Archivi tag: Napoli

Tentato furto a Napoli, inseguimento, scontro frontale pattuglia della Polizia, poliziotto muore sul colpo (video)

Schermata 2020-04-27 alle 22.24.37

Napoli, 27 aprile 2020 – Scontro frontale di un auto della Polizia durante un inseguimento dopo il tentato furto in una filiale di banca Credit Agricole in via Abate Minichini zona San Carlo. I rapinatori avevano imboccato calata Capodichino contromano. 

L’agente alla guida neanche il tempo di imboccare Calata Capodichino, che si è trovato la macchina davanti che andava a 150 km con fari spenti. I poliziotti proprio non l’avevano vista. Dopo lo scontro il motore dell’auto della pattuglia è stato trovato a 30mt dall’impatto.

9bbd6e9b-ca41-4097-95a8-c81212f6f863L’agente alla guida, Pasquale Apicella, 37 anni, agente scelto della polizia di Stato è morto sul colpo. Lascia moglie e due figli. Gli altri tre si sono salvati.

I rapinatori sono stati arrestati.

A seguito della tragica notizia il capo della Polizia, direttore generale della Pubblica Sicurezza, prefetto  Franco Gabrielli ha espresso profondo cordoglio e sentimenti di commossa vicinanza ai familiari. Il prefetto a inoltre augurato una pronta guarigione all’altro agente della volante, l’assistente capo della Polizia di Stato Salvatore Colucci rimasto ferito.

Errore
Questo video non esiste

© All rights reserved
_______________________


Presentato a Napoli il progetto “Caserme Verdi”

Presentazione Caserme Verdi -Napoli (2)

Napoli, 16 novembre 2019 – Il progetto di riammodernamento delle infrastrutture militari è stato presentato a Napoli durante il convegno “Caserme Verdi – per un Esercito all’avanguardia in un Paese moderno” che si è svolto ieri a Palazzo Salerno di Napoli sede del comando delle Forze Operative Sud. Il capo di Stato Maggiore dell’Esercito generale di corpo d’armata Salvatore Farina e il prefetto di Napoli Carmela Pagano hanno presenziato la manifestazione, insieme alle numerose altre autorità e qualificati esponenti del mondo universitario, industriale, della ricerca e dei media.

Il generale di divisione Vasco Angelotti, capo dipartimento infrastrutture dello Stato Maggiore Esercito ha aperto i lavori illustrando i lineamenti progettuali dello “Studio Grandi Infrastrutture – Caserme Verdi”. Successivamente sono intervenuti il prof. Gaetano Manfredi, rettore dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, il prof. arch. Renata Picone, direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archittetonici e del Paesaggio dell’Università degli studi di Napoli “Federico II”, il brigadier generale Giancarlo Gambardella, direttore della task force Dismissioni immobiliari del Ministero della Difesa, moderati dal giornalista Gianni Molinari de “Il Mattino”.

La collaborazione tra Esercito-Difesa e l’amministrazione comunale di Napoli e con l’assessorato alle infrastrutture della regione Campania è stata sottolineata anche dall’assessore Fucito e dall’assessore Discepolo che hanno apprezzato molto il progetto ed assicurato pieno contributo delle rispettive amministrazioni.

Nel proprio intervento, il generale Farina ha evidenziato l’importanza di ammodernamento del parco infrastrutturale attraverso la realizzazione di basi militari di nuova generazione, che risultino efficienti, funzionali, ispirate a criteri costruttivi innovativi con basso impatto ambientale (in linea con l’attenzione nazionale e internazionale verso l’attuazione di green policy) e ridotti costi di manutenzione, necessari sia per la sicurezza e il benessere dei soldati sia per aumentare l’integrazione sociale attraverso l’apertura di strutture ricreative anche alla popolazione civile residente nelle zone contermini.

“Anche qui in Campania”, ha aggiunto il capo di SME: “vogliamo arricchire questo nostro progetto, operando in modo condiviso con le istituzioni ai vari livelli, con le imprese, con le università e con tutti coloro che credono in questo progetto. In particolare, abbiamo previsto di implementare al massimo le potenzialità offerte dai poli di Capua, Persano e Nocera Inferiore per consentire notevoli opportunità per il tessuto urbano e la sua cittadinanza, laddove la razionalizzazione delle infrastrutture esistenti e la loro apertura alla popolazione permetteranno di rendere disponibili nuovi spazi, aree migliorate dal punto di vista della sostenibilità ambientale e della vivibilità.

A Napoli “Caserme Verdi” riguarderà lo studio sulla Grande Nunziatella Europea, ambizioso progetto volto a promuovere il ruolo del Rosso Maniero anche nel futuro trasformando l’istituto secondo le più moderne concezioni, tanto dal punto di vista didattico quanto da quello infrastrutturale e funzionale, facendolo diventare un polo innovativo e al passo con i tempi, aperto anche ad altre nazioni.

Nel meridione il progetto coinvolgerà anche la caserma “Briscese” a Bari, “Floriani” a Torre Veneri (Le), “Sernia-Pedone” a Foggia, la “Crisafulli Zuccarello” di Messina, la “Mereu-Riva di Villasanta-Monfenera” di Cagliari, il poligono, la caserma “Pisano” di Capo Teulada (Ca) e alcune infrastrutture di Palermo.

Presentazione Caserme Verdi -Napoli (4)

Lo “Studio Grandi Infrastrutture – Caserme Verdi” coinvolge al momento 26 caserme dislocate su tutto il territorio nazionale e prevedrà cinque diverse aree funzionali: area comando, addestrativa, logistica, sportiva ricreativa, alloggiativa. Il progetto, partendo da inderogabili necessità di sicurezza e benessere del personale – inteso sia come persona sia come soldato che rappresenta un’importante risorsa operativa da addestrare e rendere efficiente – è stato sviluppato su direttrici quali rispetto dell’ambiente, bassi consumi energetici e basso impatto finanziario con indiscutibili ricadute sul tessuto economico e sociale delle aree interessate prossime alle caserme.

© All rights reserved
_______________________


Carabinieri avviano sperimentazione a livello nazionale dello “smart watch” per le vittime di violenza e stalking

smartwatch

Napoli, 25 novembre 2018 – Partirà a breve, a Napoli, la prima sperimentazione a livello nazionale dello smartwatch per la tutela delle vittime di stalking e maltrattamenti in famiglia.

L’Arma, con il sostegno dell’associazione “Woman Care Trust” impegnata per la tutela delle vittime di violenza di genere e della fondazione “Vodafone Italia” che assiste le categorie deboli, con la collaborazione della società “Intellitronika”, ha avviato la sperimentazione del sistema “Mobile Angel”.

Il progetto prevede la consegna alle vittime di violenza di genere, che abbiano preventivamente prestato il proprio consenso, di uno smartwatch. Il dispositivo è dotato di un sensore di movimento e di un tasto di allarme che invia la richiesta di intervento alla Centrale Operativa del Comando Provinciale dei Carabinieri di Napoli la quale dispone l’immediato intervento.

La sperimentazione avverrà nel territorio di competenza della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Arma dei Carabinieri
___________________________________________

Nunziatella: giuramento di fedeltà alla Patria per 84 giovani allievi

Giuramento degli allievi del 231 corso HP

Napoli, 17 novembre 2018 – Cerimonia di giuramento del 231° corso della Scuola Militare “Nunziatella” si è svolta questa mattina a Napoli, nella storica cornice di piazza del Plebiscito. Presenza alla cerimonia il ministro della Difesa Elisabetta Trenta, il capo di Stato Maggiore della Difesa generale Enzo Vecciarelli e il capo di Stato Maggiore dell’Esercito generale di Corpo d’Armata Salvatore Farina.

A giurare 84 allievi, di cui 30 erano donne.

Numerose le autorità civili, religiose e militari hanno preso parte all’evento, tra cui il presidente della Regione Campania dott. Vincenzo De Luca, il sindaco di Napoli dottor Luigi De Magistris, il prefetto dottoressa Carmela Pagano e il tenente colonnello Gianfranco Paglia, medaglia d’oro al valor militare.

Hanno fatto da cornice numerosi labari delle associazioni combattentistiche e d’arma, i gonfaloni della città metropolitana di Napoli e della Regione Campania e le migliaia di ex-allievi accorsi per stringersi intorno ai giovani giuranti.

Il Ministro della DIfesa Elisabetta Trenta durante il suo discorso

Nel corso della cerimonia il ministro della Difesa, rivolgendosi ai giovani allievi e allieve del 231° corso, subito dopo aver prestato il solenne giuramento di fedeltà alla Repubblica, ha affermato che “la Nunziatella e le altre scuole militari hanno lo scopo principale di formare gli uomini e le donne alla vita militare, ma anche quello di prepararli alla vita e farne dei buoni cittadini che sappiano comprendere le esigenze della gente. Il vostro è un grande privilegio di cui spero vi rendiate conto – ha aggiunto il Ministro – perché la Nunziatella è la scuola militare per eccellenza, nelle cui aule, in 231 anni di storia, sono cresciuti e si sono formati grandi personalità, che hanno contribuito fortemente al progresso del nostro Paese, distinguendosi nei settori più disparati della nostra società“.

Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Vecciarelli nel corso del suo intervento

Il capo di SMD generale Vecciarelli, durante il suo intervento rivolgendosi agli allievi ha sottolineato “cari Allievi quella che vi accoglie non è una community fatta di like, hashtag e solitudine digitale, è una comunità fatta di uomini e donne animati da sentimenti di autentica fratellanza, coraggio, onore e abnegazione rispetto per le istituzioni. Il giuramento è il momento nel quale ci impegniamo a servire il nostro Paese e la nostra comunità nazionale a cui siamo pronti a donare la Vita”.

Il Generale di Corpo d'Armata Salvatore Farina durante il suo discorso

Il generale di corpo d’armata Farina – capo di Stato Maggiore dell’Esercito – dopo aver ringraziato le autorità intervenute, rivolgendosi agli allievi ha affermato “la cerimonia odierna consacra una scelta maturata in voi quando, varcando la soglia del Rosso Maniero, vi siete impegnati a dedicare alcuni degli anni più fervidi della vostra vita all’amor di Patria e alla fedeltà verso le Istituzioni. Col percorso appena intrapreso vi accingete a perseguire valori come onore, disciplina e senso del dovere. Quegli stessi principi che hanno ispirato e forgiato innumerevoli schiere di allievi, così come la consapevole scelta di allontanarvi dalle comodità della vita dei vostri coetanei e dagli affetti dei vostri cari. Proprio ai familiari esprimo la mia più profonda riconoscenza poiché, nel sostenere le vostre aspirazioni, hanno affidato alla “Nunziatella” la responsabilità della vostra formazione scolastica ed etica, in una fase cruciale della vita. Vi ringrazio per la fiducia che avete riposto nella Scuola e nell’Esercito, e posso dirvi con orgoglio che profonderemo il massimo impegno per dare il meglio”.

Durante la manifestazione si è svolto il rito della “consegna dello spadino”, gesto con il quale l’allievo maturando investe tradizionalmente della qualifica di “allievo” il neo giunto alla Scuola.

Quest’anno il giuramento ha assunto particolare rilevanza nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della Vittoria della Grande Guerra che, conquistata agli ordini del Generale Armando Diaz, di origini napoletane, vide tra i protagonisti di quelle vicende storiche anche numerosi ex-allievi della Nunziatella a cui furono conferite ben otto medaglie d’oro al Valor Militare. All’ingresso della scuola fu posizionata, nel 1920, una roccia del Monte Grappa – “Monte Sacro alla Patria” – sormontata da un’aquila e da una bandiera, in memoria dei 150 ex-allievi caduti durante il I° conflitto mondiale.

La Scuola Militare “Nunziatella”, fondata il 18 novembre 1787 come Reale Accademia Militare, con sede sulla collina di Pizzofalcone a Napoli, nello storico edificio che la ospitò fin dalla sua fondazione, è uno dei più antichi istituti di formazione militare d’Italia e del mondo.

Per il ruolo svolto nei tre secoli di attività “nel settore dell’alta formazione, quale motore accademico, sociale ed economico per l’Italia e per tutti i Paesi del Mediterraneo ad essa legati”, è stata dichiarata “Patrimonio storico e culturale dei Paese del Mediterraneo”, da parte dell’Assemblea parlamentare del Mediterraneo. La scuola fin dalle origini è stata luogo di elevata formazione militare e civile, da cui il motto “Preparo alla vita e alle armi”, e ha avuto tra i suoi professori ed alunni personalità di elevato valore, riconosciuti sia a livello nazionale sia internazionale.

consegna dello spadino

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Esercito
______________________________________________


Concerto per la vita della Banda Centrale della Marina Militare

“Un donatore moltiplica la vita”. Conferenza congiunta ASL NA 1 centro e Concerto per la vita della banda centrale della Marina Militare

Locandina Un donatore Molpiplica la vita

Napoli, 2 luglio 2017 – Mercoledì prossimo 5 luglio presso la ” Sala dei Baroni” del Maschio Angioino, dalle 16 alle 20, si terrà, organizzato dall’ASL Na 1 Centro e dalla Marina Militare, una conferenza sulle donazioni ed i trapianti di organi che si concluderà con un concerto della Banda d’Onore della Marina Militare.

Questo evento, fortemente voluto dal direttore generale della ASL Na 1 Centro, Mario Forlenza e dal comandante logistico della Marina Militare ammiraglio, Raffaele Caruso rientra nell’ambito del programma divulgativo dell’ASL Na 1 Centro “Un Donatore Moltiplica La Vita” coordinato da Mariarosaria Focaccio, responsabile della divulgazione organi e tessuti dell’Asl Na 1. Interverranno in qualità di relatori: Antonio Corcione responsabile centro regionale trapianti; Pio Zannetti, direttore anestesia e rianimazione ospedale del Mare; Walter Santaniello, direttore centro trapianti di fegato A.O.R.N. Cardarelli; Ciro Maiello, responsabile centro trapianti di cuore A.O.R.N. Monaldi e Paride de Rosa, direttore centro trapianti di rene San Giovanni e Ruggi d’Aragona esperti di trapianti e di donazioni d’organo. Saranno presenti autorità civili, militari e religiose.

La manifestazione si concluderà con il concerto della Banda della Marina Militare e una esibizione degli sbandieratori e trombettisti poi, sulle note di Libertango balleranno i tangheri Paola Perez e Luca Caruso.

Al termine della conferenza tecnico scientifica un aereo sorvolerà il Maschio Angioino con un banner su cui si evincerà la scritta dello spot dell’Asl Na 1 Centro “Un Donatore Moltiplica La Vita”. In Campania circa 1800 pazienti sono in lista di attesa per un trapianto di cuore, fegato o rene e nonostante l’aumento del numero dei donatori dell’ultimo anno, ancora troppi pazienti campani sono costretti a viaggi della speranza fuori regione per ricevere risposte alle loro domande di salute. Aumentare il numero dei donatori è l’obbiettivo che da sempre la ASL Na 1 Centro ha nella sua mission e le partnership istituzionali come quella attuale con l’ammiragliato e la Marina Militare va in questa direzione perché la scelta in vita di donare gli organi dopo la morte, rappresenta la forma più alta di amore per gli altri che soffrono e che possono da questo atto d’amore ritrovare la vita. 

© All rights reserved
Fonte: Comando Forze Operative Sud
_______________________________________

Il Conservatorio di Napoli celebra l’anniversario della Grande Guerra

Il pubblico e le autorità

Il pubblico e le autorità

Napoli, 24 maggio 2016 – Ieri 23 maggio alle ore 18.00, nella sala Scarlatti del Conservatorio, si e svolta la manifestazione conclusiva per le Commemorazioni per il Centenario della Grande Guerra 1916-1918, con un concerto dell’Orchestra di fiati, coro e solisti del San Pietro a Majella, con musiche legate a temi d’ispirazione patriottica, da La Leggenda del Piave di Mario al ‘Va Pensiero’ da Nabucco  di Verdi, con selezioni da opere di Bellini (I Puritani, Norma) e ancora di Verdi (Ernani, I Lombardi ala prima crociata), insieme alla Rapsodia Patriottica “Come nacque la leggenda del Piave” di Bruna Catalano Gaeta.  Sul podio Paolino Addesso direttore e Gabriele Blair conduttore. Solisti Mario Luciano Greco, tenore e Mariano Buccino, basso.

Deposizione della  corona di alloro ai Caduti

Deposizione della corona di alloro ai Caduti

La manifestazione è inziata con la deposizione di una corona di alloro ai Caduti, a cui è seguita l’illustrazione delle Mostre storiche sulla Prima Guerra Mondiale: “Azzurro che valore – Gli sportivi nella Grande Guerra” (Istituto Nazionale del Nastro Azzurro) e Uniformi e Cimeli (Accademia Faleristica Italiana).

Durante la manifestazione il prof. Domenico Sapio, docente del Conservatorio di Napoli, ha illustrato il lavoro Il Piave racconta la Grande Guerra con le ricerche condotte nell’Archivio Storico del Conservatorio unitamente, all’archivista Masina Boccia, che hanno riportato alla luce i documenti relativi agli allievi che persero la vita durante la guerra.

Il Conservatorio di Napoli ha ricordato in quest’occasione anche gli studenti del San Pietro a Majella che partirono per il fronte occidentale durante le Prima Guerra Mondiale e non fecero più ritorno in Patria. “Entrando in Conservatorio –  ha spiegato il direttore Elsa Evangelista – alzando lo sguardo, i visitatori hanno  potuto vedere una lapide di bronzo, su cui sono indicati i nomi degli studenti del San Pietro a Majella  caduti nella Grande Guerra: Alfredo Giorgianni, Nicola Gotti, Giuseppe Scioli e Alfredo Dell’Orefice, iscritti nel 1914: avevano compiuto da poco i 18 anni. Oggi con il progetto “L’Esercito combatte” ed in occasione delle celebrazioni della Grande Guerra li ricordiamo con estrema gratitudine. Il loro sogno di diventare musicisti, coltivato con grandi sacrifici, non si realizzò mai”. A noi tocca adesso ricordare i loro nomi, come emblema del potere della musica di creare ponti di pace”.

“Il progetto ‘L’Esercito combatte’, il cui nome nasce per ricordare le grandi battaglie che l’Esercito Italiano condusse nel 1916 – ha  sottolineato il generale B. Salvatore Polimeno comandante delle Forze di Difesa Interregionale Sud – prosegue il percorso intrapreso nel 2015 con ‘L’Esercito marciava’, volto a ricordare il processo identitario e il ruolo svolto dall’Esercito nella creazione dello spirito di Unità Nazionale e si avvale della collaborazione tra il MIUR e il Ministero della Difesa. L’Esercito Combatte ha voluto essere una risposta alla richiesta di una identità valoriale e di un riconoscimento culturale di cui la collettività sente fortemente il bisogno”.

Per l’occasione sono intervenuti i familiari di alcuni caduti nelle missioni di peacekeeping e di Giovanni Ermete Gaeta, in arte E.A. Mario, che compose proprio in Campania “La Leggenda del Piave”.

La commemorazione ha riscosso il plauso del gen. c.a. Luigi Francesco De Leverano, comandante del 2° FOD intervenuto quale comandante del Presidio Militare Esercito, alla presenza delle Autorità, delle rappresentanze militari e del corpo consolare. 

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Forze di Difesa Interregionale Sud SM
__________________________________________________________________

Napoli e Caserta: controllo dei NAS nel settore agroalimentare, sequestrate numerose aziende. MNFI

Napoli, 12 marzo 2016 – Nei mesi di febbraio e marzo 2016, i Carabinieri del NAS di Napoli e Caserta, collaborati da personale medico delle rispettive Aziende Sanitarie Provinciali, nell’ambito delle attività di controllo predisposte dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute volte al contrasto degli illeciti nel settore agroalimentare e a garantire la salubrità degli alimenti, nell’area geografica compresa tra i comuni dell’area nord di Napoli e del casertano, hanno svolto una serie di verifiche presso aziende dello specifico settore, elencate qui sotto.

Frattaminore (NA): è stata individuata e posto sotto sequestro un’industria di lavorazioni carni avicole che operava senza le previste autorizzazioni ambientali (scarichi delle acque reflue di lavorazione ed emissioni in atmosfera). Nel corso della verifica, estesa al processo industriale di lavorazione e trasformazione delle carni, i militari del N.A.S. hanno inoltre sequestrato circa una tonnellata di carni avicole prive di qualsivoglia indicazioni utili a garantirne la tracciabilità e, quindi, la provenienza. Il giorno successivo i medesimi militari, nel verificare ulteriori attività, sono dovuti intervenire nuovamente presso la citata industria che, nonostante il sequestro, violando i sigilli apposti alla linea produttiva ed agli scarichi, continuava la propria illecita attività. In tale circostanza veniva operato nuovamente il sequestro dell’intera struttura nonché di 400 Kg di carni avicole rinvenute in fase avanzata di lavorazione;

Cancello ed Arnone (CE): presso un allevamento, si è proceduto al sequestro sanitario di 61 capi bufalini sprovvisti di marche auricolari con il contestuale divieto di conferimento del latte prodotto in ragione delle gravi carenze igienico sanitarie rilevate nella sala mungitura;

Baia e Latina (CE): presso un allevamento bufalino, è stato accertato lo smaltimento dei liquami in maniera incontrollata e direttamente sui terreni circostanti con potenziale pericolo di contaminazione delle falde acquifere. E’ stata sottoposta a sequestro l’azienda e 318 capi bufalini con il contestuale divieto di conferimento del latte prodotto;

Alife (CE): presso un allevamento bovino, è stato accertato:

  • lo smaltimento dei liquami in maniera incontrollata e direttamente sui terreni circostanti con potenziale pericolo di contaminazione delle falde acquifere;
  • la numerosa presenza di materiali ferrosi e plastici abbandonati (carcasse di auto, mezzi agricoli, pneumatici) e carcasse di animali;
  • il maltrattamento degli animali, per l’evidente stato di malnutrizione in cui gli stessi versavano, per cui si è proceduto al sequestro sanitario dell’intera struttura e di 25 capi bovini privi peraltro di marche auricolari.

Il valore immobiliare delle strutture e delle carni avicole sottoposte a sequestro ammonta ad oltre 7.000.000,00 di euro. Deferiti alle autorità giudiziarie ed amministrative i rispettivi titolari.    

© All rights reserved
Fonte e immagine: Arma dei Carabinieri 
(Gruppo CC per la tutela della salute di Napoli)
__________________________________________________

Napoli, stadio Albricci: l’Esercito si prepara a incontrare i ragazzi di Poggioreale e Scampia

Napoli, 6 febbraio 2016 – Fervono i preparativi allo stadio Militare Albricci in via Gen. Pignatelli dove lunedì mattina 8 febbraio con inizio alle ore 09.00 andrà in scena la manifestazione: L’Esercito italiano incontra i ragazzi dell’ IV e dell’VIII municipalità.

Un’iniziativa che s’inserisce in un progetto più ampio per la semina della cultura dei valori e della legalità.

Nella stessa manifestazione s’inserirà “La Magia del Carnevale”, evento promosso dall’associazione Ciro Vive ONLUS in occasione del carnevale, dalle 9 alle 14.  

Regione Campania, Comune di Napoli, UNICEF, Confcommercio sono solo alcuni degli enti che hanno dato il patrocinio alla giornata di musica, spettacoli e laboratori.

Interverranno l’onorevole Gioacchino Alfano, sottosegretario di Stato alla Difesa, il presidente della Regione Campania Vincenzo de Luca, il sindaco di Napoli Luigi de Magistris. Presenzieranno, inoltre, il presidente della IV Municipalità dott. Armando Coppola, il presidente dell’VIII Municipalità avv. Angelo Pisani, il presidente provinciale UNICEF Mimmo Pesce e la sig.ra Antonella Leardi (Ciro Vive).

A fare gli onori di casa il comandante del Comando Forze di Difesa Interregionale Sud.

Intensa la scaletta della giornata che incomincerà con la cerimonia dell’alzabandiera intonata dalla fanfara dell’8° reggimento bersaglieri di Caserta.

La direzione artistica dell’iniziativa presentata dall’attore Gabriele Blair, è a cura della dottoressa Ida Romolini.

A seguire sul palco si alterneranno comici come Angelo di Gennaro, Alessandro Bolide e Francesco Paolantoni. Federico di Napoli e Sarah Manzoeto, cantanti della Freestyle Agency di Pietro Bellaiuto e il campione di pallanuoto Franco Porzio. Anche il teatro allieterà i bambini e gli studenti delle municipalità di Poggioreale e Scampia con il Bus Theatre, il Teatro nel Baule ed Ole & Ilvia le “pagliacce”.

La giornata sarà l’occasione per unire idealmente – ma anche fisicamente – due Municipalità come la IV e l’VIII testimoniando la vicinanza di tutte le Istituzioni, sul territorio, alle giovani leve ed offrendo loro importanti spunti di riflessione. Non saranno dimenticati, come ormai abitudine consolidata dell’associazione Ciro Vive, momenti dedicati alla solidarietà. La Coop infatti donerà dei buoni spesa che saranno sorteggiati tra le famiglie in forte disagio economico. L’editore Graus, che ha pubblicato il libro “Ciro Vive” di Antonella Leardi, donerà per l’occasione 300 copie ai bambini presenti, ed i commercianti del territorio offriranno ai presenti un coffee break con un ricco buffet.

A chiudere la manifestazione sarà il professor Andrea Lucisano, con la canzone “Ama”. 

© All rights reserved
Fonte e immagine: Comando Forze di Difesa Interregionale Sud SM
_________________________________________________________________

Scovata piccola Santa Barbara tecnologica a Piano di Sorrento. Polizia arresta 65enne

Napoli, 31 dicembre 2015 – Questa notte, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato Sorrento hanno arrestato il 65enne di S. Agnello (Na) G. V. per detenzione illegale di esplosivi.

Nel corso di una perquisizione avvenuta presso un suo box auto in Corso Italia a Piano di Sorrento, sono stati rinvenuti 29 mortai in plastica e ferro, torte e fontane pirotecniche, numerosissimi shots di varie marche, 10 cariche per mortaio, vari “botti”, numerosi bengala di varie forme e colori, una valigetta contenente una centralina completa di telecomando e alimentatore, detonatori, ricevitori e telecomandi vari per la gestione dei giochi pirotecnici.

Tutto il materiale è stato sequestrato e l’uomo arrestato e ristretto presso il suo domicilio di S. Agnello.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Polizia di Stato


Napoli, Esercito Italiano: spettacolo “Voci e Suoni della Grande Guerra” con la presentazione del CalendEsercito 2016

Al Teatro di Corte “Voci e Suoni della Grande Guerra” scritto e diretto da Gaetano Stella con la presentazione del CalendEsercito 2016

Napoli, 16 dicembre 2015 – Giovedì 17 dicembre 2015, con inizio alle ore 16.30, al Teatro di Corte di Palazzo Reale in Piazza del Plebiscito, andrà in scena “Voci e Suoni della Grande Guerra” con la presentazione del CalendEsercito 2016 dal titolo “Italiani”.

A fare gli onori di casa il generale di brigata Salvatore Polimeno, vertice del Comando Forze di Difesa Interregionale Sud.

“Voci e Suoni della Grande Guerra” è uno spettacolo storico rievocativo per immagini, musica e voci, scritto e diretto da Gaetano Stella con un’attenzione particolare alla Storia ed alle storie che hanno accompagnato quell’evento nel territorio campano e nell’intera Penisola.

La Rievocazione storica si presenta come forma spettacolare popolare con l’intento di portare a conoscenza del pubblico l’evento storico nella maniera più diretta senza escludere anzi esaltandone il coinvolgimento emotivo. La narrazione avviene in forma drammaturgica attraverso i personaggi storici più significativi.

Le scene della grande Storia, come quelle che racconteranno i fatti “locali”, saranno visualizzate come in un set cinematografico.

La “rievocazione storica” come forma spettacolare si ripropone da una parte di rendere fruibile gli eventi a tutti dall’altra di rendere i singoli partecipi degli stessi nella considerazione che la leggenda del Piave fu composta nel salernitano dal napoletano Giovanni Gaeta in arte E.A. Mario e che lo stesso generale Armando Diaz firmatario del Bollettino della Vittoria era nato a Napoli.

“Italiani” è il titolo del CalendEsercito 2016, un Calendario da sfogliare per tutto l’anno, dedicato agli uomini ed alle donne italiane, contadini, operai, artisti, intellettuali, impiegati, genitori, nonni e figli che hanno contribuito, partecipato e vissuto la Grande Guerra.

Lo stretto rapporto tra Esercito e società, nato durante il primo Conflitto Mondiale, è il filo conduttore che guida, ancora oggi, l’agire e l’essere della nostra Forza Armata incentrata oggi come allora sul “soldato”.

calendEsercito2016_DSC_4980

Un Esercito sempre più impegnato in Patria e nel mondo, un Esercito professionale di uomini e donne che condividono oggi gli stessi valori, gli stessi sentimenti degli italiani che combatterono per l’unità del Paese. Nel CalendEsercito 2016 sono presenti non solo eroi militari ma anche eroi della quotidianità nati nel 1916 (pagina centrale con Arnoldo Foà, Raf Vallone, Giorgio Bassani, Ferruccio Lamborghini, Ondina Valla, Luigi Comencini, Natalia Ginzburg, Paolo Budinich, Aldo Moro, Marcello Morante, Ugo Mursia e Dino Risi) e che hanno contribuito negli anni alla crescita del Paese.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Forze di Difesa Interregionale Sud SM


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade