risultati ottenuti dai Caschi Blu italiani che, tra l’altro, stanno portando a compimento un’intensa fase di addestramento congiunto con le Forze Armate Libanesi (LAF) volto a favorire l’integrazione e la sinergia tra le unità e a mantenere la stima, nei confronti dei militari italiani, della popolazione locale.

© All rights reserved
Fonte:
 contingente italiano nel Libano del sud
Foto: © Brigata Granatieri di Sardegna


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade