
Roma, 24 luglio 2014 – Mercoledì 23 luglio si è tenuto, presso la Casa dell’Aviatore, un seminario dal titolo “La collaborazione militare-civile nelle future operazioni aeree con SAPR”, organizzato dal Centro Studi Militari Aeronautici Giulio Douhet con il sostegno e la collaborazione di Aeronautica Militare, ENAV ed ENAC, oltre che delle industrie Piaggio Aero ed ELT.
Al seminario, cui hanno partecipato i rappresentanti di numerose istituzioni civili e militari, nonché del mondo della ricerca e dell’industria, ha preso parte il generale di squadra aerea Pasquale Preziosa, capo di stato maggiore dell’aeronautica, con un intervento sul ruolo e sulla collaborazione delle istituzioni nel settore dei velivoli a pilotaggio remoto.
Il generale Preziosa, esaminando l’importanza e le prospettive di tali sistemi tecnologici, sia nel campo militare e di sicurezza che in quello civile, si è soffermato sulla necessità, per tutte le istituzioni e le componenti del mondo industriale e della ricerca, di “operare in sinergia, come una squadra. In questo settore, i singoli non hanno futuro.”
Al termine del suo intervento, il capo di SMA ha ricevuto in dono dal direttore del CESMA, generale Nazzareno Cardinali, il primo numero, con dedica, della nuova pubblicazione “I Quaderni del CESMA”, dal titolo “Sviluppo di Aeromobili a Pilotaggio Remoto”.
© All rights reserved
Fonte: Aeronautica Militare
(Ufficio Generale per la Comunicazione – Ufficio Pubblica Informazione, Roma)