Archivi tag: mare sicuro

L’operazione Mare Sicuro cambia nome in Mediterraneo Sicuro, deciso da SMD l’ampliamento sul piano strategico, operativo e tattico

Roma, 23 agosto 2022 – Lo Stato Maggiore della Difesa, in linea con la direttiva del Ministro della Difesa sulla “Strategia di Sicurezza e Difesa per il Mediterraneo” emanata a maggio 2022, ha deciso l’ampliamento sul piano strategico, operativo e tattico, dell’operazione di sorveglianza marittima “Mare Sicuro”, avviata il 12 marzo 2015, a cominciare dall’allargamento dell’area di operazione, che passa dagli attuali 160.000 a 2.000.000 km quadrati circa, comprendendo la gran parte degli spazi internazionali marittimi del bacino mediterraneo.

Il cambiamento consentirà alla Marina Militare di garantire una strutturata presenza aeronavale, inclusi mezzi subacquei, in tutti i settori più cruciali della regione e compreso anche il Mediterraneo orientale, particolarmente significativo in relazione all’esigenza di proteggere rilevanti interessi nazionali e contribuire alla stabilità internazionale, in cooperazione con la NATO, l’Unione Europea, le Nazioni Unite e le altre coalizioni e alleanze cui l’Italia aderisce.

L’operazione Mediterraneo Sicuro, in piena continuità con la precedente, vede il dispiegamento di un dispositivo militare marittimo che annovera fino a 6 tra navi e sommergibili, col supporto dei velivoli organici delle unità navali e dei velivoli della Marina Militare e dell’Aeronautica Militare basati a terra, per assicurare attività di presenza e sorveglianza, in applicazione della legislazione nazionale e dei vigenti accordi internazionali. Tra i compiti da assolvere avranno particolare rilevanza la difesa delle linee di comunicazione marittime, il controllo del dominio subacqueo, la salvaguardia delle attività economiche di interesse in alto mare e la protezione delle flotte nazionali, mercantile e peschereccia, nonché dei mezzi appartenenti ad altri corpi dello Stato.

In un Mediterraneo sempre più centrale per gli equilibri internazionali, si amplia così il presidio marittimo che la Marina Militare assicura costantemente in alto mare, per il contrasto delle attività illecite e per contribuire, con le altre marine alleate, alla sicurezza e alla stabilità dell’intera area con la prospettiva di assicurare gli interessi nazionali anche a livello trans-regionale nel più ampio contesto del Mediterraneo Allargato. Ciò anche attraverso il sinergico insieme di impegni interforze, interagenzia e internazionali in cui la Difesa, tramite la Marina Militare, è attivamente coinvolta e protagonista.

© All rights reserved
Fonte
: Stato Maggiore della Difesa
Immagini tratte da un video della Marina Militare


Difesa: precipitato su territorio libico velivolo a pilotaggio remoto dell’Aeronautica militare

Il Predator a Herat - Afghanistan (11)

(immagine di repertorio)

Libia, 20 novembre 2019 – Un velivolo a pilotaggio remoto dell’Aeronautica Militare, che svolgeva una missione a supporto dell’operazione Mare Sicuro, seguendo un piano di volo preventivamente comunicato alle autorità libiche, ha perso il contatto precipitando su territorio libico. Sono in corso approfondimenti per accertare le cause dell’evento.

© All rights reserved
______________________


Marina Militare, operazione Mare Sicuro: soccorsi altri 700 migranti in poche ore

Palermo, 23 febbraio 2016 – Sono 731 i migranti soccorsi stamattina dalle navi della Marina Militare durante il pattugliamento dello Stretto di Sicilia nell’ambito dell’Operazione Mare Sicuro.

Nave Cigala Fulgosi intervenuta in soccorso a tre natanti, ha recuperato un totale di 407 migranti  tra cui 4 cadaveri.

Nave Bettica è intervenuta in assistenza a due imbarcazioni recuperando 219 migranti.

Nave Scirocco ha assunto il coordinamento delle operazioni di ricerca e soccorso di un ulteriore gommone in precarie condizioni di galleggiamento, recuperando 105 migranti successivamente trasferiti sulla CP 941.

Le navi della Marina Militare sono inserite nel dispositivo aeronavale “Mare Sicuro” che svolge attività di presenza, sorveglianza e sicurezza marittima nel Mediterraneo Centrale al fine di assicurare la tutela degli interessi nazionali mediante la protezione delle linee di comunicazione, delle navi commerciali e delle piattaforme off-shore d’interesse nazionale.  

© All rights reserved
Fonte e immagini: Marina Militare
____________________________________

Marina Militare: nave Aliseo soccorre 290 migranti nello stretto di Sicilia

Roma,28 gennaio 2016 – Nave Aliseo della Marina Militare, inserita nel dispositivo aeronavale Mare Sicuro per la sicurezza delle acque del Mediterraneo centrale, ha soccorso 290 migranti da tre gommoni alla deriva al largo delle coste libiche.

Il terzo intervento di “Search and Rescue” (SaR), ancora in corso, ha visto l’equipaggio di nave Aliseo salvare 74 migranti da un gommone in affondamento, recuperando 6 salme.

L’elicottero di nave Margottini continua la ricerca di eventuali dispersi.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Marina Militare

Visita del ministro della Difesa alle navi del dispositivo Mare Sicuro

Roma, 23 dicembre 2015 – Oggi il ministro della Difesa Roberta Pinotti, accompagnata dal capo di Stato Maggiore della Marina ammiraglio Giuseppe De Giorgi, ha fatto visita ai circa 900 marinai impegnati nell’operazione Mare Sicuro per portare personalmente gli auguri in occasione delle prossime festività natalizie.

Durante la visita il capo dell’operazione, contrammiraglio Pierpaolo Ribuffo, ha illustrato agli ospiti i risultati dell’Operazione Mare Sicuro e l’attuale situazione operativa nell’area di competenza.

Oltre agli auguri il ministro della Difesa ha voluto ringraziare la Marina Militare che dall’inizio dell’emergenza ha salvato 200.000 vite umane e gli equipaggi di tutte le unità impegnate nell’Operazione che anche durante le festività di fine anno continueranno a svolgere il proprio dovere per la sicurezza del Paese.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Marina MIlitare

Marina Militare soccorre 214 migranti al largo delle coste libiche (video)

Roma, 22 dicembre 2015 – Oggi nave Cigala Fulgosi della Marina Militare, impegnata nel dispositivo Mare Sicuro, che garantisce sorveglianza e la sicurezza marittima nel Mediterraneo, è intervenuta in soccorso a due gommoni in difficoltà carichi di migranti, al largo delle coste libiche. Sono stati recuperati complessivamente 214 migranti di cui 61 donne, 2 minori. A bordo di un gommone è stata rinvenuta una salma.

Le navi della Marina Militare hanno permesso anche grazie agli elicotteri imbarcati, un’adeguata cornice di sicurezza a tutti i mezzi coinvolti nelle operazioni di recupero dei naufraghi.

Errore
Questo video non esiste

© All rights reserved
Fonte e immagini: Marina MIlitare

Operazione mare sicuro. Peschereccio Airone, intervento della Marina Militare

Roma, 18 aprile 2015 – Ieri un’unità della Marina Militare Italiana, in pattugliamento nell’ambito dell’operazione di sorveglianza e sicurezza marittima “Mare Sicuro”,  è intervenuta in soccorso del peschereccio Airone. Il motopesca italiano era stato sequestrato durante la notte, a circa 90 chilometri a Nord-ovest di Misurata, da un rimorchiatore apparentemente appartenente alle forze governative libiche.

Una volta verificata l’esistenza delle necessarie condizioni di sicurezza e previa informazione dell’autorità giudiziaria, in stretto coordinamento con il comandante del peschereccio ed in collegamento con il comando del dispositivo navale “Mare Sicuro”, personale della marina militare è intervenuto per acquisire il controllo del natante.

Durante l’azione del team di abbordaggio, un membro dell’equipaggio, di nazionalità tunisina, cercando di facilitare la salita a bordo di uno degli operatori, ha maldestramente attivato l’arma del militare, causando l’esplosione accidentale di alcuni colpi d’arma da fuoco. I proiettili non hanno colpito alcun membro dell’equipaggio e del team di abbordaggio, ma delle schegge hanno lievemente ferito al collo del piede il marittimo tunisino.

Il team operativo ha acquisito il controllo del peschereccio mettendo in sicurezza il natante, senza alcuna reazione da parte dell’unico militare libico a bordo. Attualmente il marittimo tunisino ed il militare libico sono stati trasferiti a bordo dell’unità della Marina Militare. Il peschereccio è stato diretto alla volta delle acque territoriali nazionali.

L’operazione Mare Sicuro è stata varata dal Governo, a seguito dell’aggravarsi della crisi libica, a protezione delle linee di comunicazione, dei natanti commerciali e a contrasto delle possibili minacce terroristiche.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore della Difesa 
iImmagini: Marina Militare

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade