Archivi tag: Pasquale Preziosa

Aeronautica Militare: il generale Vecciarelli è il nuovo capo di SMA

Ieri, mercoledì 30 marzo, presso l’aeroporto militare di Ciampino, il passaggio di consegne tra il Generale Preziosa ed il Generale Vecciarelli

Ciampino, 31 marzo 2016 – Il generale di squadra aerea Enzo Vecciarelli è il nuovo capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare.

La cerimonia di avvicendamento al vertice dell’Aeronautica Militare con il generale di squadra aerea Pasquale Preziosa ha avuto luogo presso l’aeroporto di Ciampino (Roma), alla presenza del ministro della Difesa, senatrice Roberta Pinotti, e del capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano.

All’evento erano presenti i vertici militari e numerose autorità politiche, civili e religiose.

Oggi lascio la guida della Forza Armata.” ha esordito il generale Preziosa. “Tempo di bilanci: non per i tre anni da Capo di Stato maggiore, ma per i 45 passati da pilota e da militare con il Tricolore sul braccio. In quarant’anni i confini della sicurezza hanno smesso di coincidere con quelli fisici, geografici. Questa nuova sfida è coincisa con un periodo di ristrettezze di bilancio. E l’Aeronautica militare ha dovuto individuare soluzioni idonee a garantire l’identico livello di sicurezza pur in presenza di risorse minori. Ci siamo riusciti e continueremo a farlo. […] oggi posso dire che lascio un’Aeronautica pronta per il futuro. Nel segno della continuità, l’Aeronautica ha conquistato traguardi importanti come gli impegni presso lo European Air Transport Command e presso lo European Personnel Recovery Centre. Noi siamo andati in Europa con l’EATC e l’Europa è venuta da noi con l’EPRC.”

Generale Pasquale Preziosa

Generale Pasquale Preziosa

Il generale Preziosa ha voluto poi ricordare le parole che il capo dello Stato ha rivolto alla Forza Armata, definendo l’Aeronautica militare come un motivo di orgoglio per il Paese, così come gli astronauti, un vero “vanto” per l’Italia. “Concetti rafforzativi di quelli pronunciati in occasione del 55° anniversario della Pattuglia acrobatica” – ha proseguito il generale – “dove menzionava il lavoro di squadra sinergico per raggiungere risultati concreti. Grazie Aeronautica militare per quello che mi hai dato. Al personale dico che sono orgoglioso di essere stato il vostro comandante. Grazie ad ognuno di voi: ho una certezza, al Paese ho dato tutto quello che avevo”.

Il generale di squadra aerea Enzo Vecciarelli nell’assumere il comando della Forza Armata ha espresso sentimenti di sincera riconoscenza e gratitudine ed ha voluto sottolineare come l’Aeronautica Militare sia “una solida squadra di donne e uomini di assoluto valore che possano uniformare ed identificare il proprio stile di vita nel ‘servire lo Stato prima di se stessi’, valorizzando in ogni attività il senso di utilità al Paese, desiderosi di rappresentare riferimento e motivo d’orgoglio per ogni cittadino italiano.

Generale Enzo Vecciarelli

Generale Enzo Vecciarelli

La difesa dello spazio aereo nazionale, insieme alla sicurezza dei nostri concittadini” – ha continuato il generale Vecciarelli – “rimarrà il cardine delle nostre attività, unitamente all’ineludibile esigenza di dare continuità alle operazioni in atto e senza far mai mancare il necessario sostegno morale e materiale al personale che da tempo sta operando insieme alle altre Forze armate, fuori dai confini dello Stato.

Sempre Vecciarelli ha concluso sottolineando che “l’Aeronautica continuerà ad essere sempre più efficacemente integrata nel ‘sistema Italia’, capace di ben assolvere i propri compiti e di adempiere al mandato legislativo ed alle direttive governative con responsabile e consapevole partecipazione nel conseguire tutti gli obiettivi nazionali.

Il capo di Stato Maggiore della Difesa nel corso del suo intervento, dopo aver ringraziato il generale Preziosa per quanto fatto durante il suo mandato ed aver rivolto al generale Vecciarelli gli auguri per il nuovo incarico, ha sottolineato che “l’Aeronautica militare, componente chiave per la sicurezza della Nazione, si è rivelata elemento sinergico nell’ambito del sistema Paese. Quello che più conta – ha continuato il generale Graziano – è l’impegno professionale per la sicurezza del Paese e per la sicurezza dei cittadini, a prezzo del sacrificio personale.

Generale Claudio Graziano

Generale Claudio Graziano

L’entusiasmo, la capacità e la professionalità sono qualità che caratterizzano tutti gli appartenenti all’Arma Azzurra grazie alle quali è stato possibile affrontare sfide nuove e impegnative. All’Aeronautica va la gratitudine della grande famiglia con le stellette che io ho il privilegio di rappresentare”. Il generale Graziano nel sottolineare i meriti della riorganizzazione delle Forze armate ha concluso affermando che “nulla oggi ostacola l’attuazione del Libro Bianco.

Nel suo intervento il ministro Pinotti, nel ricordare i 45 anni di carriera del generale Preziosa, ha sottolineato che quello passato “non è stato un periodo facile ma Lei lo ha attraversato con determinazione, impegno e molta energia.

Il ministro si è congratulato con il generale per il lavoro svolto dall’Aeronautica Militare, impegnata in molteplici campi, e ha formulato i suoi auguri al nuovo capo generale Vecciarelli – già sottocapo di stato maggiore della Difesa – sottolineando che “non dobbiamo farci illusioni perché temo che anche il suo periodo di comando non sarà dei più facili e tranquilli, ma siamo sicuri che Lei sarà all’altezza della sfida. L’ho vista lavorare in molti ruoli, lo fa con spirito di squadra e mi è piaciuto il suo richiamo a una leadership partecipativa inclusiva”. Anche il ministro ha voluto sottolineare la capacità del dicastero e delle Forze armate di autoriformarsi prima con la riforma Di Paola successivamente con il Libro Bianco che già oggi sta ridisegnando la nuova organizzazione militare. Più snella, più veloce, più moderna. Più in sintonia con il Paese.

Precedentemente, presso il Palazzo dell’Aeronautica, i capi di Stato Maggiore subentrante ed uscente hanno firmato, com’è tradizione, l’albo d’onore. L’aquila di pilota militare di Italo Balbo con i vari cimeli storici e con lo Stato di Servizio della Bandiera di Guerra è stata passata di consegna al nuovo capo di Stato Maggiore. Il generale Preziosa, infine, ha ricevuto dal generale Vecciarelli il crest in argento ed una copia rilegata del suo Stato di Servizio.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare
_________________________________________

Aeronautica Militare: precisazione in merito all’articolo del quotidiano “Libero” dell’8 marzo 2016

Stato_Maggiore_AeronauticaRoma, 8 marzo 2016 – In riferimento all’intervista al capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Pasquale Preziosa, pubblicata in data odierna sul quotidiano “Libero”, la Forza Armata tiene a sottolineare, pur confermandone i contenuti, che il titolo, palesemente fuorviante, non rispecchia il pensiero del Generale e l’attuale impegno dell’Aeronautica Militare.

Gli assetti aerei operano dall’ottobre 2014 dal Kuwait sui soli cieli iracheni all’interno della coalizione internazionale anti – ISIS (Islamic State of Iraq and the Levant), nell’ambito dell’operazione “Prima Parthica” in missioni di rifornimento in volo (Air-to-Air Refueling) e di Intelligence, Sorveglianza e Ricognizione.

© All rights reserved
Fonte: Aeronautica Militare
______________________________

Aeronautica Militare: 20 anni fa il colonnello Maurizio Cheli partiva per lo spazio

Roma, 22 febbraio 2016 – Il 22 febbraio 1996 a bordo dello Space Shuttle Columbia, il colonnello dell’Aeronautica Militare Maurizio Cheli come primo ufficiale dell’Aeronautica Militare, partecipava alla missione STS-75 svolgendo, come primo astronauta italiano, il ruolo di mission specialist.

In occasione di questo importante anniversario il capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, generale squadra aerea Pasquale Preziosa, ha voluto incontrare il l’ufficiale e astronauta per evidenziare come “la presenza di ben quattro Ufficiali dell’Aeronautica Militare ad aver volato nello spazio testimonia l’interesse della Forza Armata per le attività del volo umano spaziale e sub-orbitale che rappresentano il nostro futuro. Un cammino cominciato più di 50 anni fa, grazie al genio e all’impegno del Generale Luigi Broglio, ingegnere dell’Aeronautica Militare, che permise all’Italia di accedere allo Spazio con un proprio satellite, il “San Marco”. Un successo che nel 1964 potevano condividere solo Unione Sovietica e Stati Uniti”.

Il colonnello Maurizio Cheli ha voluto sottolineare come “l’Aeronautica Militare nel corso di oltre 90 anni ha formato e preparato non solo gli astronauti, ma anche gli ingegneri ed i medici aerospaziali, trasferendo le proprie competenze umane e tecniche al mondo dell’astronautica italiana ed europea”.

Oggi l’Aeronautica Militare dispone di proprie infrastrutture e capacità specifiche presso il Centro Sperimentale di Volo. Per capitalizzare tali esperienza è nato il GIAS (Gruppo di Ingegneria Aero-Spaziale) che rappresenta una start-up di Forza Armata composta da ingegneri e specialisti tra i 25 e i 36 anni di età a forte vocazione tecnologica, improntata all’innovazione.

© All rights reserved
Fonte e immagine: Aeronautica Militare
________________________________________

CIRA e Aeronautica Militare: accordo di collaborazione per lo sviluppo del settore aerospaziale

 

Roma, 9 Dicembre 2015 – Stringere un partenariato forte e stabile tra l’Aeronautica Militare e il CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) per aiutare le industrie nazionali del settore aerospaziale a competere in ambito internazionale. Questo il principio ispiratore dell’accordo siglato oggi dal generale s. a. Pasquale Preziosa, capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare e dal prof. Luigi Carrino, presidente del CIRA.

Con l’accordo di durata quinquennale i due enti si propongono di avviare iniziative congiunte su diverse tematiche di comune interesse anche al fine di svolgere in maniera più efficace i rispettivi compiti istituzionali e rafforzare così la presenza e il ruolo dell’Italia a livello internazionale.

Tra i temi ritenuti di importanza strategica: il volo ipersonico, lo sviluppo di velivoli per l’accesso allo spazio, i materiali avanzati per applicazioni aerospaziali, gli aerei a pilotaggio remoto, propulsori e sistemi di bordo innovativi, la gestione del traffico aereo.

Il generale Preziosa ha evidenziato come “La competenza dell’Aeronautica Militare nell’ambiente spazio è un dato di fatto. Un cammino cominciato più di 50 anni fa, grazie al genio e all’impegno del generale Luigi Broglio, ingegnere dell’Aeronautica Militare, che permise all’Italia di accedere allo Spazio con un proprio satellite, il “San Marco”. Un successo che nel 1964 potevano condividere solo Unione Sovietica e Stati Uniti.”

Sempre Preziosa ha continuato sottolineando come “L’Aeronautica Militare ha gli astronauti, gli ingegneri ed i medici: ha le competenze umane e tecniche e ha una tradizione. Da questa tradizione è nato il GIAS (Gruppo di Ingegneria Aero-Spaziale) che curerà anche i già solidi rapporti della Forza Armata con il CIRA.”

“L’accordo firmato oggi testimonia il costante impegno del CIRA a sviluppare innovazione in ambito aeronautico e spaziale per poter consolidare la leadership italiana in questo settore. Il CIRA intende operare in una rete di alleanza strategiche con le altre eccellenze, come l’Aeronautica Militare, in modo da assicurare il miglior utilizzo delle risorse del Paese in ottica duale.” ha affermato il presidente del CIRA, Luigi Carrino.

Al fine di massimizzare i risultati della collaborazione sono previsti, durante lo svolgimento delle attività, scambi di personale, l’utilizzo delle infrastrutture di ricerca disponibili presso entrambi gli enti, così come il reciproco supporto alla formazione del personale allo scopo di aumentarne le competenze nei settori di interesse.

Anche la partecipazione congiunta a gruppi di lavoro o altre iniziative di carattere istituzionale a livello nazionale ed internazionale risulta tra i punti fondamentali dell’accordo.

Un comitato congiunto avrà il compito di individuare specifiche iniziative e di elaborare gli accordi attuativi e di verificare con cadenza semestrale lo stato delle attività.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare

Roma: presentato il Calendario Aeronautica Militare 2016 (video)

Alla Biblioteca Nazionale di Roma è stato presentato il Calendario Aeronautica Militare 2016
Roma, 6 dicembre 2015 – ​Dodici scatti un solo obiettivo, far conoscere l’Aeronautica Militare. Venerdi mattina, alla Biblioteca Nazionale di Roma, con la presentazione del calendario Aeronautica Militare 2016 si è andati alla scoperta, mese dopo mese, da differenti angolature, dell’essenza di un’organizzazione impegnata senza sosta a garantire un bene primario per il Paese, la sua sicurezza.

L’evento è stato interamente dedicato ai giovani al fine di promuovere i valori della democrazia, partendo dalla conoscenza della Costituzione e della “Cultura della Difesa“. E’ stato il giornalista del Tg1 Francesco Giorgino a condurre la presentazione del calendario, presieduta dal capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano e dal capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Pasquale Preziosa.

Dalle Frecce Tricolori al soccorso aereo, passando per lo spazio e lo sport, attraverso storie di vita quotidiana e di esperienze di testimonial d’eccellenza della Forza Armata l’Aeronautica Militare ha raccontato sé stessa.

Questo calendario è uno strumento di divulgazione che, attraverso la forza di penetrazione e l’immediatezza di immagini suggestive, offre uno scorcio sullo straordinario lavoro svolto dagli uomini e dalle donne dell’Aeronautica Militare: una “squadra che vola” al servizio della collettività“. Ha detto il generale Graziano nel corso del suo intervento, aggiungendo che “l’Aeronautica Militare opera “ognitempo”, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, garantendo, unitamente alle altre Forze Armate, la difesa del Paese e dei suoi interessi vitali“.

Un anno dedicato alla sicurezza dei nostri cittadini e per la sicurezza bisogna lavorare tutti i giorni“. Con queste parole, il  generale Preziosa ha sintetizzato il significato del Calendario dell’Arma Azzurra sottolineando “il grande lavoro di squadra che c’è dietro al lavoro quotidiano degli uomini e delle donne dell’Aeronautica Militare per tutelare un bene primario quale la sicurezza del Paese”. Rivolgendosi poi ai giovani presenti, ​li ha esortati a credere nei propri sogni “perché attraverso i sogni si realizza sé stessi e il futuro della nazione“.

Errore
Questo video non esiste

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare

 


Ultraleggero precipitato: cordoglio dell’Aeronautica Militare

Pasquale PreziosaRoma, 20 ottobre 2015 – Il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Pasquale Preziosa, a nome di tutta la Forza Armata, esprime profondo cordoglio alle famiglie dei due piloti deceduti nel tragico incidente del velivolo ultraleggero precipitato questo pomeriggio nei pressi di Aprilia, alle porte di Roma: “Un pensiero affettuoso a due nostri colleghi che hanno contribuito con passione, professionalità e competenza a portare in alto il nome dell’Aeronautica Militare. Il loro operato, per anni al servizio della collettività, racchiude il senso e la missione della Forza Armata. Siamo vicini ai loro cari in questo momento di dolore“. 

Gino Fischione e Paolo Caruso, ora in pensione, avevano prestato servizio per lunghi anni in Aeronautica Militare come ufficiali piloti del soccorso aereo e come istruttori di volo.  

© All rights reserved
Fonte: Aeronautica Militare

Lituania: il capo di SMA incontra la task force air

Il generale di squadra aerea Pasquale Preziosa ed il comandante della squadra aerea, generale Maurizio Lodovisi, hanno incontrato il rischieramento italiano per la difesa aerea nei paesi baltici.

Šiauliai, 01 luglio 2015 – A 2 mesi dall’inizio del blocco 38 relativo alla missione Baltic Air Policing in Lituania il capo di stato maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Pasquale Preziosa, insieme al generale di squadra aerea Maurizio Lodovisi, comandante della squadra aerea, hanno nuovamente incontrato il rischieramento italiano Task Force Air (TFA) presente a Šiauliai (Lituania) dove sono stati accolti dal comandante, col. Vito Cracas.

Al termine della cerimonia dell’alza bandiera il Generale Preziosa alla presenza di tutto lo schieramento Italiano, ha rivolto un sentito ringraziamento per l’operato degli uomini e delle donne in azzurro che con etica, passione, competenza e disciplina operano senza soluzione di continuità ottenendo risultati sempre eccellenti riconosciuti sia in Italia sia dalla NATO: “sino ad oggi avete dimostrato di avere le capacità, la professionalità e l’addestramento sia in volo sia a terra tali da operare con risultati eccellenti ed essere da esempio e modello per molte altre forze armate all’estero. Le qualità mostrate e possedute dimostrano il concetto di Air Superiority che l’Aeronautica sta continuando ad esportare in molti paesi”. Il Capo di SMA ha infine invitato tutti gli uomini e le donne in azzurro a “mantenere la rotta e conquistare il futuro, poiché ad agosto tornerete in Patria ma dovrete essere pronti a ripartire per garantire la sicurezza ovunque ci sia bisogno. Questa è l’Aeronautica Militare. Viva l’Aeronautica, viva l’Italia”.

Durante la visita i Generali dell’AM hanno incontrato l’ambasciatore italiano a Vilnius, S.E. Stefano Taliani de Marchio, che ha ringraziato il generale Preziosa per il lavoro svolto dai militari italiani in Lituania; le autorità italiane sono state poi ricevute dal comandante della forza aerea lituana, commander Audronis Navickas e dal comandante della base aerea di Šiauliai, col. Vidmantas Raklevicius, i quali hanno illustrato gli aspetti operativi e strutturali dell’organizzazione della Difesa Lituana.

La visita del capo di SMA e del generale Lodovisi è proseguita presso il rischieramento della Quick Reaction Area Norvegese ove il comandante, Lt. Col. Atle Braten, ha descritto l’attività di Nato Air Policing condotta dalla Royal Norvegian Air Force in Lituania di concerto con l’Aeronautica Militare. 

Il caccia italiani garantiscono dal primo gennaio 2015 l’integrità dello spazio aereo NATO assicurando la difesa aerea dei cieli di Lituania, Estonia e Lettonia, paesi membri dell’Alleanza che non possono provvedere a questo compito con proprie forze dando vita a quella che nella NATO viene chiamata in questo caso Interim Air Policing (IAP). L’attività di Air Policing è condotta sin dal tempo di pace e consiste nella continua sorveglianza e identificazione di tutte le violazioni all’integrità dello spazio aereo NATO alle quali si fa fronte prendendo le appropriate azioni utili a contrastarle, come ad esempio lo scramble.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare


Serbia, lutto nazionale per incidente elicottero: cordoglio dell’Aeronautica Militare

Pasquale Preziosa

Roma, 15 marzo 2015 – Nel giorno in cui in Serbia è stato proclamato il lutto nazionale a seguito dell’incidente aereo dello scorso venerdì, nel quale un elicottero militare è precipitato causando la morte di sette persone, l’Aeronautica Militare esprime sentimenti di profondo cordoglio alle famiglie delle vittime e vicinanza all’Aeronautica Serba.

Il tragico evento, accaduto durante il trasporto sanitario di un neonato bisognoso di urgenti cure mediche, ha colpito profondamente tutto il personale dell’Aeronautica Militare in quanto si tratta dello stesso servizio, quello del trasporto sanitario d’urgenza di persone in imminente pericolo di vita, che la Forza Armata assicura in maniera continuativa in Italia con i propri aerei ed elicotteri.

Siamo molto addolorati per quanto accaduto in Serbia”, ha detto il capo di stato maggiore dell’Aeronautica, generale di squadra aerea Pasquale Preziosa (nella foto). “Ci sentiamo molto vicini a tutti coloro che sono stati colpiti da questa tragedia, sono missioni delicate che consentono di salvare molte vite umane, effettuate da equipaggi di professionisti che operano nella maggior parte dei casi all’ombra dei riflettori“.

© All rights reserved
Fonte: Aeronautica Militare

Il capo di SMA in visita a Pantelleria e Lampedusa

Il generale Preziosa ha visitato i reparti A.M. delle due isole, accompagnato dal comandante della squadra aerea, dal direttore della D.I.P.M.A. e dal comandante del 37° stormo.

Il comandante delle forze aeree finlandesi in Italia

Roma, 5 marzo 2015 – Lunedì 2 marzo il Major General Kim Erkki Akseli JÄÄMERI, comandante delle forze aeree finlandesi, unitamente ad una delegazione composta da due ufficiali, si è recato in visita di lavoro in Italia dove è stato accolto dal Generale di Squadra Aerea Pasquale Preziosa, capo di stato maggiore dell’aeronautica militare.

Palazzo Aeronautica ha rappresentato la prima tappa della visita del generale JÄÄMERI il quale si è intrattenuto dapprima con il generale Preziosa in un incontro privato e successivamente ha assistito ad una presentazione curata dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica relativa ai principali programmi di interesse.

Successivamente la delegazione, accompagnata dal Generale di Squadra Aerea Maurizio Lodovisi e dal generale di brigata aerea Roberto Di Marco, si è recata in visita presso la base di Cameri (Novara) dove sono stati ricevuti dal Capo del Centro Polifunzionale Velivoli Aerotattici di Cameri (Ce.Po.V.A) generale ispettore Lucio Bianchi. La visita è stata aperta da un briefing tenuto dalla stesso generale Bianchi che ha illustrato le attività del Centro Polifunzionale Velivoli Aerotattici e della Final Assembly and Check Out (F.A.C.O.), destinata all’assemblaggio del velivolo F35/Joint Strike Fighter (J.S.F.) e presso la quale attualmente sono impiegate circa 800 persone. La delegazione ha poi visitato l’area F.A.C.O., dove sono state verificate le attività in corso ed è stato constatato lo stato di avanzamento dei lavori.

Il giorno successivo la visita è proseguita presso il 61° Stormo di Lecce, dove il comandante delle forze aeree finlandesi è stato ricevuto dal generale di squadra aerea Franco Girardi, comandante delle scuole dell’A.M./3a regione aerea e dal colonnello Paolo Tarantino, comandante della scuola di volo salentina.  Dopo un briefing di presentazione delle attività del reparto, la delegazione ha fatto visita alle principali strutture della base, da sempre punto focale dell’addestramento al volo militare e attualmente coinvolta in un delicato quanto complesso processo di ammodernamento e ristrutturazione, sia in chiave nazionale che internazionale.  La visita, che ha suscitato particolare interesse negli ospiti che hanno potuto apprezzare l’alto livello raggiunto nel campo della formazione avanzata al volo, si è conclusa con il tradizionale scambio di crest a ricordo dell’evento.

© All rights reserved
Fonte: Aeronautica Militare
(T.Col. Pisano V., T.Col. Ciolli M., Cap. Guerrieri A.)

 


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade