Archivi tag: Palazzo Aeronautica

CULTURA: APERTA A ROMA LA MOSTRA “ALI DI CARTA, L’AERONAUTICA MILITARE E IL VOLO ATTRAVERSO I MANIFESTI E  LA CINEMATOGRAFIA”

La mostra, ospitata nelle Sale Storiche del Palazzo dell’Aeronautica, sarà aperta al pubblico – con ingresso gratuito e previa prenotazione on-line, nei giorni festivi e nei fine settimana fino al 19 febbraio 2023

Roma, 15 ottobre 2022 – Da domani, sabato 15 ottobre 2022, e fino al 19 febbraio 2023, la mostra sarà aperta al pubblico e vedrà esposte all’interno delle sale storiche del Palazzo AM oltre 240 opere – tra manifesti, fotobuste, cartelloni e bozzetti – a rappresentare le specialità aeree che nel corso del tempo, dai primordi del volo dei fratelli Wright fino ai giorni nostri, hanno contribuito a scolpire nell’immaginario collettivo momenti ed eventi epici.

Raccontare la storia dell’Aeronautica Militare, evocando il sogno del volo  attraverso le straordinarie immagini di manifesti, locandine, cartelloni pubblicitari e riviste che hanno segnato un’epoca nel cinema, nella pubblicità, nelle arti visive e divulgative in genere: questo il tema  della mostra “Ali di Carta – l’Aeronautica Militare e il volo attraverso i manifesti e la cinematografia”, inaugurata ufficialmente oggi a Palazzo Aeronautica, a Roma, alla presenza del capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di squadra aerea Luca Goretti, e di numerose autorità ed ospiti.

Un titolo – Ali di carta – che riporta alla leggerezza e alla bellezza del sogno di volare, in assonanza alla leggerezza della carta dei manifesti cinematografici e delle illustrazioni grafiche dei primi del ‘900, opere che la Forza Armata ha in alcuni casi anche contributo a restaurare e consolidare e che saranno per la prima volta riunite ed esposte al pubblico nell’ambito delle iniziative legate al Centenario dell’Aeronautica Militare, che ricorrerà il 28 marzo del 2023.

Ma è anche il cinema che si racconta in questa  mostra, pensata ed ideata grazie al supporto di tanti soggetti istituzionali e non: i manifesti ed i bozzetti, molti dei quali mai esposti prima al pubblico, provengono infatti da importanti archivi cinematografici e diverse collezioni pubbliche e private. Fondamentale, in tal senso, il supporto del Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso, del Museo Nazionale del Cinema di Torino e la sinergia con la Fondazione del Centro Sperimentale di Cinematografia, che ha fornito consulenza scientifica alla curatrice dell’esposizione, la Dottoressa Maria Grazia Bella dell’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare, ed ha reso disponibili macchine da presa e altre attrezzature di particolare pregio e rilievo.

Questa mostra, che segna l’inizio ufficiale delle celebrazioni del Centenario dell’Aeronautica Militare, rappresenta un’occasione unica per unire tante eccellenze del Paese e valorizzare un patrimonio incredibile di tradizioni, arte e cultura nazionali”, ha dichiarato il Generale Goretti nell’indirizzo di saluto che ha preceduto il taglio del nastro della mostra. “Un Centenario che nasce esattamente con lo spirito ed il senso incarnato nel titolo di questa mostra, Ali di carta, che riporta tutti noi alla leggerezza dell’essere bambini, al richiamo di una passione e alla realizzazione dei nostri sogni, come in modo perfetto è sintetizzato nel manifesto della mostra che il Maestro Renato Casaro ha voluto gentilmente dedicarci”.

La mostra, organizzata in 13 sezioni che ripercorrono l’evoluzione storica e tecnologica del volo dai primordi fino alla conquista dello Spazio, sarà aperta al pubblico ad ingresso gratuito, nei giorni festivi e nelle giornate di sabato e domenica dal 15 ottobre al 15 dicembre 2022 e dal 15 gennaio al 19 febbraio 2023, previa prenotazione  dal sito https://alidicarta.aeronautica.difesa.it/.

Un filo sottile che unisce oltre cento anni di storia del volo, dal “più leggero dell’aria” all’aeroplano, per raccontare l’evoluzione dell’Aeronautica Militare che da quei primi voli e durante i decenni successivi ha prodotto imprese aviatorie che spaziano dalle grandi crociere con i trasvolatori atlantici ai conflitti mondiali, rinnovandosi ogni volta con tecnologie avanzate sempre più performanti.

Evoluzione tecnologica ma anche ingegno, capacità e coraggio: la mostra copre tutti gli aspetti di questo mosaico di imprese ed attività che hanno fatto la storia dell’Aeronautica Militare, con opere che raccontano della partecipazione alle operazioni belliche, delle gesta degli sperimentatori dei velivoli che primeggiando nei trofei di velocità o di altezza hanno contribuito a migliorare le qualità dei mezzi e a portare alto in tutto il mondo il nome dell’Italia, senza dimenticare i manifesti e le locandine per le campagne di reclutamento o la pubblicità di eventi quali le crociere aeree, fino ad arrivare alle più recenti conquiste della dimensione spaziale che attraverso le fantasiose creazioni della fantascienza permettono al visitatore di viaggiare verso le stelle con le navicelle spaziali che compaiono in molte pellicole di genere.

La mostra sarà aperta al pubblico – con ingresso gratuito e previa prenotazione on-line,
nei giorni festivi e nei fine settimana,

dal 15 ottobre al 15 dicembre 2022 e dal 15 gennaio al 19 febbraio 2023

https://alidicarta.aeronautica.difesa.it/.

Aeronautica e cultura, i capolavori dell’illustratore Marcello Dudovich esposti al palazzo dell’Aeronautica di Roma

Roma, 7 maggio 2021 – È stata inaugurata oggi a Roma, presso Palazzo Aeronautica, la mostra “Marcello Dudovich al tempo della committenza Aeronautica: 1920 – 1940”, che rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 11 luglio e vedrà eccezionalmente esposte presso le sale storiche della sede istituzionale della Forza Armata oltre duecento opere dell’artista triestino e del suo collaboratore Walter Resentera. L’esposizione rientra tra le iniziative organizzate dall’Aeronautica Militare in occasione del novantesimo anniversario del Palazzo Aeronautica,  inaugurato il 28 ottobre 1931.

Marcello Dudovich, vissuto tra il 1800 e il 1900, è stato un pubblicitario, pittore e illustratore italiano, che insieme a Leonetto Cappiello, Adolf Hohenstein, Giovanni Maria Mataloni e Leopoldo Metlicovitz ha dato vita al moderno cartellonismo pubblicitario italiano.

A Palazzo Aeronautica saranno riuniti per la prima volta anche documenti, foto e cimeli provenienti da prestatori e collezioni italiane, pubbliche e private, e sarà possibile ammirare alcuni dei dipinti murali che il famoso pittore e cartellonista realizzò dal 1931 al 1933 negli ambienti dell’allora Ministero dell’Aeronautica. La riscoperta ed il restauro di tali opere murali, rimaste finora nascoste al pubblico, è stata possibile grazie alla virtuosa collaborazione tra l’Aeronautica Militare e la Soprintendenza Speciale Archeologica Belle Arti e Paesaggio di Roma.

La mostra è certamente un forte ed esplicito segno di rinascita e di ritorno alla vita normale, alla riscoperta di momenti di cultura, di promozione dei nostri valori e delle nostre ricchezze”. Così la sottosegretaria alla cultura Lucia Borgonzoni all’inaugurazione della mostra dedicata al pittore e cartellonista Marcello Dudovich al Palazzo dell’Aeronautica. “Dudovich – spiega la sottosegretaria soprattutto nei grandi manifesti pubblicitari affissi nelle piazze, nelle edicole e nelle vie delle città, è conosciuto per la capacità di portare in scena immagini di attualità e di storie quotidiane rivisitate in chiave moderna. La grande operazione di restauro del suo ciclo pittorico, avvenuta in costante dialogo con la Soprintendenza Speciale di Roma, all’interno della cornice del Palazzo dell’Aeronautica continua Borgonzoni è la volontà di valorizzare ancor più tutta la grande storia della cultura aeronautica”- conclude la sottosegretaria Mic.

“Storia, stile, modernità ed innovazione:  valori che rappresentano una sintesi perfetta di questa mostra, così come del Palazzo che la ospita, nel quale oggi dopo 90 anni Marcello Dudovich fa ritorno con rinnovata classe, raffinatezza ed eleganza” ha dichiarato il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, a margine dell’inaugurazione. “Il Palazzo dell’Aeronautica è uno di quei pochi casi in cui un contenitore espositivo si inserisce perfettamente permeato in un armonioso ordine sistemico tra lo spazio, le opere esposte, la storia, gli uomini che l’hanno scritta ed il pubblico.”

La mostra rappresenta un viaggio ideale tra i luoghi e le pulsioni di quegli anni, che Dudovich rappresenta nelle sue opere attraverso la modernità di volti femminili che arrivano all’immaginario collettivo per la loro eleganza persuasiva, le stilizzate e fluide movenze e per le forge dei loro abiti vivacemente colorati.

Palazzo Aeronautica, in occasione del suo novantesimo compleanno, si presenta così non solo come un apprezzato ed originale complesso architettonico, ma anche come luogo di storia, che raccoglie ancora oggi la professionalità e la missione della Forza Armata, la sua identità e il suo glorioso passato. Un edificio suggestivo e coinvolgente in grado di suscitare emozioni non solo tra gli estimatori dell’arte e dell’architettura, ma anche in quanti vogliano osservare e comprendere la fiducia nel progresso, la cultura aeronautica e la passione per il mondo del volo e dell’aerospazio.

L’Aeronautica Militare, che con responsabile impegno tutela e valorizza il patrimonio culturale affidatole dalla storia, apre periodicamente le porte del proprio Palazzo, realizzato in soli due anni dal giovane architetto Roberto Marino su commissione di Italo Balbo e custode di straordinarie opere architettoniche e pittoriche uniche nel panorama del razionalismo italiano, permettendo ad appassionati o semplici curiosi di ammirare il Piazzale con il Lapidario, lo Scalone d’onore, le Sale Nobili, ricche di cimeli storici e di bellissime pitture murarie che testimoniano l’avvincente storia dell’Aeronautica italiana, la Fontana degli Eroi.

La mostra sarà visitabile il sabato, la domenica e nei giorni festivi nel pieno rispetto della normativa anti–Covid, previa prenotazione sul sito http://www.aeronautica.difesa.it/dudovich/.

© All rights reserved
Fonte:
Aeronautica Militare
______________________________


Aviazione Civile e Aeronautica Militare siglano atto di intesa

Roma, 22 ottobre 2020 – Il presidente dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) Nicola Zaccheo e il capo di SM dell’Aeronautica generale di squadra aerea Alberto Rosso, oggi pomeriggio hanno avuto un breve incontro nelle sale storiche di Palazzo Aeronautica, a Roma, per suggellare la sottoscrizione dell’atto di intesa tra Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) e l’Aeronautica Militare (AM), avvenuta ieri in forma digitale disgiunta.

L’accordo, che regola i rapporti tra le due istituzioni nazionali responsabili nei settori dell’aviazione civile e militare, è il risultato di un lungo percorso che ha visto un intenso lavoro di squadra tra le due amministrazioni. Al tempo stesso, rappresenta un fondamentale punto di partenza per imprimere rinnovato vigore e slancio ai rapporti tra AM ed ENAC, due eccellenze nazionali che intendono continuare a sostenere e potenziare con sempre maggiore sinergia il “sistema Paese” nelle aree di comune interesse.

L’intesa declina in maniera puntuale, efficace e pragmatica l’implementazione dei regolamenti europei nel quadro delle attribuzioni che l’ordinamento nazionale riconduce alle due istituzioni, affinché l’uso flessibile dello spazio aereo da parte dei molteplici utenti, compresi quelli istituzionali che impiegano aeromobili di Stato, sia sempre garantito in piena sicurezza.

L’atto valorizza anche le esclusive competenze delle due istituzioni aeronautiche nazionali, attraverso forme di collaborazione volte a disciplinare l’uso dello spazio aereo da parte di tutti gli utenti istituzionali, anche nella prospettiva di futuri sviluppi in materia di aeromobili a pilotaggio remoto, volo suborbitale e attività spaziali. Inoltre, viene dato il giusto risalto alle specifiche peculiarità di ciascuna delle due Istituzioni aeronautiche affinché operino a beneficio del “sistema Paese”, attraverso la collaborazione in molteplici settori che vanno dalla sicurezza del volo, alle attività di collaudo e sperimentazione, al rilascio delle licenze aeronautiche, alla produzione di cartografia aeronautica, all’utilizzo di apparati e infrastrutture aeroportuali in ottica duale, alla medicina aeronautica e spaziale.

La collaborazione tra l’Aeronautica Militare e l’ENAC – ha commentato il presidente dell’ENAC Nicola Zaccheo – è cruciale per ottimizzare l’obiettivo comune della sicurezza del volo, civile e militare. È un’intesa di particolare rilievo che, partendo proprio dal drammatico momento che stiamo vivendo, mira già al futuro, sempre più caratterizzato da continue innovazioni che costituiscono una sfida costante affinché il nostro Paese seguiti a essere competitivo a livello internazionale e all’avanguardia nelle tecnologie e nella sicurezza e, al contempo, nei servizi ai cittadini”.

Il generale Alberto Rosso, a margine dell’evento, ha sottolineato: “questo atto di intesa suggella una collaborazione consolidata attraverso la quale ENAC ed Aeronautica Militare perseguono da tempo in maniera sinergica le opportunità di crescita e ricchezza per il Paese, valorizzando al meglio ed insieme una risorsa fondamentale che è lo spazio aereo”. Ha poi continuato dicendo: “Solo in Italia sono presenti 940 fra aeroporti e aviosuperfici e l’intero settore aerospaziale genera circa 200.000 posti di lavoro. Nel corso del 2019, nei cieli italiani sono transitati più di 193 milioni di passeggeri e circa 1.100.000 tonnellate di materiale. Lo spazio aereo nazionale si conferma quindi una risorsa fondamentale e imprescindibile per il Paese non solo come via di comunicazione sempre più strategica, ma anche come una ricchezza economica, occupazionale e sociale da valorizzare, tutelare e difendere.

© All rights reserved
_______________________


Palazzo Aeronautica apre le porte al pubblico il primo week-end di maggio

Schermata 04-2457873 alle 23.43.54

Roma, 29 aprile 2017 – L’edificio progettato dal giovane architetto Roberto Marino e costruito in circa 26 mesi apre le porte al pubblico per un weekend

Anche quest’anno il Palazzo dell’Aeronautica Militare, sarà aperto al pubblico, sabato 6 e domenica 7 maggio 2017 in occasione dell’evento Open House Roma 2017.
Si potrà accedere da Viale dell’Università n. 4 dalle ore 10.00 alle ore 18.00.

Anche quest’anno l’evento permetterà ai cittadini di scoprire il patrimonio nascosto della Capitale, spazi che per quotidiana funzione non sono normalmente aperti alla libera fruizione pubblica.                                           

Il Palazzo dell’Aeronautica è la sede istituzionale dell’Aeronautica Militare e si caratterizza da linee marcate, larghe e sicure a sottolineare, nell’intento dell’epoca, le caratteristiche di una Roma moderna.

L’ingresso sul viale Pretoriano, denominato dei “Tre Archi” per il colonnato centrale che adorna la facciata principale del Palazzo, fu aperto ufficialmente il 28 ottobre 1931, associando la cerimonia d’inaugurazione del nuovo Ministero con il 9° anniversario della marcia su Roma.

Di fatto i lavori, iniziati il 2 agosto del 1929, terminarono certamente prima di tale data, anche perché furono condotti a ritmo di record e, in alcuni periodi, protratti nell’intero arco delle ventiquattro ore con tre turni di lavoro di otto ore ciascuno. 

House è un evento annuale mondiale che, in un unico weekend consente l’apertura a titolo gratuito di centinaia di edifici della città prescelta, che siano in possesso di peculiari caratteristiche architettoniche storiche, moderne e contemporanee. Dalla sua nascita ad oggi Open House ha portato a 35 il numero delle città del mondo che compongono il network Open House, consolidando lo stesso come uno dei più importanti eventi di architettura e cultura urbana nel mondo. 

© All rights reserved
Fonte e immagine: Aeronautica Militare
___________________________________________

Roma: cultura a Palazzo Aeronautica con una mostra su Giuseppe Verdi

Adriana Monaco riproduce tre abiti storici per Gaia Maschi Verdi, pronipote di Giuseppe Verdi in occasione della Mostra Evento “Giuseppe Verdi e l’Italia” presso il Palazzo dell’Aeronautica Militare Italiana.

Roma, 12 giugno 2015 – Nella splendida cornice di Palazzo Aeronautica, a Roma, sede istituzionale dell’Aeronautica Militare, vengono messi in mostra cimeli storici di Giuseppe Verdi, e tre abiti storici riprodotti dalla stilista campana Adriana Monaco. Per la prima volta nella storia, Adriana Monaco ha riprodotto, nel suo laboratorio di Ariano Irpino, l’abito che indossa Margherita Barezzi, prima moglie di Giuseppe Verdi, in uno storico ritratto di Augusto Mussini del 1840. Velluto color aragosta, pizzo delicato, merletti, una piccola borsa da polso. Riprodotto anche un abito in seta e pizzo rosa di Violetta, ispirato da Maria Callas, ed un costume in velluto verde e lana rossa del Duca di Mantova dal Rigoletto. La costumista, con l’etichetta Villa Cesarina by Adriana Monaco, si è specializzata nella realizzazione di abiti storici e fantasy, e promuove la cultura attraverso il Gruppo di danza “Gruppo Campano Adriana Monaco S.D.C.I.” spostandosi in Italia e nel mondo.

“Lavorare al fianco di Gaia Verdi, pronipote di Giuseppe Verdi è stata una vera emozione” dichiara la stilista Adriana Monaco che si trova a Roma per allestire la mostra “è stato come conversare con la storia e portare alla luce un pezzo della nostra bella Italia attraverso un racconto fatto di stoffa.”

Le porte di Palazzo Aeronautica tornano ad aprirsi eccezionalmente al pubblico nei prossimi due week-end di giugno per un altro significativo evento di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano, la mostra-evento “Giuseppe Verdi e l’Italia“.

Il progetto intende ripercorrere – attraverso immagini, rare testimonianze e alcuni cimeli e preziosi documenti originali – le radici dell’illustre compositore bussetano, uno dei maggiori interpreti del patriottismo nazionale e tra i simboli ancora oggi più apprezzati nel mondo dell’eccellenza italiana.

La splendida cornice delle sale storiche di Palazzo Aeronautica, esso stesso un mirabile esempio dell’architettura di fine anni ’30 e per questo inserito dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) tra i monumenti nazionali da preservare e far conoscere, farà in questa occasione da sfondo ad un’esposizione pensata per riportare alla luce la vita privata e segreta del celebre musicista italiano. Un percorso, che come descrive già il titolo  – “Le opere di Giuseppe Verdi nei luoghi dell’ispirazione e nei documenti di famiglia” – vuole far conoscere il giovane Verdi, gli anni del fortunato incontro con la famiglia Barezzi e i luoghi dove egli compose alcune delle sue Opere più belle, tra le quali il Rigoletto, Il Trovatore e la Traviata.

Giuseppe Verdi ha saputo stimolare la coscienza popolare attraverso la sua musica, risvegliare il senso di appartenenza ed orgoglio nazionale dando un contributo importantissimo alla cultura dell’Italia unita. Associare l’emozione per questi ideali e questi valori, oggi come ieri da riscoprire e difendere, alla bellezza di una sede storica e prestigiosa delle Istituzioni, è una opportunità che mi onora enormemente“, le parole di presentazione dell’evento di Gaia Maschi Verdi.

 “La dedizione e l’attaccamento alla Patria di cui Giuseppe Verdi è stato un interprete illustre nella storia italiana sono i valori più importanti ai quali si ispira l’operato quotidiano delle donne e degli uomini dell’Aeronautica Militare”, il commento del capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, generale di squadra aerea Pasquale Preziosa. “L’Aeronautica Militare, come istituzione, vuole contribuire a far conoscere ai cittadini pezzi di storia, dell’arte e della cultura del nostro Paese, un impegno che anche attraverso virtuose collaborazioni come questa siamo contenti di portare avanti”.

La mostra sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito nei giorni 13-14 giugno e 20-21 giugno con accesso da Viale dell’Università, 4 nella fascia oraria 10,00-18,00. Previsti percorsi di accesso facilitati per diversamente abili e visite guidate in italiano e inglese. 

© All rights reserved
Fonte e immagini: Fashion News Magazine

Palazzo Aeronautica apre le porte alla mostra su Nevio Zeccara: dall’Aeronautica all’Astronautica

Roma, 21 aprile 2015 – A Palazzo Aeronautica la mostra dedicata al famoso fumettista futurista. Dall’Aeronautica all’Astronautica, questo il nome della mostra dedicata al fumettista Nevio Zeccara, allestita presso le Sale Storiche di Palazzo Aeronautica che apre le porte al pubblico dal 21 al 26 aprile. Un’esposizione di tavole originali dell’autore reso celebre per essere stato il primo disegnatore a realizzare la versione a fumetti di “Star Trek” nel 1967.

Attraverso racconti storici e futuristi, Nevio Zeccara ha sempre cercato di esprimere la sua passione per il volo. A questa dedizione l’Aeronautica Militare ha deciso di rendere omaggio con un evento speciale e assolutamente gratuito che da oggi fino a domenica sarà aperto dalle 10:00 alle 13:00 della mattina o dalle 14:00 alle 15:30 nel pomeriggio.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare

Il comandante delle forze aeree finlandesi in Italia

Roma, 5 marzo 2015 – Lunedì 2 marzo il Major General Kim Erkki Akseli JÄÄMERI, comandante delle forze aeree finlandesi, unitamente ad una delegazione composta da due ufficiali, si è recato in visita di lavoro in Italia dove è stato accolto dal Generale di Squadra Aerea Pasquale Preziosa, capo di stato maggiore dell’aeronautica militare.

Palazzo Aeronautica ha rappresentato la prima tappa della visita del generale JÄÄMERI il quale si è intrattenuto dapprima con il generale Preziosa in un incontro privato e successivamente ha assistito ad una presentazione curata dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica relativa ai principali programmi di interesse.

Successivamente la delegazione, accompagnata dal Generale di Squadra Aerea Maurizio Lodovisi e dal generale di brigata aerea Roberto Di Marco, si è recata in visita presso la base di Cameri (Novara) dove sono stati ricevuti dal Capo del Centro Polifunzionale Velivoli Aerotattici di Cameri (Ce.Po.V.A) generale ispettore Lucio Bianchi. La visita è stata aperta da un briefing tenuto dalla stesso generale Bianchi che ha illustrato le attività del Centro Polifunzionale Velivoli Aerotattici e della Final Assembly and Check Out (F.A.C.O.), destinata all’assemblaggio del velivolo F35/Joint Strike Fighter (J.S.F.) e presso la quale attualmente sono impiegate circa 800 persone. La delegazione ha poi visitato l’area F.A.C.O., dove sono state verificate le attività in corso ed è stato constatato lo stato di avanzamento dei lavori.

Il giorno successivo la visita è proseguita presso il 61° Stormo di Lecce, dove il comandante delle forze aeree finlandesi è stato ricevuto dal generale di squadra aerea Franco Girardi, comandante delle scuole dell’A.M./3a regione aerea e dal colonnello Paolo Tarantino, comandante della scuola di volo salentina.  Dopo un briefing di presentazione delle attività del reparto, la delegazione ha fatto visita alle principali strutture della base, da sempre punto focale dell’addestramento al volo militare e attualmente coinvolta in un delicato quanto complesso processo di ammodernamento e ristrutturazione, sia in chiave nazionale che internazionale.  La visita, che ha suscitato particolare interesse negli ospiti che hanno potuto apprezzare l’alto livello raggiunto nel campo della formazione avanzata al volo, si è conclusa con il tradizionale scambio di crest a ricordo dell’evento.

© All rights reserved
Fonte: Aeronautica Militare
(T.Col. Pisano V., T.Col. Ciolli M., Cap. Guerrieri A.)

 


Aeronautica militare: 50° corso per ufficiali sicurezza volo

Roma, 6 dicembre 2014 – ​Dal 6 ottobre al 5 dicembre, presso la sala “Ajmone Cat” di Palazzo Aeronautica a Roma, si è svolto il 50° Corso di qualificazione per Ufficiali Sicurezza Volo.
Al corso, organizzato e gestito dall’Istituto Superiore Sicurezza Volo (I.S.S.V.), hanno partecipato 48 frequentatori provenienti da vari Reparti dell’Aeronautica Militare e delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, nonché personale appartenente ad altre organizzazioni civili che operano nel mondo aeronautico.

Il corso è stato articolato su due fasi: la prima fase e-learning, la seconda svolta interamente in aula. La seconda fase si è svolta attraverso tre moduli principali:“Prevenzione”, “Investigazione”, ”Giuridico”.

All’interno del modulo di investigazione, i frequentatori sono stati impegnati ad investigare le possibili cause di incidenti ricostruiti in vari “crash site” realizzati grazie al contributo del 14° Stormo, del Centro Sperimentale Volo e del Comando Aeroporto di Pratica di Mare.

Durante la fase pratica inoltre sono state simulate interviste televisive condotte da una giornalista professionista, applicando i principi e le tecniche  di comunicazione apprese in aula.

Il corso si è concluso con lo svolgimento di alcune esercitazioni di gruppo e la stesura, da parte dei frequentatori, delle tesi inerenti le tematiche della Sicurezza Volo.

Il valore del corso è stato testimoniato dalla presenza di illustri conferenzieri quali l’Ispettore per la Sicurezza del Volo e Presidente dell’I.S.S.V., generale di brigata aerea Eugenio Lupinacci, il presidente dell’Agenzia Nazionale Sicurezza Volo (A.N.S.V.), prof. Bruno Franchi, il direttore generale dell’Aero Club d’Italia, gen. Giulio Cacciatore, il professore Michele Buonsanti dell‘Università di Reggio Calabria, il comandante Antonio Chialastri e il ricercatore Giuseppe Curcio dell’Università de L’Aquila.

L’intervento conclusivo del capo di stato maggiore dell’aeronautica militare, generale di squadra aerea Pasquale Preziosa, ha confermato l’elevata attenzione che l’aeronautica militare riconosce ai valori fondanti della Sicurezza Volo tra tutti coloro che sono coinvolti nell’attività di volo quali la prevenzione, l’investigazione e la comunicazione. “Formazione, addestramento, comunicazione, risk management, sono concetti fondamentali – ha dichiarato il capo di SMA nel corso del suo intervento – essere curiosi fino a scoprire la verità più profonda di ogni evento e non soffermarsi alle apparenze è basilare per ciascun operatore qualificato sicurezza volo”. “L’applicazione di tutti i principi di Sicurezza Volo, ancora più pregnanti nell’attuale contesto storico di limitatezza delle risorse, serve a garantire ancor di più a livello istituzionale, la migliore operatività in sicurezza”.

 © All rights reserved
Fonte: Aeronautica Militare
(Ispettorato Superiore Sicurezza Volo - Magg. Filippo Conti)

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade