Archivi tag: Nunzio Paolucci

Presentato on line il calendario 2021 dei bersaglieri dell’Associazione Nazionale sezione di Roma (video)

Roma, 8 dicembre 2020 – Una presentazione innovativa quest’anno per il calendario 2021 dell’ANB di Roma che è stata veicolata sul web attraverso i social dal generale Nunzio Paolucci (in quiescenza), Presidente della sezione di Roma dell’Associazione Nazionale Bersaglieri (ANB), sempre al passo coi tempi e attento alle esigenze del momento.

“E’ stato un anno particolare questo 2020”, ha sottolineato il presidente Paolucci, “un anno che ha visto ridotta l’attività dell’associazione, in pieno rispetto delle normative Covid-19”.

Ai bersaglieri, alle loro famiglie e ai simpatizzanti il presidente Paolucci ha inviato auguri di Buone Feste, con l’auspicio di riprendere a pieno nel 2021 tutte le attività che non si sono potute svolgere in questo periodo di pandemia, ricordando infine l’impegno per il raduno nazionale che si svolgerà a settembre 2021.

Il tema del calendario sono i francobolli, che in sequenza raccontano i 150 anni di Porta Pia.

Nel video auguri speciali per gli associati dal generale Ottavio Renzi (in quiescenza), Presidente nazionale ANB.

Gli associati possono acquistare il calendario 2021 al costo di 5,00 euro direttamente in sede, dalle 9,00 alle 13,00 o scrivendo a sezanb.romacapitale@libero.it

© All rights reserved
________________________


Nuova illuminazione sul monumento del bersagliere di Porta Pia per celebrare i 150 anni di Roma capitale

Roma, 20 settembre 2020 – La Breccia di Porta Pia è giunta al 150 anniversario, una battaglia che vide combattere sotto la stessa bandiera soldati di ogni estrazione sociale, provenienti da tutte le regioni del Paese. 

L’amministrazione capitolina per celebrare l’evento ha voluto donare alla piazza e al monumento dei bersaglieri una nuova illuminazione, cosi da rendere omaggio all’evento che ha consentito a Roma di essere proclamata capitale.

Un evento a cui hanno partecipato autorità militari e civili. L’evento è iniziato con un concerto del duo composto da Vanessa Cremaschi ed Emiliano Begni.

Il capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Enzo Vecciarelli

Dopo il concerto ha preso la parola il capo di Stato Maggiore della Difesa, generale di squadra aerea Enzo Vecciarelli che ha ricordato le gesta eroiche dei Bersaglieri che con la loro audacia fecero arrendere gli uomini della difesa pontificia. Una battaglia che si concluse con decine di vittime in entrambi gli schieramenti: 49 caduti tra le fila dell’Esercito Italiano (il primo fu il maggiore Giacomo Pagliari) e 69, tra morti e feriti, nei ranghi papalini.

A seguire il discorso della sindaca di Roma dottoressa Virginia Raggi che ha descritto tra le innovazioni per Roma anche una illuminazione più capillare nelle zone periferiche della capitale dove a volte è pressocché inesistente.

Infine ha preso la parola il responsabile illuminazione pubblica di Areti Alberto Scarlatti, che ha illustrato le caratteristiche tecniche dell’illuminazione della piazza di Porta Pia.

Presenti inoltre alla cerimonia il capo di Stato Maggiore dell’Esercito generale di corpo d’armata Salvatore Farina, il capo dell’Arma dei Trasporti e Materiali, maggior generale Gerardo Restaino, il presidente di ANB generale (in quiescenza) Matteo Renzi e il presidente di ANB di Roma generale (in quiescenza) Nunzio Paolucci.

Numerosi i bersaglieri in congedo che hanno prestato servizio per garantire la sicurezza dell’evento insieme alle forze dell’ordine, Carabinieri, Polizia e Polizia Municipale.

Al termine della cerimonia la fanfara dei bersaglieri ha concluso la serata suonando il canto degli italiani di Mameli.

Alcuni momenti della serata

© All rights reserved
________________________


Cerimonia di apertura del museo storico dei bersaglieri nel 183 anniversario della loro costituzione

DSC_5837_annBers2019

Roma, 19 giugno 2019 – Il Museo storico dei Bersaglieri di Roma a Porta Pia, ha riaperto le sue sale al pubblico con una doppia cerimonia. Il giorno della riapertura ha coinciso con il 183 anniversario dalla costituzione della specialità dei Bersaglieri.

La mattina si è tenuta una cerimonia ufficiale alla presenza del capo di Stato Maggiore dell’Esercito generale di corpo d’armata Salvatore Farina, dell’onorevole Enrico Stefano presidente dell’assemblea capitolina in rappresentanza della sindaca di Roma Virginia Raggi, del comandante militare della capitale generale di corpo d’armata Agostino Biancafarina, del direttore del museo tenente colonnello Pietro Zoccolini, del presidente di Assoarma generale Mario Buscemi, del segretario del’ANB Enrico Verzari in rappresentanza del presidente nazionale ANB e del presidente del comitato organizzatore “Roma 2020 – 150° Anniversario di Porta Pia” generale di brigata Nunzio Paolucci, ed autorita cilivili e militari in rappresentanza di altri reparti.

La significativa cerimonia si è svolta nel cortile dell’edificio michelangiolesco, dove hanno preso la parola alcune delle autorità presenti. Il capo di SME e il segretario generale dell’Associazione Nazionale dei Bersaglieri hanno sottolineato l’importanza della riapertura sia per il suo valore storico che per la sua grande testimonianza da proporre alle nuove generazioni.

E’ seguito un breve concerto della Fanfara Bersaglieri “Nulli Secundus” della Sezione ANB di Roma Capitale guidata dal capo fanfara Silvano Curci.

La storia nazionale unitamente a quella dei bersaglieri rivive tra i cimeli, i materiali e la documentazione che nel tempo i fanti piumati hanno saputo raccogliere e custodire gelosamente nel loro museo, che il direttore del museo tenente colonnello Pietro Zoccolini ha illustrato agli ospiti e autorità presenti.

La sera il museo è stato aperto ufficialmente alla cittadinanza che con grande calore ha ascoltato il concerto della fanfara Nulli Secundus.

Errore
Questo video non esiste

Questo slideshow richiede JavaScript.

© All rights reserved
_______________________

Quinta edizione di “Luci della Storia su Porta Pia” al museo storico dei bersaglieri

unnamed (2)

Roma, 14 settembre 2018 – Dopo i successi delle precedenti edizioni, prenderà il via, dal 18 al 23 settembre nel cortile Cinquecentesco di Porta Pia sede del Museo Storico dei Bersaglieri, la quinta edizione della rassegna “Luci della Storia su Porta Pia”.
L’iniziativa, nata dalla volontà e da una idea vincente dell’ex direttore del museo, generale Nunzio Paolucci, curatore della rassegna, e condivisa dall’attuale direttore colonnello Fabrizio Biancone, è organizzata dall’Associazione Nazionale Bersaglieri (ANB) Sezione Roma Capitale, in collaborazione con il Museo Storico dei Bersaglieri e col sostegno dello Stato Maggiore dell’Esercito.

La rassegna riscuote grande interesse ed entusiasmo sia tra i Bersaglieri che tra i cittadini, amanti della storia. Dall’alto valore simbolico, attraverso la musica, le voci, le immagini, i canti, la manifestazione si fa strumento di narrazione per il pubblico di un’epoca vissuta all’unisono con il tricolore.

L’edizione che sta per iniziare vedrà esibirsi, oltre alla consueta e prestigiosa fanfara dei Bersaglieri, le bande militari dell’Esercito, della Marina Militare, dell’Arma dei Carabinieri, della Scuola Trasporti e Materiali e della Polizia Municipale di Roma Capitale, oltre alla presenza di esibizioni culturali, artistiche, liriche e corali. Il susseguirsi degli eventi in programma è il preludio per un crescendo di emozioni tutte da assaporare, che prevede anche performance di musica Jazz e Gospel.

L’avvio è di tutto rispetto: nel pomeriggio del primo giorno, avrà luogo la presentazione del libro “Grande Guerra” edito dalla Rivista Informazione Difesa mentre, in serata, sul palco della manifestazione salirà l’orchestra filarmonica “Città di Roma” diretta dal M° Lorenzo Porzio, con al piano Cristiana Pegoraro. Il finale, come sempre, sarà invece tutto bersaglieresco con l’immancabile concerto della fanfara “Nulli Secundus” della Sezione Bersaglieri di Roma.

Luci su Porta Pia_DSC_9015.jpg

Foto di repertorio

Come in passato, anche quest’anno verrà consegnato il premio “Oltre la breccia” 2018. Istituito nelle passate edizioni, si ispira all’azione compiuta dai Bersaglieri nel 1870 che con il loro andare “oltre la breccia” hanno reso un grande servizio al Paese riconquistato Roma all’italianità. È rivolto ai meritevoli di azioni responsabili, significative, repentine che agiscono per il Bene comune o che, metaforicamente parlando, non si fermano di fronte agli ostacoli ma riescono ad andare “oltre”. 
Il premio sarà consegnato alla campionessa paralimpica di canoa Eleonora De Paolis nella serata di apertura della rassegna il 18 settembre dalle ore 21, alla presenza di massimi dirigenti del CONI.
Nella serata di giovedì 20 settembre sarà invece consegnato al Presidente della Onlus Peter Pan dott. Renato Fanelli per la meritoria attività a favore delle famiglie di bambini gravemente malati. Inoltre, nel corso dell’intera rassegna sarà sostenuta una raccolta fondi per tale Onlus. 
Venerdì 21 settembre il Premio sarà invece consegnato, alla presenza di Autorità Civili, Militari e del Presidente dell’Associazione Nazionale Bersaglieri Gen. Ottavio Renzi, all’Ispettrice Nazionale Infermiere Volontarie Sorella Monica Dialuce per l’impegno profuso in ogni circostanza, in Italia ed al seguito dei contingenti militari all’estero, da parte delle migliaia di Crocerossine Volontarie. 

Luci su Porta Pia_DSC_8859.jpg

Foto di repertorio

Infine, da segnalare, la spettacolare scenografia con un allestimento di un grande teatro all’aperto e gli effetti speciali di luce sulle facciate della Porta, ai lati di via XX Settembre e Nomentana, che arricchiranno, con i colori del tricolore, il già prezioso monumento storico.

Sito web: http://www.bersaglieridiroma.it/
Pagina FB: https://www.facebook.com/lucidellastoria/

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni
+39 06 3225044 – +39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

PROGRAMMA

Martedì 18 settembre
Ore 18 – Presentazione del libro “Grande Guerra” edito dalla Rivista Informazione Difesa
Ore 21 – Orchestra filarmonica “Città di Roma” diretta da Lorenzo Porzio. Al piano Cristiana Pegoraro

Mercoledì 19 settembre
Ore 18 – Concerto di Sax e trombe della Banda dei Carabinieri
Ore 21 – Concerto della Banda Scuola Tramat

Giovedì 20 settembre
Ore 18 – Quintetto Jazz Lab
Ore 21 – Concerto della Banda dei Carabinieri

Venerdì 21 settembre
Ore 18 – Concerto della Banda della Marina Militare
Ore 21 – Coro New Melody di Roma

Sabato 22 settembre
Ore 18 – Coro Gospel Seven Hill di Roma
Ore 21 – Concerto della Banda dell’Esercito

Domenica 23 settembre
Ore 18 – Concerto della Banda della Polizia Municipale di Roma Capitale
Ore 21 – Concerto della Fanfara dei Bersaglieri ANB di Roma Capitale

Luci su Porta Pia_DSC_8854.jpg
Un evento realizzato grazie al sostegno dello Stato Maggiore dell’Esercito 

MUSEO STORICO DEI BERSAGLIERI
Cortile Museale “Porta Pia” – Piazzale di Porta Pia –  Roma

Dalle ore 18,00 – Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

© All rights reserved
Fonte e immagini: Ufficio stampa Elisabetta Castiglioni
___________________________________________________________

I bersaglieri del 1° reggimento in visita all’Associazione Nazionale Bersaglieri di Roma

DSC_1776_MP_OpSS_bers

(di Monica Palermo) Roma, 23 gennaio 2018 – Alcuni dei 200 bersaglieri del 1° reggimento, impegnati su Roma nell’operazione Strade Sicure, sono stati ieri ospiti dell’Associazione Nazionale Bersaglieri (ANB) della sezione di Roma, situata all’interno della caserma La Marmora a Trastevere.

L’incontro è stato organizzato dal presidente Nunzio Paolucci, Generale dei bersaglieri in quiescenza, che ha accolto i comandanti del reggimento Colonnello Luigi Iorio e del battaglione Tenente Colonnello Francesco Ferrara e i militari impegnati nell’operazione.

DSC_1787_MP_OpSS_bers

I militari sono stati ospitati, dapprima all’aperto e poi nei locali dell’associazione, dal presidente e da alcuni soci intervenuti alla manifestazione. Il presidente Paolucci ha raccontato ai soldati presenti la storia della caserma, di come era strutturata all’epoca della sua trasformazione dopo il 1870 e di come sia stata modificata sino ad oggi.

I militari e i soci sono poi andati nella sala conferenza dove il presidente Paolucci ha illustrato le strategie comunicative e gli obiettivi dell’associazione. Ha preso poi la parola il colonnello Iorio che ha evidenziato quali dovrebbero essere gli obiettivi di un associazione d’Arma, congratulandosi con il presidente della sezione di Roma per gli obiettivi raggiunti sinora.

Al termine della conferenza l’associazione ha donato al reggimento il suo gagliardetto e in cambio il colonnello Iorio ha dato alla sezione di Roma il crest del reggimento.

I bersaglieri presenti a Roma, di stanza a Cosenza, sono stati inseriti nel raggruppamento “Lazio Umbria Abruzzo”, a guida della brigata Granatieri di Sardegna.

DSC_1802_MP_OpSS_bers

© All rights reserved
Immagini: Ph. Monica Palermo
__________________________________

 


Iniziata la  4^ edizione di “Luci della Storia su Porta Pia” presso il Museo Storico dei Bersaglieri

Roma, 16 settembre 2017 – In occasione del 147° anniversario della breccia di Porta Pia presso il Museo Storico dei Bersaglieri è in corso la 4° edizione della rassegna “Luci della Storia su Porta Pia“, una serie di tavole rotonde, concerti, esibizioni di bande e fanfare militari, spettacoli musicali e di danza storica a ingresso gratuito fino a domani 17 settembre.

La manifestazione è stata inaugurata con una tavola rotonda “Riabilitare Cadorna?”
Due storici a confronto: col. Cristiano De Chigi e dott. Paolo Volpato.
presentata da Carmen Lasorella
con a seguire con un concerto della Banda Musicale del Corpo della Gendarmeria Vaticana.

Nelle serate seguenti si sono esibite la Banda Musicale della scuola Trasporti e Materiali, la Banda Musicale della Marina Militare, la Fanfara Associazione Nazionale Bersaglieri Viterbo, e questa sera alle ore 21 un concerto della Banda dell’Esercito Italiano.

ok_Foto 1 - Il Vice Comandante del Comando Miliatre della Capitale consegna il premio al Sindaco di Amatrice

foto del Comando Militare della Capitale

Giovedi sera, in occasione dello spettacolo danzante serale, l’Associazione Nazionale Bersaglieri ha consegnato, alla presenza del vice comandante del Comando Militare della Capitale, generale di divisione Salvatore Camporeale, il premio “Oltre la breccia” al sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi. Il premio, ideato dal colonnello Nunzio Paolucci, presidente dell’Associazione Nazionale Bersaglieri della sezione di Roma, consiste in un “mattoncino” simbolo della breccia di Porta Pia, consegnato a personalità che si sono contraddistinte per essere andati “con il cuore oltre gli ostacoli e le avversità con animo e grinta bersaglieresca“, e che hanno costruito nei cittadini una speranza per il futuro.

Il sindaco di Amatrice ha ringraziato l’Esercito per il sostegno e il supporto avuto fin dai primi momenti nelle zone terremotate, ha ricordato l’impegno dei militari che sono ancora presenti nel suo territorio, così come in molte parti del nostro Paese colpite da calamità naturali.

La rassegna si concluderà domenica 17 settembre, con l’esibizione della Fanfara dell’Associazione Nazionale Bersaglieri di Roma Capitale – Nulli Secundus diretta dal capofanfara Michele Lugaresi e con una speciale ouverture della City of Rome Pipe band.

DSC_0275_MP_ConcGendVat

L’ingresso alla manifestazione è gratuito. I cittadini potranno assistere nelle zone appositamente allestite nel cortile interno dell’area museale di Porta Pia.

© All rights reserved
Fonte e immagine: Comando Militare della Capitale
_____________________________________________________

Dal 12 al 17 settembre l’Associazione dei Bersaglieri di Roma ricorda la breccia di Porta Pia con una manifestazione musicale, storico- culturale

_DSC4649

Roma, 10 settembre 2017 – A 147 anni esatti dalla presa di Roma, l’Associazione Nazionale Bersaglieri (ANB), sezione Roma Capitale,  vuole ricordare, come avviene già da qualche anno, la famosa “breccia di Porta Pia” attraverso una manifestazione ricca di musica, storia e cultura che unisce in modo interattivo gli appassionati del nostro tricolore, che vede la collaborazione il Museo Storico dei Bersaglieri e il sostegno dell’Esercito e del MIBACT.  Dal 12 al 17 settembre, le serate saranno illuminate nel “Cortile Museale Piazzetta di Porta Pia” con una serie di performances ed incontri selezionati ad hoc.

Luci della storia su Porta Pia, titolo del progetto ideato da Nunzio Paolucci, ex direttore del museo ed oggi presidente dell’Associazione, è una manifestazione coordinata e condotta da Paolo Peroso, presidente dell’Associazione Amici di Porta Pia che riunisce i cittadini e commercianti della zona. Numerosi saranno gli ospiti presenti sul palco, protagonisti del nostro “Made in Italy” istituzionale e culturale. Le serate saranno anche un punto di accoglienza e ritrovo per gli amici organizzatori del progetto Filippide, dedicato alle famiglie con problemi di autismo. Durante la manifestazione verrà consegnato il  premio “Oltre la breccia”, a personaggi meritevoli di azioni responsabili, significative e repentine nel nome dell’agire per il bene comune.

Ogni serata prevede un doppio programma, alle 18,00 e alle 21,00.

locandina LUCI DELLA STORIA SU PORTA PIA

Si comincerà il 12 settembre con una tavola rotonda sulla prima guerra mondiale dal titolo “Riabilitare Cadorna?”, coordinata da Carmen Lasorella, che vedrà due storici a confronto: il colonnello Cristiano De Chigi e il dott. Paolo Volpato. A seguire, andrà in scena eccezionalmente il concerto della Banda Musicale del Corpo della Gendarmeria Vaticana. Mercoledi 13 settembre sarà la volta di Profumo de Roma, sonetti e canzoni in omaggio alla Città Eterna, a cura di Angelo Blasetti e Dante Di Giacinto, e del concerto virtuoso dei giovani solisti della Banda Musicale della scuola Trasporti e Materiali, con interazioni vocali dell’autrice ed interpreteRosalba Panzieri. Il 14 settembre la Banda Musicale della Marina Militare aprirà la scena con un repertorio classico improntato al suo stile impeccabile, con alcuni brani interpretati dalla cantante Rita Pilato (Cleofa); successivamente, la Compagnia nazionale di danza storica di Nino Graziano Luca si esibirà in un particolarissimo ballo con costumi d’epoca. Venerdi 15 settembre ad aprire le danze saranno invece il “chiasso” musicale  e l’entusiasmo degli ottoni piumati della Fanfara Associazione Nazionale Bersaglieri Viterbo, seguiti dal concerto della Banda Musicale della Guardia di Finanza. Sabato 16 nel pomeriggio un pianoforte a coda verrà dislocato in piazzetta per uno spettacolo musicale in 3 tempi che vedrà esibirsi il giovane e talentuoso pianista Edoardo Mancini (Accademia Musicale Romana), tre allievi del Narnia Festival di Cristiana Pegoraro, e la pianista Romina Garbini; a seguire una festa finale con il gruppo cinofilo della Protezione Civile sez Roma1. La seconda parte della serata vedrà invece protagonista la Banda dell’Esercito Italiano diretta da Antonella Bona. Domenica 17, ultimo giorno, sarà dedicato al musical e farà conoscere il talento degli allievi dell’Accademia Internazionale del Musical e di Professione Spettacolo e Accademia Platafisica; Gran Finale con la Fanfara dell’Associazione Nazionale Bersaglieri Roma Capitale – Nulli Secundus  che interpreterà anche una speciale ouverture insieme alla City of Rome Pipe band.

Luci 2

 

LUCI DELLA STORIA SU PORTA PIA

Direttore del museo: col. Fabrizio Biancone
Direttore rassegna: Nunzio Paolucci
Supervisione artistica: Giancarlo Teodori
Regia e conduzione: Paolo Peroso

Infoline:
lucidellastoria@gmail.com

Pagina FB ufficiale:
https://www.facebook.com/lucidellastoria/

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni
+39 06 3225044+39 328 4112014info@elisabettacastiglioni.it

IL PROGRAMMA IN SINTESI

Martedì 12 settembre

18,00 – Tavola rotonda sulla prima guerra mondiale: “Riabilitare Cadorna?”
Due storici a confronto: col. Cristiano De Chigi e dott. Paolo Volpato
presenta Carmen Lasorella

21,00 – Concerto della Banda Musicale del Corpo della Gendarmeria Vaticana
Apertura dell’evento con la presenza delle Presidenti di Municipio 1\2

Mercoledi 13 settembre

18,00 – Profumo de Roma
Un pomeriggio romano tra sonetti e canzoni

21,00 – Concerto della Banda Musicale della scuola Trasporti e Materiali
Un concerto virtuoso con solisti giovani e bravi

Giovedi 14 settembre

18,00 – Concerto della Banda Musicale della Marina Militare
Un classico che si ripete sempre nella rassegna con stile impeccabile

21,00 – Esibizione della Compagnia Nazionale di Danza Storica
Costumi d’epoca in una cornice storica a Porta Pia.

Venerdi 15 settembre

18,00 – Concerto della Fanfara Associazione Nazionale Bersaglieri Viterbo
Il “chiasso” musicale  e l’entusiasmo degli ottoni piumati

21,00 – Concerto Banda Musicale della Guardia di Finanza
Una banda in stile con selezione brani ad altissimo livello

Sabato 16 settembre

18,00 – Pianoforte in piazzetta
Un pianoforte a coda per uno spettacolo musicale in 3 tempi e festa finale con il gruppo cinofilo della Protezione Civile sez Roma1

21,00 – Concerto della Banda dell’Esercito Italiano
Dirige il direttore Antonella Bona coinvolgendo il pubblico in un crescendo musicale

Domenica 17 settembre

18,00 – Musical in piazzetta
Due scuole di Musical ci invitano a conoscere le loro performance

21,00 – Serata conclusiva
Concerto della Fanfara Associazione Nazionale Bersaglieri Roma Capitale – Nulli Secundus  

… e una piacevole ed emozionale ouverture con la City of Rome Pipe band.Luci 4

 

© All rights reserved
___________________________

Cerimonia per gli auguri pasquali della sezione bersaglieri Roma

Roma, 1 aprile 2015 – Sabato 28 marzo, nella sede della sezione bersaglieri di Roma Capitale, i soci si sono scambiati gli auguri in occasione dell’imminente SS Pasqua.

La cerimonia si è svolta alla presenza del presidente col. Nunzio Paolucci, di una delegazione dell’associazione alpini di Roma e dei bersaglieri della sezione intervenuti numerosissimi insieme ai loro familiari, si è svolta la cerimonia pasquale che ha visto la celebrazione della SS. Messa all’aperto, un concerto della fanfara e un sobrio rinfresco.

È stata l’occasione per presentare ufficialmente, da parte del presidente Paolucci, il nuovo consiglio direttivo e annunciare due importanti novità per la sezione: la nomina di Padre Stefano, frate cappuccino della vicina chiesa di S. Francesco, a cappellano della sezione e la disponibilità di una nuova fanfara frutto dell’accordo tra i presidenti delle sezioni di Roma Capitale e Guidonia Montecelio che hanno sancito la nascita di una comune fanfara.

La cerimonia si è conclusa con l’esibizione magistrale della fanfara che ha suonato alcuni importanti canzoni bersaglieresche e con un delizioso rinfresco organizzato grazie alla generosità ed alla disponibilità dei soci e, soprattutto, della collaborazione delle gentili consorti che si sono cimentate nella preparazione di squisiti manicaretti.

		
Errore
Questo video non esiste
Errore
Questo video non esiste
© All rights reserved Fonte e immagini: Sezione Bersaglieri di Roma Capitale

Nunzio Paolucci il nuovo presidente dell’associazione bersaglieri di Roma

Eletto il nuovo direttore dell’Associazione Nazionale Bersaglieri (ANB), sezione di Roma capitale.

Roma, 9 marzo 2015 – Si sono svolte ieri le elezioni del nuovo consiglio direttivo, presidente, consiglieri e sindaci, della sezione di Roma capitale dell’ANB, presso la caserma La Marmora di Roma. La votazione è stata supervisionata dalla commissione elettorale composta da Antonio Catena (presidente), Antonino Torre e Romano Rota, e dalla commissione di controllo, per verificare gli aventi diritto, composta da Enrico Verzari, Adriano Mattei, Mirella Di Santo e Benedetto Tari. A votare sono stati 119 iscritti.

Le votazioni degli eletti sono state cosi ripartite: Consiglieri

  • Nunzio Paolucci 64 voti
  • Francesco Fusco 57 voti
  • Angelo Astrologo 52 voti
  • Aldo Leonori 50 voti
  • Luciano Forti 46 voti
  • Antonino Panarello 44 voti
  • Benedetto Tari 36 voti

Collegio dei Sindaci

  • Paolo Pierantozzi 69 voti
  • Aldo Iannucci 57 voti
  • Antonio Di Condina 50 Voti

All’unanimità i consiglieri hanno eletto presidente della sezione il bersagliere Nunzio Paolucci, fino a poco tempo fa in carica come direttore del museo storico dei bersaglieri di Roma. Il nuovo presidente ha inviato questa mattina un saluto a tutti gli iscritti sottolineando che il suo è “un programma ambizioso che richiede la convinta e fattiva partecipazione di tutti i bersaglieri iscritti“. Aggiungendo che “l’associazionismo è vivo se partecipativo. È sbagliato delegare gli altri”. (Nella foto Nunzio Paolucci quando era direttore del museo)

Tra i nuovi propositi del neo direttore:

  • ritrovare l’unità di intenti fra tutti gli iscritti;
  • riportare alla normalità la complessa situazione di cassa
  • ridare slancio allo spirito bersaglieresco in tutte le sue forme (manifestazioni, raduni, iniziative culturali, iniziative sportive, ecc.) anche e soprattutto con la partecipazione attiva dei familiari;
  • rinsaldare i rapporti con i bersaglieri in servizio;
  • disporre di una Fanfara di primissimo livello;
  • aderire al volontariato nelle sue varie forme;
  • creare le condizioni per inserirsi nell’ambito della struttura della Protezione Civile.

Tra le innovazioni a breve ci sarà un sito on-line, disponibile per gli iscritti della sezione, con tutte le informazioni utili, le iniziative della presidenza e le attività in programma.

Auguri al nuovo direttore da MNFI!

di Monica Palermo


Roma: nuovo direttore al museo storico dei bersaglieri

museostorico_DSC_2839

Roma, 15 gennaio 2015 – Si è tenuta lunedi mattina 12 dicembre la cerimonia di avvicendamento per il nuovo direttore del Museo storico dei bersaglieri di Roma. Dopo 40 anni di intensa attività il colonnello Nunzio Paolucci, con un toccante discorso di commiato, si è congedato lasciando il posto al colonnello Francesco Geraci. Presenti alla cerimonia alte cariche militari, rappresentanti dell’associazione nazionale e provinciale dei bersaglieri dei bersaglieri di Roma.

museostorico_DSC_2844

Generale Francesco Diella

La cerimonia è stata presenziata dal vicecomandante del comando militare della capitale, generale Francesco Diella. I bersaglieri romani hanno omaggiato il direttore uscente, colonnello Paolucci, di una pergamena di ringraziamento per l’attivita da lui svolta e di un volume “Il museo è aperto. Ingresso libero”, una testimonianza fotografica delle attività del museo nel 2014.

Colonnello Nunzio Paolucci

© All rights reserved

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade