Archivi tag: PAN

Frecce tricolori e Moto GP, la PAN stenderà il tricolore più lungo del mondo sulla Riders’ Land

Misano (RN), 21 ottobre 2021 – Un altro volo acrobatico per le Frecce Tricolori, questa volta sarà sulla Riders’ Land il 24 ottobre con il passaggio sul Misano World Circuit, effettuando il loro caratteristico passaggio con nove velivoli MB-339PAN sulla griglia di partenza del Gran Premio Nolan del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna. La Pattuglia Acrobatica Nazionale stenderà il Tricolore più lungo del mondo. 

La kermesse motociclistica, che avrà inizio venerdì 22 con le prove della gara nonché – nel pomeriggio – di quelle per il sorvolo delle Frecce Tricolori con una formazione ridotta di velivoli MB339PAN, è dedicata al Made in Italy. Come già in occasioni precedenti, l’Emilia-Romagna e la sua Motor Valley sono il teatro scelto per raccontare le eccellenze italiane e il Sistema Paese. 

La denominazione “Made in Italy e Emilia-Romagna”, infatti, è il frutto di un percorso virtuoso che vede insieme Regione Emilia-Romagna, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE (Italian Trade Agency), il tutto sotto l’egida della Federazione Motociclistica Italiana ed in collaborazione con realtà sportive nazionali ed internazionali. 

Un legame consolidato quello tra l’Aeronautica Militare ed il mondo del motorsport: innovazione, modernità e tecnologia sono infatti le componenti che da sempre accomunano i Reparti di Volo dell’Arma Azzurra e le squadre motociclistiche. 

Le Frecce Tricolori sono ormai di casa nei cieli di Misano, dove già nel 2007 e nel 2018 hanno sorvolato il World Ducati Week. Domenica 24 effettueranno il sorvolo poco prima della partenza della MotoGP alle 14.00.

Risale sempre al 2018 l’ultimo sorvolo della Pattuglia in occasione di una tappa del Moto GP, al circuito del Mugello.

____________________________________

Il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico “Frecce Tricolori”

Il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, questa la denominazione ufficiale delle Frecce Tricolori, è un Reparto di Volo dell’Aeronautica Militare costituito da circa 100 militari, cui è affidato il compito di rappresentare le capacità dell’intera Forza Armata.

Dal 1° Marzo 1961, data della sua costituzione sulla Base Aerea di Rivolto (UD), la Pattuglia Acrobatica Nazionale ha l’onore di rappresentare, con le proprie spettacolari acrobazie aeree, gli oltre 40.000 uomini e donne dell’Aeronautica Militare e i valori che ogni giorno portano avanti: coesione, spirito di squadra, professionalità, dedizione e sacrificio.

Le Frecce Tricolori, grazie al supporto organizzativo dell’intera Forza Armata, hanno da poco festeggiato il loro 60° Anniversario, con due giorni di manifestazione a Rivolto. L’evento, celebrato il 18 e 19 settembre e felicemente riuscito nonostante le necessarie restrizioni anti-Covid, si è svolto alla presenza di numerose autorità istituzionali, tra cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Gli spettatori, circa 8000 per ciascuna delle due giornate, hanno potuto assistere alle esibizioni di quattro pattuglie acrobatiche straniere, di velivoli storici e di numerosi assetti dell’Aeronautica Militare, sia in volo che a terra, oltre ovviamente alla caratteristica manifestazione delle Frecce Tricolori, a conclusione del programma.

Nei prossimi mesi le Frecce Tricolori saranno impegnate in una serie di sorvoli istituzionali.

© All rights reserved
Fonte
: Aeronautica Militare
________________________


1000 Miglia 2021: le Frecce Tricolori hanno dato il via alla leggendaria corsa automobilistica

La storica corsa della Freccia Rossa sarà scortata nella 3^ tappa anche da velivoli Eurofighter del 4° Stormo su alcune città umbre

© Aeronautica Militare

Brescia, 16 giugno 2021 – Le Frecce Tricolori dell’Aeronautica Militare hanno steso il Tricolore nel cielo di Brescia dando cosi il via alla storica manifestazione automobilistica 1000 Miglia 2021, la leggendaria corsa che attraverserà lungo 1.800 km alcune tra le città più belle di Italia. E’ stato un nuovo appuntamento per il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico “Frecce Tricolori“, che pochi giorni fa ha sorvolato su Roma in occasione della Festa della Repubblica, suggellando ancora una volta il Made in Italy, sottolineando con i fumi verdi, bianchi e rossi la passione dei partecipanti e il calore delle comunità attraversate dalla 1000 Miglia: emblema della gara italiana di auto d’epoca per eccellenza, che fa sognare il mondo.

Nel corso della 3^ tappa di venerdì 18 giugno da Roma a Bologna, la Freccia Rossa sarà “scortata” – lungo il 7° settore sulle città di Amelia ed Orvieto – da velivoli caccia Eurofighter del 4° Stormo di Grosseto, uno dei Reparti dell’Aeronautica Militare deputati alla difesa dello spazio aereo nazionale e NATO, che proprio lo scorso 1° giugno ha celebrato i 90 anni dalla sua costituzione.

E’ motivo di grande orgoglio per l’Aeronautica Militare prendere idealmente parte a questa leggendaria competizione automobilistica, evento che rappresenta un segno tangibile della graduale ripresa delle attività sociali, economiche e culturali dopo la grave emergenza sanitaria dell’ultimo anno.

Il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, questa la denominazione ufficiale delle Frecce Tricolori, è un gruppo di volo dell’Aeronautica Militare costituito il 1° marzo 1961 sull’aeroporto di Rivolto (UD) e composto da circa cento militari tra ufficiali, sottufficiali e graduati. La formazione di 10 velivoli, 9 più quello del solista, è composta da piloti provenienti dai reparti operativi di volo dell’Aeronautica Militare che, a seguito di selezione, entrano a far parte della Pattuglia Acrobatica Nazionale; qui trascorrono una parentesi della loro carriera operativa per poi far rientro ai Reparti al termine dell’esperienza. Il restante personale che appartiene alle Frecce Tricolori, sono principalmente specialisti addetti alla manutenzione del velivolo Aermacchi MB339A-PAN.

Il 4° Stormo Caccia dipende dal Comando Squadra Aerea per il tramite del Comando Forze da Combattimento. Assicurare la difesa aerea dell’area d’interesse nazionale, concorrendo al controllo, sin dal tempo di pace, dello spazio aereo relativo ed effettuare operazioni di difesa aerea nelle aree assegnate, nel quadro della partecipazione a operazioni internazionali di prevenzione e gestione della crisi. Nello specifico il Reparto è impegnato nel Servizio di allarme, 365 giorni all’anno, 24 ore al giorno, attraverso l’impiego del velivolo Eurofighter. Il 4° Stormo si occupa inoltre di assicurare la conversione operativa dei piloti della Forza Armata da impiegare nella linea Eurofighter F-2000.

© All rights reserved
Fonte
: Aeronautica Militare
_______________________________


Giro d’Italia 2020: la 15ª tappa della corsa rosa parte dalla casa delle Frecce Tricolori

Friuli Venezia Giulia, 16 ottobre 2020 – Le Frecce Tricolori domenica 18 ottobre daranno il via alla 15ª tappa del Giro d’Italia che, per la prima volta nella storia della corsa rosa, partirà da un aeroporto militare, quello del 2° stormo dell’Aeronautica Militare e casa della Pattuglia Acrobatica Nazionale.

Ancora una volta si rinnova la sinergia tra le Frecce Tricolori ed il Giro d’Italia. Già nel recente passato, infatti, il rosa della competizione ciclistica si è unito al tricolore della PAN: nel 2009 la carovana del Giro d’Italia aveva attraversato la pista della base aerea friulana e nel 2014 le Frecce Tricolori avevano sorvolato Trieste in occasione dell’arrivo dell’ultima tappa. Quest’anno i fumi tricolori degli MB-339 della Pattuglia Acrobatica Nazionale apriranno la tappa di montagna che dall’aeroporto militare di Rivolto correrà per 185 km fino a Piancavallo (PN).

La partenza di tappa del 103° Giro d’Italia dalla base militare friulana sottolinea ancora una volta il forte legame tra il territorio, l’Aeronautica Militare e le Frecce Tricolori che il Friuli Venezia Giulia ospita da ormai 60 anni. Proprio quest’anno, infatti, si sarebbe dovuto festeggiare un traguardo molto prestigioso per la PAN: la 60ª stagione acrobatica delle Frecce Tricolori, con un evento speciale pianificato il 19 e 20 settembre, le cui celebrazioni – a causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da COVID‐19 –  sono state rimandate al 2021.

Le Frecce Tricolori sono state, in questo difficile 2020, ambasciatori di un messaggio di speranza ed ottimismo, “correndo” a fine maggio un “giro d’Italia” tutto speciale – iniziativa fortemente voluta dal  ministro della Difesa on. Lorenzo Guerini – che ha toccato in cinque giorni tutti i capoluoghi di Regione, una sorta di “Abbraccio tricolore” in segno di solidarietà.

Per la prima volta una tappa del Giro d’Italia parte da un aeroporto militare. La Pattuglia Acrobatica Nazionale colorerà di verde, bianco e rosso la carovana rosa

Domenica 18 ottobre, per la prima volta nella storia del Giro d’Italia, una tappa della corsa rosa partirà da un aeroporto dell’Aeronautica Militare. In particolare, lo farà dall’aeroporto militare di Rivolto, sede del 2° Stormo e casa del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico – Frecce Tricolori.

Si rinnova così il legame tra Aeronautica Militare e Giro d’Italia. Già nel 2009 la carovana rosa aveva attraversato la pista dell’aeroporto di Rivolto durante una delle tappe friulane e nel 2014 il sorvolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale aveva suggellato l’arrivo del Giro d’Italia in una Trieste affollatissima ed entusiasta.

Questo sorvolo vuole anche idealmente sottolineare il forte impegno che è richiesto a tutti, proprio come in una grande squadra, per raggiungere un obiettivo comune, che può essere un traguardo sportivo così come qualcosa di ben più importante in questo momento di difficoltà quale la salute pubblica.

Ognuno di noi, per il bene di tutti, è chiamato ad agire con responsabilità e senso di disciplina, valori intorno ai quali sono costruiti anche l’addestramento e le esibizioni delle Frecce Tricolori, una squadra che fa del rispetto delle regole e dello spirito di gruppo il proprio DNA.

Guarda il video Frecce Tricolori e Giro d’Italia sul canale Youtube dell’Aeronautica Militare  

Il 313° gruppo Addestramento Acrobatico “Frecce Tricolori”

Il 313° gruppo Addestramento Acrobatico dell’Aeronautica Militare nasce sull’aeroporto di Rivolto il 1° marzo 1961, con il compito di rappresentare la sintesi delle capacità dei piloti e degli specialisti dell’intera Forza Armata; la missione assegnata al Gruppo è infatti quella di rappresentare i valori, la tecnologia, la professionalità e la capacità di fare squadra dell’intera Aeronautica Militare.

Le Frecce Tricolori, eredi delle gloriose Pattuglie Acrobatiche del passato, sono l’espressione maggiormente evidente dell’Aeronautica Militare ed hanno il privilegio di poter dimostrare al pubblico ed agli esperti di tutto il mondo la tecnica di volo della scuola acrobatica italiana, nata a Campoformido (UD) alla fine degli anni Venti. Negli “anni Cinquanta” l’Italia veniva rappresentata nelle varie manifestazioni nazionali ed internazionali da Pattuglie che si formavano annualmente presso i vari Reparti da caccia. Ma nel 1961 lo Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare decise di costituire una Pattuglia Acrobatica Nazionale con sede stabile nell’aeroporto di Rivolto, in Friuli Venezia Giulia.

Nacque così il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico “Frecce Tricolori”; questa la denominazione organica ufficiale di un Reparto costituito da oltre 100 militari tra Ufficiali, Sottufficiali e Graduati di Truppa provenienti da tutti i Reparti operativi, logistici e di supporto, proprio in rappresentanza degli oltre 40000 uomini e donne che compongono, oggi, l’Aeronautica Militare.

Il velivolo inizialmente adottato fu il prestigioso F‐86, sostituito nella stagione del 1964 dal glorioso G.91 PAN. Alla fine del 1981 il 313° Gruppo effettuò la transizione sull’Aermacchi MB‐339A PAN, velivolo di progettazione e costruzione italiana, che accompagna da quasi 40 anni la vita di questo Reparto.

Un programma di volo, come quello delle Frecce Tricolori, è il frutto di tanti anni di attività specifica nell’acrobazia collettiva svolta dai Reparti dell’Aeronautica Militare; è quindi un patrimonio di esperienza grandissimo, che è stato costruito e tramandato nel tempo attraverso il contributo di idee ed esperienze dei componenti delle Pattuglie Acrobatiche Italiane. A tutt’oggi la P.A.N. ha volato in più di 2000 manifestazioni, visitando Paesi Europei, Nazioni del Nord Africa, Medio Oriente, Canada e Stati Uniti d’America.

Nel 2020 le Frecce Tricolori avrebbero dovuto celebrare la loro 60^ stagione acrobatica, un compleanno speciale che a causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da COVID‐19 è stato rimandato al 2021.

In occasione delle celebrazioni per il 74° anniversario della nascita della Repubblica Italiana, la Pattuglia Acrobatica Nazionale ha effettuato una serie di sorvoli, toccando tutte le regioni italiane e abbracciando simbolicamente con i fumi tricolori tutta la Nazione, in segno di unità, solidarietà e speranza.

Il tour delle Frecce Tricolori è partito da Rivolto, sede del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, e ha toccato – nell’arco di cinque giorni – tutti i capoluoghi di regione, per poi concludersi simbolicamente il 2 giugno, con il sorvolo di Roma in occasione della Festa della Repubblica.

© All rights reserved
_______________________


Le Frecce Tricolori tornano in Alta Badia per la coppa del mondo di sci alpino, ultimo appuntamento del 2019 per la PAN

kiFzw7iQ

Alta Badia, 20 dicembre 2019 – Domenica 22 dicembre in occasione di una delle tappe italiane della Coppa del Mondo di Sci Alpino, i velivoli MB339PAN della Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN) stenderanno sul traguardo dello slalom gigante, sulla Gran Risa a La Villa, il verde, il bianco e il rosso della bandiera italiana nell’intervallo tra la prima e la seconda manche, alle ore 12.30. 

In uno scenario mozzafiato, tra le maestose vette dolomitiche, le Frecce Tricolori effettueranno l’ultimo sorvolo della 59^ stagione acrobatica. Preparazione, velocità e tecnologia sono solo alcuni degli elementi che accomunano gli atleti dello sci alpino ed il personale dell’Aeronautica Militare.

Un ultimo appuntamento per suggellare una stagione acrobatica ricca di successi che ha visto impegnate le Frecce Tricolori in numerosi appuntamenti sia in Italia che all’estero portando il Tricolore, il made in Italy e l’eccellenza italiana nel mondo.

Il sorvolo in Alta Badia avverrà a pochi giorni dalla presentazione ufficiale della nuova formazione 2020 delle Frecce Tricolori, svelata ieri sera in un evento organizzato all’aeroporto militare di Rivolto (UD). Le Frecce Tricolori chiudono così la stagione 2019 e intraprendono un entusiasmante percorso di avvicinamento che le condurrà a celebrare la 60^ stagione acrobatica con la manifestazione in programma a Rivolto il 19 e 20 settembre 2020.

_O0U9073

Il 313° gruppo addestramento acrobatico “Frecce Tricolori” dell’Aeronautica Militare nasce sull’aeroporto di Rivolto il 1° marzo 1961.  Da circa 60 anni, la loro missione è quella di rappresentare i valori e la professionalità di tutti gli uomini e le donne all’interno dell’Aeronautica Militare, sia in Italia che all’estero.

Le Frecce Tricolori, inoltre, riflettono le capacità e l’esperienza di piloti e specialisti dell’Aeronautica Militare ma anche di tutto il personale delle Forze Armate italiane in generale.

La Pattuglia Acrobatica Nazionale è composta da circa 100 persone: ufficiali, sottufficiali e personale di truppa che svolgono ogni giorno il loro lavoro con passione e competenza per rendere possibile lo spettacolare programma di volo acrobatico.

© All rights reserved
_______________________


Le Frecce Tricolori della PAN sfrecciano sul Gran Premio d’Italia di F1 (video)

Passaggio Frecce Tricolori_2 

Monza, 9 settembre 2019 – Fumi colorati verdi, bianchi e rossi sulla griglia di partenza del Gran Premio d’Italia a Monza: così la Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aeronautica Militare ha aperto la tappa italiana della Formula 1. I nove velivoli MB339A PAN delle Frecce Tricolori, anche quest’anno, hanno steso il Tricolore più lungo del mondo poco prima della partenza della gara, al termine dell’Inno di Mameli compiendo una serie di passaggi in volo sul rettilineo dell’autodromo di Monza.

Motori e velocità, ma anche tecnologia, innovazione e soprattutto spirito di squadra, elementi cardine che accomunano i Reparti di volo dell’Aeronautica Militare e le scuderie della Formula 1. L’Aeronautica Militare, sin dalla sua costituzione, è naturalmente propensa allo sviluppo dell’innovazione e della modernità, pilastri fondamentali che permettono agli aeroplani della Forza Armata di solcare, così come fanno da 96 anni, i cieli di tutto il mondo seguendo la stessa vocazione: essere utili al Paese ed operare al servizio e per la difesa della collettività.

Dopo il sorvolo sull’autodromo di Monza, la Pattuglia Acrobatica Nazionale ha steso il Tricolore sull’Alto Lago d’Iseo, a Lovere, in occasione del 17° Memorial Mario Stoppani, pluridecorato aviatore loverese considerato uno dei più importanti piloti di idrovolanti di tutti i tempi.

I sorvoli che le Frecce Tricolori hanno effettuato oggi sui cieli della Lombardia, rappresentano anche un’anticipazione della partecipazione della PAN alle manifestazioni aeree di Varenna, Desenzano del Garda e Milano. In particolare, il 13 ottobre le Frecce Tricolori torneranno sui cieli milanesi per presentare il programma acrobatico completo al Milano Linate Air Show.

Passaggio Frecce Tricolori_1

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare
__________________________________________

Monza, le Frecce Tricolori sfrecciano sul Gran Premio d’Italia di Formula 1

20190903_FrecceMonza_Repertorio 

Monza, 3 settembre 2019 – Il Gran Premio d’Italia 2019 anche quest’anno vede rinnovato il connubio tra il mondo dei motori e della Formula 1 e l’Aeronautica Militare.

Domenica 8 settembre la Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN) dell’Aeronautica Militare in occasione del Gran Premio d’Italia 2019 di F1 stenderà il Tricolore più lungo del mondo, poco prima della gara sulla griglia di partenza dell’autodromo di Monza, con i velivoli MB-339PAN delle Frecce Tricolori.

 

La Pattuglia Acrobatica Nazionale sfreccerà nel cielo di Monza al termine dell’Inno di Mameli, compiendo una serie di passaggi in volo. 

Motori e velocità, ma anche tecnologia, innovazione e soprattutto spirito di squadra, elementi cardine che accomunano i reparti di volo dell’Aeronautica Militare e le scuderie della Formula 1. L’Aeronautica Militare, sin dalla sua costituzione, è naturalmente propensa allo sviluppo dell’innovazione e della modernità, pilastri fondamentali che permettono agli aeroplani della Forza Armata di solcare, così come fanno da 96 anni, i cieli di tutto il mondo seguendo la stessa vocazione: essere utili al Paese ed operare al servizio e per la difesa della collettività.

frecce

foto di repertorio MNFI

Dopo il sorvolo sull’autodromo di Monza, la Pattuglia Acrobatica Nazionale stenderà il Tricolore sull’Alto Lago d’Iseo, a Lovere, in occasione del 17° Memorial Mario Stoppani, pluridecorato aviatore loverese considerato uno dei più importanti piloti di idrovolanti di tutti i tempi.

 

Il 313° gruppo addestramento acrobatico “Frecce Tricolori”
Schermata 2019-09-03 alle 15.06.46Il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico dell’Aeronautica Militare nasce sull’aeroporto di Rivolto il 1° marzo 1961, con il compito di rappresentare la sintesi delle capacità dei piloti e degli specialisti dell’intera Forza Armata; la missione assegnata al Gruppo è infatti quella di rappresentare i valori, la tecnologia, la professionalità e la capacità di fare squadra dell’intera Aeronautica Militare.

Le Frecce Tricolori, eredi delle gloriose Pattuglie Acrobatiche del passato, sono l’espressione maggiormente evidente dell’Aeronautica Militare ed hanno il privilegio di poter dimostrare al pubblico ed agli esperti di tutto il mondo la tecnica di volo della scuola acrobatica italiana, nata a Campoformido (UD) alla fine degli anni Venti. Negli “anni Cinquanta” l’Italia veniva rappresentata nelle varie manifestazioni nazionali ed internazionali da Pattuglie che si formavano annualmente presso i vari Reparti da caccia. Ma nel 1961 lo Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare decise di costituire una Pattuglia Acrobatica Nazionale con sede stabile nell’aeroporto di Rivolto, in Friuli Venezia Giulia. 

Nacque così il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico “Frecce Tricolori”; questa la denominazione organica ufficiale di un Reparto costituito da oltre 100 militari tra Ufficiali, Sottufficiali e Graduati di Truppa provenienti da tutti i Reparti operativi, logistici e di supporto, proprio in rappresentanza degli oltre 40000 uomini e donne che compongono, oggi, l’Aeronautica Militare.

Il velivolo inizialmente adottato fu il prestigioso F-86, sostituito nella stagione del 1964 dal glorioso G.91 PAN. Alla fine del 1981 il 313° Gruppo effettuò la transizione sull’Aermacchi MB-339A PAN, velivolo di progettazione e costruzione italiana, che accompagna da oltre 35 anni la vita di questo Reparto.

 

17c3e7861c3170301262efc40561eabcUn programma di volo, come quello delle Frecce Tricolori, è il frutto di tanti anni di attività specifica nell’acrobazia collettiva svolta dai Reparti dell’Aeronautica Militare; è quindi un patrimonio di esperienza grandissimo, che è stato costruito e tramandato nel tempo attraverso il contributo di idee ed esperienze dei componenti delle Pattuglie Acrobatiche Italiane. A tutt’oggi la P.A.N. ha volato in più di 2000 manifestazioni, visitando Paesi Europei, Nazioni del Nord Africa, Medio Oriente, Canada e Stati Uniti d’America. 

Nel 2020 le Frecce Tricolori celebreranno la loro 60^ stagione acrobatica, un compleanno speciale che darà vita ad una manifestazione aerea proprio presso l’aeroporto militare di Rivolto, cui parteciperanno alcune delle pattuglie acrobatiche più prestigiose al mondo e le principali realtà industriali ed aerospaziali italiane. Sarà inoltre allestita una mostra statica con velivoli storici, aerei civili e militari. Un grande evento che terrà tutti con il naso all’insù e il fiato sospeso.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare
________________________________________

Sport Equestri: l’Aeronautica Militare alla 87^ edizione dello CSIO di Roma

 

DE LUCA_AM

Inserisci una didascalia

Roma, 22 maggio 2019 – I velivoli MB339PAN delle Frecce Tricolori dell’Aeronautica Militare, per la seconda volta nella storia del Concorso Internazionale di Salto Ostacoli di Roma, venerdì 24 maggio sorvoleranno la splendida cornice dell’ovale di Piazza di Siena nel parco di Villa Borghese di Roma, stendendo per l’occasione il Tricolore più lungo del mondo. 

Il passaggio delle Frecce Tricolori, che l’anno scorso avevano suggellato il successo della squadra Italiana nella prestigiosa “Coppa delle Nazioni”, avverrà proprio dopo il termine dell’importante prova, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Frecce_Tricolore_Piazza-di-Siena-2018_Ph-Simone-Ferraro

Importante anche la partecipazione degli atleti dell’Aeronautica Militare selezionati dalla Federazione Sport Equestri che difenderanno i colori azzurri nel concorso romano.

Tra questi il primo aviere Lorenzo De Luca che proverà a difendere la vittoria conquistata nel Gran Premio Roma del 2018, l’aviere capo Luca Marziani, fresco Campione Italiano che insieme al primo aviere capo Giulia Martinengo Marquet aveva conquistato la vittoria della Coppa delle Nazioni lo scorso anno e a completare la rosa il 1° aviere Scelto Emilio Bicocchi ed il tenente Eugenio Grimaldi.

Due rappresentanti del Centro Sportivo AM, De Luca e Marziani, insieme a Riccardo Pisani e a Lucia Vizzini saranno anche nella squadra annunciata dal Commissario Tecnico Duccio Bartalucci che proverà a confermare la vittoria azzurra per il terzo anno consecutivo. 

Passione, tradizioni, dedizione e tantissimo addestramento sono i valori fondamentali che contraddistinguono e caratterizzano da sempre la Pattuglia Acrobatica Nazionale così come il mondo dello sport

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare
__________________________________________

 


Tennis: l’Aeronautica Militare agli Internazionali BNL d’Italia con le Frecce Tricolori

frecce

Roma, 15 maggio 2019 – I velivoli MB339PAN delle Frecce Tricolori dell’Aeronautica Militare, per la prima volta nella storia degli Internazionali BNL d’Italia, giovedì 16 maggio sorvoleranno gli storici campi del Foro Italico di Roma stendendo per l’occasione il Tricolore più lungo del mondo.

L’Aeronautica Militare è presente, inoltre, presso il Villaggio di uno dei più importanti tornei di tennis in terra rossa, con uno stand informativo e promozionale ed un simulatore di volo ludico di un MB339PAN delle Frecce Tricolori.

Passione, tradizioni, dedizione e tantissimo addestramento sono i valori fondamentali che contraddistinguono e caratterizzano da sempre la Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN) così come il mondo dello sport.

Le Frecce Tricolori effettueranno alcuni passaggi di prova sui campi del Foro Italico nella mattinata di giovedì 16 maggio con una formazione ridotta di velivoli.

© All rights reserved
Fonte: Aeronautica Militare
______________________________

Formula E: anche l’Aeronautica Militare sfreccia sull’E-Prix di Roma

20180602_FrecceTricoloriSu Roma_12_res

Roma, 10 aprile 2019 – Anche quest’anno si rinnova la collaborazione tra la Formula E e l’Aeronautica Militare. Sabato 13 aprile, per la prima volta nella storia della Formula E, i velivoli MB339PAN delle Frecce Tricolori dell’Aeronautica Militare sorvoleranno la griglia di partenza del GEOX Rome E-Prix 2019, stendendo per l’occasione il Tricolore più lungo del mondo poco prima della partenza della gara delle monoposto elettriche. La Pattuglia Acrobatica Nazionale sfreccerà sul cielo di Roma al termine dell’Inno di Mameli, eseguito per l’occasione dalla Banda musicale dell’Aeronautica Militare e diretta dal Maestro colonnello Patrizio Esposito. 

Nelle giornate di venerdì e sabato, presso l’Allianz E-Village allestito nelle aree del centro congressi “La Nuvola”, l’Aeronautica Militare sarà inoltre presente con uno stand informativo e promozionale, un simulatore di volo ludico di un MB339PAN delle Frecce Tricolori ed una pedana, nell’area esterna,  dove gli schermidori del Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare saranno a disposizione del pubblico per far provare a tirare di scherma. 

DSC_4333

Tecnologia, innovazione, preparazione e valore della risorsa umana, elementi cardine che accomunano l’Aeronautica Militare e Formula E. L’Aeronautica Militare, sin dalla sua costituzione, è naturalmente propensa allo sviluppo dell’innovazione e della modernità, paradigma essenziale affinché gli aeroplani della Forza Armata possano solcare, così come fanno da 96 anni, i cieli di tutto il mondo seguendo la stessa vocazione: essere utili al Paese ed operare al servizio e per la difesa della collettività. 

Le Frecce Tricolori effettueranno alcuni passaggi di prova sul circuito nella mattinata di venerdi 12 aprile con una formazione ridotta di velivoli.  

20180602_FrecceTricoloriSu Roma_1

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Aeronautica Militare
__________________________________________________________

Roma: l’Aeronautica Militare all’8^ edizione di “Tennis & Friends” al Foro Italico

Aeronautica_Tennis&Friends18

Roma, 11 ottobre 2018 – Dal 13 al 14 ottobre l’Aeronautica Militare sarà presente all’ottava edizione di “Tennis & friends”, l’evento a scopo sociale, nato per la prevenzione delle malattie tiroidee e metaboliche, in collaborazione con la Fondazione Policlinico Gemelli.

Nel villaggio della salute, allestito al Foro Italico di Roma, l’Arma azzurra renderà disponibili ufficiali medici e personale paramedico del Corpo Sanitario dell’Aeronautica Militare per offrire checkup gratuiti a favore dei cittadini nel settore dermatologico ed odontoiatrico.

Per l’occasione sarà allestito anche uno stand informativo e sarà possibile provare l’ebrezza delle acrobazie in volo salendo a bordo del simulatore ludico del velivolo MB339, il famoso aereo utilizzato dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN), le “Frecce Tricolori”.

All’interno del villaggio allestito nella splendida cornice del Foro Italico sarà inoltre presente in mostra statica un elicottero del soccorso aereo HH139 del 15° Stormo, in configurazione MEDEVAC (medical evacuation). L’equipaggio dell’elicottero sarà disponibile durante le giornate dell’evento per illustrare le peculiarità del mezzo e la grande versatilità in diversi impieghi operativi, tra cui appunto quello di ricerca e soccorso aereo.

Equipaggi e velivoli da trasporto dell’Aeronautica Militare sono pronti giorno e notte per assicurare, laddove richiesto e ritenuto necessario per motivi di urgenza, il trasporto sanitario di persone in imminente pericolo di vita.

In particolare il 15° Stormo garantisce con i suoi Centri in tutta Italia, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita, il soccorso di traumatizzati gravi e il contributo alla lotta agli incendi. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato oltre 7.200 persone in pericolo di vita.

Tra i maggiori interventi si annoverano quelli per il terremoto dell’Irpinia (1980), le alluvioni di Sarno e Quindici (1998) e del Piemonte (2000), il terremoto in Abruzzo (2009), i naufragi della Costa Concordia (2012), il soccorso alla Norman Atlantic (2014) emergenza neve e alluvioni nel centro Italia (2016/2017). Da maggio 2018 inoltre gli equipaggi del Centro dislocato a Trapani hanno acquisito la capacità antincendio, prendendo parte al dispositivo antincendi boschivi della Protezione Civile e della Regione Sicilia.

Saranno infine presenti in qualità di testimonial alcuni atleti del Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare, tra cui il primatista italiano di salto in lungo Andrew Howe, che porteranno la loro testimonianza sull’importanza del connubio tra sport e salute per un corretto stile di vita.

Anche in questa edizione, come nel 2017, è confermata la presenza della banda dell’Aeronautica Militare, che oltre ad allietare il pubblico presente con un vasto repertorio musicale, darà ufficialmente il via alla manifestazione sulle note dell’inno di Mameli.

© All rights reserved
Fonte e immagine: Aeronautica Militare
_________________________________________

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade