Archivi tag: polizia stradale

La Polizia di Stato accompagna i ciclisti del 105° Giro d’Italia

Avola (SR), 10 maggio 2022 – In partenza oggi da Avola (SR), il 105° giro d’Italia. La Polizia Stradale come ogni anno accompagnerà i ciclisti per tutti i 3.034 km della competizione attraversando 15 regioni e 38 province, con  un breve sconfinamento in Slovenia  per concludersi il prossimo 29 maggio a Verona.

Quest’anno la Polizia Stradale è presente con 40 motociclisti e 20 operatori in auto, che scorteranno il Giro dei professionisti per le 18 tappe che attraverseranno il nostro Paese, oltre al Giro E-bike ed alla carovana pubblicitaria.

Altre 17 unità saranno schierate in campo per curare i rapporti con le autorità di tutte le province che saranno attraversate dalle due competizioni, nonché con i mass media.

I poliziotti della Stradale, a bordo del Pullman Azzurro saranno presenti anche con “Biciscuola”, l’iniziativa in collaborazione con RCS rivolta agli studenti delle scuole elementari, finalizzata a far conoscere ai giovani il mondo e i valori del Giro d’Italia ed avvicinarli all’uso della bicicletta e della mobilità sostenibile. Gli agenti incontreranno le classi vincitrici delle scuole primarie che hanno partecipato al concorso, per condividere un momento di festa e, al tempo stesso, di formazione.

Saranno poi 7 le tappe nel corso delle quali verranno premiati gli operatori della Specialità nell’ambito della 11° edizione degli “Eroi della Sicurezza”, il riconoscimento di  Autostrade per l’Italia S.p.A, dedicato ai poliziotti che si sono distinti per dedizione e professionalità nelle attività di soccorso e nei compiti istituzionali. I premi saranno consegnati nelle tappe di Napoli del 14 maggio, Isernia del 15 maggio, Pescara del 17 maggio, S. Arcangelo di Romagna (RN) del 18 maggio, Parma del 19 maggio, Belluno del  28 maggio.


© All rights reserved
Fonte e immagini
: Polizia di Stato


La Polizia Stradale fa il bilancio dell’attività svolta nel 2020

Roma, 3 dicembre 2021 – Nel corso del 2020 l’attività operativa di polizia stradale – sia relativa al rilevamento degli incidenti stradali sia in esecuzione di servizi speciali – ha inevitabilmente risentito della emergenza sanitaria legata alla pandemia da COVID-19.

Infatti, da un lato il fenomeno infortunistico ha fatto registrare un abbattimento dei valori quale conseguenza naturale dei divieti progressivamente imposti anche alla mobilità di persone e veicoli. Dall’altro, in concomitanza con la vigenza dei citati divieti sono stati temporaneamente sospesi tutti i servizi speciali, ripresi nello scorso mese di giugno 2020, mentre le pattuglie della Polizia Stradale sono state impiegate per garantire il massimo concorso alle attività disposte dalle autorità provinciali di pubblica sicurezza per l’attuazione delle misure straordinarie di contenimento della diffusione del COVID-19.

Tali controlli stanno proseguendo, col coordinamento delle autorità provinciali di pubblica sicurezza, soprattutto per verificare la legittimità degli spostamenti alla luce delle più recenti normative che hanno disciplinato le misure di contenimento della pandemia nel periodo delle festività natalizie.

Controlli sul rispetto delle misure di contenimento

Fin dalla istituzione delle prime “zone rosse” la Polizia Stradale ha profuso il massimo impegno nell’azione di controllo sul rispetto dei divieti di mobilità, attuando – nell’ambito di specifici dispositivi operativi definiti dalle Autorità provinciali di pubblica sicurezza e specie lungo la viabilità autostradale – posti di blocco per la verifica, nei confronti di tutta l’utenza, della sussistenza delle situazioni eccezionali che legittimavano gli spostamenti ai sensi della normativa di emergenza.

Alla data del  27 dicembre 2020 la Polizia Stradale ha effettuato 1.439.339 controlli di persone, quasi equamente divisi tra viabilità autostradale ed ordinaria. I controlli amministrativi presso le aree di servizio sono stati 150.793. Le persone complessivamente sanzionate ex art. 4 c. 1 del D.L. n. 19/2020 sono state 19.141.

Attività infortunistica

Nel periodo 1 gennaio – 27 dicembre 2020 si è registrata, come anticipato in premessa, una drastica riduzione del fenomeno infortunistico rilevato da Polizia Stradale ed Arma dei Carabinieri, rispetto allo stesso periodo del 2019. In particolare, a fronte di una diminuzione della incidentalità complessiva del 30,5% (51.103 incidenti contro i 73.496 del 2019), gli incidenti mortali (1.079) e vittime (1.158) sono diminuiti rispettivamente del 26,9% e 28,3% mentre gli incidenti con lesioni (20.676) e le persone ferite (29.858) diminuiscono rispettivamente del 34,6% e del 38,3%.

I dati di Polizia Stradale ed Arma dei Carabinieri, posti a confronto con la stima preliminare del fenomeno infortunistico che ISTAT ha rilasciato di recente per i primi 9 mesi dell’anno, mostrano un andamento della sinistrosità coincidente nella tendenza, anche se ovviamente diversi nei valori numerici. Infatti, ad una diminuzione – rilevata da ISTAT  – degli incidenti stradali con lesioni alle persone, delle vittime e dei feriti, rispettivamente, del 29,5%, 26,3% e del 32,0%, corrisponde una riduzione, riferita allo stesso periodo, rilevata da Polizia Stradale ed Arma dei Carabinieri del 30,4%, del 28,3% e del 36,2%.

Attività di controllo

Dal 1° gennaio al 27 dicembre 2020 la Polizia Stradale ha effettuato 479.897 pattuglie di vigilanza stradale e contestato 1.596.686 infrazioni al C.d.S. Le violazioni accertate per eccesso di velocità sono state 560.264,  ritirate 25.368 patenti di guida e 34.223 carte di circolazione. I punti patente decurtati sono 2.498.401.

I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 621.809, di cui 8.744 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 850.

Stragi del Sabato sera

Dall’inizio dell’anno al 20 dicembre scorso (ultimo dato disponibile), nelle notti dei fine settimana (dalle ore 00,00 alle 06,00 di sabato e domenica), la Polizia Stradale ha impiegato nei posti di controllo 7.400 pattuglie, rilevando 29 incidenti mortali che hanno cagionato 30 vittime (33 in meno dello scorso anno). I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 37.697, il 5% dei quali (pari a 1.871, di cui 1.603 uomini e 268 donne) è risultato positivo al test di verifica del tasso alcolemico (nel 2019 la percentuale era stata del 5,6%). Le persone denunciate per guida sotto effetto di sostanze stupefacenti sono state, invece, 48. I veicoli sequestrati per la confisca 36.

Controllo velocità media

Le tratte controllate dalla Polizia Stradale, con il sistema di rilevamento automatico della velocità media dei veicoli “Tutor”, nel corso del 2020 sono state 109, per un totale di circa 1.060 km.  Con l’entrata in funzione, dal 21 dicembre 2020, di nuovi 25 siti,

salgono a 134 le tratte controllate, per una lunghezza pari a circa 1.400 km di carreggiate autostradali vigilate con questi sistemi.

Nel periodo dal 1 gennaio 2020 al 30 novembre 2020 il Tutor ha consentito di accertare 263.429 violazioni dei limiti di velocità, mentre complessivamente le violazioni per eccesso di velocità accertate dalla Specialità si attestano a 533.595.

Controlli nel settore del trasporto professionale

Nel corso del 2020, la Polizia Stradale ha continuato a dare impulso ai servizi di controllo nel settore del trasporto professionale. I dati (al 30 novembre 2020) sono:

  • Servizi effettuati: 306;
  • Operatori di polizia impiegati: 1.696;
  • operatori MIT: 907;
  • 3.286 veicoli pesanti controllati: , di cui 812 (pari al 24,7%) stranieri;
  • 3.090 infrazioni accertate:
  • 26 patenti ritirate: 75 carte di circolazione ritirate.

Dispositivi speciali di controllo

Dall’inizio dell’anno la Polizia Stradale, ai servizi programmati mensilmente a livello regionale, ha affiancato dispositivi specifici pianificati a livello nazionale nei seguenti settori:

  • cinture sicurezza e sistemi di ritenuta;
  • assicurazione obbligatoria;
  • uso corretto apparati radio e telefoni alla guida di veicoli;
  • trasporto di merci pericolose;
  • trasporti eccezionali;
  • autotrasporto nazionale ed internazionale di persone;
  • trasporto di animali vivi;
  • trasporto di sostanze alimentari;
  • stato di efficienza dei pneumatici.

Polizia Giudiziaria

Gli arrestati  sono stati 466  mentre i deferiti  alla A.G. sono stati 15.136.

Durante l’anno sono state sottoposti a sequestro 347,005 Kg di sostanze varie con il conseguente arresto di 112 persone.

In relazione ai reati  in danno degli autotrasportatori (c.d. CARGO CRIME) rilevati dai reparti sono state arrestate 9 persone e 44 deferite all’A.G. Tuttavia sono diverse le attività investigative sullo specifico tema, in corso o appena concluse, con richieste alla competente A.G. di provvedimenti restrittivi della libertà personale.

I fenomeni di microcriminalità nelle aree di servizio (furto/rapina ad utenti e furto/rapina ad esercizi commerciali) che sono diminuiti del 49,94 %, (fatto sicuramente riconducibile alla diminuita mobilità introdotta dalle normative anti COVID 19), sono stati 423 e hanno determinato 11 arresti e 423 deferimenti alla A.G..

L’attività investigativa prevalentemente indirizzata al contrasto dei fenomeni criminali legati al traffico illecito dei veicoli  ha determinato 27 arresti e 279 deferimenti alla A.G. A seguito di dette attività, sono stati comunque sottoposti a sequestro 137 veicoli oggetto di riciclaggio e ne sono stati individuati ulteriori 466, che sono attualmente da ricercare.

I controlli agli esercizi pubblici, sono stati  1.927 , con  1.413 infrazioni rilevate.

Campagne di prevenzione e di informazione

Nel corso dell’anno sono state realizzate dalla Polizia Stradale numerose campagne di prevenzione ed informazione sulla sicurezza stradale, alcune delle quali rimodulate in modalità webinar a causa dell’emergenza sanitaria tutt’ora in corso. Tra le campagne più importanti:

“ICARO”
Giunta alla 20^ edizione – in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università “Sapienza” di Roma, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Moige ed altri partner, la campagna di sicurezza stradale prevede la formazione diretta agli studenti delle scuole primarie e secondarie di secondo grado di tutte le province italiane sui processi diretti a far nascere o rafforzare i comportamenti corretti alla guida e una mobilità consapevole. 

CHIRONE – DALLA PARTE DELLE VITTIME
In collaborazione con l’Università LA SAPIENZA di Roma-Dipartimento di Psicologia e la Fondazione ANIA, l’iniziativa è rivolta agli operatori di Polizia, chiamati a gestire spesso  eventi traumatici come  l’incidente mortale stradale o ferroviario, fornendo loro supporto e formazione.

SULLA STRADA GIUSTA INSIEME A CHIRÒ
Nel corso dell’anno la Polizia Stradale ha intrattenuto virtualmente i più giovani, rimasti a casa per le restrizioni imposte a causa l’emergenza sanitaria, pubblicando sul sito istituzionale della Polizia di Stato, giochi, quiz tematici anche interattivi e video sulle condotte da tenere e le regole da osservare quando si è in strada, sia come pedoni che come conducenti di bici ecc.

“INVERNO IN SICUREZZA E VACANZE SICURE”
Le campagne, in collaborazione tra Polizia di Stato, Assogomma e Federpneus, si concentrano sul corretto equipaggiamento e sull’efficienza degli pneumatici durante il periodo invernale ed estivo. Mirati servizi di controllo vengono effettuati in diverse province italiane, volti alla sensibilizzazione dell’utenza ad un corretto uso e manutenzione degli pneumatici.

L’ABC AUTOSTRADA DEL BRENNERO IN CITTA’
Il progetto, avviato nel 2014 vede protagonisti Polizia Stradale e Autostrada del Brennero insieme per sensibilizzare e diffondere la cultura della prudenza tra i giovanissimi.

BICISCUOLA
in collaborazione con l’organizzazione del Giro d’Italia RCS –La  Gazzetta dello Sposrt,  con l’obbiettivo di sensibilizzare i bambini delle scuole primarie di tutta Italia al rispetto dell’ambiente e delle regole della sicurezza e dell’educazione stradale.

BIMBI IN AUTO
In collaborazione con il  Ministero della Salute, delle Infrastrutture e dei Trasporti e le principali Associazioni dei Pediatri, con l’obiettivo  di sensibilizzare i genitori sull’importanza dell’utilizzo dei sistemi di ritenuta per la sicurezza dei bambini in auto.

#SEISICURO
In collaborazione con la Società Autostrade per l’Italia S.p.A., con l’obiettivo di sensibilizzare gli automobilisti sui rischi derivanti da comportamenti errati alla guida. La campagna informativa, ha previsto la proiezione di spot audiovisivi dedicati ai temi della distrazione, dell’abuso di alcool alla guida, della velocità e del mancato uso di cinture di sicurezza trasmessi su tutti i canali radio e tv nazionali, sui quotidiani e periodici nazionale ed in oltre 2.000 stazioni metropolitane e ferroviarie nonché sui social raggiungendo oltre un milione di followers.

CENTRO DI ECCELLENZA SULLA SICUREZZA STRADALE
Operare sul tema della prevenzione per ridurre l’incidentalità e su quello della sensibilizzazione verso il rischio stradale: questo l’obiettivo su cui convergono la Polizia di Stato , la Sapienza Università di Roma,  la ASL Roma 1 e la Fondazione ANIA, uniti in una task force congiunta per mettere a sistema esperienze e dati e per ricavare un modello predittivo dei comportamenti e dei profili di rischio, che possa abbattere il numero di incidenti stradali.

PROGETTO EDUSTRADA
Dal 2017 la Polizia Stradale è partner del MIUR nel progetto Edustrada nell’ambito del quale è stata realizzata l’omonima piattaforma on line (www.edustrada.it), d’intesa  con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti- Direzione Generale per la Sicurezza Stradale,  il Dipartimento di Psicologia dell’Università “Sapienza” di Roma, la Fondazione ANIA ed altri partner. L’iniziativa ha l’obiettivo di sviluppare la programmazione, l’individuazione e l’attuazione di progetti ed iniziative congiunte, finalizzate alla diffusione nelle scuole della cultura della sicurezza stradale, della prevenzione e rivolte alla promozione dei corretti stili di vita.

GUIDA E BASTA
L’iniziativa in collaborazione  con ANAS SpA ha portato alla realizzazione di spot con l’obiettivo di illustrare gli effetti negativi della distrazione alla guida, in particolare di quella derivante dall’uso scorretto di smartphone. È stata creata una APP gratuita, che disabilita lo smartphone alla ricezione di chiamate e sms quando si è in modalità “guida”.

© All rights reserved
_______________________


Roma, blocco stradale della Polizia sul GRA per controlli in osservanza del decreto legge sul Covid 19 (video)

Schermata 2020-03-24 alle 23.25.54

Roma, 24 marzo 2020 – La Polizia di Stato effettua il primo posto di blocco sul Grande Raccordo Anulare (GRA) della capitale, nell’area di servizio Ardeatina, per effettuare i controlli in osservanza del Decreto Legge sul Covid 19.

Schermata 2020-03-24 alle 23.26.40

Impegnate pattuglie della Polizia Stradale, del Reparto Volanti e del Reparto Prevenzione Crimine. Fermati circa un centinaio di veicoli.

© All rights reserved
_______________________


Polizia di Stato: consegnate 21 vetture Skoda con i colori d’istituto per vigilanza su A22

_W4B0394

Trento, 9 giugno 2019 – Consegnati 21 nuovi veicoli con i colori d’istituto alle sottosezioni della Polizia Stradale di Vipiteno e Trento del Compartimento Polizia Stradale per il Trentino Alto Adige, alla Sottosezione di Verona sud del Compartimento per il Veneto, alla Sottosezione di Modena nord del compartimento per l’Emilia Romagna ed alla sezione di Mantova del compartimento per la Lombardia, per i servizi di vigilanza stradale sull’A22.

La cerimonia si è svolta alla presenza del direttore centrale delle Specialità della Polizia di Stato, Armando Forgione ed i vertici di Autostrada del Brennero SpA: il presidente Luigi Olivieri e l’amministratore delegato Walter Pardatscher.

Si tratta di 21 Skoda Superb 2.0 TDI 4×4 che andranno a sostituire altrettanti mezzi in uso alla Polizia Stradale, immatricolati tra il 2013 e il 2015 e giunti al limite del chilometraggio ritenuto congruo. La cosa non stupisce: nel corso del solo 2018, la Polizia Stradale ha percorso oltre due milioni di chilometri lungo la A22.

“L’impegno della Polizia di Stato per garantire efficaci livelli di performance sulla grande viabilità, è sempre elevatissimo – dice Armando Forgione, direttore centrale della Polizia Stradale Ferroviaria delle Comunicazione e per i reparti speciali della Polizia di Stato – in ossequio alle direttive ministeriali che assegnano in via esclusiva alla Polizia di Stato la competenza su tali assi viari.

Il partenariato tra Polizia di Stato e mondo dei concessionari autostradali è un modello di cooperazione vincente che ha consentito di raggiungere i ricercati livelli di sicurezza su tale viabilità. Ne sono testimonianza i positivi risultati raggiunti insieme ad Autostrada del Brennero in termini di prevenzione e contrasto dei comportamenti di guida scorretti che sono ancora la principale causa di incidente stradale. Gli strumenti che abbiamo a disposizione per contrastare questa tendenza passano attraverso la condivisione di nuove strategie e tecnologie per rendere sempre più sicure le nostre strade”.

_W4B0870

“La stretta collaborazione tra Autostrada del Brennero SpA e la Polizia Stradale – ha osservato il presidente della società, Luigi Olivieri – è la condizione irrinunciabile per garantire agli utenti di viaggiare in sicurezza. Si tratta di un rapporto ormai storicamente consolidato, ma che nondimeno va quotidianamente rinnovato”.

“Il dato che ci ha fatto più piacere tra quelli, assai positivi, contenuti nel bilancio 2018 da poco approvato – ha aggiunto l’amministratore delegato, Walter Pardatscher – è il record negativo relativo al tasso di incidentalità (T.I.G.), sceso ormai a 16,83%, molto al di sotto della media nazionale. Se questo è stato possibile, è senz’altro anche merito della Polizia Stradale e del suo costante impegno”. “La consapevolezza dell’importanza del ruolo esercitato lungo l’asse dalla Polizia Stradale – ha concluso il Direttore Tecnico Generale, Carlo Costa – ci ha indotto a fare delle scelte non scontate, come quella di integrare nel medesimo edificio il nostro Centro Assistenza Utenti e il Centro Operativo Autostradale. Separati solo da un vetro, gli operatori dei due Centri hanno così modo di lavorare in perfetto coordinamento, per una maggiore sicurezza dell’utenza”.

_W4B0675

Il Centro Operativo Autostradale di Trento ha coordinato nel 2018 l’attività degli oltre 200 operatori delle Sottosezioni Polizia Stradale di Vipiteno (BZ), Trento, Verona Sud e Modena Nord e della Sezione di Mantova, per i servizi di vigilanza stradale sull’A22 del Brennero. Sono stati 44 i veicoli con colori di istituto utilizzati per il servizio di vigilanza stradale e 7 con colori di serie per i servizi di polizia giudiziaria. Nell’ambito dell’attività istituzionale sono stati percorsi 2.220.397 chilometri, con oltre 10.000 pattuglie autostradali in servizio di vigilanza stradale sull’A22- circa  30 pattuglie al giorno- che hanno contestato nel 2018 oltre 14.000 violazioni.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Polizia di Stato
___________________________________


Vinitaly a Verona, Polizia stradale arresta due “esperti” in furto automobilistico

dsc_9400

Verona, 7 aprile 2019 – La Polizia di Stato di Verona in occasione del Vinitaly ha predisposto dei servizi per intercettare i ladri che in occasione della fiera sfruttano l’enorme massa di presenze per razziare le auto in sosta.

Durante l’allestimento per l’inaugurazione è arrivato il primo risultato. Gli uomini della polizia Stradale di Verona hanno preso in flagranza due autentici esperti del settore.

All’apparenza insospettabili, di 68 e 61 anni con molti precedenti per reati contro il patrimonio sono stati sorpresi con una attrezzatura completa che comprendeva un jammer (il dispositivo che consente di non far funzionare le chiusure delle auto) un duplicatore di frequenze oltre ai più tradizionali arnesi da scasso.

I due soggetti avevano già portato via un computer, due casse di vino e una carta per il rifornimento di carburante.

L’attenzione per chi in questi giorni andrà in fiera è di non lasciare oggetti di valore in auto, se possibile chiudere la vettura con le chiavi anziché il telecomando che, con le moderne tecnologie, sempre più spesso consente ai ladri di agire indisturbati senza aver bisogno di effrazioni ed in pochi istanti ripulire bagagliai e abitacoli.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Polizia di Stato
___________________________________

Un anno con la polizia stradale

015_PATTUGLIA_GRA_2014

Roma, 31 dicembre 2017 – Tempo di bilanci per tutti, anche per la Polizia Stradale, che quest’anno ha festeggiato il 70° anniversario dalla costituzione.

Con 474.450 pattuglie di vigilanza stradale, la Polizia Stradale ha accertato 1.999.469 infrazioni al codice della strada.

Ritirate 44.305 patenti di guida e 45.875 carte di circolazione; 2.946.906 i punti complessivamente decurtati.

 

Meno incidenti ma più vittime

L’andamento del fenomeno infortunistico, rilevato da Polizia di Stato ed Arma dei Carabinieri (al 20 dicembre 2017), se da un lato ha fatto registrare una lieve diminuzione nel numero complessivo degli incidenti (72.015, il 2,5%in meno rispetto al 2016) ed in quello delle persone ferite (39.178, -0,6%), dall’altro ha espresso un lieve aumento  relativamente all’incidentalità con conseguenze mortali, con un incremento dei sinistri (1.519) + 0,8% (12 in più) e delle vittime – (1.656 ) + 2,2% (36 deceduti in più), tendenza purtroppo confermata da Istat.

L’ISTAT, che quest’anno ha pubblicato una stima preliminare dei primi sei mesi dell’anno 2017, ha rilevato, rispetto al primo semestre del 2016,  un decremento degli incidenti stradali con lesioni alle persone del 3,9%  ed una connessa diminuzione del numero delle persone ferite del 4,8% ma una preoccupante inversione di tendenza per le vittime che tornano crescere del 7,5%.

La sicurezza della mobilità rappresenta una priorità per la Polizia di Stato che, con la Specialità Polizia Stradale,  è da sempre alla ricerca di soluzioni avanzate in termini di tecnologia, procedure e modelli operativi, per garantire servizi più efficaci di prevenzione e di controllo.

Proprio quest’anno, il 15 agosto, la direttiva del Ministro Minniti ha riaffermato che “.. in autostrada tali servizi sono svolti in via esclusiva, dalla Specialità Polizia Stradale, in ragione della elevata e specifica di operare in tali peculiare contesto, acquisita e consolidata nel tempo”, mentre la direttiva Minniti del 21 luglio, adegua le strategie e i modelli operativi di prevenzione e contrasto degli organi di polizia stradale, con l’intento di favorire l’impiego diffuso della tecnologia non a fini esclusivamente sanzionatori, ma in modo funzionale e coerente con l’obiettivo di ridurre drasticamente gli incidenti stradali, estendendo le esperienze positivamente sperimentate in materia di velocità, agli altri comportamenti di guida scorretti, avvalendosi del supporto specialistico della Polizia Stradale.

Continuano i controlli della velocità media con il Tutor ed il Vergilius

L’utilizzo sistematico del Tutor, articolato su 333 siti su un totale di circa 3.100 km di autostrada, ha consentito di accertare, dal 1° gennaio al 30 novembre 2017, 468.389 violazioni dei limiti di velocità, il 21,2% in meno rispetto all’analogo periodo del 2016, con una media di violazioni accertate per ora di funzionamento del sistema pari a 2,1.

Il sistema Vergilius – attivo su alcuni tratti delle strade statali SS 1 Aurelia, SS 7 quater Domitiana, SS 309 Romea e SS 145 var. Sorrentina – nei primi 11 mesi del 2017 ha accertato 20.160 violazioni dei limiti di velocità,  l’87% in più rispetto all’analogo periodo del 2016, con una media per ora di funzionamento pari a 1,1 violazioni.          

Il medesimo sistema, attivo sui primi 100 chilometri dell’autostrada del Mediterraneo, a tutto novembre 2017 ha rilevato 85.556 violazioni, con una media di 1,8 infrazioni per ora di funzionamento.

021_rilievi_incidente_con_Sistema_topcrash_2017

Contrasto della guida sotto l’effetto di alcool e di sostanze stupefacenti

Nel 2017 è proseguita la campagna straordinaria di controllo sulle condizioni psicofisiche dei conducenti di veicoli, con l’impiego congiunto della Polizia Stradale e dei medici e personale sanitario della Polizia di Stato, per l’accertamento sull’eventuale assunzione di alcool e, soprattutto, di sostanze stupefacenti o psicotrope, interessando 80 province del territorio nazionale.

Complessivamente sono stati attivati 1.015 posti di controllo, con l’impiego di 5.520 operatori e 1.575 tra medici e personale sanitario della Polizia di Stato.

I conducenti controllati sono stati 36.861, il 5,7% dei quali (pari a 2.104) è risultato positivo all’alcol con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l, mentre l’1,5% (pari a 567 conducenti) è risultato positivo ad una o più sostanze stupefacenti nel corso dei test su strada. Per tali soggetti (oltre al ritiro cautelativo della patente, come previsto dal C.d.S.) si è pertanto proceduto al prelievo su strada di campioni salivari, inviati a Roma presso il Centro di Tossicologia Forense della Polizia di Stato per le analisi di laboratorio. Queste ultime hanno confermato la positività ad almeno una sostanza psicoattiva di 456 conducenti, pari al 80,4% di quelli (567) risultati positivi al test di screening su strada, ed al 1,2% dei conducenti complessivamente controllati.

 

Stragi del sabato sera

Dall’inizio dell’anno al 10 dicembre scorso, nelle notti dei fine settimana (dalle ore 00,00 alle 06,00 di sabato e domenica), Polizia Stradale ed Arma dei Carabinieri hanno impiegato nei posti di controllo165.443 pattuglie, rilevando 2.785 incidenti (55 in più rispetto al 2016) che hanno cagionato 105 vittime (3 in più dello scorso anno). I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 234.198 (+0,7%), il 5,12% dei quali (pari a 11.981, di cui 10.327 uomini e 1.654 donne) è risultato positivo al test di verifica del tasso alcolemico (nel 2016 la percentuale era del 5,10%). Le persone denunciate per guida sotto effetto di sostanze stupefacenti sono state, invece, 493. I veicoli sequestrati per la confisca 601.

Assistenza sanitaria

La Polizia Stradale è costantemente impegnata per le esigenze relative all’assistenza sanitaria: nel solo anno 2017 sono state 185 le  richieste di assistenza pervenute su tutto il territorio nazionale, che hanno comportato l’impiego complessivo di 441 pattuglie. L’assistenza fornita ha riguardato in 102 casi  persone affette da particolari patologie , in 33 casi organi , in 17  plasma /sangue,  in 11 sieri/vaccini , in 4 casi  medicinali e altre esigenze varie (18). Delle441 pattuglie, 131 hanno fornito assistenza a persone affette da particolari patologie, 121 e 81 hanno trasportato rispettivamente organi e plasma/sangue, 58 e 24 rispettivamente sieri/vaccini e medicinali e 26 equipaggi sono stati interessati  per altre esigenze sanitarie. Tutti i Compartimenti della Polizia Stradale hanno ricevuto almeno una richiesta e quelli maggiormente interessati sono stati  quello per  il Lazio ed Umbria con 92 richieste e quello per la Toscana con 20 richieste. Analogamente, tutti i Compartimenti hanno impegnato pattuglie nell’attività in argomento e maggiormente quello per il Lazio ed Umbria (163 pattuglie ) e quello per il Friuli Venezia Giulia (92 pattuglie ).

Inoltre, attraverso la collaborazione avviata con il  Centro Nazionale Trapianti, in 3 occasioni sono stati effettuati trasporti “cross-over” di organi, catene di espianti e seguenti trapianti possibili grazie a donatori samaritani che hanno “innescato” un effetto domino.

Autotrasporto

In ossequio agli obbiettivi delineati nel protocollo d’intesa tra Ministro dell’Interno e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del luglio 2009, la Polizia Stradale,  nel corso del 2017, ha continuato a dare forte impulso ai servizi di controllo nel settore del trasporto professionale (svolti anche congiuntamente al personale del Dipartimento Trasporti Terrestri con i Centri Mobili di Revisione).

I dati a 20 dicembre 2017 sono:

  • Servizi effettuati : 3.794;
  • Operatori di polizia impiegati: 20.146; operatori Ministero Infrastrutture e Trasporti: 6.074;
  • Veicoli pesanti controllati: 46.997, di cui 7.794 (pari al 16,6%) stranieri
  • Infrazioni accertate: 37.242; patenti ritirate: 417; carte di circolazione ritirate: 760.

Inoltre, nel corso del 2017, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, sono stati attivati controlli d’iniziativa o su segnalazione dell’istituto scolastico mirati al controllo degli autobus destinati al trasporto di scolaresche per gite o viaggi d’istruzione. Nei primi 11 mesi dell’anno sono stati sottoposti a controllo 17.077 autobus, dei quali 2.318 hanno evidenziato almeno una irregolarità, per un totale di 3.302 infrazioni. 

Operazioni ad alto impatto

Dal 1° gennaio al 20 dicembre 2017 ai servizi programmati mensilmente a livello regionale sono stati affiancati dispositivi specifici pianificati a livello nazionale, secondo il modello delle “Operazioni ad Alto Impatto”, nella misura di circa 4 al mese, su materie particolarmente avvertite nella sensibilità collettiva.

Le operazioni in oggetto hanno riguardato i seguenti settori:

  • Cinture sicurezza e sistemi di ritenuta (11 operazioni);
  • Assicurazione obbligatoria (7  operazioni);
  • Autotrasporto nazionale ed internazionale di persone (6 operazioni);
  • Trasporto di animali vivi (5 operazioni);
  • Trasporto di sostanze alimentari (5 operazioni);
  • Uso corretto apparati radio e telefoni alla guida di veicoli (4 operazioni);
  • Stato di efficienza degli pneumatici (2 operazioni).

Campagne di informazione ed educazione stradale 

Nell’anno in corso la Polizia Stradale ha festeggiato il 70° anniversario  dalla sua costituzione, anche attraverso eventi e iniziative che si sono svolte  su tutto il territorio nazionale e che hanno celebrato l’attività e l’impegno degli uomini e delle donne della Specialità.

Dal 1947 e ancora oggi con il nuovo codice della strada, l’obiettivo primario di questa “specialità” si è progressivamente ampliato, costituendo essa un presidio operativo volto a garantire l’esercizio della libertà di circolazione come bene fondamentale tutelato dalla Costituzione, nel rispetto della legalità e della sicurezza.

Roma, pattuglia di Polizia Stradale con un telelaser © Massimo Sestini

Numerose nel corso dell’anno le campagne di informazione ed educazione stradale

  • La campagna di sicurezza stradale ICARO – giunta alla 17^ edizione – promossa dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università “Sapienza” di Roma, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Moige (Movimento Italiano Genitori), la Fondazione ANIA per la sicurezza stradale, la Federazione Ciclistica Italiana, la società SINA del gruppo autostradale ASTM-SIAS, Enel Green Power S.p.a., il gruppo Autostrade del Brennero. Quest’anno l’iniziativa ha focalizzato l’attenzione sul tema della distrazione alla guida. 
  • Il progetto BICISCUOLA – promosso dal RCS Sport – La Gazzetta dello Sport ed in collaborazione con il MIUR. E’ un’iniziativa correlata al Giro d’Italia e rivolta in via esclusiva alle scuole Primarie di tutta Italia al fine di sensibilizzare i giovani al rispetto per l’ambiente e alle regole della sicurezza e dell’educazione stradale.
  • La campagna di educazione #buonmotivo in collaborazione con ANAS S.p.A., finalizzata a sensibilizzare gli utenti della strada sui rischi derivanti da comportamenti scorretti o imprudenti.
  • “Sulla strada della Sicurezza” – Seminari di formazione organizzati in diverse regioni italiane nell’ambito di un Protocollo d’intesa siglato tra Enel Green Power e la Polizia di Stato e rivolti ai dipendenti  del Gruppo Enel Green Power ed Enel Mercato allo scopo di diffondere la cultura della legalità e della prevenzione degli incidenti stradali con particolare riferimento agli incidenti in itinere.
  • Analoga iniziativa è stata avviata anche con la Società Enel S.p.a. per la formazione di circa 12.000 dipendenti.
  • Bimbi in Auto, in collaborazione con il Ministero della Salute, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le principali Associazioni  dei Pediatri, per sensibilizzare gli adulti sull’importanza dell’utilizzo dei sistemi di ritenuta per la sicurezza dei bambini in auto nonché su tutti gli aspetti legati alla loro sicurezza quando viaggiano in auto.
  • “INVERNO IN SICUREZZA” e “VACANZE SICURE” – anche nel 2016 si sono svolte, in collaborazione tra Polizia di Stato, Assogomma e Federpneus, le campagne sul corretto equipaggiamento e sull’efficienza degli pneumatici durante il periodo invernale ed il periodo estivo. La collaborazione si è svolta effettuando controlli stradali mirati.
  • “CHIRONE – DALLA PARTE DELLE VITTIME”. Il progetto Chirone per le vittime di incidente è rivolto agli operatori di Polizia che sono chiamati alla gestione postuma di un evento traumatico quale l’incidente. Il progetto consiste nel fornire supporto e formazione per gli operatori coinvolti (attivamente e passivamente) nella gestione di un evento traumatico. Partner  dell’iniziativa L’Università LA SAPIENZA di Roma- Dipartimento di Psicologia e la Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale.
  • “GITE SCOLASTICHE IN SICUREZZA”. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, focalizza l’attenzione sul trasporto scolastico in occasione delle gite e dei viaggi d’istruzione garantendo, grazie ai controlli preventivi su autobus ed autisti, viaggi più sicuri. Dall’avvio dell’iniziativa sono stati 32.623 gli autobus controllati di cui 21.232 su richiesta delle scuole. Quelli che presentavano una o più irregolarità sono stati 4.867; 6.862 le infrazioni rilevate con 94 patenti e 112 carte di circolazione ritirate.

Attività di polizia giudiziaria

In materia di polizia giudiziaria, l’impegno profuso dalle articolazioni periferiche nell’azione di contrasto alle attività illecite, con il coordinamento della Terza Divisione del Servizio Polizia Stradale, ha permesso di conseguire risultati soddisfacenti in tutti gli ambiti di competenza.

In particolare, l’attività investigativa svolta su tutto il territorio nazionale, in materia di riciclaggio di veicoli di illecita provenienza, truffe ed illecito conseguimento di patenti di guida, ha portato complessivamente all’arresto di 210 persone e al deferimento all’A.G. di altre 1.641, con l’individuazione di 977 veicoli ed il sequestro di altri 383. Per il solo reato di riciclaggio, sono stati denunciati in stato di libertà 820 persone e ne sono state arrestate 182 mentre 755 sono stati i deferimenti all’A.G. per l’illecito conseguimento di patenti di guida.

Nel 2017, proficua è stata anche l’attività di contrasto dei reati commessi in ambito autostradale con un totale di 199 arresti (66 per il cd. cargo crime e 133 per i furti e le rapine commesse nelle aree di servizio e ai danni dei caselli autostradali) e 232 denunce in stato di libertà (41 per il cargo crime e 191 per furti e rapine commesse presso aree di servizio o ai danni di caselli autostradali). In particolare, per il fenomeno dei furti e rapine ai danni di autotrasportori (cd. cargo crime), a fronte di 420 eventi criminosi (214 furti di merce trasportata, 39 tentati furti, 18 rapine, 2 tentate rapine e 147 furti di carburante), la conseguente attività investigativa intrapresa ha portato all’arresto di 33 autori di furto (25 denunciati in stato di libertà) e di 19 rapinatori (14 i deferimenti all’A.G.); mentre per il furto di gasolio sono stati eseguiti 14 arresti e 3 denunce in stato di libertà.

Per quanto riguarda, invece i reati commessi all’interno di aree di servizio, nel 2017 si sono registrate 23 rapine e 203 furti ai danni di esercizi di ristorazione per i quali sono stati eseguiti 14 arresti e 105 denunce in stato di libertà; mentre, ai danni di addetti all’erogazione di carburante sono state perpetrate 10 rapine e 48 furti che hanno portato a 2 arresti e a 23 deferimenti; 690 sono stati, invece, i furti su veicoli in sosta presso le aree di servizio e per tali eventi sono stati eseguiti 38 arresti e 47 denunce in stato di libertà.

Ai danni delle stazioni di esazioni di pedaggio autostradale, sono state consumate 13 rapine e 31 furti e sono stati eseguiti 13 arresti e 2 deferimenti all’A.G.

E’ purtroppo tristemente recente un lutto per la Polizia di Stato. Il 20 dicembre scorso, l’assistente capo Giuseppe Beolchi è rimasto vittima di un incidente mortale a bordo della pattuglia della Polizia Stradale nel corso di un servizio di vigilanza stradale.  Il tributo offerto dalla Polizia Stradale nello svolgimento delle sue attività quotidiane è stato, purtroppo tristemente, generoso: gli uomini e le donne della Polizia Stradale, infatti, rappresentano circa il 10% degli organici della Polizia di Stato, ma esprimono il 50% dei caduti in servizio. Sono 374 i caduti della Polizia Stradale dal 1938 ad oggi, di cui 7 nell’ultimo quinquennio.

 © All rights reserved
Fonte e immagini: Polizia di Stato
____________________________________

Polizia Stradale: consegnate dieci Alfa Romeo Giulietta per il servizio scorte

(di Monica Palermo) – Roma, 31 luglio, 2017 – Sono state consegnate, questa mattina, le nuove Alfa Romeo Giulietta al compartimento di Polizia Stradale. Le auto verranno utilizzate dalle pattuglie del compartimento Polizia Stradale di Roma per i servizi di scorta ad autorità di ambasciate, Vaticano, Quirinale, Camera e Senato, mentre invece alla scorta del Presidente della Repubblica è rimasta l’Alfa Romeo Giulia Q4.

DSC_0044_PolstradGiulietta

Dalle auto è stata eliminata l’attrezzatura solitamente in dotazione alla polizia stradale per consentirne un utilizzo piu dinamico. Le nuove auto vanno a sostituire altrettante BMW, dirottate ad altro utilizzo, quali l’emergenza incendi ed esodo, che in questo periodo richiedono una maggior presenza.

DSC_0003_PolstradGiulietta

Il dott. Giuseppe Bisogno, direttore del servizio Polizia Stradale, ha tenuto a sottolineare che per fronteggiare il periodo estivo altre 90 vetture sono state messe in circolazione, oltre alle 110 quotidianamente già presenti sul territorio, nelle fasce orarie a maggior densità di percorrenza, per dare più sicurezza ai cittadini, soccorrendo all’occorrenza i viaggiatori in transito.

Predisposte anche 50 pattuglie di polizia giudiziaria, per svolgere attività di contrasto alla microcriminalità.

Le pattuglie in circolazione oltre alla strumentazione convenzionale, quest’anno saranno dotate anche di 4 Top Crash, per il rilevamento satellitare degli incidenti, e il Truecam (nella foto) un sistema di rilevamento della velocità di ultima generazione.

DSC_0030_PolstradGiulietta

Prevenzione degli incidenti stradali resta dunque l’obiettivo del Ministero dell’interno. Incidenti dovuti il più delle volte a una guida azzardata, perché in preda a reazioni di abuso di alcol e di droghe.

Altra innovazione del compartimento della Polizia Stradale è l’accorpamento tra Lazio ed Umbria, con un conseguente implemento di 24 uomini per la vigilanza e sicurezza delle strade.


Consegnata alla Polizia la nuova Lamborghini Huracán

 

di Monica Palermo

Lamborghini_DSC_3766Roma, 30 marzo 2017 – Meno di trenta i minuti impiegati dalla nuova Lamborghini Huracán LP 610-P per il tratto stradale Roma-L’Aquila. tempo necessario per un trasporto sanitario urgente. L’auto, la seconda della serie, è stata consegnata oggi alla Polizia di Stato e presentata alla stampa.

L’amministratore delegato della Lamborghini, Stefano Domenicali, ha consegnato le chiavi al ministro dell’Interno Marco Minniti, alla presenza del capo della Polizia Franco Gabrielli.

Lamborghini_DSC_3661

L’auto sostituisce la Lamborghini finora utilizzata, la Gallardo Polizia, che andrà in esposizione al Museo dell’auto della Polizia di Stato di Roma.

La Huracán Polizia è utilizzata in operazioni di soccorso, di polizia stradale e trasporto sanitario. Rispetto all’auto precedente ha un motore di 610CV e il telaio in alluminio e fibra di carbonio che garantiscono alte prestazioni e massima stabilità anche a velocità elevata, può infatti raggiungere i 325 km orari, ed è, come ha sottolineato in modo ironico il Ministro Minniti, l’unica auto su cui non vigono le leggi dell’autovelox.

L’abitacolo dell’auto è provvisto delle più avanzate dotazioni tecnologiche come tablet, computer di sistema e telecamera, che consentono le attività di controllo di polizia. Ampio spazio è dato agli accessori e attrezzature per l’assistenza sanitaria, come il defibrillatore posto all’interno dell’auto e un vano frigorifero sotto al cofano, per consentire il trasporto di organi.

Le gomme sono delle P Zero Pirelli, con il logo scritto con il colore medio Polizia, e sono state create per l’occasione.

Questa nuova auto si allinea con lo stile delle altre autovetture della scuderia della Polizia, anch’essa con la striscia tricolore laterale.

Ma vediamo un po’ alcuni dati tecnici dell’auto. La Lamborghini Huracán LP 610-P ha un telaio ibrido in alluminio e fibra di carbonio. E’ una dieci cilindri a V – 5204cc, è euro 6, consuma 410 Kw/610cv a 8250 giri al minuto. E’ a trazione integrale con frizione elettro idraulica multi-disco, con cambio LDF a sette rapporti con doppia frizione. Raggiunge la velocità massima di 325 chilometri orari e raggiunge i 10km/h in 3,2 secondi, e i 200 km/h in 9,9 secondi. E’ lunga circa 4 metri e mezzo e larga quasi 2. Pesa 1422 chili e ha un serbatoio con 80 litri di capienza.

La Lamborghini Huracán è equipaggiata di barra luminosa carenata, faretti lampeggianti sotto la calandra anteriore e sirena elettronica a due tonalità. E’ provvista di un telecomando per l’accensione delle luci lampeggianti e della sirena, con incorporato il microfono per l’amplificazione della voce all’esterno dell’autovettura. E’ dotata inoltre di un defibrillatore, di un tablet, una videocamera e un’antenna GPS.

Lamborghini_DSC_3812

Due agenti del team di poliziotti abilitati a guidare la Lamborghini Huracán

© ALL RIGHTS RESERVED
______________________

Viabilita Italia – Comunicato del 7 gennaio 2017 ore 17,00

received_10211326940670070_1483794048100

Roma, 7 gennaio 2017 – Viabilità Italia prosegue nel monitoraggio della circolazione stradale e ferroviaria lungo le principali vie di comunicazione del Paese, soprattutto nelle aree geografiche interessate dalle preannunciate precipitazioni a carattere nevoso.

Si consiglia di mettersi in viaggio in quelle zone solo se strettamente necessario e di avere montati pneumatici invernali o di avere disponibili catene da neve da montare prontamente sugli pneumatici in caso di necessità.

Al momento le maggiori difficoltà si registrano in Puglia lungo le strade statali e provinciali che ricadono nella competenza territoriale delle Province di Bari e Taranto. L’autostrada A14 è sempre stata completamente percorribile per i mezzi leggeri che hanno circolato regolarmente. Sempre sull’A14, dalle 12.30 si è ridotto il divieto temporaneo per i mezzi pesanti che ora è in vigore solo nel tratto tra Trani e Taranto Nord dove rimane il codice rosso che prevede filtraggi ai caselli autostradali intermedi da parte delle forze di polizia per evitare l’afflusso dei mezzi pesanti e di tutti i restanti veicoli sprovvisti dei dispostivi idonei alla circolazione sul manto stradale innevato.

Il dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le Regioni coinvolte e sulla base delle previsioni disponibili, ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede il persistere di venti forti dai quadranti settentrionali, con raffiche di burrasca, su Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia, con mareggiate lungo le coste esposte.

Sulle stesse Regioni e sull’Abruzzo sono previste ancora nevicate, con apporti al suolo da deboli a moderati, e la persistenza di temperature molto basse che potranno determinare diffuse gelate.

Si segnala che il prefetto di Bari ha emanato l’ordinanza prot. n. 1100/Prot.Civ/2017 del 06.01.2017 con la quale viene fatto divieto di circolazione a tutti i mezzi pesanti, senza catene o pneumatici da neve, su tutte le strade statali e provinciali fino a cessate esigenze. È inoltre interdetta la circolazione dei mezzi privati sulle seguenti strade statali anche se muniti di pneumatici da neve o catene: SS. 96 nel tratto Altamura- Palo del Colle, SS 100 nel tratto Sammichele di Bari- Gioia del Colle, S.P. 18, S.P. 235 e S.P 236 nel tratto Cassano Murge- Jesce, S.P. 127 (Ospedale Miulli-Santeramo), SP 238 (Altamura- Corato), SP 39 (Stazione Poggiorsini), S.P. 230 delle Murge, SP 231 (Andriese-Coratina) S.P. 234 di Castel del Monte, S.P. 35 Raccordo Ruvo di Puglia- Gravina in Puglia,  fino a cessate esigenze.

Il prefetto di Taranto ha disposto l’interdizione alla circolazione su tutte le strade statali e provinciali, di veicoli con massa complessiva autorizzata superiore a 7,5 tonnellate, se non muniti di catene o pneumatici da neve, fino a cessate esigenze. Inoltre, sempre fino a cessate esigenze, è interdetta la circolazione dei mezzi privati, anche se muniti di pneumatici invernali o catene da neve, sulle seguenti strade: SS 100 tra svincolo A/14 e Mottola e tra San Basilio e Gioia del Colle; SS 7 tra casello Mottola San Basilio direzione Castellaneta e Laterza; strade provinciali riconducibili ai comuni di Laterza, Ginosa e Castellaneta.

Il prefetto di Foggia e di Brindisi hanno prescritto che tutti gli autoveicoli circolino sulle strade statali e provinciali del territorio di competenza con catene adeguate ai pneumatici montati o con pneumatici invernali, fino a cessate esigenze.

Il prefetto di Benevento  ha emanato l’ordinanza prot. n. 0000534 del 07.01.2017 con la quale si prescrive il divieto di circolazione per i veicoli commerciali con massa a pieno carico superiore alle 7.5t dalle ore 15 odierne fino alle ore 09 del giorno domenica 8 gennaio, lungo la SS 87 e sulla SS 212.

Il prefetto di Potenza ha emanato l’ordinanza prot. n. 0000541 del 05.01.2017 con la quale si decreta il divieto di circolazione, fuori dai centri abitati, per i veicoli commerciali con massa a pieno carico superiore alle 7.5t, dalle ore 00.01 del giorno sabato 07 gennaio 2017 fino alle ore 24.00 del medesimo giorno, divieto che interessa tutte le strade statali e provinciali di quella provincia, con esclusione del tratto lucano dell’Autostrada A3.

Analogo provvedimento è stato adottato dal prefetto di Matera con prot. n. 387/12A.10/Area I^/f.95/17 del 05.01.2017, che ha disposto il divieto di circolazione per i veicoli per trasporto di cose, aventi massa complessiva massima autorizzata superiore alle 7.5t, da mezzanotte del giorno venerdì 06 gennaio 2017 fino alle ore 24.00 del giorno sabato 7 gennaio, relativamente alle seguenti arterie viarie:

  • S.S. 407 Scalo Grassano, tratto km 42/km 25;
  • S.S. 7 direzione Taranto;
  • S.S. 7 raccordo Basentana;
  • S.S. 655 sino al confine Potenza;
  • S.S. 99 limite provincia di Bari;
  • S.P. 3 tratto Km 0/Km 10:
  • S.P. 1 Miglionico – Tre Cancelli;
  • S.P. 271 per Santeramo in Colle;
  • S.P. 78 Matera/Ginosa – Telespazio;
  • S.P. 6 Matera/Gravina – Picciano;
  • S.P. 8 Matera/Grassano;

Simili ordinanze sono in vigore nel territorio della prefettura di Campobasso ed Isernia con divieto di circolazione, fuori dai centri abitati, per i mezzi aventi massa complessiva massima autorizzata superiore alle 7.5t, dalle ore 22 di ieri 06 gennaio fino alle ore 09 di domani domenica 8 gennaio 2017.

Dal divieto di circolazione di cui sopra, sono esclusi i mezzi che trasportano derrate alimentari, merci deperibili e di prima necessità; sono altresì esentati i mezzi di servizio, di soccorso e di emergenza o che trasportano materiali ed attrezzi a tal fine occorrenti.

Con riferimento alle strade statali in gestione ANAS, a causa delle intense nevicate è chiusa in Abruzzo la SS 17 dal km 107 al km 149, in Molise la SS 87 dal km 146 al km 180, la SS 212, in Puglia la SS 10 dal Km 30 al Km 44, la SS 7 dal Km 590 al Km 595, in Sicilia la SS. 113 dal Km 6 al km 11, la SS 575 dal 0 km 14, la SS 289 dal km 18 al Km 53, la SS 120 dal Km 100 al Km 156, la SS 117 dal Km 17 al Km 40, la SS 643 dal 0 al Km 23.

In relazione all’ondata di maltempo, rete ferroviaria italiana ha già attivato il Piano Neve e Gelo.

Sulla linea PUGLIA-BASILICATA, si segnala:

  • Linea Foggia – Potenza: soppressione treni come da piano neve.
  • Linea Barletta – Spinazzola: circolazione sospesa.
  • Linea Campobasso Venafro: traffico sospeso. Attivato servizio sostitutivo.
  • Stazione di Bari Centrale: Traffico fortemente rallentato. Soppressione di alcuni treni come da piano neve. –

Regione ABRUZZO, si segnala:

  • Linea Pescara-Sulmona: dalle ore 5.00 soppressione treni come da piano neve.

Regione SICILIA, si segnala:

  • Linea Palermo-Roccapalumba-Catania: dalle ore 3.50 interruzione linea da Roccapalumba a Vallelunga. Richiesto servizio sostitutivo compatibilmente con la viabilità stradale.
  • Linea Palermo-Agrigento: soppressione treni come da piano neve. sospesa fino alle ore 13,00.

Si invita a tenersi informati sulla situazione della circolazione dei treni in relazione all’evolversi delle condizioni meteorologiche, anche attraverso i mezzi di informazione del Gruppo FS Italiane: FSnews.it, FSNewsRadio e su twitter @Lefrecce e @FSnews_it.

INFORMAZIONI SUL TRAFFICO

Per informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il nuovo canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I..

Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l’applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it  e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in “Apple store” ed in “Google play”. Gli utenti hanno poi a disposizione il numero unico 800.841.148 del servizio clienti per informazioni sull’intera rete Anas.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione con numeri e contatti utili sono disponibili sul sito www.aiscat.it, sui siti delle singole Società Concessionarie autostradali, o mediante l’applicazione Myway Truck.

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato
––––––––––––––––––––––––––

Roma: incidente mortale sul GRA, arrestato il responsabile

Roma, 29 gennaio 2016 – È stato arrestato pochi minuti fa dalla Polizia Stradale di Roma il pirata della strada che nelle prime ore del mattino ha travolto ed ucciso un motociclista sul G.R.A..

L’incidente è avvenuto sulla carreggiata interna del G.R.A. poco prima dello svincolo della Tuscolana, intorno alle 5 di questa mattina quando J.A., molisano di anni 51, impiegato presso una ditta multi servizi, mentre si recava a lavoro a bordo del proprio scooter, è stato tamponato e scaraventato a terra ad opera di un’auto condotta da E.F., romano, di anni 46, datosi successivamente alla fuga.

Sul posto sono intervenuti i soccorsi e le pattuglie della polstrada di Settebagni, che hanno immediatamente ricostruito la vicenda.

Rilevate le tracce, sono iniziate le ricerche del responsabile, che gli agenti della polstrada sono riusciti a rintracciarlo al lavoro.

Il pirata della strada è stato arrestato per omissione di soccorso ed omicidio colposo. 

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato

 

 


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade