Roma, 26 luglio 2015 – In previsione di un maggior afflusso di viaggiatori in ambito ferroviario del periodo estivo, la Polizia Ferroviaria, potenzierà i servizi di vigilanza nelle stazioni ed incrementerà la propria presenza a bordo dei treni per garantire la massima sicurezza negli spostamenti.
Saranno nel dettaglio attuate le seguenti misure:
- incremento delle pattuglie in stazione nelle giornate ove è atteso un maggior afflusso di viaggiatori;
- potenziamento dei servizi a bordo dei treni, particolarmente quelli diretti verso le principali mete di villeggiatura;
- impiego di personale delle squadre di polizia giudiziaria per mirati servizi antiborseggio, sia in stazione che a bordo treno;
- rafforzamento dei dispositivi di pattugliamento lungo le linee ferroviarie;
- intensificazione dei servizi a bordo dei treni a lunga percorrenza notturni.
Nel periodo estivo la Polizia Ferroviaria giornalmente disporrà in media di:
- 1.800 operatori;
- 600 pattuglie in stazione e a bordo treno, assicurando la propria presenza su oltre 200 treni;
- 45 servizi antiborseggio in abiti civili sia in stazione che a bordo treno;
- 80 pattugliamenti lungo le linee ferroviarie;
- 20 servizi a bordo dei treni a lunga percorrenza notturni.
In occasione delle partenze estive la Polizia Ferroviaria e le Ferrovie dello Stato Italiane hanno rilanciato la campagna “Stai attento! Fai la differenza”, alla sua seconda edizione, per richiamare l’attenzione dell’utenza ferroviaria sui comportamenti maggiormente esposti al pericolo di furti o truffe. Se ne allega una brochure illustrativa, distribuita ai viaggiatori.
ALCUNI CONSIGLI PER LA PROPRIA INCOLUMITÀ
- Durante la permanenza sui marciapiedi adiacenti ai binari non oltrepassare la linea gialla;
- Non attraversare i binari, ma servirsi sempre dei sottopassaggi;
- Non tentare di salire o scendere quando il treno è in movimento;
- Durante eventuali soste impreviste del treno lungo la linea ferroviaria seguire le indicazioni del personale di bordo
ALCUNI ACCORGIMENTI PER UN VIAGGIO SICURO
- Prestare attenzione al proprio bagaglio, soprattutto durante le fermate del convoglio, ed evitare di lasciare incustoditi i propri oggetti di valore a bordo treno.
- Tenere a mente che i “professionisti del furto” tendono a sfruttare eventuali momenti di distrazione (durante la consultazione dei tabelloni orari o l’utilizzo delle macchinette self-service ad es.) ovvero situazioni di assembramento di persone od oggetti (cartoni o abiti) per occultare i movimenti delle proprie mani.
© All rights reserved Fonte: Polizia di Stato