Archivi tag: Sassari

Aeronautica Militare: doppio intervento salva-vita per due piccoli pazienti

c130j trasporto Gaslini1

Sassari, 10 marzo 2020 – A pochi minuti l’uno dall’altro, due velivoli dell’Aeronautica Militare si sono alzati in volo per il trasporto urgente di due bambini in imminente pericolo di vita con un doppio intervento salva-vita ieri pomeriggio.

Ensign_of_the_31º_Stormo_of_the_Italian_Air_Force.svg (1)La prima richiesta è partita dalla prefettura di Sassari che ha allertato la Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea. Un Falcon 900 del 31° Stormo di Ciampino è decollato nel primo pomeriggio alla volta dell’aeroporto di Alghero per imbarcare una bimba di soli 2 mesi, bisognosa di cure urgenti. Dall’ospedale Santissima Annunziata di Sassari dove era ricoverata, la piccola paziente è stata trasportata, con l’ausilio di una culla termica,  presso l’ospedale Maria Vittoria di Torino per ricevere le necessarie cure specialistiche.

46ª Brigata Aerea Aeronautica MilitareLa seconda richiesta, giunta quasi contemporaneamente dalla Prefettura di Padova, è quella relativa ad un bimbo di 10 mesi bisognoso di trasporto in una speciale ambulanza che consente il trattamento in modalità ECMO (Extra Corporeal Membrane Oxygenation – Ossigenazione Extracorporea a Membrana). Il Comando Operazioni Aeree di Poggio Renatico ha allertato la 46ª Brigata Aerea di Pisa dove un C-130J,  unico velivolo in grado di assicurare questo tipo di trasporto tramite l’imbarco dell’ambulanza specializzata, si è alzato in volo diretto a Padova. Da qui, il C-130J è nuovamente decollato alla volta di Genova dove il bimbo, sotto stretta osservazione del personale medico al seguito, è stata trasportato in ambulanza all’Ospedale Gaslini di Genova per ricevere le cure necessarie.

c130j trasporto Gaslini4

Un impegno significativo a favore della popolazione che l’Aeronautica Militare sta portando avanti nel contempo a quanto garantito dalle Forze Armate nell’ambito delle iniziative interministeriali a supporto della collettività per l’emergenza COVID-19. Le richieste di trasporto sanitario urgente, come accade sempre in questi casi, sono pervenute dalle Prefetture di riferimento delle strutture ospedaliere che tenevano in cura i pazienti all’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti quello di organizzare e gestire questo genere di trasporti su tutto il territorio nazionale. 

Attraverso i suoi Reparti di Volo, l’Aeronautica Militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento e in grado di operare anche in condizioni meteorologiche marginali per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in gravissime condizioni, come accaduto oggi, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare e della 46ª Brigata Aerea di Pisa. Per alcune esigenze particolari sono anche impiegati gli elicotteri del 15° Stormo di Cervia e dei Centri Combat SAR (Search and Rescue) dipendenti.

c130j trasporto Gaslini

© All rights reserved
________________________


Concluso dopo circa un mese il campo d’arma del 3° reggimento bersaglieri della brigata Sassari

LA SASSARI COMPLETA L'ITER ADDESTRATIVO

Roma, 22 dicembre 2017 – Si è concluso con una complessa esercitazione un lungo ed inteso periodo addestrativo svolto dal 3° reggimento bersaglieri della brigata “Sassari”. L’unità ha infatti terminato la fase di approntamento, svolta con lo scopo di testare e massimizzare l’efficienza operativa dei bersaglieri finalizzata al raggiungimento della preparazione specifica per l’impiego nelle missioni nazionali ed internazionali che le verranno assegnate.

Il campo d’arma, durato circa un mese, ha consentito lo svolgimento di un addestramento mirato alle possibili situazioni complesse e delicate che si possono trovare in uno scenario operativo, simulando con attività specifiche e grazie all’impiego della tecnologia, le azioni volte al mantenimento e al raggiungimento della stabilità in un’area di crisi.

L’attività inoltre, ha avuto lo scopo di testare ulteriormente le capacità di comando, controllo e coordinamento tra i bersaglieri del 3° reggimento e altri assetti specialistici in concorso da altri reparti dell’Esercito, come il gruppo cinofili “K9” di Grosseto e unità del centro d’eccellenza Counter IED. L’impegno appena terminato dal 3° bersaglieri, costituisce la fase conclusiva del recente percorso addestrativo svolto da tutti i reparti della brigata “Sassari”.

© All rights reserved
Fonte e immagini: COMFOP sud
__________________________________

Scoperta nave romana dai sommozzatori della polizia

 

Sassari, 21  giugno 2015 – La Polizia di Stato di Sassari, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Sardegna, nei giorni scorsi, nelle acque della Gallura ha effettuato un’importante scoperta archeologica.

I poliziotti del Nucleo Sommozzatori, a  meno 50 metri di profondità, hanno rinvenuto un relitto di età romana che per il suo carico e il suo posizionamento sui fondali del mare, rappresenta un unicum dal grande valore scientifico.

Si tratta infatti di una nave lunga 18 metri e larga 7 carica di laterizi di età romana imperiale, prodotti nelle officine intorno Roma. Visto il luogo del ritrovamento, gli archeologici ritengono che l’imbarcazione fosse destinata alla Spagna o alla costa occidentale della Sardegna. L’eccezionalità del ritrovamento attiene allo stato di conservazione del carico che risulta intatto e ad oggi stivato come al momento della partenza. Pare pertanto che la nave sia affondata con un semplice movimento verticale dalla superficie fino al fondale. 

Errore
Questo video non esiste

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato

 

 


Aeronautica Militare: doppio trasporto sanitario per un Falcon 900, due missioni concluse con successo

Sassari, 19 agosto 2014 –  Nella notte tra domenica 17 e lunedì 18 agosto la Sala Situazioni di Vertice dello Stato Maggiore Aeronautica, allertata dalla Prefettura di Sassari, ha ordinato il decollo immediato di un Falcon 900 EASY per trasportare da Alghero a Linate un uomo di 39 anni in attesa di trapianto di rene, per il quale si era reso disponibile un organo compatibile presso l’Ospedale San Carlo Borromeo di Milano.

Il velivolo è quindi decollato da Ciampino alle 05:50 del mattino per atterrare ad Alghero e ripartire, non appena imbarcato il paziente, alla volta della capitale lombarda.

Durante il trasferimento a Linate l’equipaggio è stato contattato via radio dalla Sala Operativa del 31° Stormo, e ha ricevuto un nuovo ordine per una nuova missione, questa volta, dalla Prefettura di Olbia: un trasporto immediato da Olbia Costa Smeralda a Linate a favore di una ragazza di 29 anni in imminente pericolo di vita.

Il velivolo ha dunque completato con successo la prima missione, giungendo all’aeroporto di Linate con il primo paziente alle 07,40 e, dopo soli 30 minuti, è ripartito per Olbia, dove ha imbarcato la paziente, affetta da una rara neoplasia, che necessitava di un ricovero urgente presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Ad accompagnarla durante il volo, oltre alla sorella, erano presenti anche un medico ed un’infermiera per garantirle tutta l’assistenza necessaria.

Il velivolo è giunto per la seconda volta all’Aeroporto di Linate alle 12,30 dove un’ambulanza era già in attesa della paziente.

I velivoli del 31° Stormo svolgono un duplice compito istituzionale: Trasporto di Stato e Trasporti Sanitari d’Urgenza, compresi i Trasporti Umanitari e gli interventi in caso di pubbliche calamità. Per l’attività sanitaria in favore di connazionali bisognosi in Italia ed all’estero i velivoli e gli equipaggi del 31° Stormo hanno una prontezza operativa di sole due ore 365 giorni l’anno, 24 ore su 24.

© All rights reserved
Fonte: Aeronautica Militare
(31° Stormo, Ciampino – Capitano Ida Casetti)

 


Missione a Gibuti per il 3° reggimento bersaglieri della “Sassari”

17 marzo 2014 – Nella serata di sabato scorso dal porto di Cagliari è partito un plotone di 30 uomini del 3° Reggimento Bersaglieri, della Brigata Sassari, che sarà schierato a Gibuti da oggi per garantire la sicurezza della nuova base italiana di supporto logistico interforze alla missione antipirateria Atlanta e Ocean Shield.
La missione, condotta nel quadro delle principali risoluzioni delle Nazioni Unite, prevede attività di carattere addestrativo e formativo a favore delle Forze Armate della Repubblica di Gibuti per la stabilizzazione della Somalia.
L’impiego del 3° Reggimento in Africa avviene al termine di cinque intensi mesi di addestramento e a poco più di vent’anni dal suo rientro dall’operazione Restore Hope in Somalia, dove l’unità era inquadrata nel contingente Italiano Ibis 2.
Con l’impiego nel corno d’Africa, la Brigata “Sassari” esprime ulteriori capacità operative che la vedono impegnata su più fronti, tra i quali quello in territorio afghano.

© All rights reserved
Fonte: Comando delle Forze Operative Terrestri


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade