Archivi tag: salerno

Aeronautica: soccorso nella notte un escursionista infortunato sul Monte Falerzio

immagine comunicato1

Salerno, 19 maggio 2019 – Un elicottero HH-139A è intervenuto nel cuore della notte per effettuare il recupero di un escursionista di 38 anni rimasto gravemente ferito sul Monte Falerzio, in prossimità del Santuario della Madonna dell’Avvocata nel comune di Maiori (SA) sulla costiera amalfitana.

L’elicottero militare, uno degli assetti della Forza Armata sempre pronti al decollo sul territorio nazionale anche per questo genere di trasporti, si è immediatamente alzato in volo dalla base militare di Pratica di Mare – sede dell’85° Centro SAR (Search and Rescue) del 15° Stormo – ed ha raggiunto in pochi minuti l’impervia zona montana dove si trovava l’infortunato.

immagine comunicato

In stretta collaborazione con gli uomini del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e grazie all’uso dei visori NVG (night vision goggles), gli apparati per visione notturna in dotazione all’Aeronautica Militare, l’equipaggio ha recuperato l’infortunato e lo ha trasferito presso un’elisuperfice di Pontecagnano (SA) dove è stato affidato alle cure specifiche del 118.  

Il trasporto di questa notte è stato coordinato dall’Italian Air Operation Centre (IT-AOC), la struttura operativa del Comando delle Operazioni Aeree che ha la responsabilità di supervisionare, coordinare e approvare le attività di volo operativo quotidiane per tutte le Forze Armate e Corpi Armati dello Stato.

ensign_of_the_15º_stormo_of_the_italian_air_force.svg

L’85° centro è uno dei reparti del 15° stormo dell’Aeronautica Militare che garantisce, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, senza soluzione di continuità, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi, operando in anche in condizione meteorologica marginali. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° stormo hanno salvato più di 7300 persone in pericolo di vita o in condizioni di grave difficoltà.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare
__________________________________________

 


L’Esercito con i giovani e tra i giovani con il Tour Promozionale Invernale

Salerno, 11 gennaio 2016 – Domani 12 gennaio 2016, dalle ore 18.30 alle 22.30, presso la Villa Comunale, l’Esercito Italiano farà tappa in “Luci d’Artista” con il Tour Promozionale Invernale. Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento invernale con gli Info Team dell’Esercito Italiano che, in numerose località su tutto il territorio nazionale, nel periodo a cavallo delle festività natalizie, illustreranno le opportunità professionali che la Forza Armata offre ai nostri giovani.

Un’opportunità per i giovani che desiderano approfondire la conoscenza di una realtà dove professionalità, innovazione e formazione sono le parole d’ordine.

In simbiosi con il Nucleo Promozionale del Centro Documentale di Salerno, si esibirà la Fanfara dell’8° Reggimento Bersaglieri di Caserta, con l’incedere che li ha resi caratteristici ed unici, alla Villa Comunale, dove sosterà per un concerto musicale. Sarà quello di domani sera un incontro con il tessuto sociale cittadino, che avrà come obiettivo quello di stimolare i giovani ad inserire nel mosaico delle proprie aspirazioni gli arruolamenti volontari nell’Esercito (Accademia, Militare, Scuola Sottufficiali, Scuole Militari e Volontari in ferma Prefissata) nonché creare le condizioni per accedere ai concorsi nel Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, nella Polizia di Stato, nei Carabinieri, nella Guardia di Finanza, nel Corpo Forestale dello Stato, nella Polizia Penitenziaria e per usufruire di una riserva di posti nei concorsi banditi dalle varie amministrazioni centrali e locali.

Un’opportunità unica per uno sbocco occupazionale e formativo in un’organizzazione, quella dell’Esercito Italiano, impegnato a contribuire all’accrescimento del patrimonio culturale sociale ed a migliorare lo standard formativo e professionale del proprio personale.

© All rights reserved
Fonte e immagine: Comando Forze di Difesa Interregionale Sud SM

Il colonnello Francesco Saverio Barbella è il nuovo comandante del Centro Documentale di Salerno

Salerno, 10 settembre 2015 – Stamane si è svolta nella caserma “Salvatore Angelucci”, alla presenza del generale di brigata Antonio Raffaele, vertice del Comando Forze di Difesa Interregionale Sud, la cerimonia di avvicendamento del comandante del Centro Documentale di Salerno.

Il colonnello Francesco Saverio Barbella è subentrato al ten. col. Sileo che comunque resta nei ranghi del Centro Documentale.

Alla cerimonia erano presenti autorità civili, militari e Religiose.

Nel corso della cerimonia è stato messo in luce il ruolo del centro che oltre ad essere memoria di chi ha indossato la divisa è anche front-office della Forza Armata a favore dei giovani che intendono intraprendere un futuro professionale nelle Forze Armate attraverso i concorsi.

​Il Centro Documentale di Salerno è l’erede diretto del Distretto Militare di Salerno (39°), istituito nel dicembre 1870.

Retto da un colonnello, è sito in Via Posidonia 98, ed è aperto al pubblico dal lunedì al giovedì dalle 08.30 alle 12.30 e dalle ore 14.00 alle 16.00 ed il venerdì dalle 08.30 alle ore 12.00.

Il Centro è competente per la provincia di Salerno e per la Basilicata.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito "Campania"

Salerno: i militari del reggimento Cavalleggeri Guide accolgono nel porto una nave con circa 1.000 migranti

Salerno, 2 settembre 2014 – Continua l’impegno delle Guide per l’emergenza immigrati presso il porto di Salerno. È il quinto sbarco nella città di Salerno ed il reggimento Cavalleggeri Guide (19°), della brigata Bersaglieri Garibaldi, concorre al dispositivo di sicurezza ed accoglienza, come per le precedenti volte, con le altre Forze dell’Ordine ed altre associazioni.
Dalle ore 07.00, il Cavalleggeri Guide ha schierato un’aliquota di uomini e donne su disposizione del 2° Comando delle Forze di Difesa (2°FOD) di San Giorgio a Cremano, su richiesta della Prefettura di Salerno che ha chiesto il concorso del personale dell’Esercito.

Il comandante delle Guide, colonnello Angelo Malizia, anche per questa occasione ha messo a disposizione circa 40 tra uomini e donne del Reggimento, oltre che alcuni assetti logistici.
L’attività andrà avanti per tutta la giornata al fine di registrare gli immigrati e smistarli successivamente presso i centri di accoglienza, sia nella regione Campania che in altre regioni.

© All rights reserved
Fonte: Forze operative terrestri

Salerno: il reggimento Cavalleggeri Guide (19°) a tutela della sicurezza nel porto, dopo l’arrivo di 1400 migranti

Salerno, 6 agosto 2014 – Ieri un dispositivo di uomini e donne del reggimento Cavalleggeri Guide (19°) di Salerno, della brigata bersaglieri Garibaldi, in concorso con le altre Forze dell’Ordine, ha garantito la sicurezza nel porto di Salerno per l’accoglienza e la successiva gestione di circa 1400 immigrati.
È il terzo impegno della città di Salerno nell’accogliere immigrati per poi procedere al trasferimento nei vicini centri d’accoglienza della Campania e della Puglia. Anche per questa esigenza, la prefettura di Salerno ha richiesto al 2° Comando delle Forze di Difesa, di San Giorgio a Cremano (NA), l’intervento di unità delle “Guide”.

Il neo Comandante del reggimento, colonnello Angelo Malizia, ha messo a disposizione del dispositivo di sicurezza, da schierare con le Forze dell’Ordine, circa 50 tra uomini e donne con il compito specifico di vigilare l’area portuale interessata allo sbarco.
L’attività si è prolungata fino a sera, quando si è completato il riconoscimento degli immigrati ed il loro successivo smistamento nei centri di accoglienza.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando delle Forze Operative Terrestri


Salerno: 40 militari della Brigata Bersaglieri Garibaldi gestiscono 2268 migranti, giunti in porto con una nave della Marina Militare

Salerno, 21 luglio 2014 – Dalle prime ore di sabato mattina, un dispositivo del Reggimento Cavalleggeri Guide (19°) di Salerno, della Brigata Bersaglieri Garibaldi, ha concorso alla sicurezza del porto di Salerno per la gestione di 2268 immigrati giunti con una nave della Marina Militare. 
L’intervento delle “Guide” in concorso alle Forze dell’Ordine è stato richiesto dalla Prefettura di Salerno al 2° Comando delle Forze di Difesa (2°FOD) di San Giorgio a Cremano (NA), che ha interessato il Comandante delle Guide (19°), Colonnello Diodato Abagnara, per schierare circa 40 militari con il compito di creare un sistema di vigilanza fissa e mobile per il controllo dell’area portuale.
L’impegno si è prolungato per l’intera giornata, al fine di completare le operazioni di smistamento e riconoscimento, nei centri di accoglienza più vicini, da parte delle Forze di Polizia ed assistenza da parte della Protezione Civile.

L’Esercito nella regione Campania è schierato per l’operazione Strade Sicure con circa 600 militari per contrastare la criminalità e con i pattugliamenti nella “Terra dei Fuochi” per contrastare e prevenire i reati ambientali, sempre in concorso alle Forze dell’Ordine e sotto la gestione del 2° FOD.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando delle Forze Operative Terrestri


Salerno: la polizia individua articolato gruppo criminale dedito alla ricettazione

Salerno, 7 luglio 2014 – La Polizia di Stato di Salerno, ha eseguito nelle provincie di Salerno, Napoli, Brescia, Vicenza e Messina, coadiuvata dalle rispettive squadre mobili, un’ordinanza di misura cautelare nei confronti di 24 persone. Per 11 indagati è stata disposta la custodia cautelare in carcere, per gli altri sono stati disposti gli arresti domiciliari o l’obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria.

L’attività investigativa ha consentito di contestare agli indagati, a vario titolo, i reati di associazione a delinquere, truffa, appropriazione indebita, ricettazione. In esecuzione di un medesimo disegno criminoso, si associavano tra loro, per commettere molteplici reati a danno di svariate aziende operanti sul territorio nazionale ed internazionale, con l’utilizzo di società di trasporto fittizie o adoperando le credenziali di società di trasporto effettivamente esistenti ed accreditate sui borsini di trasporto denominati Teleroute, Timocom, Cargoagent, etc. Con l’utilizzo di indirizzi di posta elettronica, artatamente creati, si sono aggiudicati trasporti di merce che non è stata mai recapitata al legittimo destinatario, rivendendo successivamente i carichi attraverso una fitta rete di ricettatori che operavano su tutto il territorio nazionale ed internazionale.  Il danno provocato dal sistema fraudolento creato era di notevolissimo rilievo.

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato (Squadra mobile di Salerno)


Polizia: a Salerno il raduno nazionale dell’ANPS

Salerno, 12 giugno 2014 – Salerno si prepara ad accogliere, nei giorni 14 e  15 giugno, oltre 6.000 soci dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato che raggiungeranno la città in occasione del 6° Raduno Nazionale.

Gli appartenenti alle 114 Sezioni A.N.P.S. italiane daranno vita, domenica mattina, ad una sfilata per le vie della città lunga circa 2 chilometri che si concluderà in Piazza della Concordia, dove, alla presenza del loro presidente, Claudio Savarese, del prefetto di Salerno, Gerarda Maria Pantalone, del questore di Salerno, Antonio De Iesu e delle autorità cittadine, saranno resi gli onori al capo della polizia, prefetto Alessandro Pansa.

La manifestazione inizierà sabato 14 giugno, alle ore 10.00, e si svolgerà principalmente in  Piazza della Concordia dove, nel corso dell’intera giornata, con il clou previsto nel pomeriggio, saranno allestiti stand che mostreranno ai cittadini salernitani moto storiche della Polizia di Stato, mezzi e strumenti della Unità Cinofili e della Protezione Civile, materiale informativo e gadget dell’A.N.P.S. e dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico della locale Questura.

Sarà allestito, inoltre, uno stand dove si procederà all’annullo postale, dedicato alla ricorrenza, su cartoline storiche.

Sempre nel corso della mattina di sabato è stato organizzato, con inizio alle ore 09.00, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche Sociali e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno e col Comune di Salerno, il convegno “La criminalità giovanile nella trasformazione sociale – prospettive ed esperienze a confronto” che si terrà nel Salone dei Marmi del Palazzo di Città. Il convegno gode del patrocinio della Polizia di Stato, dell’Università di Salerno e del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa.

L’evento sarà impreziosito dall’esibizione della Banda Musicale della Polizia di Stato che terrà un concerto sabato sera alle ore 19.00 e si esibirà anche domenica mattina.

I dettagli della manifestazione saranno resi noti nel corso della conferenza stampa che si terrà presso la Sala del Gonfalone del comune di Salerno la mattina di venerdì 13 giugno 2014, alle ore 11.30.

 © All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade