Archivi tag: Paolo Serra

Giornata della memoria a Padova, ricordate le vittime dei lager nazisti

Il COMFOP nord ricorda il “Giorno della memoria”.

ok_-Deposizione-della-corona

Padova, 29 gennaio 2018 – Si è celebrata oggi presso il Tempio dell’Internato Ignoto, alla presenza delle principali autorità civili e militari della città di Padova, il “Giorno della memoria”, annuale commemorazione in ricordo delle vittime dei lager tedeschi.

Durante la cerimonia, organizzata dal comune di Padova, dall’Associazione Nazionale ex Internati e dal Comando Forze Operative Nord, sono intervenuti il Sindaco della città patavina, dottor Sergio Giordani e il comandante delle Forze Operative Nord, generale di corpo d’armata Paolo Serra.

Intervento-del-Generale-Serra

Il generale Serra ha ricordato l’immane tragedia di cui gli ebrei furono vittime, ma ha voluto ricordare anche i numerosi italiani che con coraggio cercarono di opporsi “anche a costo della loro libertà e della loro vita“. Da questa tragedia, ha continuato il generale, il grande insegnamento che “possiamo trarre è quello di non dimenticare affinché eventi di questo tipo non debbano ripetersi“.

Alla cerimonia hanno partecipato numerosi studenti degli istituti superiori, il gonfalone dell’Università di Padova decorato di medaglia d’oro al valor militare, a rendere gli onori in armi un picchetto del 32° reggimento Trasmissioni.

© All rights reserved
Fonte e immaginiCOMFOP Nord 
_______________________________

Cambio al vertice del comando forze operative nord dell’Esercito

Il generale di corpo d’armata Bruno Stano lascia la guida del Comando Forze Operative Nord al generale Paolo Serra

Saluto fra il Gen. C.A. Bruno Stano e il Gen. C.A. Paolo Serra

Padova, 14 dicembre 2017 – Questa mattina, nell’aula magna del palazzo del “Bo”, sede dell’università degli studi di Padova, il capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Danilo Errico, ha presieduto alla cerimonia di cambio al vertice del Comando Forze Operative Nord (COMFOPNORD). Al generale di corpo d’armata Bruno Stano è subentrato il generale di corpo d’armata Paolo Serra.

Numerose le autorità civili e militari che hanno presenziato alla cerimonia, tra le quali il sottosegretario di Stato al ministero dell’ambiente, on. Barbara Degani, il sindaco della città di Padova, dott. Sergio Giordani e il rettore dell’ Università, dott. Rosario Rizzuto. 

Intervento del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Gen. C.A. Danilo Errico

Il generale Errico, nel corso del suo intervento, ha salutato i convenuti e ringraziato il generale Stano per l’impegno dimostrato nel portare a termine la costituzione del Comando Forze Operative Nord. Un processo iniziato nel settembre 2013, nell’ambito della riorganizzazione degli alti comandi della Forza Armata, che ha visto l’accorpamento del 1° Comando Forze di Difesa con il Comando Militare Esercito “Veneto”. Il processo è poi continuato, nel corso del 2014 con le assunzioni delle funzioni del Comando Infrastrutture Nord e nel 2015 acquisendo, alle proprie dipendenze, la divisione “Friuli”. Dal 1° ottobre 2016 il Comando Forze di Difesa Interregionale Nord ha accorpato tutte le funzioni operative, infrastrutturali e territoriali della Forza Armata del centro e nord Italia cambiando la propria denominazione nell’attuale Comando Forze Operative Nord.

Il generale Errico ha, inoltre, evidenziato come la Forza Armata abbia sempre trovato nel comando delle Forze Operative Nord un interlocutore affidabile, disponibile e propositivo che ha garantito interventi tempestivi e altamente qualificati, a riconferma del ruolo decisivo dell’Esercito quale strumento al servizio della comunità nazionale.

Saluto augurale del Capo di SME al Gen. C.A. Paolo Serra

In quest’area, il COMFOPNORD sovrintende a tutti i concorsi che l’Esercito fornisce, in conformità ai propri compiti istituzionali e nel caso di pubbliche calamità, come accaduto per gli eventi sismici che hanno colpito l’Italia centrale il 24 agosto 2016 e successivamente il 30 ottobre, dove il COMFOPNORD ha coordinato nelle prime fasi l’operazione “Sabina”, nella quale sono stati impegnati circa 1500 militari e oltre 500 mezzi (tattici, speciali del genio e commerciali) per la ricerca e il soccorso di superstiti, rimozione delle macerie, ripristino della viabilità stradale e vigilanza anti sciacallaggio di paesi e borghi disabitati.

Intervento del Gen. C.A. Bruno Stano

Il generale Stano, nel suo intervento, ha ricordato i suoi 44 anni di vita militare e ha evidenziato come la disciplina, l’integrità morale e lo spirito di corpo siano gli elementi fondamentali della professione militare che devono essere perseguiti quotidianamente.

Il generale Paolo Serra ha recentemente lasciato la carica di consigliere per la Sicurezza nell’ambito della missione ONU UNSMIL in Libia.

 

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Esercito
_____________________________________________

Libano: cambio al vertice della missione UNIFIL

Naqoura, 25 luglio 2014 – La guida della missione UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon) è passata dal generale di divisione Paolo Serra al generale di divisione Luciano Portolano.

Il passaggio di consegne si è svolto ieri a Naqoura – sede del comando UNIFIL – alla presenza del ministro della difesa Roberta Pinotti e del suo omologo libanese Samir Mokbel, del capo di stato maggiore della difesa, ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, del Comandante del COI, gen. C.A. Claudio Bertolini, e del Comandante delle LAF (Lebanese Armed Forces) Jean Kahwaji.

La decisione dell’Onu di rinnovare il comando di UNIFIL al nostro Paese è un riconoscimento importante per i militari italiani, impegnati in Libano nell’ambito della Risoluzione 1701 delle Nazioni Unite. Le Forze armate italiane, da decenni, svolgono un ruolo di vitale importanza per le relazioni bilaterali tra Italia e Libano. Una collaborazione rafforzata da accordi e piani di cooperazione bilaterali, rinnovati annualmente.

Pinotti: grande riconoscimento per l’Italia

Commentando la nomina di un nuovo comandante italiano nella carica di Force Commander e Head of Mission di UNIFIL, il Ministro Pinotti si è detta felice che l’esperienza di comando italiano possa continuare: “in quanto conferma di un modello operativo vincente e matrice comune dell’impegno del Paese nelle missioni internazionali, le cui caratteristiche sono la credibilità, l’imparzialità nella mediazione, lo spirito di sacrificio e la ricerca del dialogo. Tutte qualità umane che trovano sintesi in intelligenza, sensibilità e competenza.”

Il ministro si è quindi congratulata con il generale Portolano per l’incarico assunto e ha rivolto il suo apprezzamento al generale Serra per l’ottimo lavoro svolto.

Il passaggio di consegne è stato l’occasione per tracciare un bilancio dell’attività di UNIFIL e per ricordare gli impegni futuri a sostegno della stabilità della regione, seriamente minacciata dalla crisi siriana.
Al termine della cerimonia – alla quale è intervenuto anche Derek Plumbly, United Nation Special Coordinator for Lebanon –  il ministro Pinotti ha consegnato al generale Serra l’onorificenza di Commendatore della Repubblica da parte del Capo dello Stato.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Ministero della Difesa


Il Force Commander di UNIFIL visita il Sector West a guida italiana


Shama (Libano), 9 luglio 2014 – In prossimità del termine del suo mandato, il Force Commander and Head of Mission di UNIFIL, generale Paolo Serra, è giunto oggi in visita presso la base MILLEVOI di Shama,  sede della Sector West – Joint Task Force Lebanon e del contingente italiano.

Accolto all’arrivo dal comandante del settore, generale Fabio Polli, l’alto ufficiale ha ricevuto aggiornamenti sulle principali attività dei caschi blu e sugli sviluppi della situazione operativa nell’area a leadership italiana.

Successivamente il generale Serra, durante l’incontro con i comandanti delle unità del Sector West,  ha sottolineato, ancora una volta, l’importanza del lavoro svolto da UNIFIL, evidenziando i risultati conseguiti negli ultimi anni nell’implementazione della Risoluzione 1701, in particolare nel supporto alle Forze Armate Libanesi, nell’assistenza alla popolazione locale e nel monitoraggio della cessazione delle ostilità. Ha quindi ringraziato il personale di tutte le nazioni per l’impegno profuso nella missione, esortandolo a proseguire gli sforzi in favore della sicurezza e della pace in questa delicata area del Medio Oriente.

Al Settore Ovest di UNIFIL, oltre all’Italia, partecipano contingenti provenienti da Finlandia, Irlanda, Ghana, Malesia, Corea del Sud, Slovenia, Tanzania e Brunei, per un totale di circa 3200 peacekeepers.

Attualmente il comando del settore è affidato alla 132^ Brigata corazzata Ariete.

© All rights reserved
Fonte: Contingente italiano in Libano


Libano Unifil: il capo di SMD esprime la sua soddisfazione per la nomina del generale Portolano a comandante della missione

Roma, 17 giungo 2014 – Il  capo di stato maggiore della difesa ammiraglio Luigi Binelli Mantelli ha espresso grande soddisfazione per la nomina del generale di divisione Luciano  Portolano a comandante della missione UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon) in Libano, da parte del segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon.

Binelli Mantelli

Questa nomina – ha sottolineato l’Ammiraglio Binelli Mantelli – conferma il grande lavoro e i risultati dalla leadership italiana della missione attualmente affidata al generale di divisione Paolo Serra nel segno della continuità dell’impegno dell’Italia per la stabilizzazione dell’area medio-orientaleAl generale Portolano – ha infine aggiunto il capo di SMD – le mie sincere congratulazioni per un incarico di grande prestigio e responsabilità, al Generale Serra un sentito grazie per lo straordinario lavoro svolto in questi due anni e mezzo di guida della missione UNIFIL”.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore della Difesa


UNIFIL: gli ambasciatori di Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia visitano la base militare

Naqoura, 12 maggio 2014 – Sono giunti oggi in visita ufficiale alla missione UNIFIL gli ambasciatori di Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia. Ad accoglierli nella base militare è stato il comandante, il generale di divisione Paolo Serra.

Durante l’incontro, il generale Serra ha illustrato le attività in atto connesse al mandato della risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, fornendo un aggiornamento sul quadro della situazione.  Gli ambasciatori hanno poi espresso parole di apprezzamento per la meritoria opera svolta dal personale civile e militare della missione UNIFIL, nel quadro del delicato momento storico, evidenziando l’elevato profilo della missione.

© All rights reserved
Fonte: Contingente Italiano in Libano
Foto: © Contingente Italiano in Libano


Beirut: il comandante di UNIFIL incontra i vertici delle istituzioni politiche libanesi

Beirut, 9 maggio 2014 – Il Comandante di UNIFIL, Generale di Divisione Paolo Serra, ha incontrato oggi a Beirut il Presidente della Repubblica del Libano Generale Michel Sleiman, lo speaker del Parlamento Mr. Nabih Berri e il Capo del Governo Mr. Tammam Salam. Nel corso degli incontri, sono stati affrontati gli aspetti connessi al mandato dell’UNIFIL relativamente all’attuazione della risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite con particolare riguardo alla cooperazione tra UNIFIL e le Forze Armate libanesi (LAF). 

Il Generale Serra ha espresso vivo apprezzamento per il costante sostegno ricevuto dalle principali Autorità istituzionali libanesi in supporto alla delicata missione: “in un contesto regionale complesso la stabilità nel sud del Libano è stata mantenuta grazie  alla stretta collaborazione in corso con le LAF, consolidando il comune impegno nel rispetto della Risoluzione 1701 delle Nazioni Unite”. 
Al termine del conflitto del 2006, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, attraverso la risoluzione 1701 dell’11 agosto 2006, ha rafforzato la presenza della missione UNIFIL assegnandole ulteriori compiti da attuarsi in stretta coordinazione con le Forze Armate libanesi. UNIFIL, composto da circa 12.000 Peacekeepers, provenienti da 37 Nazioni, ha conseguito un generale rispetto nella cessazione delle ostilità fra Libano e Israele, lo sviluppo di un dialogo tra le parti attraverso il meeting tripartito, il dispiegamento delle LAF nel sud del Libano e un progressivo aumento delle capacità delle medesime Forze Armate nell’azione di controllo dell’area a sud del fiume Litani.

© All rights reserved
Fonte: Contingente Italiano in Libano
Foto: © Contingente Italiano in Libano


Libano: passaggio di consegne tra la brigata Ariete ed i Granatieri di Sardegna al comando del Settore Ovest

apertura

Shama (Libano), 29 aprile 2014 – Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, ha presenziato alla cerimonia di avvicendamento che si è svolta al Comando del Contingente nazionale tra la Brigata Granatieri di Sardegna, cedente, e la 132^ Brigata Corazzata Ariete, subentrante alla guida del Settore Ovest.

L’occasione è stata propizia per tracciare, alla presenza del Comandante di UNIFIL, Generale di Divisione Paolo Serra, un punto di situazione sulle numerose iniziative di stabilizzazione portate a termine dal nostro Contingente, in stretto coordinamento con le Forze Armate Libanesi (LAF). Tali attività, condotte anche d’intesa ed a supporto della popolazione e delle istituzioni locali, hanno certamente contribuito a mantenere e ad accrescere la stabilità e la sicurezza nel sud del Libano e, di riflesso, nell’intero Paese e nell’area medio – orientale.

A testimonianza della bontà dei risultati conseguiti, il Comandante cedente del Settore Ovest – Generale di Brigata Maurizio Riccò, che ha passato le consegne al Generale di Brigata Fabio Polli, è stato insignito della Medaglia Libanese dell’Ordine Nazionale del Cedro e della Medaglia della Cooperazione Slovena.

L’Ammiraglio Binelli Mantelli ha voluto rimarcare nel suo intervento l’importanza di UNIFIL, considerata la principale forza di stabilizzazione della regione, ma ha anche evidenziato gli storici legami tra l’Italia e il Libano, e la crescente cooperazione in campo formativo tra i due Paesi. Il capo di SMD ha dichiarato che “L’Italia è attivamente coinvolta nell’International Support Group for Lebanon (ISG), sotto l’egida delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di supportare, attraverso dedicati programmi addestrativi e di cooperazione, la crescita delle Forze Armate Libanesi, chiamate sempre più in futuro a garantire la sicurezza e la stabilità del loro Paese.

Questo slideshow richiede JavaScript.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore della Difesa
Foto: © Stato Maggiore della Difesa


Libano: la 132 Brigata Corazzata Ariete subentra alla Brigata Granatieri di Sardegna al comando del settore ovest di UNIFIL

Il generale POLLI riceve bandiera dal generale SERRA

Il generale POLLI riceve bandiera dal generale SERRA

Shama (Libano), 29 aprile 2014 – Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, ha presenziato alla cerimonia di avvicendamento che si è svolta al comando del contingente nazionale tra la Brigata “Granatieri di Sardegna”, cedente, e la 132^ Brigata Corazzata “Ariete”, subentrante alla guida del Settore Ovest.

L’occasione è stata propizia per tracciare, alla presenza del comandante di UNIFIL, generale di Divisione Paolo Serra, un punto di situazione sulle numerose iniziative di stabilizzazione portate a termine dal nostro contingente, in stretto coordinamento con le Forze Armate Libanesi (LAF). Tali attività, condotte anche d’intesa ed a supporto della popolazione e delle istituzioni locali, hanno certamente contribuito a mantenere e ad accrescere la stabilità e la sicurezza nel sud del Libano e, di riflesso, nell’intero Paese e nell’area medio – orientale.

Il generale POLLI durante il discorso

Il generale POLLI durante il discorso

A testimonianza della bontà dei risultati conseguiti, il comandante cedente del Settore Ovest – generale di brigata Maurizio Riccò, che ha passato le consegne al generale di brigata Fabio Polli, è stato insignito della medaglia libanese dell’Ordine Nazionale del Cedro e della medaglia della cooperazione slovena.

generale POLLI, ammiraglio BINELLI MANTELLI, generale SERRA

Da sinistra: il generale POLLI, l’ammiraglio BINELLI MANTELLI, il generale SERRA

L’Ammiraglio Binelli Mantelli ha voluto rimarcare nel suo intervento l’importanza di UNIFIL, considerata la principale forza di stabilizzazione della regione, ma ha anche evidenziato gli storici legami tra l’Italia e il Libano, e la crescente cooperazione in campo formativo tra i due Paesi. “L’Italia è attivamente coinvolta nell’International Support Group for Lebanon (ISG), sotto l’egida delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di supportare, attraverso dedicati programmi addestrativi e di cooperazione, la crescita delle Forze Armate Libanesi, chiamate sempre più in futuro a garantire la sicurezza e la stabilità del loro Paese” , ha dichiarato il Capo di SMD.

© All rights reserved
Fonte: contingente italiano nel Libano del sud
Foto: © 132 Brigata Corazzata Ariete


Libano: al Colonnello Riccardo Brizi medaglia d’argento dell’ordine al merito libanese

17 aprile 2014 – Il Colonnello Riccardo Brizi, Senior UNIFIL Representative in Beirut (SURB), é stato insignito della medaglia d’argento dell’ordine al merito libanese rilasciata dal Presidente della Repubblica Libanese per il supporto offerto nelle attivitá congiunte.

La medaglia gli é stata consegnata dal Col Al Assir, Ufficiale di collegamento delle Forze Armate Libanesi, in presenza del Comandante della missione UNIFIL, Generale di Divisione Paolo Serra. L’operato del Colonnello Brizi, teso a supportare le LAF e i rappresentanti delle Isitituzioni libanesi, è stato particolarmente apprezzato sia dai vertici militari sia dai rappresentanti politici libanesi, contribuendo a dare lustro a UNIFIL e alle Forze Armate Italiane impegnate a monitorare la cessazione delle ostilitá, a supportare le Forze Armate libanesi e a sostenere la popolazione locale come previsto dalla risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Come da disposizioni delle Nazioni Unite, l’onoreficienza sará custodita nell’Ufficio del Segretario Generale a New York, che la consegnerá all’interessato al completarsi della missione.

© All rights reserved
Fonte: UNIFIL


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade