Archivi tag: paracadutismo

Esercito: lancio della Bandiera di Guerra del 183° rgt paracadutisti“Nembo”

Pistoia, 19 aprile 2021 – In occasione del 76° anniversario della battaglia di Case Grizzano, il 183° reggimento paracadutisti “Nembo” ha ricordato l’evento storico con l’aviolancio della Bandiera di Guerra del Reparto.

Nel rispetto delle disposizioni sanitarie attualmente in vigore, l’ufficiale paracadutista più giovane dell’unità, avendo saldamente vincolato a sé la Bandiera di Guerra, insieme ad alcuni paracadutisti del “Nembo,” è salito a bordo di un aereo C130J della 46^ Brigata Aerea, schierato presso l’aeroporto di Pisa. Dopo il decollo e qualche minuto di volo è avvenuto l’aviolancio sulla zona di Altopascio (PI).

Il comandante del 183° Nembo, col. Vincenzo Zampella, rende gli onori alla Bandiera

Una volta a terra, il colonnello Vincenzo Zampella, comandante del 183° Nembo, ha reso i massimi onori alla Bandiera con un profondo e sentito saluto che ha ricordato ai presenti l’importanza e il valore di questa ricorrenza.

Case Grizzano, piccolo borgo dell’appennino emiliano, rappresentava la chiave di volta di tutto il sistema di difesa tedesco per la protezione di Bologna e della “Linea Gotica”. Il 19 aprile 1945 il II battaglione del reggimento “Nembo”, inquadrato nel gruppo di combattimento “Folgore”, riuscì a strappare la posizione alla I Divisione di paracadutisti tedeschi. I paracadutisti dell’Esercito Italiano riuscirono a mantenere il controllo di questo punto strategico nonostante i contro attacchi delle forze tedesche, aprendo così la strada alle Forze Alleate verso Bologna.

Per quelle eroiche gesta la Bandiera di Guerra del 183° Nembo fu insignita di medaglia d’argento al valor militare.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Brigata Paracadutisti Folgore
________________________


Cerimonia del passaggio del paracadute del XVIII corso della sezione Anpd’I di Guidonia, Tivoli e V. Aniene

43952657_380743009132476_7364265914881015808_n

Guidonia, 14 ottobre 2018 – Al cospetto delle massime autorità militari e civili della Città dell’Aria, davanti al monumento eretto in onore della Medaglia d’oro al Valor Aeronautico, tenente Maurizio Simone, situato a lato destro dell’entrata nord dell’aeroporto militare “A. Barbieri” di Guidonia, si è svolta la cerimonia del passaggio del paracadute del XVIII corso di paracadustimo della sezione Anpd’I di Guidonia, Tivoli, V. Aniene “Cap. Inc. par. Alessandro Romani”.

Diversi gli allievi, tra cui giovani appartenenti alle Forze Armate e figli d’arte, che hanno deciso di sperimentarsi ed entrare nella famiglia dei Basco amaranto, scegliendo di fare l’esperienza con gli istruttori della sezione Tiburtina.

44126943_2002626503127438_8565982688966606848_n.jpg

Il passaggio del paracadute che di consueto avviene tra il corso precedente e l’attuale in questa particolare cerimonia ha visto lo scambio del paracadute tra i giovani allievi e gli anziani della sezione, proprio per sottolineare che con il passaggio del paracadute e quindi con il grido: “te lo affido“, da parte degli anziati e “ne sarò degno“, in risposta da parte dei futuri paracadusti, si rafforza il vincolo di fratellanza tra l’esperienza e quello che sarà il futuro.

Il paracadute è il simbolo di unione e di collaborazione tra coloro che si trovano a “volare” sospesi nell’aria ed è stato proprio il paracadute che ha sancito una strana, seppur così si vuole chiamare, amicizia nata tra il cielo della città di Guidonia.

Nel 1985, il 18 dicembre, il tenente paracadutista della pattuglia acrobatica Falchi Blu, proprio per aiutare un suo allievo, il caporale Cosimo 

44037248_2208467932806924_7079405962775232512_n

Cavallo, al quale per un difetto non si apriva il paracadute, non ha esitato, noncurante del pericolo, di lanciarsi dietro di lui per azionare il paracadute di emergenza e purtroppo in questa vicenda chi è sopra a tutto ha deciso diversamente e i due falchi, sono morti schiantandosi a terra: Maurizio Simone è stato insignito della medaglia d’oro al valor aeronautico e seppur sembra rimasto solitario in un angolo di cielo, il suo animo, coraggio e temperamento si legge negli occhi dei suoi colleghi Falchi Blu, ormai sciolti come gruppo acrobatico ed accorparti al 17° stormo di Furbara, acquisendo la qualifica professionale di incursori dell’aria.

Una vicenda che non dimentica mai di commemorare l’Aeronautica Militare.

Non dimenticano i paracadutisti di Guidonia e non dimenticano gli aviatori della Valle del Liri, la cui sezione ell’Aeronautica Militare è intitolata a Simone.

Presenti alla cerimonia, il sindaco di Guidonia dott. Barbet, il maggiore Tosone in rappresentanza del colonnello Frare, attuale comandante del 60° stormo, rappresentanti delle associazioni in congedo e da quelli che un tempo era il gruppo dei Falchi Blu, rappresentato dall’attuale comandate della Scuola di Aerocooperazione, generale di brigata Rinaldi, accompagnato dai marescialli Romanzi e Chiloiro.

P_20181014_162531

© All rights reserved 
Fonte: a cura ufficio stampa sezione 
Immagini:paracadutista Luigi Vinci.
 ______________________________________

A Guidonia i campionati italiani assoluti di paracadutismo sportivo

Guidona (RM), 3 giugno 2015 – L’aeroporto di Guidonia, sede del 60° Stormo, ospiterà dal 27 al 30 agosto 2015 i Campionati Italiani Assoluti di Paracadutismo Sportivo.

L’evento patrocinato dal C.O.N.I. e dall’Aero Club Italia, sarà organizzato dall’Aero Club Real Lazio e dalla Società Sportiva Lazio Paracadutismo, in collaborazione con l’Aeronautica Militare ed il Comune di Guidonia Montecelio.

A distanza di circa 40 anni dai Campionati del Mondo di Paracadutismo Sportivo del 1976 torneranno ad esibirsi sull’aeroporto di Guidonia, i paracadutisti più validi del panorama sportivo italiano per partecipare ad una competizione, che permetterà ad atleti e giudici di confrontare e controllare le tecniche agonistiche che in questo sport, in un processo di sempre più crescente evoluzione, vanno sempre più affinandosi, consentendo ai singoli di esprimere il meglio delle loro capacità.

La competizione, inoltre, determinerà le squadre nelle discipline artistiche e di formazioni in caduta libera che rappresenteranno l’Italia ai campionati europei di paracadutismo sportivo in programma per il prossimo mese di settembre.

Nel corso della manifestazione, infine, sarà allestito all’interno dell’aeroporto un percorso espositivo volto a fare conoscere il mondo del volo a 360°.

© All rights reserved
Fonte: Aeronautica Militare
(Immagine di repertorio)

Campionato italiano di paracadutismo: sul podio gli atleti dell’esercito

A Montagnana ancora una netta affermazione nella precisione in atterraggio per gli atleti dell’Esercito.

Montagnana (PD), 3 giugno 2015 – Ancora al vertice gli atleti del reparto attività sportive dell’Esercito. Sabato e domenica l’aeroporto di Montagnana ha ospitato il Campionato Italiano di Paracadutismo per la specialità della precisione in atterraggio. Gli atleti dell’Esercito hanno confermato l’ottimo avvio di stagione imponendosi in una gara che ha visto cimentarsi nella difficile specialità della Precisione in Atterraggio 56 atleti e 12 squadre provenienti da tutta Italia.

L’Esercito ha schierato ben 13 atleti, tra cui anche l’esordiente caporale Matteo Del Sorbo, ferrarese di nascita ma trapiantato a Pisa presso il Centro Addestramento Paracadutismo della Brigata Paracadutisti Folgore che con i suoi 26 anni era uno degli atleti più giovani in gara. Le buone condizioni atmosferiche hanno permesso agli atleti di svolgete gli otto lanci di gara previsti ed i due di finale. Al termine della competizione la classifica finale a squadre ha premiato Esercito 1 con il gradino più alto del podio, al secondo posto Esercito 2 e dietro i Carabinieri.

Ottima gara del caporal maggiore capo scelto Francesco Gullotti, già campione del mondo militare in Brasile nel 2011, che si piazza al secondo posto individuale seguito sul terzo gradino del podio dal 1′ caporal maggiore Luigi Pinchieri.  

Nella classifica femminile con una buona conduzione di gara il sergente Annalisa Di Tecco si piazza al secondo posto, dietro di lei il caporal maggiore scelto Milena Zanotti guadagna un ottima terza posizione.

Il luogotenente Giorgio Squadrone conquista il titolo nella combinata, ovvero la somma dei piazzamenti nei campionati italiani di precisione in atterraggio e di stile in caduta libera. Dietro di lui il caporal maggiore scelto Filippini secondo e il luogotenente Giuseppe Tresoldi terzo.

Il prossimo importante impegno per gli atleti dell’Esercito è la 1^ Prova della World Cup Series 2015 che si terrà a Rijeka (Croazia) dal 12 al 14 Giugno.

RISULTATI

Podio a squadre

  • 1^ Esercito 1
  • 2^ Esercito 2
  • 3^ Carabinieri

 Podio maschile

  • 1° Vittorio Guarinelli (Scuola Nazionale)
  • 2° Francesco Gullotti (Esercito)
  • 3° Luigi Pinchieri (Esercito)

 Podio femminile

  • 1^ Silvia Guereschi (Sky Deram Center)
  • 2^ Annalisa Di Tecco (Esercito)
  • 3^ Milena Zanotti (Esercito)

Podio Combinata

  • 1° Giorgio Squadrone (Esercito)
  • 2° Fabio Filippini (Esercito)
  • 3° Giuseppe Tresoldi (Esercito)
© All rights reserved
Fonte e immagini: COMFOTER

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade