Archivi tag: militari

Difesa, secondo bando di concorso a nomina diretta per il reclutamento di ufficiali in servizio permanente per operare nei domini Cyber e Spazio

Roma, 4 febbraio 2023 – La Difesa ha pubblicato su Portale del Reclutamento (inpa.gov.it) e su Home Page Concorso (difesa.it) il secondo dei tre bandi di concorso a nomina diretta, previsti per l’anno in corso, per il reclutamento di Ufficiali in servizio permanente nel ruolo normale dell’Esercito, tra cui sono ricompresi i posti orientati a soddisfare le esigenze interforze nell’ambito dei settori cyber e spazio. Questo bando segue quello pubblicato nel mese di gennaio per gli Ufficiali nel ruolo normale dei Corpi della Marina Militare la cui chiusura è prevista il prossimo 13 febbraio; il successivo riguarderà gli Ufficiali a nomina diretta dell’Aeronautica per un totale di 64 posti.

In particolare, per questo secondo bando dell’Esercito, si tratta di 22 posti da Tenente nel ruolo normale del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito, da impiegare nei domini cyber e spazio della Difesa, così ripartiti:

  • 4 posti per laurea magistrale/specialistica in ingegneria aeronautica (LM20) ovvero aerospaziale e astronautica (LM20),
  • 4 posti per laurea magistrale/specialistica in ingegneria delle telecomunicazioni (classe LM 27),
  • 5 posti per laurea magistrale/specialistica in ingegneria elettronica (LM 29),
  • 7 posti per laurea magistrale/specialistica in una delle seguenti lauree: ingegneria informatica (classe LM 32), informatica (LM 18), sicurezza informatica (LM 66),
  • 2 posti per laurea in Fisica (LM 17). 

Concorso per ufficiali delle Forze Armate da impiegare nei domini Cyber e Spazio – Difesa.it

APPROFONDIMENTI

Ai candidati idonei, risultati vincitori, sarà consentito, durante il corso Tecnico Applicativo, di esprimere la propria preferenza rispetto all’impiego nel settore Cyber o nel settore Spazio.

Possono partecipare al concorso i candidati di entrambi i sessi che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande (30 giorni decorrenti da quello successivo alla pubblicazione) non abbiano superato:

  • il 40° anno di età, se Ufficiali in Ferma Prefissata dell’Esercito, della Marina Militare o dell’Aeronautica Militare che abbiano completato un anno di servizio in tale posizione o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento, ai sensi dell’art. 653, comma 1 del Decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66;
  • il 34° anno di età, se Ufficiali in Ferma Prefissata dell’Arma dei Carabinieri che abbiano completato un anno di servizio o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento dell’Arma dei Carabinieri, ai sensi dell’art. 653, comma 1 del Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66;
  • se non appartenenti alle predette categorie: il 35° anno di età.

Lo svolgimento del concorso prevede:

  • a) accertamento della conoscenza della lingua inglese ed eventuale prova di preselezione;
  • b) due prove scritte sulle materie indicate nel bando di concorso;
  • c) valutazione dei titoli di merito;
  • d) prove di efficienza fisica;
  • e) accertamenti sanitari;
  • f) accertamento attitudinale;
  • g) prova orale.

© All rights reserved


Libano: i Caschi Blu di UNIFIL conducono la Enhanced Combinex

L’attività addestrativa svolta in Libano è stata organizzata dalla Cellula Pianificazione e Addestramento del Settore Ovest a guida italiana

BMR GHANESE DURANTE IL SUO INTERVENTO

Shama, 17 maggio 2022 – Si è conclusa l’esercitazione Enhanced Combinex, un’attività addestrativa organizzata dalla Cellula Pianificazione e Addestramento del Settore Ovest a guida italiana, presso la base UNP 2-45, sede del battaglione a guida Irlandese. Coinvolti nelle attività assetti che operano sul terreno e nella terza dimensione e le sale operative ai vari livelli decisionali. 

I temi sui cui si è basata l’esercitazione hanno avuto come finalità migliorare le procedure di Comando e Controllo (C2), con specifico riferimento alla condivisione delle informazioni e delle comunicazioni, in risposta ad un evento di tentativo di interdire la libertà di movimento Denial of Freedom of Movement (DFOM).

IL TACTICAL OPERATIONS CENTRE SEGUE LE UNITA’ SUL TERRENO

In particolare, per il Settore Ovest sono stati impegnati la sala operativa di settore (Tactical Operations Centre TOC), la riserva mobile di Settore (Sector Mobile Reserve SMR) a guida italiana fornita dal reggimento Genova Cavalleria (4°), la riserva mobile di battaglione (Battalion Mobile Reserve BMR) ed un’ulteriore pattuglia del contingente ghanese. 

Per il comando di UNIFIL hanno partecipato la sala operativa di Naqoura (Joint Operations Centre JOC), la riserva del comandante di UNIFIL (Force Comander’s Reserve FCR) a guida Francese, nonché l’assetto elicotteristico AB 212 di ITALAIR, fornito dal 2° reggimento Aviazione dell’Esercito Sirio di Lamezia Terme.

Il momento addestrativo segue ed integra il seminario sul Denial of Freedom of Movement condotto nello scorso mese di aprile presso la base Millevoi di Shama, sede del Contingente italiano, sviluppato a favore di tutte le unità dipendenti, voluto dal generale di brigata Massimiliano Stecca, Comandante dei Caschi Blu del Sector West.  

Tale iniziativa punta a migliorare ed incrementare le capacità gestionali e di risposta ad eventuali episodi di tensione che potrebbero verificarsi nell’area di operazioni.


La piena libertà di movimento è un elemento fondamentale per permettere alle forze di UNIFIL di implementare la risoluzione 1701 delle Nazioni Unite; giornalmente infatti i Caschi Blu conducono attività di pattugliamento indipendente e congiunto con le Forze Armate Libanesi in tutta l’Area di Operazioni, attività incrementata ulteriormente nelle ultime settimane per evitare eventuali atti dimostrativi da parte di facinorosi.

La missione Italiana in Libano è attualmente a guida Brigata di Cavalleria Pozzuolo del Friuli, al suo sesto mandato nella Terra dei Cedri con i colori delle Nazioni Unite, ed ha la responsabilità del Settore Ovest di UNIFIL in cui operano 3800 Caschi Blu di 16 dei 46 paesi contributori alla missione ONU e di cui fanno parte circa 1.000 militari italiani.

SW SMR IN MOVIMENTO VERSO L’AREA DI INTERESSE

© All rights reserved
Fonte e immagini: Contingente Italiano
Joint Task Force  – Lebanon Sector West



363° anniversario della costituzione dei “Granatieri di Sardegna”

Fedeltà e dedizione alle istituzioni per i Granatieri che oggi festeggiano l’anniversario della propria costituzione 

Roma, 18 aprile 2022 – I “Bianchi Alamari” sono nati nel 1659. In più di tre secoli di vita, hanno percorso tutte le fasi della storia d’Italia, partecipando alle battaglie pre-risorgimentali e arrivando fino ai più recenti impegni internazionali in cui, il tricolore, si è reso protagonista.

I “Granatieri di Sardegna” derivano dall’antico reggimento delle Guardie Reali del Regno di Sardegna creato nel 1659 dal Duca Carlo Emanuele II di Savoia che, proseguendo e affermando le riforme militari iniziate da Emanuele Filiberto, volle la costituzione di un esercito permanente di pace. Il primo reggimento di tale esercito fu quello di “Guardia” o delle “Guardie”, costituito il 18 aprile 1659, al quale risalgono storicamente le origini dei “Granatieri di Sardegna”.

L’appellativo “Granatieri” nasce nel 1685. In quell’epoca, infatti, si decise di addestrare un gruppo di soldati, i più forti e di statura elevata, nel lancio individuale a breve distanza di piccole “granate” a mano di grande effetto distruttivo, a imitazione di quanto già in atto nell’esercito francese. Venne istituita quindi la specialità dei soldati “Granatieri”, che in battaglia precedevano le colonne d’attacco e, ad ogni compagnia del reggimento “Guardie”, furono assegnati sei di questi soldati incaricati di lanciare allo scoperto la nuova tipologia di ordigni esplosivi. Il requisito dell’altezza all’interno della specialità “Granatieri” è giunto fino ai nostri tempi, rispettando una tradizione tri-secolare.

Numerose sono le battaglie che hanno visto i “Granatieri di Sardegna” combattere con coraggio e orgoglio, ma è con lo scoppio della prima guerra mondiale che i Granatieri hanno tuttavia pagato il loro più grande tributo di sangue: sul Monte Cengio, in particolare, l’intera Brigata fu quasi completamente annientata in una difesa tanto eroica quanto dispendiosa in termini di morti, feriti e dispersi: la Brigata contò circa 4.500 caduti a fronte di un organico di 6.000 uomini.

I Granatieri di oggi, come del passato, sono formati e addestrati per svolgere incarichi sia operativi – sul territorio nazionale e lontano dalla madrepatria – sia di rappresentanza. Infatti, alle molteplici attività operative-addestrative, si aggiungono i delicati servizi presidiari della Capitale e di Alta Rappresentanza presso le più importanti Istituzioni repubblicane. Unitamente ai verdi “Lancieri di Montebello (8°), unità di cavalleria della Brigata “Granatieri di Sardegna”, i Granatieri garantiscono una presenza di elite nella Capitale coniugando efficacemente e orgogliosamente operatività e formalità.

I Granatieri di Sardegna, guidati dal tradizionale motto «A me le guardie!», in oltre tre secoli di storia hanno combattuto con coraggio, orgoglio e sacrificio.

Nel 1° semestre del 2022, gli uomini e le donne del 1° reggimento “Granatieri di Sardegna” e del 2° Battaglione Granatieri “Cengio” di Spoleto sono impegnati con il comando del Raggruppamento “Lazio-Abruzzo” dell’Operazione “Strade Sicure”, a guida dello stesso Comando Brigata, a fianco delle Forze dell’Ordine e contribuiscono, grazie a una quotidiana presenza sul territorio, a elevare la percezione di sicurezza da parte della popolazione.

A tutti i Granatieri d’Italia in servizio e in congedo formuliamo, oggi, i più fervidi auguri di sempre maggiori fortune!

_______________________________________

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Stato Maggiore Esercito


Il 185° rgt artiglieria paracadutisti “Folgore” conclude il suo secondo mandato alla guida del Regional Command West in Kosovo

Kosovo, 21 gennaio 2022 – I “Diavoli Gialli” del 185° reggimento artiglieria paracadutisti “Folgore” nei giorni scorsi sono rientrati in Patria, scortando la Bandiera di Guerra dell’unità, dopo aver terminato il mandato semestrale in Kosovo nell’ambito dell’operazione NATO “Joint Enterprise”. Ad accoglierli il comandante della brigata paracadutisti “Folgore”, generale di brigata Roberto Vergori.

Il comandante della Folgore, nel suo intervento di saluto, ha espresso il suo apprezzamento nei confronti dei militari del 185° reggimento artiglieria paracadutisti che, sotto la guida del proprio comandante, il colonnello Andrea Bertazzo, “hanno svolto una missione di importanza fondamentale per la sicurezza del Kosovo e del nostro Paese.” Il generale Vergori ha poi proseguito evidenziando come “In un contesto dinamico e articolato, reso ancora più difficile dall’emergenza sanitaria da COVID-19, i paracadutisti hanno operato con grande professionalità, competenza e umanità, a protezione del monastero di Decane e della libertà di movimento, meritandosi l’apprezzamento della popolazione locale e fornendo un contributo concreto ed efficacissimo al prestigio delle Forze Armate italiane in un contesto internazionale”.

Oltre ai numerosi compiti operativi, i paracadutisti del 185° reggimento artiglieria hanno portato a termine diversi interventi di cooperazione civile militare nel settore della pubblica utilità, in base alle esigenze primarie del contesto operativo, tra cui la donazione di apparecchiature mediche e l’allestimento di impianti fotovoltaici e idrici in diverse municipalità. Altrettanto apprezzate dalle Istituzioni locali e dalla comunità sono state le progettualità concluse per la realizzazione di un parco giochi e per la fornitura di attrezzature e apparecchiature didattiche a beneficio delle scuole, accompagnate da molteplici attività di sostegno alle famiglie più disagiate.

Ricostituito a Bracciano il 1° luglio 2013, il 185° reggimento artiglieria paracadutisti “Folgore” è stato impiegato a supporto della sicurezza nazionale e internazionale, sia in Patria, nell’ambito dell’Operazione “Strade Sicure”, sia al di fuori dei confini nazionali, nelle operazioni “Prima Parthica” in Iraq, “Leonte” in Libano, “ISAF” e “RSM” in Afghanistan, “EUTM” in Somalia e Mali, “MIASIT” in Libia e “Joint Enterprise” in Kosovo.

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Comando Paracadutisti Folgore
______________________________________________________


L’Esercito Italiano al G20

L’impegno dei soldati per la sicurezza del forum internazionale

Roma, 1 novembre 2021 – L’Esercito Italiano in questi giorni ha incrementato con 400 soldati il dispositivo di “Strade Sicure”, già operativo a Roma, nell’ambito del foro internazionale G20 che ha riunito il 30 e 31 ottobre i capi di stato e di governo partecipanti, per contribuire a rafforzare la cornice di sicurezza dell’evento, con particolare riferimento ai siti sensibili istituzionali.

I soldati dell’Esercito hanno garantito la sicurezza delle delegazioni presenti nella capitale, vigilando le aree designate.

Inoltre, sono stati anche schierati 270 militari in concorso alle Forze di Polizia, al fine di potenziare i controlli presso siti frontalieri (terrestri, marittimi e aerei) per esigenze connesse allo svolgimento in sicurezza del citato summit. 

L’Esercito ha anche fornito supporto sanitario a favore dell’Azienda Regionale Emergenza Sanitaria (ARES), attraverso gli assetti del Policlinico Militare Celio che hanno processato i tamponi del personale partecipante, garantendo così il pieno rispetto delle norme per il contenimento della diffusione del Covid-19.

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Stato Maggiore Esercito
____________________________________


Esercito, i cavalleggeri di Lodi (15°) in esercitazione in bianco e a fuoco, per essere impiegati anche in operazioni militari all’estero

Lecce, 3 marzo 2021 – Il reggimento “Cavalleggeri di Lodi” (15°) ha portato a termine una serie di attività ed esercitazioni volte al mantenimento e al miglioramento delle capacità operative di specialità, con attività tattiche di guard and screen e di recce in force, peculiari delle unità di Cavalleria dell’Esercito. L’addestramento si è svolto presso il poligono di Torre Veneri (LE) per il mantenimento delle capacità operative dell’unità.

Il reggimento, unità dell’Esercito alle dipendenze della brigata “Pinerolo”, ha condotto attività a fuoco con armi di reparto da bordo di mezzi da combattimento, tiri con Blindo Armate “Centauro” e un’esercitazione che ha visto l’impiego di un plotone blindo esplorante con attivazioni da parte di aliquote di opposing forces (OPFOR).

L’unità esplorante ha pianificato, diramato ordini e condotto attività tattiche di guard and screen e di recce in force (peculiari delle unità di Cavalleria dell’Esercito) in uno scenario operativo di warfighting simulato.

L’addestramento è stato condotto per favorire il continuo esercizio pratico del personale specializzato e per dare i primi fondamenti teorici ai volontari in ferma prefissata del reparto, a premessa delle prossime attività esercitative pianificate per l’anno in corso. In aggiunta, sono stati svolti esercizi a fuoco mirati al consolidamento delle procedure di tiro e di amalgama di squadra ed equipaggio.

Al termine dell’intenso ciclo addestrativo il Reggimento Cavalleggeri di Lodi (15°) raggiungerà la Full Operational Capability (FOC) e potrà essere impiegato anche in operazioni militari all’estero.

??????????

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Stato Maggiore Esercito
______________________________________________


Esercito, programma Blindo Centauro, DAT sigla contratto con Iveco-Oto Melara per approvigionare i reggimenti di cavalleria di linea

Le due versioni di Blindo Centauro

Roma, 30 dicembre 2020 – È stato siglato dalla Direzione degli Armamenti Terrestri (DAT) e dalla società consortile Iveco – Oto Melara il contratto per la fornitura di 86 sistemi Blindo Centauro 2, con una possibile opzione per ulteriori 10 piattaforme.

L’acquisizione in argomento, naturale proseguimento di un processo già avviato nel 2018 e che mira a far fronte a un’esigenza totale dell’Esercito Italiano di 150 mezzi, si inquadra nell’ambito delle attività programmate dallo Stato Maggiore dell’Esercito finalizzate a dotare i Reggimenti di Cavalleria di Linea di una piattaforma che, recependo le più recenti innovazioni tecnologiche, possa essere impiegata, con la massima sicurezza, anche nei Teatri Operativi caratterizzati da un elevato livello di minaccia.

Blindo Centauro 2, prove di superamento del gradino presso CEPOLISPE

La Centauro 2 rappresenta un eccezionale passo in avanti rispetto alla precedente Centauro I in termini di potenza, osservazione, mobilità, ergonomia, condotta di tiro, comunicazione oltre, naturalmente, alla massima protezione dell’equipaggio. Dotata di un moderno powerpack da oltre 700HP e della trasmissione ad H, tipica dei blindati 8×8.

La blindo Centauro 2 si avvale di un’architettura interamente digitale e di una torre di nuova generazione con cannone da 120mm e sistemi di Comunicazione Comando e Controllo che la rendono tra i più moderni dei mezzi in dotazione all’Esercito. Il risultato è un veicolo blindato innovativo in grado di operare in ogni scenario: dalle missioni a difesa della sicurezza nazionale, alle operazioni di supporto e mantenimento della pace ad ogni altro teatro operativo in cui l’Esercito è chiamato a intervenire.

L’impresa rappresenta un esempio di virtuosa attività di collaborazione mediante la quale la Direzione Armamenti Terrestri ha espresso le sue alte competenze tecnico-amministrative. Il lavoro della DAT ha permesso di giungere alla stipula del contratto che consentirà alla Forza Armata di impiegare un veicolo che garantisce elevati livelli di protezione per il personale, tecnologicamente avanzato e dalle prestazioni all’avanguardia.

L’Esercito Italiano si conferma faro di tecnologia e innovazione e prosegue nel suo più ampio progetto di razionalizzazione e sviluppo capacitivo di lungo termine, un processo di trasformazione tecnologica che continua a coinvolgere il sistema produttivo nazionale. 

© All rights reserved
_______________________


Esercito e riabilitazione equestre per recupero psicofisico dei militari che hanno subito eventi traumatici o stressogeni

Roma, 1 ottobre 2020 – Iniziata la fase pratica del progetto sperimentale per i militari dell’Esercito presso l’Ippodromo Militare del reggimento “Lancieri di Montebello” del percorso riabilitativo, basato sugli Interventi Assistiti con gli Animali (I.A.A.), indirizzato ai militari dell’Esercito per il recupero psicofisico correlato sia agli Eventi Potenzialmente Traumatici (E.P.T.) che stressogeni.

L’inizio della prima fase pratica del progetto sanitario è stato presieduto dal sottosegretario di Stato alla Difesa – dott. Giulio Calvisi, alla presenza della Medaglia d’Oro al Valor Militare – tenente colonnello Gianfranco Paglia, il sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito – generale di corpo d’armata Giovanni Fungo ed il presidente del Centro di Riabilitazione Equestre “Girolamo De Marco” – dott. Patrizio Amore.

Il sottosegretario ha voluto fortemente essere presente per l’avvio di questa nuova e importante iniziativa. Queste le sue parole: “Ringrazio il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale Salvatore Farina, il Sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale Giovanni Fungo e tutto il personale militare che ha lavorato intensamente in questi mesi per dare vita a questo progetto, la cui importanza e i cui benefici sono ampiamente riconosciuti anche dalla scienza. Al fine di garantire l’opportunità di partecipazione a un più ampio numero di militari, la Difesa ha intenzione di replicare questo progetto in tutti gli altri Centri Ippici Militari dell’Esercito, attraverso protocolli d’Intesa con ulteriori associazioni di settore, a dimostrazione di quanto l’attenzione al benessere psicofisico del personale rappresenti un valore importante e centrale per la Difesa.”

Il progetto è frutto di un protocollo di intesa siglato lo scorso 16 luglio tra lo Stato Maggiore dell’Esercito e il Centro di Riabilitazione Equestre “Girolamo De Marco” (C.R.E.).

In tale contesto, è previsto un intervento di riabilitazione avanzato mediante l’utilizzo del cavallo, anch’esso militare, come ausilio terapeutico-riabilitativo, per affrontare e superare difficoltà fisiche, psichiche, relazionali e comportamentali, a similitudine di quanto già attuato da nazioni quali, Stati Uniti e Gran Bretagna, con programmi basati sulla cosiddetta Equine-Assisted Therapy (ETA), sempre in favore dei propri militari.

Il progetto sanitario prevede il coinvolgimento di militari partecipanti alle attività di terapia assistita con il cavallo e nello specifico, l’attività in maneggio avrà una durata di circa venti settimane e si svilupperà in cooperazione con la ONLUS – C.R.E. “Girolamo De Marco”, operante presso il Centro Ippico Militare dei Lancieri di Montebello da circa trent’anni, già accreditato nello specifico settore in base alle linee guida dettate dal Ministero della Salute e di comprovata esperienza e affidabilità, il quale esprime in seno alla propria organizzazione tutte le figure sanitarie e professionali. Inoltre il progetto sarà presieduto da un ufficiale del Corpo di Sanità nominato dallo Stato Maggiore dell’Esercito che ne garantirà il monitoraggio e la supervisione.

Terminata la prima fase sperimentale e valutati gli esiti in termini di efficacia, lo Stato Maggiore dell’Esercito potrà considerare la possibilità di svolgere una successiva fase, dando l’opportunità di partecipazione ad un più ampio numero di militari partecipanti, con modalità e tempi da definirsi e coinvolgendo, eventualmente gli altri Centri Ippici Militari della Forza Armata dislocati su tutto il territorio nazionale, attraverso protocolli d’intesa con ulteriori associazioni accreditate nel settore della riabilitazione equestre. Inoltre, attraverso l’analisi dei risultati del progetto verranno valutate e approfondite le singole competenze dei partecipanti per divenire una nuova opportunità di inserimento nella compagine sociale, militare, attraverso percorsi di sport e/o impiego in centri ippici.

© All rights reserved
_________________________


Continua l’impegno dell’Esercito su tutto il territorio nazionale per concorrere insieme alle altre Istituzioni al contenimento e al contrasto del Covid-19

Coronavirus - l'impegno dell'Esercito (6)

Roma, 11 marzo 2020 – La Forza Armata sin dai primi giorni dell’emergenza Covid–19 ha reso disponibili su tutto il territorio nazionale uomini, donne, mezzi e infrastrutture.

La professionalità, lo spirito di sacrificio e l’impegno che in ogni circostanza hanno sempre caratterizzato i soldati dell’Esercito, sono stati messi al servizio del “Sistema Paese”.

Già agli inizi di febbraio il Comando Logistico dell’Esercito attraverso una pronta ed efficace azione di coordinamento di diversi assetti, ha reso possibile il soggiorno dei nostri connazionali rientrati dalla Cina, presso le infrastrutture del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, del policlinico militare del Celio adeguatamente allestite per ospitare diversi nuclei familiari.

Oggi l’impegno della Forza Armata risulta molto più articolato e diversificato, a partire dal personale sanitario militare, più di 60 unità tra medici e infermieri di ogni ordine e grado, sono stati inviati negli ospedali di Lodi, Alzano Lombardo e presso il Centro Ospedaliero Militare di Milano per ridurre il carico di lavoro dei nosocomi civili della Regione Lombardia.

A tal fine sono state messe a disposizione diverse infrastrutture militari in tutta la penisola, un Ospedale da Campo e 5 ambulanze che garantiscono la disponibilità di circa 3.500 posti letto pronti per essere utilizzati in caso di necessità.

Su tutto il territorio nazionale gli oltre 7.000 militari dell’Operazione Strade Sicure a disposizione delle autorità prefettizie per il controllo del territorio e il rispetto delle misure di prevenzione emanate dal Governo, proseguono il loro diuturno lavoro in stretto coordinamento con le altre Forze di Polizia. Inoltre 72 Ufficiali di collegamento collaborano con 36 prefetture per una aderente attività di coordinamento nonché pronta capacità di risposta con le unità operative, logistiche e sanitarie dell’Esercito

Un elicottero dell’Esercito è già intervenuto in concorso alla regione Piemonte, per il trasporto urgente di personale sanitario da Torino ad Alessandria, al fine di rafforzare le capacità di rianimazione e chirurgia.

Infine circa 60 soldati provenienti dal reggimento Genio Ferrovieri dell’Esercito sono costantemente a disposizione per garantire il traffico merci sulla rete ferroviaria.

Coronavirus - l'impegno dell'Esercito (5)

Un lavoro costante e prezioso di tutto il personale dell’Esercito che ancora una volta conferma di essere l’elemento portante di una Forza Armata efficiente, coesa e pronta ad affrontare qualsiasi sfida per la sicurezza interna ed esterna dell’Italia.

© All rights reserved
_______________________


MilitarMente, attività della Difesa per potenziare il benessere psicologico e mentale dei suoi militari

Schermata 2020-02-01 alle 19.54.32

Roma, 01 febbraio 2020 – In un’epoca di crescente allerta in più ambiti, di stress accumulato, molte sono le pressioni a cui è sottoposto chi indossa una divisa, che sia una missione di pace all’estero o in un servizio d’ordine locale in Patria, un’esercitazione o la lontananza dalle famiglie. Pressioni che potrebbero compromettere un benessere psicofisico del personale militare.

Ed ecco che dal 2019 una sezione sul sito Difesa, dal nome “MilitarMente”, che è interamente dedicata all’argomento benessere psichico. Una serie di informazioni utili e consigli in tema di benessere psicologico e salute mentale per scoprire come migliorare la qualità di vita e sviluppare e/o potenziare le risorse personali, relazionali e professionali di chi indossa una divisa.

Gli argomenti trattati spaziano in più settori, come vincere lo stress, come sviluppare la resilienza, come prevenire un suicidio, l’importanza delle relazioni.

Di seguito l’elenco, cliccando l’immagine si arriva alla pagina inerente:

Mantenimento della salute psichica

Schermata 2020-02-01 alle 20.01.53Cos’è la salute per un militare? – La salute è “uno stato di benessere fisico, mentale e sociale e non solamente assenza di malattia o infermità” (Organizzazione Mondiale della Sanità, 1948): non si parla solo di assenza di malattia, ma della possibilità per la persona di raggiungere adeguate condizioni sociali (economiche, lavorative, abitative etc.) e uno stato di equilibrio psicologico ed emotivo… (segue sul sito Difesa, cliccare l’immagine)

Lo stress si può gestire

Esercitazione UNA ACIES - Gare di Plotone - Long Race trasporto tronco

Stress – La parola stress è ormai entrata a pieno titolo nel linguaggio comune con numerosi significati e talvolta in contrasto tra loro (tensione, ansia, fatica, apprensione, depressione, malattia, ecc.). Per lavorare insieme su questo tema, primo step necessario per il mantenimento della salute psichica… (segue sul sito Difesa, cliccare l’immagine)

La Resilienza

Schermata 2020-02-01 alle 20.08.25

Che cosa è? – La resilienza è la capacità di un individuo di resistere e superare le inevitabili circostanze avverse della vita, adattandosi alle richieste che l’ambiente presenta, e di imparare da tale esperienza, in una trasformazione che permette di maturare nuove competenze e strategie… (segue sul sito Difesa, cliccare l’immagine)

L’importanza delle relazioni

Le relazioni sono risorse per ogni individuo e in particolare per un uomo o una donna in uniforme.

Esse non vanno mai date per scontate. È importante prendersi cura del rapporto di coppia, così come della propria famiglia, dei figli e dei propri amici.

È uno scambio che, se vissuto con equilibrio e in modo sano, rafforza e mantiene la salute psichica dell’individuo… (segue sul sito Difesa, cliccare l’immagine)

Prevenzione del suicidio

prev_del_suicidio (1)

Un’efficace prevenzione del suicidio richiede che ognuno sia a conoscenza dei fattori di rischio del suicidio e sappia come gestirli.

Pensare che una persona cara, un familiare, un amico, un collega si possa suicidare, certamente spaventa e fa sentire impotenti. Quando si conosce una persona, tuttavia, siamo spesso in grado di dire quando è in crisi, perché siamo in grado di riconoscere il suo disagio… (segue sul sito Difesa, cliccare l’immagine)

 

Inoltre tre sezioni dedicate alla prevenzione e al supporto:

Il Disagio Psichico

Nella sezione è spiegato in cosa consiste il disagio psichico e quali sono, sottolineando che “Secondo alcuni studiosi, “il disagio è la manifestazione delle difficoltà di assolvere ai compiti evolutivi che vengono richiesti dal contesto sociale, per il conseguimento dell’identità personale e per l’acquisizione delle abilità necessarie alla soddisfacente gestione delle relazioni quotidiane”. Per altri studiosi, “Il disagio è una domanda non patologica inerente i bisogni psicologici ed affettivi, le difficoltà familiari e di relazione”… (segue sul sito Difesa, cliccare il titolo).

Campagna Informativa

2019 / Combattiamo per la vita!

Schermata 2020-02-01 alle 20.27.42

Una sezione che descrive la campagna informativa, partita a marzo 2019, in cui si può scaricare un .pdf che spiega le strategie di intervento, della campagna di prevenzione del fenomeno suicidario in ambito Difesa denominata “Combattiamo per la vita”, tesa a prevenire il fenomeno attraverso l’informazione e la sensibilizzazione di tutto il personale sui principali fattori di rischio e la loro gestione… È partita nel mese di marzo 2019… (segue sul sito Difesa, cliccare l’immagine)

 

 

 

Infine una sezione di risorse utili con info  e contatti in caso di necessità, brochure scaricabili e tante altre informazioni utili, con sezioni dedicate a ogni Forza Armata, Esercito, Marina Militare, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri.

© All rights reserved
Fonte e immagini: difesa.it
_____________________________


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade