Archivi tag: Rosario Castellano

Cambio al vertice delle Forze Operative Sud, prende il comando il generale Giuseppenicola Tota (video)

Napoli, 02 ottobre 2020 – Cerimonia di avvicendamento al vertice delle Forze Operative Sud tra il generale di corpo d’armata Rosario Castellano e il parigrado Giuseppenicola Tota questa mattina nel cortile di Palazzo Salerno, sede del Comando Forze Operative Sud. Cambio avvenuto alla presenza del capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Salvatore Farina.

Il passaggio di consegne è stato ufficializzato alla presenza del sindaco della città partenopea, dott. Luigi De Magistris unitamente al gonfalone della città di Napoli, decorato di medaglia d’Oro al Valor Militare, del prefetto di Napoli, dott. Marco Valentini, dell’arcivescovo di Napoli, cardinale Crescenzio Sepe, della dott.ssa Valeria Fascione, assessore all’innovazione e internalizzazione della Regione Campania e  di altre autorità civili e militari, nonché dei comandanti alle dirette dipendenze del COMFOPSUD collegati in videoconferenza dalle sedi stanziali.

La cerimonia è avvenuta nel pieno rispetto delle misure di distanziamento sociale previste dalle normative in vigore e delle più recenti ordinanze regionali.

Il capo di Stato Maggiore dell’Esercito generale Salvatore Farina

Il capo di Stato Maggiore dell’Esercito nel suo intervento, rimarcando i risultati ottenuti dal COMFOP SUD nel periodo di comando del generale Rosario Castellano, dandogliene pienamente merito, ha sottolineato quanto “l’Esercito rappresenta un’organizzazione forte, solida e coesa che non dimentica le radici del passato guardando al futuro, condividendo gli sforzi comuni con le altre Forze Armate e Istituzioni per il bene della Patria e del Paese intero”. Ul generale ha inoltre salutato la città di Napoli  nella quale “l’Esercito c’è stato, c’è e ci sarà sempre in prima linea, con impegno e operando DI PiÙ INSIEME”. 

Il generale Rosario Castellano nel suo discorso ha fatto un bilancio del suo periodo di comando, attraverso la proiezione di un video che ha mostrato le attività operative e addestrative, oltre a quelle promozionali e sociali che hanno consolidato il legame con la città di Napoli. A proposito di questo legame il generale uscente ha inoltre sottolineato che “La presenza dei militari del COMFOP SUD al fianco delle Istituzioni locali, nelle occasioni importanti e in tutti i momenti critici, è stata costante e sempre tangibile” ed evidenziando che “è stato dato particolare impulso alle attività che hanno interessato la cooperazione civile e militare, nell’ottica di sviluppare una sinergia tra istituzioni, fondamentale per dare un contributo concreto alla società, mediante la stipula di protocolli e accordi su diversi settori, dalla sicurezza stradale, allo sport, all’educazione civica, all’integrazione sociale, al soccorso ai senzatetto”.

Il generale Rosario Castellano ha poi augurato al generale Giuseppenicola Tota di raggiungere, durante il suo periodo di comando, i più importanti e prestigiosi traguardi.

Il generale di corpo d’armata Giuseppenicola Tota

Il generale di corpo d’armata Giuseppenicola Tota, comandante subentrante, proviene da Verona dove è stato comandante delle Forze Operative Terrestri di Supporto. Tra i principali incarichi: è stato il comandante del 1° reggimento bersaglieri, della brigata Garibaldi e dell’Accademia Militare, nonchè vice capo e capo del III reparto, capo del V Reparto Affari Generali dello Stato Maggiore dell’Esercito e, in ambito interforze, Capo  Ufficio di Stato Maggiore dell’Ufficio Generale del capo di Stato Maggiore della Difesa.

Nel suo indirizzo di saluto il Generale Tota, rivolgendosi ai comandanti dei reparti dipendenti, ha evidenziato come questo momento rappresenti una tappa particolarmente significativa della sua carriera, consapevole di assumere il comando di un complesso molto articolato e unico, invidiabile per capacità e tradizioni, ma con la certezza di avere a disposizione personale di grande esperienza e alto livello di professionalità.

L’Esercito: un’organizzazione forte, solida e coesa che non dimentica le radici del passato guardando al futuro

(gen. Salvatore Farina)

Il COMFOP SUD, che ha la responsabilità dell’operazione “Strade Sicure” e “Terra dei Fuochi” nella sua area di competenza, analizzando il numero degli arresti, delle denunce, dei fermi, dei mezzi controllati, delle armi e degli stupefacenti sequestrati, ha raggiunto, in questi anni, risultati certamente di grosso rilievo. Tra questi, dal punto di vista operativo è stato significativo l’impiego di personale dell’Esercito in occasione della 30a Summer Universiade a Napoli, di uomini e donne dell’operazione Strade Sicure che hanno partecipato alla gestione dell’emergenza epidemiologica intervenendo nei campi della sicurezza e incrementando il controllo e la vigilanza delle zone rosse; di medici e infermieri militari per il supporto sanitario, nonché di militari specializzati intervenuti nella bonifica di ordigni esplosivi e residuati bellici.

Per quanto riguarda le attività addestrative delle dipendenti unità, si evidenziano la “Joint Stars “, condotta dalla Divisione Acqui, le Esercitazioni “NASR” in Qatar dalla Brigata “Garibaldi” e “TORO” in Spagna dalla Brigata “Pinerolo” che ha, inoltre, continuato il lavoro di sviluppo della Campagna di Sperimentazione del progetto Forza NEC (Network Enabled Capability), che si prefigge lo scopo di abbattere i tempi di comunicazione e di acquisizione delle informazioni nelle operazioni militari per mezzo di nuove tecnologie informatiche, conducendo varie Sessioni di Integrazione Operativa (SIO). A latere, tra gli obiettivi raggiunti in questo periodo vi è anche il completamento del trasferimento della Divisione “Acqui” dalla storica sede di S. Giorgio a Cremano a quella di Capua, dove è ora pienamente operativa.

© All rights reserved
_______________________


Esercito: arriva a Lecce il reggimento Cavalleggeri di Lodi (15°)

5 ALLOCUZIONE GEN GASTELLANO

​Lecce 10 gennaio 2020 – Il 31° reggimento carri in reggimento di Cavalleria “Cavalleggeri di Lodi” (15°), è stato riconfigurato oggi, con una cerimonia, presso la caserma “Nacci” di Lecce, alla presenza del comandante delle Forze Operative Sud, generale di corpo d’armata Rosario Castellano, del comandante della brigata meccanizzata “Pinerolo”, generale di brigata Giovanni Gagliano e del comandante della Scuola di Cavalleria, generale di brigata Angelo Minelli.

La resa degli onori finali dello Stendardo, scandita dalle note dell’Inno di Mameli, intonato dalla banda musicale della brigata “Pinerolo” ha destato parecchia commozione e particolarmente significativa inoltre la sentita partecipazione dei numerosi militari appartenenti a tutte le categorie che hanno prestato servizio presso l’unità carri.

9 LETTURA FORMULA DI RICONOSCIMENTO DEL NUOVO STENDARDO

“Ufficiali, Sottufficiali, Graduati e carristi, questo Stendardo, che ha sempre sventolato tenendo alto il prestigio della Patria e dell’Esercito, lascia oggi Lecce a seguito dei provvedimenti che hanno determinato la soppressione del 31° reggimento carri.
Esso sarà conservato con gli altri simboli che ricordano i fasti dell’Esercito Italiano presso il Museo del Risorgimento in Roma”.
Questa la formula scandita dal comandante del 31° reggimento carri, colonnello Francesco Serafini, alla presenza dello Stendardo dell’unità ormai disciolta, decorato di Medaglia d’Argento al Valor Militare e di una Medaglia di Bronzo al Merito Civile.

La cerimonia è poi proseguita con la resa degli onori allo Stendardo del reggimento “Cavalleggeri di Lodi” (15°), decorato con tre Medaglie d’Argento al Valor Militare e con una Medaglia di Bronzo al Valor Civile, con la lettura della formula di riconoscimento da parte del Comandante di reggimento: “Ufficiali, Sottufficiali, Graduati e Soldati, in nome del Capo dello Stato voi riconoscerete lo Stendardo del reggimento “Cavalleggeri di Lodi” (15°) quale vostro Stendardo”.

11 CONSEGNA DEL COPRICAPO DEL 15° CAVALLEGGERI LODI

Il generale di corpo d’armata Rosario Castellano ha consegnato le nuove mostrine e il copricapo con il nuovo fregio al comandante di reggimento che ha così ufficialmente ereditato, a nome di tutte le donne e uomini che costituiscono l’Unità, le tradizioni, lo stemma araldico e il motto “Lodi s’immola”.

Presenti alla cerimonia il Prefetto di Lecce, dott.ssa Maria Teresa Cucinotta, il questore, il sindaco del capoluogo salentino con il gonfalone della città e numerose autorità politiche, religiose, militari, nonché i rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma.

Hanno presenziato anche gli ultimi comandanti del Cavalleggeri di Lodi che hanno assistito nella cerimonia del 29 ottobre 1995 in lenta all’ultima “Carica” e allo scioglimento del reggimento.

Questo passaggio di specialità rientra nel processo, messo in atto dall’Esercito Italiano, finalizzato all’inserimento della componente esplorante all’interno delle Brigate di manovra pluriarma.

© All rights reserved
_______________________


Celebrato il 203° anniversario della costituzione del corpo di Commissariato

Afflusso del Corpo di Commissariato

Maddaloni, 26 novembre 2019 – Celebrato il 203° anniversario della costituzione dell’Intendenza Generale di Guerra dell’Armata Sarda, antesignana del corpo di Commissariato dell’Esercito Italiano. il 22 novembre, alla presenza di autorità militari, civili e religiose.

La cerimonia ha avuto luogo presso la caserma “Magrone”, sede della scuola di Commissariato dell’Esercito ed è stata presieduta dal generale di corpo d’armata Rosario Castellano, quale massima autorità, comandante del Comando Forze Operative Sud (COMFOP SUD) e dal capo del Corpo di Commissariato, maggior generale Stefano Rega, alla presenza della Bandiera del Corpo.

Quest’anno il focus delle celebrazioni è stato rivolto all’integrazione degli assetti educativi e formativi della Scuola di Commissariato con il tessuto scolastico e sociale del territorio casertano, evidenziando le diverse e articolate potenzialità delle attività di collaborazione in atto con gli istituti di formazione e le realtà imprenditoriali locali.

Intervento del Generale Rosario Castellano

Nel corso della cerimonia è stato premiato l’Istituto Scolastico di Secondo grado vincitore del concorso “La storia e il ruolo del Corpo di Commissariato dell’Esercito Italiano dalle origini ai tempi odierni, con particolare riferimento al profondo legame con la regione storico/geografica dell’Italia meridionale denominata Terra di Lavoro”. Erano infatti presenti alla cerimonia gli studenti di ben cinque Istituti che hanno aderito all’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito.

Ampio risalto è stato dato al progetto “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” siglato con l’Istituto Scolastico Alberghiero “G. Ferraris” e finalizzato a dare la possibilità agli studenti di entrare in contatto con realtà di alta formazione ed eccellenza professionale, come quella rappresentata dalla Scuola di Commissariato con il Reparto Mezzi Mobili e Campali. Negli spazi della scuola è stata allestita un’area dove gli studenti e i giovani ospiti si sono cimentati con le tecniche di panificazione e confrontandosi con gli “chef militari” che, in Italia e nelle operazioni all’estero, provvedono all’alimentazione dei militari secondo i più moderni principi dietologici.

Questo slideshow richiede JavaScript.

© All rights reserved
_______________________


Cerimonia di saluto per la brigata Pinerolo rientrata in Patria

Cerimonia rientro-3

Bari, 9 febbraio 2019 – Si è svolta ieri a Bari,  alla caserma “Briescese”, una cerimonia per salutare il rientro e la partenza dei militari della “Pinerolo” dai vari teatri operativi esteri dove nel corso del 2018 hanno operato e dove nel 2019 opereranno.

L’evento, che ha visto schierate le pluridecorate Bandiere di Guerra del 9° reggimento fanteria “Bari”, del 7° reggimento bersaglieri e dell’82° reggimento fanteria “Torino” si è svolto alla presenza del comandante del comando delle Forze Operative Sud, generale di corpo d’armata Rosario Castellano, e di numerose autorità civili, religiose e militari della Puglia.

Cerimonia rientro-30

In particolare il 2018 ha visto il comando della brigata “Pinerolo”, unica grande unità dell’Esercito Italiano già completamente digitalizzata e dotata dell’innovativo automezzo “Freccia”, in Afghanistan dove ha guidato il Train Advise Assist Command West  (TAAC-W), il comando NATO con base a Herat. Il TAAC – West, all’interno del quale ha operato  il 9° reggimento che ha costituito la “Task Force Arena” ossia la forza di manovra, esprime un nuovo concetto operativo non più incentrato sulla funzione da combattimento ma basato essenzialmente sul supporto e sull’addestramento delle Forze Armate afghane.

Durante i sei mesi di missione i militari della “Pinerolo”, agli ordini del generale di brigata Francesco Bruno, hanno condotto numerose attività di addestramento, assistenza e consulenza a favore dei colleghi delle forze di sicurezza afgane ottenendo importanti risultati e riconoscimenti anche in ambito internazionale.

Nello stesso anno il 7° reggimento bersaglieri è stato schierato nel contesto dell’operazione NATO in Lettonia denominata “Baltic Guardian”. Contestualmente l’82° reggimento, rinforzato con una componete ad alta connotazione specialistica dell’11° reggimento genio guastatori,  ha guidato la task force “Praesidium” a Mosul in Iraq dove hanno garantito la sicurezza di una diga, infrastruttura di rilievo strategico per l’Iraq,  che serve ad approvvigionare di acqua centinaia di migliaia di persone che abitano nelle regioni circostanti.

Durante la cerimonia è stato anche salutato il 1° battaglione “Bezzecca” del 7° reggimento bersaglieri che nei prossimi giorni sarà impiegato nel contesto della missione bilaterale di assistenza e supporto in Libia denominata “Ippocrate”. Il contingente assicurerà la sicurezza della base e dell’ospedale da campo italiano.   

Cerimonia rientro-20

Il generale Castellano, comandante del Comando delle Forze Operative Sud, ha espresso grande soddisfazione per l’impegno e gli eccellenti risultati conseguiti dalla brigata “Pinerolo”  e dalle sue Unità fuori dai confini nazionali in un periodo molto sensibile per la stabilizzazione delle aree di crisi dove anno operato e per l’impegno profuso nel campo della cooperazione civile-militare per migliorare le condizioni di vita della popolazione locale.

DCIM100MEDIADJI_0051.JPG

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando brigata Pinerolo
________________________________________________

Il generale Rosario Castellano in visita al distaccamento della brigata “Pinerolo” in Puglia 

Il generale Castellano saluta i militari

Bari, 17 settembre 2018 – Nei giorni scorsi il comandante delle Forze Operative Sud, generale di corpo d’armata Rosario Castellano, si è  recato in visita ai reparti dipendenti di stanza a Bari, al C.A.R.A e al personale militare impegnato presso la 82^ edizione della Fiera del Levante.

Prima tappa il distaccamento della brigata “Pinerolo”, attualmente impiegata fuori area dove è stato ricevuto dal colonnello Antonio Camerino, Comandante del Distaccamento, che nel corso di briefing ha illustrato le attività in corso e quelle programmate da parte dela Brigata e dei reparti dipendenti. Al termine della visita, il generale Castellano ha ringraziato il personale presente “per quello che fate e per come lo fate per la brigata, per il COMFOP SUD e per l’Esercito Italiano. Avete dimostrato di sapervi adattare al cambiamento che la brigata Pinerolo ha subito nell’ambito del processo di trasformazione”.

Il Generale Castellano in visita alla Brigata Pinerolo

Successivamente, il comandante del COMFOP SUD, si è recato al C.A.R.A. di Bari dove è stato ricevuto dal colonnello Giancarlo Coretto, comandante del raggruppamento “Puglia” che opera nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure”,  ha salutato i militari in servizio al centro ed ha effettuato una visita alla struttura.

La visita  è proseguita al Comando Militare Esercito “Puglia”, dove, dopo un office call con il generale di brigata Mauro Prezioso, il generale di corpo d’armata Castellano ha salutato tutto il personale del comando territoriale al quale ha rivolto parole di plauso per il loro operato.

Al termine il generale Castellano ha colto l’occasione per far visita ai militari dell’Esercito presenti alla Fiera Campionaria del Levante, aperta fino a domenica 16  settembre. Il percorso all’interno dello spazio espositivo è iniziato con la visita ai mezzi ed ai materiali in mostra statica ed è proseguito nell’area interattiva, dove giovani e meno giovani si stanno cimentando direttamente in attività dinamiche e dimostrative. Per l’occasione sono state allestite una parete artificiale di roccia, che i visitatori possono scalare con l’aiuto di istruttori alpini, ed il percorso di “Military Fitness”, organizzato dai paracadutisti del 186° reggimento, in cui provare varie attività sportive derivanti dall’addestramento militare.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Esercito
_____________________________________________

Esercito: concluse le esercitazioni Pegaso 2018/2, Aquila 2/2018 e Centauro 1/2018

08_MESSA IN SICUREZZA AREA SAFE

Civitavecchia, 20 marzo 2018 – Si è conclusa nei giorni scorsi l’esercitazione per posti comando (CPX-CAX) “Pegaso 2018/2”, che si è tenuta presso il Centro Simulazione e Validazione dell’Esercito (Ce.Si.Va.) di Civitavecchia. Hanno preso parte all’esercitazione il comando brigata “Pinerolo”, il posto comando del 9° reggimento fanteria “Bari”, una cellula di risposta su base 5° reggimento aviazione dell’Esercito “Rigel” e personale specializzato delle unità della Brigata “Pinerolo”. 

L’esercitazione è stata condotta con l’ausilio di sistemi informatici tecnologicamente avanzati, allo scopo di affinare e consolidare le procedure inerenti l’impiego del “Processo Decisionale di Pianificazione” (PDP) e di valutare le capacità generali dello staff del comando della brigata “Pinerolo” e del posto comando del 9° reggimento nella gestione di situazioni operative complesse.

01_Cooperazione ESERCITO - CARABINIERI

Lo scenario é stato improntato al massimo realismo con situazioni che le unità si trovano ad affrontare in occasione di impiego negli scenari operativi fuori dal territorio nazionale. Il comandante delle Forze Operative Sud, generale di corpo d’armata Rosario Castellano, ha visitato le unità dipendenti impegnate nell’esercitazione ed ha evidenziato “l’importanza della condotta di attività di simulazione, improntata al massimo realismo, grazie ai moderni sistemi informatici e alla expertise del personale del Ce.Si.Va., volta a consentire alle unità di prossimo impiego in teatro operativo una preparazione tecnico professionale aderente alla realtà”. 

La brigata “Pinerolo” è affiliata al Ce.Si.Va. a cui è stata anche assegnata la responsabilità di sperimentare i sistemi integrati per l’addestramento terrestre, di simulazione e di comando e controllo, nonché di sistemi di digitalizzazione delle piattaforme operative dell’Esercito nel contesto del programma della Difesa denominato “Forza NEC” (Network Enabled Capability).

Durante l’esercitazione è stata presente anche una delegazione della brigata dell’Esercito spagnolo, “Aragon I”, per una visita che si inquadra nelle attività scaturite dalla lettera di intenti, per il gemellaggio con la brigata “Pinerolo”, siglata tra Esercito Italiano ed Ejercito de Tierra. Il gemellaggio tra le due brigate è volto a sviluppare nuove opportunità addestrative/operative, a rafforzare l’interoperabilità nonché a condividere i risultati ottenuti dall’Italia nel campo della digitalizzazione della manovra, settore di fondamentale importanza per il comparto terrestre della Difesa nazionale. In contemporanea si sono concluse le esercitazioni “Aquila 2/2018” e “Centauro 1/2018”, presso i C.A.T. (Centri Addestramento Tattici) di Brunico e Lecce.

La prima attività, finalizzata all’approntamento di unità per il teatro operativo del Kosovo, ha visto contrapposte unità “amiche” (BLUFOR) formate da 2 plotoni del 5° reggimento alpini a unità “nemiche” (OPFOR), composte da un plotone del 6° reggimento alpini. L’esercitazione ha inoltre coinvolto un nucleo di Carabinieri del 7° reggimento “Trentino Alto Adige” di Bolzano come supporto al plotone esercitato in qualità di Military Police (MP), e un nucleo di militari del 3° reggimento artiglieria di Remanzacco in qualità di role players, ovvero “giocatori di ruolo”, inseriti nello scenario, in qualità di personale civile (abitanti del villaggio), fondamentali per creare un realismo efficace dello scenario di riferimento. Presso il C.A.T. di Lecce invece, l’attività svolta, in vista dell’impiego di unità per il teatro operativo Afghano, ha visto confrontarsi una unità BLUFOR, costituita da 2 complessi minori del 9° reggimento fanteria “Bari”, a unità OPFOR/Role Players composte da un plotone del 31° reggimento Carri di Lecce.

Il Centro Simulazione e Validazione dell’Esercito costituisce il principale riferimento della Forza Armata per l’applicazione della simulazione addestrativa nell’approntamento dei posti comando, degli staff e delle unità destinate all’impiego fuori dal territorio nazionale al fine di attestare il raggiungimento delle capacità operative individuate come fondamentali per l’assolvimento dei compiti assegnati alle unità dell’Esercito.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Centro Simulazione e Validazione dell'Esercito (Ce.Si.Va.)
_______________________________________________________________________________

Esercito: cambio al vertice del Comfopsud, al comando il generale Rosario Castellano

Il generale di corpo d’armata Luigi Francesco De Leverano lascia la guida del Comando Forze Operative Sud al parigrado Rosario Castellano

Ingresso del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito

Napoli, 02 febbraio 2018 – Questa mattina, nella “Sala dei Baroni” di Castel Nuovo – Maschio Angioino di Napoli, il capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Danilo Errico, ha presieduto la cerimonia di cambio al vertice del Comando Forze Operative Sud (Comfopsud). Al generale di corpo d’armata Luigi Francesco De Leverano è subentrato il parigrado Rosario Castellano.

Numerose le autorità civili, religiose e militari che hanno presenziato alla cerimonia, tra le quali il prefetto di Napoli dott.ssa Carmela Pagano, il sindaco della città partenopea, dott. Luigi De Magistris insieme al gonfalone della città di Napoli decorato della medaglia d’oro al valor militare e l’arcivescovo di Napoli, cardinale Crescenzio Sepe.

Il capo di Stato Maggiore dell’Esercito, nel suo intervento, ha salutato i presenti e ringraziato il generale De Leverano per l’impegno dimostrato nel portare a termine la costituzione del Comfopsud.

Intervento del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito

Un processo iniziato nel luglio 2016, nell’ambito della riorganizzazione degli alti comandi della Forza Armata, che ha visto la fusione del 2° Comando Forze di Difesa con il Comando Forze di Difesa Interregionale Sud. Dal 1° ottobre 2016 ha assunto la denominazione di comando delle forze operative sud ed ha accorpato tutte le funzioni operative, infrastrutturali e territoriali della Forza Armata del centro – sud Italia ed isole comprese. Il generale Danilo Errico ha poi aggiunto “il vertice della Forza Armata ha sempre trovato nel comando delle Forze Operative Sud un interlocutore affidabile, disponibile e propositivo, che ha garantito interventi tempestivi e altamente qualificati, a riconferma del ruolo decisivo dell’Esercito quale strumento al servizio della comunità nazionale”.

Esecuzione Inno Nazionale

In quest’area, il Comfopsud sovrintende a tutti i concorsi che l’Esercito fornisce, in conformità ai propri compiti istituzionali e nel caso di pubbliche calamità, come accaduto per gli eventi sismici che hanno colpito l’Italia centrale il 24 agosto 2016 e successivamente il 30 ottobre, l’isola di Ischia nell’agosto del 2017 e nell’emergenza incendio sul Vesuvio nell’estate del 2017. Il generale Rosario Castellano, originario di Castellammare di Stabia, ha recentemente lasciato la carica di vice comandante della missione resolute support della NATO in Afghanistan.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Difesa
___________________________________________

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade