Archivi tag: monteromano

Conclusa “Combined Impact Plus 2019” esercitazione della brigata Granatieri di Sardegna

2. Convoglio Blindo a cura del Reggimento Lancieri di Montebello (8°)

Roma, 24 maggio 2019 – Conclusa l’esercitazione “Combined Impact Plus 2019” condotta da unità della brigata “Granatieri di Sardegna”, una serie di attività addestrative ed esercitazioni a fuoco condotte contemporaneamente in varie aree addestrative del Lazio, della Campania e del Trentino Alto Adige. 

In particolare, nei Poligoni di Pian di Spille e di Monte Romano il 1° reggimento Granatieri di Sardegna ed il reggimento “Lancieri di Montebello” (8°) sono stati impegnati in esercitazioni a fuoco di squadra, plotone e di complesso minore, oltre a gare blindo e scuola tiro mortai pesanti da 120mm Thomson. 

Le performance espresse nei poligoni laziali sono state apprezzate dal generale Fabio Polli, comandante della Divisione “Acqui”, che ha assistito alle esercitazioni di complesso minore a guida Lancieri di Montebello nei giorni 16 e 17 maggio scorsi. 

In Campania, all’interno del comprensorio di Persano, il 2° battaglione “Cengio” ed il reggimento “Lancieri di Montebello” (8°), con il supporto degli assetti in concorso del 21° reggimento Genio Guastatori, dell’8° reggimento artiglieria “Pasubio” e del 232° reggimento Trasmissioni, hanno condotto un’esercitazione a fuoco di plotone e complesso minore. 

Nelle località trentine di Brunico e San Candido, infine, il 1° reggimento Granatieri di Sardegna ha condotto attività di addestramento montano, squadra a fuoco e guida off-road. Tutti i momenti addestrativi sono stati disposti dal Comando Divisione “Acqui”, finalizzati alla condotta di una serie di attività, reali e simulate, per implementare e rafforzare la preparazione tecnica e specifica di ogni militare. 

Le quattro settimane di addestramento, condotte da circa 600 militari, hanno consentito ai reparti della Brigata Granatieri di Sardegna di simulare le procedure tecnico tattiche e consolidare la capacità di Comando e Controllo, la tempestività e l’adeguatezza della risposta alle minacce e rischi multiformi che caratterizzano i moderni scenari operativi in cui l’Esercito è impiegato. 

9. Guida off-road con VTLM Lince

© All rights reserved
Fonte e immagini: COMFOP Sud
__________________________________

L’Esercito conclude la 2^ Sessione di Integrazione Operativa (SIO) 2018 (Video)

Schermata 2018-11-28 alle 23.09.23

Monte Romano (VT), 28 novembre 2018 – Si è conclusa presso il poligono di Monte Romano la 2^ Sessione di Integrazione Operativa (SIO) 2018 condotta da unità dell’Esercito, nell’ambito della campagna di sperimentazione del progetto congiunto Difesa-Industria, denominato Forza NEC (Network Enabled Capability). La brigata Aosta ha proseguito la campagna di sperimentazione del progetto forza NEC con l’impiego di assetti specialistici dell’Esercito.

Il ministro della Difesa Elisabetta Trenta ha verificato sul campo l’impiego di nuove tecnologie applicate a nuovi mezzi e sistemi di comunicazione che consentiranno di rendere le operazioni militari più integrate, sicure, protette ed efficaci. Il ministro è stato accompagnato dal generale Enzo Vecciarelli, capo di Stato Maggiore della Difesa e dal generale di corpo d’armata Salvatore Farina, capo di Stato Maggiore dell’Esercito.

IMG_20181128_215249

Il ministro durante i suo discorso ha sottolineato il prezioso contributo grazie al quale,  “l’Italia potrà confermare quel livello di prestigio e visibilità internazionale che è riuscita a ritagliarsi dimostrando di essere all’altezza delle aspettative e di sapersi adattare ai nuovi scenari di riferimento sempre più incerti”.

Lo scopo dell’esercitazione è stato quello di implementare le capacità di operare in modo interamente digitalizzato e interforze, utilizzando i sistemi di comando e controllo, i mezzi tattici nonché gli equipaggiamenti individuali. In particolare dallo sviluppo del già noto Soldato Futuro sono stati prodotti esemplari di prototipi operativi del sistema individuale al combattimento, che consiste nella realizzazione di un “sistema soldato”, basato sulla sinergia uomo-dotazione, idoneo ad assolvere i compiti all’altezza dei profondi mutamenti intervenuti nello scenario internazionale, nell’ottica di un contesto duale d’impiego.

Schermata 2018-11-28 alle 23.09.08

La sua integrazione nel sistema automatizzato di comando e controllo permette il completo inserimento delle unità, fino ai minimi livelli, nel processo di digitalizzazione dei nuovi scenari operativi. Sono stati, inoltre, impiegati apparati che consentono di inviare in tempo reale i dati per la raccolta delle informazioni, la ricognizione con mini droni per l’intervento da parte delle unità di artiglieria, i quali inseriti in una cornice più ampia di sistemi di simulazione contribuiranno a ridurre in maniera considerevole l’impatto ambientale delle esercitazioni.

Dopo il dispiegamento logistico iniziato a metà ottobre per realizzare il posto comando di brigata e gli impianti campali, l’attività operativa è stata condotta grazie all’impiego di 25 reparti dell’Esercito, a guida brigata Aosta, con 1200 soldati, 118 veicoli tattici, 96 sistemi d’arma, 27 automezzi speciali, 39 autoveicoli commerciali e l’ultima versione dell’elicottero CH 47 nella configurazione “F”, recentemente acquisito dalla Forza Armata.

Schermata 2018-11-28 alle 23.08.34

La collaborazione tra Esercito e Leonardo, l’azienda globale italiana ad alta tecnologia nei settori dell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza, ha consentito di sperimentare, durante l’esercitazione, sistemi d’arma ed equipaggiamenti ad alto indice tecnologico, mettendo in evidenza il contributo prezioso dell’industria nazionale della Difesa per la sicurezza degli uomini e le donne con le stellette, tema centrale nello sviluppo di nuove dotazioni. In particolare, sono stati impiegati il moderno sistema anti-drone CUAV (Counter Unmanned Aerial Vehicle) e i nuovi mezzi tattici recentemente acquisiti dall’Esercito, come il Veicolo Tattico Medio Multiruolo (VTMM) “Orso” e il Veicolo Tattico Leggero Multiruolo 2 (VTLM2).   

© All rights reserved
Fonte e immagini e video: Stato Maggiore Esercito
(Le immagini sono tratte dal video)
_____________________________________________________________

Esercito: conclusa l’esercitazione livex “Scorpione 2/2018” a Monteromano

1

Monteromano (VT), 14 maggio 2018 – Si è conclusa nei giorni scorsi  l’esercitazione livex “Scorpione 2/2018” che si è svolta presso il Centro Addestramento Tattico di Monteromano. L’esercitazione è iniziata il 2 maggio e ha visto contrapposte unità BLUFOR, composte da un complesso minore del 7° rgt. bersaglieri, a unità OPFOR, formate da un plotone del 1° rgt. Granatieri di Sardegna. L’attività rientra nell’ambito dell’operazione “Ippocrate”, ed è stata propedeutica all’approntamento di unità della Forza Armata di prossima immissione in teatro operativo libico. 

Numerose le attività esercitate nel corso delle due settimane di addestramento, come la vigilanza ed il presidio di obiettivi puntiformi e areali, il pattugliamento appiedato e motorizzato in zone estese ed aree urbane, il trattamento dei feriti, ecc. La componente “Live”, permette alle unità della Forza Armata di operare in ambienti reali utilizzando le armi individuali, i veicoli e i sistemi d’arma in dotazione, ed è distribuita sui centri di addestramento tattici di Capo Teulada, Lecce, Monte Romano, Cesano di Roma e  Brunico.

Nell’ambito della simulazione addestrativa Live, Constructive e Virtual, il Centro di Simulazione e Validazione costituisce il principale riferimento dell’Esercito per l’approntamento dei posti comando, degli staff e delle unità destinate all’impiego fuori del territorio nazionale utilizzando sistemi informatici tecnologicamente avanzati di simulazione e di comando e controllo, avvalendosi della collaborazione di esperti di settore e di personale già impiegato nel teatro operativo di riferimento.

© All rights reserved
Fonte e immagini: CeSiVa (Centro Simulazione e Validazione Esercito)
_________________________________________________________________________

Monte Romano: la Granatieri in addestramento insieme alla Folgore

Monte Romano (VT), 2 dicembre 2015 – Si è conclusa, nel poligono permanente di Monte Romano (VT), un’altra fase del programma SIAT (Sistema Integrato per l’Addestramento Terrestre), progetto dell’Esercito Italiano finalizzato all’evoluzione dell’addestramento dei militari in differenti contesti operativi.

Il programma SIAT ha come obiettivo la simulazione dell’impiego di unità, sistema live, nonché un sistema virtual in grado di riprodurre la condotta di operazioni in uno scenario artificiale sulla base dell’ambiente e dell’obiettivo addestrativo da conseguire.

Particolare attenzione viene posta anche all’addestramento dello staff all’esercizio della funzione operativa di comando e controllo sulle unità dipendenti (sistema constructive) in situazione tattiche che possono svilupparsi durante la simulazione.

In tale contesto, un complesso minore del 1° Reggimento “Granatieri di Sardegna” ha operato come opposing force (OPFOR), nell’ambito del sistema live, contro un complesso minore rinforzato del 183° Reggimento paracadutisti “Nembo”, in ambiente sia diurno che notturno, per la durata di una settimana. Scopo dell’attività è stato quello di incrementare le capacità del personale nell’applicazione delle tecniche e delle procedure relative ad uno scenario ad alta intensità o comunque in un ambiente non permissivo, replicando sul terreno i principali scenari e attività operative che si sono riscontrate nell’impiego fuori area.

L’esercitazione si è articolata in tre fasi, da una iniziale di prova (rehearsal), approntamento dei mezzi e dei materiali schierati, si è passati ad una fase centrale di attività live con le truppe sul terreno, arrivando ad una conclusiva di ripiegamento (redeployment) e ricondizionamento di uomini, mezzi e materiali.

Il progetto SIAT si propone, entro i prossimi anni, di offrire uno strumento addestrativo aderente ai molteplici contesti operativi in cui i militari dell’Esercito Italiano operano, sia sul territorio nazionale che internazionale.​

© All rights reserved
Fonte e immagini: COMFOTER

Italian Blade 2015, in esercitazione 30 elicotteri di 7 nazioni europee per combattere il terrorismo

italianblade2015_DSC_0168

Roma, 3 luglio 2015 – Si è conclusa ieri mattina, alla presenza del sottosegretario di Stato alla Difesa, onorevole Domenico Rossi, e del capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale Danilo Errico, l’esercitazione Italian Blade 2015, la più grande esercitazione militare con elicotteri in Europa, coordinata dal comando aviazione Esercito di Viterbo.

Organizzata dall’European Defence Agency, presso il poligono di Monteromano l’addestramento ha coinvolto più di 30 elicotteri, che hanno volato per oltre 600 ore, e circa 1200 militari appartenenti a 7 Nazioni, con lo scopo di incrementare il livello di interoperabilità delle Forze Armate dei diversi paesi europei.

italianblade2015_DSC_0609

”Italian Blade 2015”, dove l’Italia ha partecipato con il contingente più numeroso, con assetti ed equipaggi dell’Aviazione dell’Esercito e anche un elicottero della Marina Militare, è iniziata lo scorso 22 giugno e ha visto in azione i militari di altre 6 nazioni tra le quali Germania, Austria, Slovenia, Ungheria, Belgio e Repubblica Ceca, che si sono preparati alle diverse tipologie di missioni.

Nella giornata conclusiva, dopo il lancio di paracadutisti, è stata simulata la cattura di un terrorista attuando, in modo coordinato, procedure e tecniche dei diversi paesi europei. 

Esercitazioni come queste costituiscono un’ottima occasione per le forze armate europee per scambiarsi idee, esperienze e procedure maturate nei diversi contesti operativi.

© All rights reserved
Immagini: Ph. Monica Palermo

Monteromano, esercitazione d’impiego del fuoco di artiglieria “Spring Burning 2015”

Il Comando di Artiglieria conduce un’attività a fuoco con i reggimenti delle Forze Terrestri ed il 185° reggimento RAO.

Monteromano (VT), 9 marzo 2015 – Dal 2 al 6 marzo, alla presenza  del comandante dell’artiglieria e ispettore dell’arma di artiglieria, Generale di divisione Giovanni Domenico Pintus, ha avuto luogo, presso il poligono di tiro di Monteromano (VT) in ambiente operativo diurno e notturno, l’esercitazione d’impiego del fuoco di artiglieria Spring Burning 2015, che ha visto operare a fuoco due batterie PZH-2000 e una batteria mortai pesanti del reggimento addestrativo del comando artiglieria.

Scopo principale dell’attività era affinare e migliorare le capacità tecnico – tattiche dei JFST (Joint Fire Support Team) organici a pressoché tutti i reggimenti di artiglieria e del 185° reggimento Ricognizione e Acquisizione Obiettivi Folgore

Inoltre, ulteriori attività erano volte a perfezionare il livello di addestramento specialistico degli Ufficiali provenienti dai reggimenti di artiglieria (frequentatori dei corsi per capo centro operativo, aiuto capo centro operativo e comandanti di batteria in svolgimento presso il comando artiglieria), dei marescialli allievi frequentatori del 15° corso e dei VSP/VFP4 addetti ai mezzi di lancio di artiglieria terrestre, al termine del corso di specializzazione svolto a Bracciano.

Per l’occasione è stato schierato un dispositivo logistico che ha soddisfatto i bisogni relativi alle attività di trasporto, sgombero, mantenimento, vettovagliamento e sostegno sanitario.

I risultati conseguiti sono stati estremamente lusinghieri e hanno dato risalto alla preparazione tecnica e specialistica di tutto il personale esercitato, elevandone gli standard di impiego.​

© All rights reserved
Fonte: COMFOTER

Laran 2014: il COMART in esercitazione nel poligono di Monteromano

Monteromano (VT), 28 luglio 2014 – Nei giorni dal 21 al 25 luglio ha avuto luogo, presso il poligono di tiro di Monteromano (VT), l’esercitazione di impiego del fuoco di Artiglieria denominata LARAN 2014, condotta dalle batterie PzH2000 e Mortai Thomson del Reggimento Addestrativo del Comando Artiglieria di Bracciano, unitamente alle batterie FH-70 del 185° Reggimento artiglieria Paracadutisti.

Nell’acquisizione obiettivi e nell’ osservazione del tiro si sono alternati nuclei SAOV dei menzionati reggimenti ed il concorso CIS è stato fornito dall’11° Reggimento Trasmissioni.

L’attività ha avuto lo scopo di:

  • innalzare il livello di conoscenza specialistico del personale del Reggimento Addestrativo del Comando Artiglieria (COMART) e del 185° Reggimento artiglieria paracadutisti FOLGORE;
  • verificare le procedure della cooperazione Arma Base – Artiglieria attraverso lo scambio di intese e accordi, con l’indicazione e la controindicazione degli obiettivi e la gestione di richieste di fuoco avanzate da Ufficiali dell’Arma Base partecipanti all’esercitazione;
  • perfezionare l’addestramento pratico svolto presso il COMART dagli ufficiali del 192° e 193° Corso del ruolo normale di Artiglieria.

Il tema dell’esercitazione è stato l’impiego di unità PZh2000, FH/70 e mortai pesanti inquadrate in una Task Force nel supporto di fuoco diretto in uno scenario CROPeace Support Operations (PSO) – Peace Enforcement.

Il giorno 24 ha presenziato l’attività il comandante per la formazione e scuola di applicazione dell’Esercito, generale di corpo d’armata Paolo Ruggiero, accolto dal comandante dell’artiglieria e ispettore dell’arma di artiglieria, generale di divisione Giovanni Domenico Pintus.

© All rights reserved
Fonte: Comando delle Forze Operative Terrestri


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade