Archivi tag: milano

Esercito, operativo l’ospedale militare di Baggio a Milano, nessuna chiusura

Schermata 2020-03-13 alle 19.27.12 

Milano, 13 marzo 2020 – Il Centro Ospedaliero di Baggio continua a essere operativo. Recentemente, al fine di decongestionare le altre strutture sanitarie dell’area lombarda, è stata modificata la predisposizione della modalità di ricovero, aprendo anche a pazienti positivi.

Nella struttura ospedaliera attualmente sono in cura 8 civili ed 8 militari. In breve tempo, di concerto con le autorità sanitarie regionali, l’attività di ricovero presso il Centro implementerà la propria capacità ricettiva, nel frattempo rinforzata con personale militare giunto da altri enti. 

Al momento presso il Centro sono operativi 7 ufficiali medici, 8 sottufficiali infermieri e 4 graduati di supporto logistico.

© All rights reserved
_______________________


Operazione “Strade Sicure” a Milano, militare ferito durante un’aggressione alle spalle, yemenita immobilizzato e consegnato alla Polizia

Schermata 2019-09-17 alle 21.26.34

Foto di repertorio

Milano, 17 settembre 2019 – Questa mattina, nei pressi della piazza duca d’Aosta a Milano, un cittadino yemenita di 23 anni ha tentato di aggredire alle spalle, con un paio di forbici, un militare impiegato nell’ambito dell’Operazione “Strade Sicure”, il caporale scelto Matteo Toia.

Nel corso della colluttazione, durante la quale il militare ha riportato una lieve ferita al collo, il soggetto è stato prontamente immobilizzato dai soldati grazie alle tecniche acquisite durante l’addestramento al metodo di combattimento militare.

Successivamente, l’aggressore è stato consegnato alle Forze di Polizia mentre il militare è stato portato in codice verde all’ospedale Fatebenefratelli di Milano.

L’aggressore è stato arrestato su disposizione del pm Luca Gaglio per attentato con finalità terroristiche, lesioni e violenza a pubblico ufficiale. Lo yemenita mentre veniva immobilizzato dai militari aveva gridato “Allah Akbar”. Sono in corso accertamenti da parte del pool antiterrorismo, guidato dal pm Alberto Nobili e sta lavorando al caso anche il Nucleo informativo dei carabinieri.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore Esercito
_________________________________

Le Truppe Alpine dell’Esercito all’adunata di Milano, eccellenze a disposizione del Paese

023

Milano, 12 maggio 2019 – Non meno di 90.000 gli alpini che hanno sfilato a Milano, alcune centinaia di migliaia le persone affluite per l’occasione nel capoluogo lombardo. Tanti, tantissimi, 120.000 quelli che hanno visitato la cittadella degli alpini dove, nel parco del Sempione, hanno fatto mostra di sé gli assetti dell’Esercito e della protezione civile dell’ANA. Per la prima volta in mostra assieme, le specialità dual use delle Truppe Alpine e dell’ANA, hanno mostrato ai visitatori i loro mezzi, i loro materiali e raccontato le loro tante storie di servizio.

Aperta al pubblico dal venerdì con un prologo per le scuole il giovedì nell’area del parco Sempione domenica il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta ha voluto esserci per incontrare i suoi uomini, per vedere assieme ai cittadini le professionalità della Difesa.

Al taglio del nastro il generale di corpo d’armata Claudio Berto comandante delle Truppe Alpine e Sebastiano Favero presidente dell’ANA che, nel rivolgersi alle già tante persone presenti hanno sottolineato la capacità di operare in sinergia, due facce della stessa medaglia, anche nell’affrontare le emergenze piccole e grandi.

Spesso sul campo assieme (come nell’emergenza neve nel 2017 o a Rigopiano) l’Esercito e l’ANA stanno sviluppando le squadre di soccorso integrato dove lavorano assieme alpini in armi e alpini in congedo. Un assetto a cui guarda con interesse il dipartimento di Protezione Civile alla prima esercitazione sul terreno effettuata l’anno passato, presente all’adunata con il capo dipartimento Borrelli.

Ma oltre alla Cittadella, il coinvolgimento delle Truppe Alpine dell’Esercito all’adunata di Milano ha visto la bandiera di guerra e tre compagnie del 5° reggimento alpini di Vipiteno alpini nato, nel capoluogo lombardo, nel 1882.

005.jpeg

Domenica, accanto alle migliaia di alpini in armi e i congedo a sfilare, anche i vertici della Difesa, il ministro ma anche il capo di Stato Maggiore della Difesa generale Enzo Vecciarelli e il capo di Stato Maggiore dell’Esercito generale di corpo d’armata Salvatore Farina.

Nel commentare, con orgoglio, l’adunata, il generale di corpo d’armata Claudio Berto ha  sottolineato che “Sono soldati al quadrato gli alpini, soldati che, forgiati nel corpo, nell’esperienza, ma soprattutto nello spirito dalle difficoltà, sono in grado di operare in montagna uno degli ambienti più duri e selettivi. L’esperienza e l’addestramento che la montagna ci permette fa, di ogni alpino, un soldato eccezionale per capacità e spirito di sacrificio, pronto a fare il proprio dovere dalle sabbie dell’Afghanistan al fango delle alluvioni”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Truppe Alpine
______________________________________________

Esercito: gridano “lo giuro” gli allievi della scuola militare Teuliè

schieramento reggimento allievi

Milano, 23 marzo 2019 – Si è svolta ieri mattina, in piazza Duomo, la cerimonia di giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana degli 86 allievi del 1° anno della Scuola Militare “Teuliè”.

L’atto solenne, suggellato con la tradizionale formula del “Lo giuro”, è stato rimarcato dalla  presenza del capo di Stato Maggiore dell’Esercito generale di corpo d’armata Salvatore Farina, del comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito generale di corpo d’armata Giovanni Fungo e del comandante di NRDC-IT generale di corpo d’armata Roberto Perretti, ma soprattutto dai tanti familiari e amici dei giovani cadetti accorsi per questo significativo evento.

Alla cerimonia hanno preso parte numerose autorità civili, militari e religiose nonché i labari delle associazioni combattentistiche e d’arma e i gonfaloni della città metropolitana di Milano e della regione Lombardia. Presente anche il sergente Andrea Adorno, decorato di medaglia d’oro al valore militare ed esempio prezioso di elevate virtù militari e umane che ha formulato un indirizzo di saluto agli allievi.

Il capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Farina, dopo aver ringraziato le autorità intervenute, rivolgendosi agli allievi del corso MUSSO III ha sottolineato “è stata grande l’emozione che ho provato al vostro grido con cui avete appena prestato il giuramento al cospetto del tricolore, il vessillo che racchiude tutti i valori fondanti della nostra identità. Con questo gesto avete suggellato la vostra fedeltà alla Patria, divenendo servitori dello Stato, delle sue Istituzioni e del Popolo Italiano. Nel rivolgersi ai genitori ha poi aggiunto “la strada intrapresa dai vostri figli è sicuramente non comune e comporta il sacrificio della vicinanza fisica, a volte dell’apprensione, che da genitore ben conosco, e che si concretizza nell’impossibilità di condividere la quotidianità cui eravamo abituati fino a ieri”.

Gli allievi del 1 anno mentre pronunciano la formula del giuramento

Nel corso della cerimonia, accompagnata dalla musica della fanfara dell’11° reggimento bersaglieri,  il comandante della Scuola Militare Teulié, colonnello Daniele Pepe ha riconsegnato al sindaco del comune di Milano, dottor Sala, il primo tricolore simbolo delle “Cinque Giornate” di Milano che quest’anno celebra il 171° anniversario.

La scuola militare “Teuliè”, liceo d’elite dell’Esercito, offre mediante un concorso pubblico la possibilità a tutti i ragazzi e le ragazze che abbiano concluso con esito positivo il secondo anno dei Licei classico e scientifico di proseguire il triennio di studi. Peraltro, è di questi giorni la pubblicazione del bando di concorso per l’ammissione all’anno scolastico 2019 – 2020.

L’istituto garantisce una vasta e profonda preparazione particolarmente attenta al completamento di tutti i programmi didattici previsti dal MIUR includendo nel percorso formativo discipline che favoriscono il processo di formazione etico – morale, culturale e fisica degli allievi mediante l’applicazione di un codice di comportamento ispirato alle regole militari. La trasversalità della cultura militare è presentata agli allievi come piattaforma educativa sulla quale s’innestano valori e conoscenze necessarie allo sviluppo di competenze che saranno spendibili in qualsiasi contesto. Negli oltre 200 anni di vita si è confermata un’indiscussa eccellenza che ha formato e continua a formare centinaia di giovani sia nell’ambito militare sia nel mondo civile quali politici, uomini di cultura, industriali, diplomatici, ma, sempre e comunque, cittadini esemplari.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Esercito
_____________________________________________

Esercito, primo meeting sulla comunicazione a palazzo Cusani di Milano, in diretta sul social

logo-meeteng

Milano, 11 dicembre 2018 –  In diretta sul social Facebook il primo meeting organizzato dall’Esercito Italiano sulla Comunicazione.
https://www.facebook.com/EsercitoItaliano/videos/589336648217187/?notif_id=1544522302550636&notif_t=live_video

Nel vasto ed eterogeneo mondo della comunicazione, dinamico e mutevole, la rete di contatti professionali è fondamentale ai fini del continuo progresso ed aggiornamento di tematiche, procedure, trend e narrative; in tale ottica un meeting tra i professionisti del settore si presenta come un’occasione per incontrarsi e confrontarsi, scambiandosi opinioni ed esperienze.

L’iniziativa, si propone di creare momenti d’incontro tra militari e civili che attraverso la condivisione di esperienze comuni, progetti e prospettive future riescano a costruire un filone narrativo in grado di coinvolgere ed incuriosire un pubblico di settore e di creare le premesse per nuove reciproche collaborazioni. 

Schermata 2018-12-11 alle 11.39.36

L’evento si sviluppa in tre giornate articolate in conferenze tematiche, tavole rotonde, workshop, attività espositive e momenti sociali in cui militari e civili insieme affrontino i principali temi dell’attuale scenario comunicativo, con specifica attenzione al mondo mediatico ed ai settori della stampa, TV, radio e social web, nonché a campi affini quali marketing, sport, storia, ecc.

In particolare, sarà occasione per: 

  • condividere con il pubblico esterno e gli operatori di settore gli elementi principali, le tendenze e le prospettive dell’attuale panorama comunicativo in cui opera l’Esercito Italiano; 
  • armonizzare i riferimenti e gli orientamenti tra gli addetti della comunicazione; 
  • promuovere iniziative e collaborazioni; 
  • alimentare le relazioni esterne con i principali operatori di settore ponendo gli aspetti salienti e le peculiarità dell’Esercito come opportunità comunicative per reciproche collaborazioni. 

Schermata 2018-12-11 alle 12.31.40

Il meeting, totalmente organizzato dall’Esercito Italiano, è rivolto a: 

  • operatori, personalità ed esperti civili dei settori attinenti al mondo della comunicazione (testate stampa/radio/tv, sport, organizzazioni governative e non, grandi aziende/gruppi, ecc.); 
  • professori/ricercatori/studenti universitari del settore;
  • militari/civili che ricoprono incarichi nell’ambito della Pubblica Informazione e Comunicazione/Uffici stampa, del marketing, della storia militare e dell’editoria di settore; 
  • militari/civili impiegati in attività non specificamente comunicative, ma comunque attinenti (sport, cerimoniale, psicologia organizzativa, ecc.).

schermata-2018-12-11-alle-12-16-09-e1544527588538.png

Concetto fondamentale che si evince dalle testimonianze degli ospiti intervenuti, è la tutela della fonte salvaguardando chi opera in teatri operativi da parte di chi opera a contatto con le Forze Armate, scremando anche le notizie da diffondere.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore Esercito
Immagini estratte dalla diretta
_____________________________________________


Milano: aggressione in metropolitana, militari e un agente feriti (video)

Un militare e il poliziotto sono ancora ricoverati in ospedale

Milano, 19 maggio 2017 – Sono ancora ricoverati, coscienti e sotto osservazione, l’agente della polizia ferroviaria (Polfer) e il militare semplice dell’Esercito accoltellati da un ventenne nella serata di ieri nella stazione Centrale a Milano, mentre un caporale maggiore è stato dimesso con prognosi di 7 giorni. Il feritore, arrestato per tentato omicidio, è un ventenne italiano, di madre italiana e padre magrebino. (ansa.it)

 

Fonte: ansa.it - Video: Polizia di Stato
_______________________________________

Roma e Milano, cambio ai vertici del comando delle scuole e del comando interregionale “Pastrengo” dell’Arma dei Carabinieri

Roma, 25 ottobre 2016 – Ieri, a Roma e a Milano, alla presenza del comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri generale Tullio del Sette si sono tenute due distinte cerimonie di avvicendamento ai vertici dell’Arma dei Carabinieri, rispettivamente al Comando delle Scuole e al Comando Interregionale “Pastrengo”.

La prima ha avuto luogo nella mattinata presso la caserma “Orlando De Tommaso”, storica sede della Legione Allievi Carabinieri di Roma, e ha visto il generale di divisione Aldo Visone assumere la carica di comandante delle Scuole dell’Arma dei Carabinieri, subentrando al posto del generale di corpo d’armata Riccardo Amato.

Nel pomeriggio, a Milano,  presso la storica caserma “Ugolini” di via della Moscova, lo stesso generale Amato è subentrato nella carica di comandante interregionale “Pastrengo”, che ha competenza sulle regioni Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, al generale di corpo d’armata Vincenzo Coppola, che va ad assumere il comando delle unità mobili e specializzate “Palidoro” a Roma.

Il comandante generale dell’Arma Tullio Del Sette ha sottolineato l’importanza dei due eventi, che riguardano due settori, quello addestrativo e quello del servizio territoriale, entrambi di grande rilevanza strategica per l’Arma, in un momento storico in cui sono di fondamentale importanza sia l’addestramento e la preparazione professionale che l’ottimale organizzazione delle risorse e l’efficace impiego delle forze, in un’ ottica di innalzamento degli standard qualitativi dei livelli di prevenzione e al fine di raggiungere risultati operativi sempre migliori.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Arma dei Carabinieri
__________________________________________

 


Milano, XXIII Raduno Nazionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri

 

Milano, 19 giugno 2016 – Ieri è stata la seconda giornata del XIII Raduno Nazionale dell’A.N.C. che si è aperta con la cerimonia dell’alzabandiera a Palazzo Reale, alla presenza del comandante generale dell’Arma dei Carabinieri Tullio Del Sette, del presidente dell’A.N.C. generale di corpo d’armata Libero Lo Sardo, dei vertici dell’Arma milanese e dell’ANC lombarda e con la successiva deposizione di una corona al monumento al Carabiniere nella vicina piazza Armando Diaz.

Le autorità presenti e tutti i soci intervenuti parteciperanno poi alla Santa Messa nel Duomo officiata dall’arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola. 

Verso le 12,30 presso i giardini Montanelli tra Corso Venezia e Via Palestro è stata inaugurata la mostra statica dei mezzi di Protezione Civile dell’ANC.

Il concerto della Banda dell’Arma dei Carabinieri, diretta dal Maestro Ten. Col. Massimo Martinelli, ha concluso la giornata. L’esibizione, con la presentazione di Pippo Baudo, ha avuto anche ospiti di eccezione come Enrico Brignano e la straordinaria violinista Caroline Campbel. Nel corso della serata saranno premiati 6 studenti vincitori del concorso regionale “l’Arma dei Carabinieri incontra le scuole della Lombardia”.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Arma dei Carabinieri

UNIMI: L’Esercito in cattedra al DISAA CO-OPEN DAY

Il generale Cittadella al DISAA CO-OPEN DAY, il convegno sulla cooperazione internazionale del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Produzione, Territorio e Agro – energia dell’Università di Milano

Convegno Università di Milano facoltà di Agraria gen. Michele Cittadella

Convegno Università di Milano facoltà di Agraria gen. Michele Cittadella

Milano, 10 giugno 2016 – Una “Finestra sulla Cooperazione”, questo il tema affrontato dal generale di brigata Michele Cittadella, comandante militare Esercito Lombardia durante il “DISAA CO-OPEN DAY 2016”, la giornata di convegni e laboratori attorno al tema della cooperazione allo sviluppo agroalimentare organizzata ieri presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università Statale di Milano.

Il convegno, moderato dai professori Guido Sali, Stefano Bocchi, Claudia Sorlini e dalla giornalista Michela Coricelli, attraverso gli interventi del magnifico rettore di UNIMI prof. Gianluca Vago e di una moltitudine di illustri rappresentanti delle Istituzioni Nazionali e Locali, ONGs, Organizzazioni Internazionali e Associazioni di produttori, ha focalizzato l’attenzione sul ruolo del mondo della ricerca nel settore della cooperazione allo sviluppo in campo agroalimentare.

«L’obiettivo del mio intervento – ha esordito il generale Cittadella – è spiegare l’importanza della “Cooperazione a monte della Cooperazione”, parlando di un compito fondamentale dell’Esercito Italiano e far vedere, in questo modo, quanto il mondo militare e quello accademico non siano poi così distanti». Il generale ha poi aggiunto che «in tale contesto è imprescindibile il ruolo della “Riserva Selezionata”, un bacino di Ufficiali, uomini e donne, in possesso di un background culturale e professionale di interesse per la Forza Armata i quali, dopo un ciclo formativo di cinque settimane, sono impiegati in territorio nazionale o internazionale per soddisfare esigenze operative, addestrative e logistiche dell’Esercito».

I lavori sono stati suddivisi in 4 sessioni: un primo livello di analisi è stato fornito dal panel “istituzionale” nel quale le autorità locali e nazionali hanno fornito una cornice generale dell’azione nel campo della cooperazione internazionale.

Convegno Università di Milano facoltà di Agraria Gen. Michele CITTADELLA (12)

Il ruolo universitario è stato analizzato attraverso il dialogo con ONGs, organizzazioni internazionali, autorità locali e associazioni di produttori che si sono confrontate, nel secondo panel, sulla visione e sulle competenze specifiche di ciascun attore.

Nel terzo panel la discussione è stata incentrata su alcune esperienze di collaborazione del DISAA con altri dipartimenti della Statale e altre organizzazioni nel campo dello sviluppo agroalimentare; elemento qualificante di questo panel è stato costituito dagli interventi di controparti locali che hanno descritto, dal loro punto di vista, il ruolo del mondo universitario nella cooperazione.

Infine, con il quarto e ultimo panel è stato affrontato il tema della cooperazione internazionale e agroalimentare alla luce di un tema di attualità, le “Migrazioni o Sustainable Development Goals – SDGs”, in modo da darne una lettura trasversale e coinvolgente.

© All right reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito Lombardia
_________________________________________________________

Esercito: il colonnello Mario Pietrangeli del genio ferrovieri entra in pensione

Col. genio (fv.) t.sg Mario Pietrangeli

Col. genio (fv.) t.sg Mario Pietrangeli

Milano, 3 febbraio 2016 – Il 15 dicembre si è svolto a palazzo Cusani a Milano, sede del CME Lombardia, il saluto per entrata in pensione del colonnello Mario Pietrangeli

CHI E’ IL COLONNELLO MARIO PIETRANGELI

Il col. genio (fv.) t.sg Mario Pietrangeli, sposato con una figlia, è nato a Gubbio (Perugia) il 07 dicembre 1959 ed è residente a Brebbia (Varese). È entrato all’Accademia Militare di Modena nell’ottobre 1978 (160° corso). Ha poi frequentato la Scuola di Applicazione di Torino e conseguito successivamente prima la Laurea in Scienze Strategiche con il relativo Master presso l’Università di Torino poi la Laurea in Scienze Diplomatiche e Internazionali presso l’Università di Trieste (aprile 2005).

Ha frequentato, inoltre, il corso di Stato Maggiore e il 118° Corso Superiore di Stato Maggiore presso la Scuola di Guerra di Civitavecchia; il 2° corso dell’Istituto Superiore Interforze di Stato Maggiore del CASD; la Scuola Lingue Estere dell’Esercito di Perugia.
Ha ricoperto gli incarichi di comandante di plotone e compagnia in s.v. presso il 1° battaglione genio minatori di Udine, il 1° battaglione Allievi della Scuola del Genio, il 1° battaglione genio ferrovieri di Castel Maggiore (BO) ed ha conseguito le abilitazioni ferroviarie FS di Capo Stazione (CS) e di Manovratore (FDM).

Ha svolto l’incarico di Ufficiale addetto alla 1a Sezione (Piani e Studi nel periodo 1996-1997), alla 2a Sezione (Trasporti nel 1991) e alla 3a Sezione (impiego del genio ferrovieri e infrastrutture dei trasporti 1992-1993) dello SME IV Reparto – Ufficio Movimenti e Trasporti -MOTRA- (Ufficio passato nel 1997 alle dipendenze dell’ISPELOG).
Ha preso parte all’Operazione IFOR in Bosnia come Ufficiale di collegamento e coordinamento nel Comando Internazionale “ARRC” in Sarajevo, per le attività del genio ferrovieri in Teatro (ricostruzione della linea Ferroviaria da Zsvornic a Doboj – “la Porta per Sarajevo”.)

Nel periodo 1998 -1999 ha comandato il 1° battaglione genio ferrovieri di Castel Maggiore (Bologna). In tale incarico ha partecipato in Bosnia (Missione SFOR) alle operazioni di ricostruzione della linea ferroviaria Knin (Croazia) – Martin Broad (Bosnia, settore Mussulmano) – Otoka (Bosnia del Nord – Ovest, settore Serbo). Inoltre, ha organizzato e partecipato alla fase iniziale della ricostruzione della rete ferroviaria Kosovara (Kosovo Polje – Pec).
Nel novembre 1999 in occasione del centenario del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI) ha ricevuto un premio per uno studio sui “Materiali Ferroviari Metallici Scomponibili” realizzato nel 1997 con l’ingegnere Michele Antonilli dell’ITIS di Fara in Sabina.

Dall’ottobre 1999 al settembre 2003 ha ricoperto l’incarico Interforze di Capo Sezione Infrastrutture Nazionali presso il IV Reparto “Logistica – Infrastrutture” dello Stato Maggiore della Difesa di Roma.
Dal 31 ottobre 2003 al 30 settembre 2005 è stato il 33° Comandante del Reggimento genio ferrovieri in Castel Maggiore (Bologna). Durante il suo Comando, una componente del dipendente 1° Btg. armamento e Ponti genio ferrovieri è stata impiegata in Albania per la riparazione della rete ferroviaria Albanese dal Maggio 2004 al 10 ottobre 2004. Sempre durante il suo Comando un nucleo di esperti del reggimento si è recato in Eritrea per la Progettazione del ripristino della Linea Ferroviaria Massaua – Agordat. È stato frequentatore della 57a Sessione dello IASD (Istituto Alti Studi della Difesa) del Centro Alti Studi della Difesa di ROMA dal 3 ottobre 2005 al 21 giugno 2006. Dal Luglio 2007 al 20 settembre 2010 è stato Capo Divisione Esportazioni e Transiti presso il Ministero Affari Esteri – UAMA (Unità Autorizzazioni per i Materiali d’Armamento, Piazza Farnesina 1 – 00194 Roma). Dal 24 settembre 2010 al 25 ottobre 2013 è stato il Comandante del Cedoc di Como (ex Distretto Militare, Caserma De Cristoforis). Dal 18 novembre 2013 è il Capo di SM del CME Lombardia Milano.

ELENCO LIBRI REALIZZATI DAL COLONNELLO MARIO PIETRANGELI

  • Storia delle Ferrovie Sabine e Reatine Edizione Comune di Fara Sabina (RI) 2007;
  • Storia dei Reparti Militari Stradali e Ferroviari nel Mondo e Storia dei trasporti militari. Edizione SME Ufficio Storico, Roma 2009;
  • Storia del Reggimento Genio Ferrovieri Edizione IVECO DEFENCE, Bolzano 2009;
  • Le Mie Ferrovie Edizione Lombardo, Como 2011 ;
  • Como, Varese Le Guerre d’Indipendenza e la Prima Guerra Mondiale Edizione Lombardo, Como 2011 (il libro ha ricevuto il Logo della Presidenza del Consiglio per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia);
  • Varese, Como, San Fermo, Lecco, la Valtellina, le guerre d’indipendenza e il Capitano Garibaldino Carlo De Cristoforis Edizione Editore Lombardo, Como 2012;
  • Le Ferrovie Militarizzate I Treni Armati I Treni Ospedale Nella Prima e Seconda Guerra Mondiale Edizione Editore Lombardo, Como 2013.

ARTICOLI PUBBLICATI SU

Informazione Difesa; Rivista Militare; Il Carabiniere; Ingegneria Ferroviaria rivista del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI); Tecnica Professionale rivista del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI); Logistica.

 

© All rights reserved
Fonte e immagine: colonnello Mario Pietrangeli

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade