Pescara, 22 maggio 2017 – Di seguito un video con alcuni momenti salienti del raduno. Se avete immagini da inviare contattate la redazione e verranno pubblicate.
Pescara, 22 maggio 2017 – Di seguito un video con alcuni momenti salienti del raduno. Se avete immagini da inviare contattate la redazione e verranno pubblicate.
Darfo Boario Terme (BS), 31 luglio 2015 – Sono iniziati i preparativi per il XXIX Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia del 2016.
“La memoria del passato ci guida al futuro”, questo il motto che racchiude lo spirito del XXIX Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia, che dal 5 all’8 maggio 2016 porterà nella cittadina termale migliaia di Artiglieri in servizio e in congedo. Le parole che effigeranno il raduno rievocano, da un lato, gli avvenimenti della Prima Guerra Mondiale, occorsi cento anni fa, che interessarono il gruppo dell’Adamello, poco lontano da Darfo Boario, avvenimenti la cui memoria – nell’ottica del coraggio e del valore dimostrati dai soldati italiani dell’epoca -, deve servire a diffondere anche nelle generazioni future valori come l’amor di Patria e il senso dello Stato.
Dopo la parentesi toscana del 2013, quando l’Artiglieria festeggiò a Prato, il Raduno torna nell’Italia Settentrionale, terra dove l’Arma Dotta vanta una maggior tradizione e un più profondo radicamento. La decisione di assegnare il Raduno alla cittadina lombarda è stata adottata nel corso del Consiglio Nazionale dell’A.N.Art.I. svoltosi a Rimini dal 16 al 19 aprile 2015.
Il Raduno è stato pensato come un’occasione per rinsaldare l’unione fra la città e l’Esercito, e un doveroso omaggio alla memoria dei tanti valorosi combattenti che sono caduti per l’Italia, ma anche per dimostrare concretamente quello che è uno degli scopi della nostra Associazione, cioè di conservare ed incrementare la “fraternità d’armi” fra tutti gli Artiglieri in servizio ed in congedo.
In vista del Raduno, è stato composto l’organigramma del Comitato Esecutivo, che sarà presieduto dal dott. Giordano Pochintesta, in qualità di delegato regionale per la Lombardia. Al suo fianco, Adriano Pedersini, vice presidente dell’esecutivo ed incaricato dei rapporti istituzionali con il comune di Darfo Boario Terme; Costantino Peli, segretario; al loro fianco, i presidenti delle sezioni/federazioni provinciali, e varie figure professionali che ricoprono incarichi specifici, dagli affari legali ai rapporti con la stampa. È membro del comitato, in rappresentanza della presidenza nazionale, il generale di brigata Pierluigi Genta.
Evidenziati gli aspetti tecnici, sui quali si comincerà a lavorare a breve, il delegato regionale Pochintesta auspica la piena collaborazione delle istituzioni cittadine; in attesa di ottenere il patrocinio della Regione Lombardia e della Provincia di Brescia, il Raduno ha incassato il sostegno del Comune di Darfo Boario Terme e della Comunità Montana, al quale si auspica si possano aggiungere quello delle associazioni di categoria, per le quali il Raduno degli Artiglieri rappresenta un’occasione importante da un punto di vista economico.
Il Raduno avrà anche carattere internazionale. Oltre all’auspicata presenza della Sezione A.N.Art.I. di Melbourne, sono in corso i contatti per la partecipazione di rappresentanti francesi della Fédération Nationale de l’Artillerie, con la quale è in atto un gemellaggio, anche nel ricordo del supporto reciproco fra truppe italiane e francesi nel corso della Grande Guerra.
Oltre a rappresentanti militari francesi, si sta lavorando per far convergere a Darfo Boario anche quelli austriaci, un tempo avversari, ma oggi uniti nel comune ricordo dei Caduti, come già avvenuto il 23 e 24 maggio scorsi, nelle cerimonie di Udine e Redipuglia, e come si ripeterà sul Monte Grappa il prossimo 2 agosto.
Programma di massima dei principali appuntamenti del raduno:
A sinistra il gen. Rocco Viglietta con il gen. Claudio Graziano, capo di Stato Maggiore dell’Esercito (ora capo di SMD) al Raduno Nazionale di Prato 2013
Il Raduno oltre a essere una prestigiosa vetrina per la città, è anche un momento di riflessione sui valori portati dall’Associazione, quali l’amor di Patria e lo spirito di corpo. Stringersi attorno alle Forze Armate, conoscerne storia e protagonisti, può essere un modo per sentirsi più italiani e acquisire un maggior senso della cittadinanza, e dell’Italia stessa.
Seguiranno altri aggiornamenti.
© All rights reserved
Fonte e immagini: Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia
(Niccolò Lucarelli – addetto stampa A.N.Art.I.)
Dal 28 maggio al 1 giugno 2014 nella città di Vicenza avrà luogo il 32° Raduno Nazionale dei Fanti d’Italia. Fanteria di linea, Granatieri, Bersaglieri, Alpini, Paracadutisti e Lagunari si incontreranno nella citta del Palladio per trascorrere 4 giorni visitando luoghi storici e significativi nella storia della Fanteria. Verranno visitati nel vicentino i 5 Sacrari per eccellenza per onorare i caduti: Pasubio, Grappa, Cimone, Asiago, Schio. Non mancheranno inoltre momenti camerateschi e ludici, come il rancio del fante e spettacoli pirotecnici.
Per visualizzare e/o stampare il programma:
XXXII RADUNO NAZIONALE DEI FANTI D’ITALIA 2014
© All rights reserved
Fonte: A.N.F. – Associazione Nazionale del Fante
Foto: © Alberto Toldo (per gentile concessione)
Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!
Blog musicale personale
One shot one smile
Lucania la mia ragione di vita
Rispetto e onore al Tricolore!
Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.
High quality ads for WordPress
Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nel Mar Mediterraneo
News e Foto su Difesa e Cooperazione Internazionale, di Antonio Conte | Edito da 08/2009
Tre anni in Libano 2006-2009
welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in
Rispetto e onore al Tricolore!
un occhio a quello che accade