Roma, 20 giugno 2014 – Celebrato nel Museo storico dei Bersaglieri di Roma il 178° anniversario della fondazione del corpo. A fare gli onori di casa il colonnello bersagliere Nunzio Paolucci e il presidente dell’Associazione Nazionale Bersaglieri di Roma, il bersagliere Massimo Flumeri.
Numeroso il pubblico che è venuto ad assistere alla celebrazione e, nonostante il tempo incerto, a ricordare i momenti salienti della storia del corpo, che prese vita il 18 giugno 1836 su proposta del capitano La Marmora a Carlo Alberto di Savoia, e ad ascoltare la musica proposta dalla fanfara Nulli Secundus. Tra gli ospiti numerosi rappresentanti dell’esercito e di associazioni d’arma, oltre a un folto numero di civili.
Il primo ricordo è andato al maggiore Giuseppe La Rosa medaglia d’oro al valor militare alla memoria, morto in Afghanistan nel giugno 2013, proteggendo con il proprio corpo i suoi commilitoni da un’esplosione. A ricordo di ciò il padre Biagio e la madre Concetta hanno donato al Museo la foto e la medaglia data al figlio, per farla custodire nella “saletta degli eroi” del Museo insieme a quelle degli altri Bersaglieri.
Un altro momento suggestivo è stato l’incontro tra la Signora Claudia Toti Lombardozzi, discendente di Enrico Toti, bersagliere ciclista caduto nella prima guerra mondiale la cui tomba si trova nel Museo e il dottor Riccardo Angeloni, pronipote del chirurgo che lo operò alla gamba.
È stata una cerimonia particolarmente sobria ed emozionante quella organizzata dall’ANB di Roma, grazie alla competenza e alla passione del presidente Flumeri, che ha fatto in modo che la cerimonia riuscisse al meglio.
A fine celebrazione il consigliere Athos De Luca ha consegnato una medaglia celebrativa al direttore del museo Nunzio Paolucci e una targa è stata donata dal colonnello Paolucci e dal bersagliere Flumeri in ricordo di Enrico Toti al dottor Riccardo Angeloni.
© All rights reserved
Fonte: © Ph Monica Palermo