Brindisi, 9 settembre 2014 – Oggi, a Brindisi, presso il monumento nazionale al “Marinaio d’Italia” e nelle acque dell’arcipelago di La Maddalena, la Marina Militare, a bordo della fregata multiruolo Margottini, ricorda i caduti in mare con la cerimonia commemorativa della “Giornata della Memoria dei Marinai Scomparsi in Mare”, a perenne ricordo del sacrificio dei marinai militari e civili scomparsi in mare.
L’istituzione della giornata commemorativa è dedicata al giorno in cui si ricorda l’affondamento della corazzata Roma.
La nave Carlo Margottini (F 592) è la terza delle fregate classe FREMM (Fregate Europee Multi Missione) e la seconda della classe in configurazione ASW (Anti Submarine Warfare).
L’Unità, costruita nello stabilimento Fincantieri di Riva Trigoso (GE), è stata varata il 29 giugno 2013 e successivamente trasportata allo stabilimento del Muggiano per il completamento dell’allestimento e le prove di collaudo.
La nave Carlo Margottini è stata consegnata alla Marina Militare il 27 febbraio 2014. Attualmente la Nave fa sede nel porto di La Spezia ed è alle dipendenze del 2° Comando Gruppo Navale.
LA STORIA
Il 9 settembre del 1943 la corazzata Roma, colpita da un aereo tedesco, si è inabissata con 1393 marinai nel Golfo dell’Asinara. Nello stesso giorno, vicino le bocche di Bonifacio, i cacciatorpediniere Da Noli e Vivaldi sono affondati dopo aver ingaggiato combattimento contro mezzi aeronavali e costieri nemici: 270 le vittime.
La regia nave Roma, uno dei più importati sacrari della Marina Militare, è stata identificata il 17 giugno del 2012. Parte del relitto si trova adagiato a oltre mille metri di profondità e a circa 16 miglia dalla costa sarda.
© All rights reserved Fonte: Marina Militare