Archivi tag: scuola di polizia

Il Piano d’Azione della Polizia Stradale: un impegno europeo

Roma, Lunedì 18 settembre 2014 – Si è tenuta nei giorni scorsi la tavola rotonda “Il Piano d’Azione della Polizia Stradale: un impegno europeo” presso la scuola superiore di polizia di Roma, a cui è seguita la cerimonia di sottoscrizione dell’Impegno Europeo per il Piano d’Azione della Polizia Stradale.

Alla tavola rotonda, moderata dal dott. Vincenzo Borgomeo, giornalista del quotidiano La Repubblica, sono intervenuti il direttore centrale della polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i reparti speciali della Polizia di Stato Roberto Sgalla, il direttore del servizio polizia stradale Giuseppe Bisogno, il presidente di ANAS Pietro Ciucci, il vice presidente dell’AISCAT Paolo Pierantoni, il direttore generale per la sicurezza stradale del ministero delle onfrastrutture e dei trasporti Sergio Dondolini, la dr.ssa Maria Teresa Sanz Villegas, rappresentante della direzione generale Move (Trasporti) della commissione europea, un rappresentante dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni d’Italia) e la prof.ssa Annamaria Giannini, professore ordinario dell’università La Sapienza di Roma – dipartimento di psicologia dell’università. A concludere la tavola rotonda è stato il vice capo della polizia, con funzioni vicarie, il prefetto Alessandro Marangoni.

Questo slideshow richiede JavaScript.


Roma: dato il via al Concorso Nazionale di cortometraggio Valori in Moviemento

Il Ministro Angelino Alfano, il Sottosegretario Gian Luca Galletti ed il Prefetto Alessandro Pansa si uniscono all’Osservatorio per la Campagna di Prevenzione nelle Scuole. Il lancio di “Valori in Moviemento” con Pino Insegno, Fabio Zamarion e Roberto Cammarelle.

DSC_9975 MP_009

Roma, 4 febbraio 2014 – Si è svolto ieri presso la Scuola Superiore di Polizia di Roma, il Convegno  “Il rispetto della legalità e prevenzione: i Valori dello Sport”: organizzato dall’Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping in collaborazione con il Ministero dell’Interno – Scuola Superiore di Polizia ed il SIULP. 

La manifestazione è stata presentata da Paola Ferrari, giornalista RAI e portavoce dell’Osservatorio, che ha introdotto gli interventi di nomi illustri dello scenario sportivo, spettacolo e dirigenziale. Luca Massaccesi, Segretario Nazionale dell’Osservatorio ha presentato il Concorso Nazionale “Valori in Moviemento” – Gira il tuo cortometraggio e diventa Campione di Vita in un Ciak! – bandito e promosso dalla Direzione Generale per il Personale Scolastico del MIUR e dall’Osservatorio, con il sostegno del CONI e la collaborazione dell’Ecologico International Film Festival (EIFF) e di Rai Gulp. L’Onorevole Gian Luca Galletti, sottosegretario al Ministero dell’Istruzione, ha parlato sulla prevenzione in ambito scolare. Hanno poi preso la parola il Dott. Alberto Miglietta, amministratore delegato Coni Servizi per la collaborazione al progetto in ambito sportivo e il Dott. Massimo Liofredi per la collaborazione al progetto di RAI Ragazzi e RAI Gulp. L’attore Pino Insegno, testimonial del concorso, si è rivolto al pubblico presente e soprattutto ai giovani presenti, con un messaggio sulla legalità, ha poi intervistato prestigiosi nomi delle Fiamme Oro, tra cui il campione di pugilato Roberto Cammarelle, testimonial anche lui del progetto. Gli sportivi gli hanno consegnato un attestato di riconoscimento autografato da ognuno di loro. Hanno poi preso la parola il Dott. Nicola Perrone dell’Agenzia Dire e il Senatore Franco Danieli, Presidente del Comitato Organizzatore EIFF.

A conclusione della presentazione sono poi intervenuti il Prefetto Alessandro Pansa, Capo della Polizia , che ha ribadito quanto sia importante il rispetto della legalità in ambito sportivo e l’Onorevole Angelino Alfano, Ministro dell’Interno, che ha focalizzato quanto sia importante educare i giovani al rispetto delle regole.

Il concorso è rivolto a tutti gli alunni e docenti delle Scuole Italiane di ogni ordine e grado – anno scolastico 2013/2104.

di Monica Palermo

Contatti:
Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping
Associazione di Promozione Sociale – Viale Europa, 98 – 00144 Roma
e-mail: info@bullismoedoping.it 

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato, Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping
Foto: © Ph Monica Palermo


Una vita da social, la nuova campagna della Polizia di Stato a protezione dei giovani

DSC_9315 MP_003

Roma, 22 gennaio 2014 – Cyber bullismo, adescamento, sicurezza e violazione della privacy online sono gli argomenti della nuova campagna educativa itinerante Una vita da social, realizzata dalla Polizia di Stato sui temi del social network. Stamane presso la Scuola Superiore di Polizia di Roma, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione sulla campagna, presenziata dal Capo della Polizia Alessandro Pansa, dal Prefetto Santi Giuffré, direttore centrale delle Specialità della Polizia e dal Dr. Roberto Sgalla direttore della Scuola superiore di Polizia.

Da sinistra:  il Prefetto Santi Giuffré, il Capo della Polizia Alessandro Pansa e il Dr. Roberto Sgalla

Da sinistra: il Prefetto Santi Giuffré, il Capo della Polizia Alessandro Pansa e il Dr. Roberto Sgalla

L’iniziativa, afferma il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza – Alessandro Pansa, vuole fare in modo che Internet possa essere vissuto da tutti, a partire dai banchi di scuola, come un’opportunità e non come un pericolo. Prevenzione e formazione –  continua il Capo della Polizia – sono gli strumenti più efficaci per far sì che i giovani imparino a navigare con prudenza in internet e per aiutare, allo stesso tempo, i genitori a conoscere i mezzi a loro disposizione per proteggere i figli dai pericoli del web”.

Durante la presentazione sono intervenuti artisti del mondo dello spettacolo e testimonial del progetto: il presentatore Amadeus che ha illustrato, ai giovani presenti, l’importanza delle cautele da usare nella rete. Sul truck, in linea diretta dall’esterno, il comico Maurizio Battista mostrava ai ragazzi l’interno facendo loro domande su come utilizavano la rete. Presente in sala anche il conduttore/giornalista Massimo Giletti. Sono stati  inoltre proiettati i trailer del film Disconnect e un video-contributo di Fiorello.

Una vita da social è un progetto dinamico, innovativo e decisamente al passo con i tempi, che si avvicina alle nuove generazioni attraverso i social network, evidenziando sia le opportunità del web, sia i rischi di cadere nelle tante trappole dei predatori della rete, confezionando un vero e proprio “manuale d’uso”. Ovviamente non poteva mancare la pagina Facebook della campagna.

Schermata 01-2456680 alle 14.01.14

Un truck multimediale, allestito dal consorzio Gruppo Eventi come un’aula didattica, andrà in giro per l’Italia, isole comprese, dove gli operatori della Polizia di Stato del territorio e delle aziende partner, incontreranno in oltre 30 città italiane, studenti, genitori e insegnanti sui temi della sicurezza online con un linguaggio semplice ma esplicito, adatto a tutte le fasce di età.

Per la prima volta in assoluto Aziende come Facebook, Fastweb, Google, 3, Libero, Microsoft, Poste italiane, Telecom Italia, Norton by Symantec, Skuola.net, Vodafone, Virgilio, Wind e Youtube insieme alla Polizia di Stato per un solo grande obiettivo: rendere la rete sempre più  sicura dopo i gravissimi recenti episodi di cronaca culminati con il suicidio di alcuni adolescenti, ed arginare il dilagante fenomeno del cyber bullismo e di tutte le varie forme di prevaricazione  connesse ad un uso distorto delle tecnologie.

Da uno studio svolto da skuola.net, su un campione di 2000 ragazzi, si evince che 1 ragazzo su 3 è sempre connesso ai social network, il 27% degli intervistati ha incontrato una persona conosciuta sul web e il 23% di quest’ultimi li ha incontrati da soli senza informare nessuno, mentre il 35% degli intervistati ha informato genitori o amici. 1 ragazzo su 4 si presta occasionalmente a comportamenti da cyber bullo, mentre il 6% dei ragazzi lo fa in via sistematica. Il 13% dei ragazzi confessa di aver inviato foto e video di se stesso in atteggiamenti provocatori, mentre il 17% ha rivelato di averlo fatto in cambio di regali, denaro o ricariche telefoniche.

Con questo progetto la Polizia di Stato si conferma sempre più insieme ai giovani, sempre più trasparente, sempre proiettata al futuro.

di Monica Palermo

 

 


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade