Archivi tag: Reggimento Genio Guastatori

Esercito: maltempo in Campania


Caserta, 16 novembre 2015 – Dalle prime ore di ieri, su richiesta della Prefettura di Caserta, la Forza Armata è intervenuta con personale e mezzi speciali del genio del 21° reggimento genio guastatori di Caserta. L’assetto è stato richiesto per lo sgombero da detriti fangosi e massi di alcuni tratti della S.S. 7 Appia, presso Santa Maria a Vico (CE) e per liberare sottopassi allagati ed alcuni scantinatie piani bassi di abitazioni.

Le attività sono coordinate dal comandante del 21°reggimento genio guastatori, colonnello Motti, con il vice prefetto Dott. Lubrano, il comandante provinciale dei VV.FF. dott. Di Bartolomeo ed il sindaco di Santa Maria a Vico, sig. Andrea Pirozzi.

L’Esercito grazie alla connotazione “dual-use” dei reparti del genio, oltre all’impiego operativo nelle missioni internazionali, è in grado d’intervenire in ogni momento, su tutto il territorio italiano a supporto della comunità nazionale in caso di pubbliche calamità.​

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore dell'Esercito

Mantova: artificieri dell’esercito disinnescano bomba d’aereo di 100 libbre

 

Mantova, 8 luglio 2015 –  Questa mattina, un nucleo di artificieri dell’Esercito, del 10° Reggimento Genio Guastatori della 132° Brigata Corazzata Ariete ha disinnescato una bomba d’aereo, risalente al secondo conflitto mondiale, nel centro cittadino di Mantova.

L’ordigno, una bomba d’aereo di 100 libbre di fabbricazione statunitense del tipo AN-M 30 GP con caricamento ad alto esplosivo, era stato rinvenuto accidentalmente in viale Montello nel corso dei lavori di scavo per la realizzazione delle strutture da dedicare all’installazione del teleriscaldamento.

Le operazioni di messa in sicurezza del territorio, coordinate dalla prefettura di Mantova, sono iniziate alle ore 06.30 con l’evacuazione di circa 350 residenti. Alle ore 10.00 gli specialisti dell’Esercito hanno proceduto con il “despolettamento” dell’ordigno rimuovendo le spolette anteriore e posteriore della bomba. Successivamente gli artificieri hanno provveduto al trasferimento dell’ordigno presso un’area designata dalla prefettura di Mantova denominata “Bus del Gatt”, sita a circa 5 km dal luogo di rinvenimento, dove è stato fatto brillare. Le operazioni sono terminate intorno alle 15.00.

Il 10° Reggimento Genio Guastatori della 132° Brigata Corazzata Ariete è uno dei 12 reggimenti dell’Esercito in grado di intervenire per la bonifica degli ordigni esplosivi e dei residuati bellici.

Negli ultimi 10 anni gli interventi effettuati dagli artificieri dell’ Esercito sono stati circa 30000.

L’Esercito, grazie alla capacità “dual-use” dei Reparti del Genio, oltre all’impiego operativo nelle missioni internazionali, è in grado d’intervenire tempestivamente, in tutto il territorio nazionale,a supporto della popolazione, in interventi di pubblica utilità.

 L’Esercito è l’unica Forza Armata preposta alla formazione degli artificieri di tutte le Forze di Polizia, Forze Armate e Corpi Armati dello Stato.

© All rights reserved
Fonte e immagine: Stato Maggiore dell'Esercito

Verona: artificieri dell’esercito disinnescano bomba di aereo

Verona, 14 giugno 2015 – Questa mattina, un nucleo di artificieri dell’Esercito ha disinnescato una bomba d’aereo, risalente al secondo conflitto mondiale, nel centro storico di Verona. 

L’ordigno, una bomba d’aereo di 500 libbre di fabbricazione statunitense del tipo AN-M64, era stato rinvenuto accidentalmente all’interno dell’area dell’ex arsenale austriaco nel corso dei lavori di scavo per la realizzazione delle strutture da dedicare a parcheggi.

Le operazioni, coordinate dalla prefettura di Verona, sono terminate alle 12:05 ed hanno richiesto l’evacuazione di circa 27000 fra residenti e turisti. Gli specialisti dell’Esercito hanno disinnescato l’ordigno che sarà fatto brillare, in sicurezza, presso l’aeroporto civile di Boscomantico nel comune di Verona nella mattinata di domani.

L’intervento è stato condotto dagli specialisti dell’ 8° Reggimento Genio Guastatori della Brigata Paracadutisti Folgore, che è uno dei 12 reggimenti dell’Esercito in grado di intervenire  per la bonifica degli ordigni esplosivi e dei residuati bellici.  Negli ultimi 10 anni gli interventi sono stati oltre 30000.

L’Esercito, grazie alla capacità “dual-use” dei Reparti del Genio, oltre all’impiego operativo nelle missioni internazionali, è in grado d’intervenire tempestivamente, in tutto il territorio nazionale, a supporto della popolazione, in interventi di pubblica utilità.

L’Esercito è l’unica Forza Armata preposta alla formazione degli artificieri di tutte le Forze di Polizia, Forze Armate e Corpi Armati dello Stato.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore dell'Esercito

Catania: gli artificieri dell’Esercito fanno brillare una bomba d’aereo da 250 libbre

Catania, 5 giugno 2015 – Gli artificieri del 4° Reggimento Genio Guastatori di Palermo hanno bonificato una bomba d’aereo da 250 libre in Contrada Jungetto nel comune di Catania.

​​​​E’ stata necessaria l’evacuazione totale dei residenti all’interno della zona di emergenza, la chiusura dello spazio aereo dell’aeroporto di Fontanarossa (CT), l’interruzione del traffico ferroviario della Catania-Palermo e stradale della SS417 Catania-Gela per il tempo necessario al completamento delle operazioni di bonifica che si sono concluse ieri alle 11.20.

Il residuato, una bomba d’aereo da 250 libbre (113 Kg circa) di fabbricazione inglese risalente alla II Guerra Mondiale, è stato fatto brillare nel comune di Catania in contrada Jungetto dagli artificieri dell’Esercito del 4° Reggimento Genio Guastatori di Palermo.

I guastatori della Brigata Meccanizzata “Aosta” hanno realizzato una struttura di contenimento in Hesco Bastian, al fine di ridurre e confinare lo spazio esposto agli effetti della detonazione intenzionale. Negli ultimi dieci anni i nuclei specialistici dei reparti del genio dell’Esercito hanno eseguito 30.000 interventi di bonifica.

La Forza Armata grazie alla capacità dual-use dei propri reparti genio, oltre all’impiego operativo nelle missioni internazionali, è in grado d’intervenire nei casi di pubbliche calamità ed utilità, in ogni momento, su tutto il territorio italiano a supporto della comunità  nazionale. Gli interventi vengono riechiesti dalle Prefetture, responsabili per territorio, al 2° Comando delle Forze di Difesa (2° FOD) di San Giorgio a Cremano (NA) che dispone l’intervento degli specializzati del genio.

© All rights reserved
Fonte e immagini: COMFOTER

Pantelleria: il 4° reggimento genio guastatori fa brillare un ordigno bellico della seconda guerra mondiale

Pantelleria, 16 gennaio 2015 – Nell’isola di Pantelleria (TP) in località San Vito è stato rinvenuto un ordigno bellico inesploso risalente al secondo conflitto mondiale, non è la prima volta che un ordigno viene trovato su quest’isola.

Sul posto è intervenuta una squadra specializzata del 4° reggimento genio guastatori di Palermo che è alle dipendenze della brigata Aosta di Messina; i guastatori entrati in azione possiedono una particolare specializzazione EOD (Explosive Ordnance Disposal) ma sono più comunemente indicati come artificieri.

Il manufatto è stato identificato dai militari come una bomba da mortaio Brixia italiana da 45 mm mod. 35, l’ordigno è stato rinvenuto in un pessimo stato di conservazione, motivo per il quale, essendo impossibilitati allo spostamento, è stato distrutto nello stesso luogo di ritrovamento. La bomba era stata trovata alcuni giorni prima da una turista che percorreva un sentiero na-turalistico dell’isola che conduce al lago di Venere.

© All rights reserved
Fonte: COMFOTER

Esercito: artificieri disinnescano a Napoli la mina trovata nel cantiere della metropolitana

cf5910c3-5d59-4286-85f2-68f505fefaa901Medium

Napoli, 23 ottobre 2014 – Questa mattina, un nucleo di artificieri dell’Esercito ha disinnescato una mina anticarro, risalente al secondo conflitto mondiale, rinvenuta ieri a Napoli, in piazza Municipio, nel cantiere dove sono in corso i lavori per la realizzazione della metropolitana. 

L’ordigno, una mina anticarro del tipo M1-A1 di fabbricazione americana contenente 2,7 kg di tritolo, è stato neutralizzato sul posto dagli artificieri dell’Esercito. Successivamente, la mina è stata trasportata presso una vicina cava dove è stata fatta brillare in sicurezza.

Gli artificieri intervenuti nel capoluogo campano provengono dal 21° Reggimento Genio Guastatori che è uno dei 12 reggimenti del genio dell’Esercito in grado di intervenire  per la bonifica degli ordigni esplosivi e dei residuati bellici.

Ogni reggimento genio ha una specifica competenza areale sul territorio nazionale e, dall’inizio del 2014, gli artificieri dell’Esercito hanno eseguito circa 1600 interventi specialistici per la bonifica di ordigni in tutta la penisola. Negli ultimi 10 anni gli interventi sono stati oltre 30000.

Grazie alla capacità “dual-use” dei propri reparti genio l’Esercito, oltre all’impiego operativo nelle missioni internazionali, è in grado d’ intervenire nei casi di pubbliche calamità ed utilità, in ogni momento, su tutto il territorio italiano a supporto della comunità nazionale.

© All rights reserved
Fonte: Ministero della Difesa

Rinvenuto residuato bellico inglese in provincia di Enna. Intervengono gli artificieri del 4° reggimento genio guastatori di Palermo

Piazza Armerina (EN), 20 maggio 2014 – Un manufatto bellico inesploso risalente al secondo conflitto mondiale nel comune di Piazza Armerina (EN). Sul posto è intervenuta una squadra specializzata del 4° Reggimento Genio Guastatori di Palermo alle dipendenze della Brigata Aosta; queste squadre sono denominate nuclei EOD (Explosive Ordnance Disposal) più comunemente indicate come squadre artificieri.
Il residuato è stato trovato in una riserva naturale da un raccoglitore di funghi in località S. Caterina ed è stato identificato successivamente dagli specialisti dell’Esercito Italiano come una spoletta per proietti d’artiglieria di nazionalità inglese.
L’ordigno, ritrovato in pessimo stato di conservazione, è stato distrutto dagli specialisti del 4° Reggimento nello stesso luogo del ritrovamento. L’operazione si è svolta in piena sicurezza e quindi senza pericolo per la popolazione.

© All rights reserved
Fonte: Comando delle Forze Operative Terrestri

 


Udine: gli artificieri dell’Esercito Italiano fanno brillare una granata di 220kg

San Giovanni al Natisone (UD), 9 maggio 2014 – Una granata d’artiglieria italiana da 260mm è stata fatta brillare ieri dagli artificieri dell’Esercito Italiano in forza al 3° Reggimento Genio Guastatori di Udine, insieme ad altri ordigni più piccoli risalenti al primo conflitto mondiale.
L’ordigno, del peso complessivo di circa 220Kg, completo di spoletta ed in discreto stato di conservazione, è stato rinvenuto in un campo agricolo durante le operazioni di aratura. 
Le attività sono state svolte sotto il coordinamento della Prefettura di Udine e si sono protratte per alcune ore, terminando con la distruzione dell’ordigno.

Il 3° Reggimento Genio Guastatori della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli” di Gorizia, è una delle sette unità dell’Arma del Genio che il Comando Forze di Difesa Interregionale Nord di Padova può far intervenire per le operazioni di bonifica del territorio centro – settentrionale della penisola (10 regioni amministrative) dai numerosi residuati bellici inesplosi ancora esistenti.

Nel 2013 il Terzo Reggimento Genio ha effettuato 462 interventi di bonifica (per un totale di 1137 ordigni inesplosi) e, nel solo primo quadrimestre 2014, ha effettuato oltre 60 interventi simili.
L’Esercito Italiano, grazie alla capacità dual use dei reparti dell’Arma del Genio, oltre all’impiego operativo nelle missioni internazionali è in grado di intervenire, in ogni momento, in tutto il territorio italiano a supporto della comunità nazionale, come recentemente testimoniato in occasione dell’emergenza mal tempo che nei mesi scorsi ha colpito l’Emilia Romagna (Modena), la Toscana (Pisa), il Veneto (Belluno e Treviso) e il Lazio (Fiumicino).

© All rights reserved
Fonte: Comando delle Forze Operative Terrestri
Foto: © Comando delle Forze Operative Terrestri


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade