Archivi tag: Marco Iovinelli

Ringraziamenti social al CME Abruzzo-Molise e al comandante Marco Iovinelli, in visita agli ospiti della RSA Don Orione di Avezzano

Avezzano, 31 dicembre 2022 – Il comandante dell’Esercito Abruzzo-Molise, colonnello Marco Iovinelli, insieme ad altri militari e con una rappresentanza di alpini in congedo dell’ANA di Avezzano, ieri ha fatto visita per la prima volta agli ospiti della RSA Don Orione di Avezzano per portare gi auguri di buon anno. Un gesto che ha rafforzato ancora di più la vicinanza delle istituzioni, dell’Esercito alla popolazione e ai più fragili.

Durante la visita la rappresentanza alpini ha interagito con gli ospiti della struttura, condividendo momenti di storia passata riportando indietro nel tempo i ricordi. Momenti di chiacchiere e socialità che sono terminati con il canto degli italiani e con l’augurio di buon anno da parte del comandante CME Abruzzo col Iovinelli.

L’Esercito ancora una volta ha mostrato vicinanza alle persone più fragili, oltre alla presenza costante in caso di emergenze e pubbliche calamità come terremoti, alluvioni, incendi e frane, dove con supporto logistico e di uomini e mezzi, soccorre la popolazione civile fino al processo di normalizzazione e assistenza.

Al termine il comandante Marco Iovinelli ha omaggiato l’RSA del Calendario Esercito 2023.

In un post su Facebook si leggono dei ringraziamenti (riportati qua sotto) che le animatrici Francesca Argentieri e Alessandra Scolta, di loro iniziativa, fanno al comandante del CME Abruzzo e ai militari intervenuti, per allietare, con la loro presenza, gli ospiti della RSA Don Orione di Avezzano.

Il colonnello Marco Iovinelli con le due animatrici della RSA Don Orione

___________________

Ancora una volta abbiamo creato qualcosa di magico.

L’Esercito ha risposto al nostro invito, in occasione della celebrazione della Santa Famiglia, e, per una mattina, l’amor di Patria e il tricolore han fatto sì che i nostri nonni rispolverassero ricordi,antiche emozioni e sentimento per quel padre forte, coraggioso e valoroso che è l’Esercito italiano. Anche diversi alpini in congedo hanno risposto calorosamente al nostro invito, indossando con orgoglio il loro cappello con quella lunga penna nera

È stato bello.
I nonni
I loro sguardi
I loro sorrisi
Le braccia e le mani in cerca dell’ Alpino
Canzoni che ricordano la loro giovinezza in trincea
L’inno dell’Italia, della nostra meravigliosa Italia e della loro Italia, quella sbeffeggiata dalla guerra un tempo e quella difesa da questo nostro grande esercito e da quei nostri giovanotti…oggi nostri nonni…

Ringraziamo con affetto il Comandante del Comando Militare Esercito Abruzzo Molise Marco Iovinelli, il 1° Luogotenente Gianfranco Chiacchia, il Graduato Aiutante Fabio Caretta ,gli alpini in congedo per la garbata disponibilità e dolcezza con le quali si son rapportati con i nostri nonni.

Le animatrici
Alessandra e Francesca

© All rights reserved


Esercito italiano, celebrazioni in Abruzzo per il 4 novembre 2022, giorno dell’unità nazionale e giornata delle forze armate

Alzabandiera

L’Aquila, 5 novembre 2022 – Il 4 novembre 2022, nell’ambito delle celebrazioni connesse con la ricorrenza del “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”, nella Regione Abruzzo si sono svolti sobri eventi e cerimonie commemorative che hanno coinvolto i quattro capoluoghi e i principali centri.

La celebrazione nel capoluogo abruzzese ha avuto inizio presso la Villa Comunale dove un picchetto interforze, in armi, composto da Esercito, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e Polizia Penitenziaria, ha reso gli Onori ai Caduti, con la deposizione, da parte del prefetto della città de L’Aquila, dott.ssa Cinzia Teresa Torraco, e del comandante regionale Abruzzo della Guardia di Finanza, generale di divisione Gianluigi D’Alfonso, di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti.

Deposizione della corona di alloro

Successivamente, presso la Chiesa Cristo Re, l’arcivescovo metropolita, S.E. cardinale Giuseppe Petrocchi, ha celebrato la santa messa in suffragio per tutti coloro che si sono immolati per il servizio e per la Patria. Dopo la lettura in piazza Duomo del messaggio del ministro della Difesa da parte del comandante regionale Abruzzo della Guardia di Finanza, e di quello del capo dello Stato da parte del prefetto, il comandante del Comando Militare Esercito “ABRUZZO MOLISE”, colonnello Marco Iovinelli, ha consegnato la bandiera nazionale a due professori e una rappresentanza di studenti dell’Istituto di istruzione superiore “L. Da Vinci – O. Colecchi” di L’Aquila.

Contemporaneamente, nel contesto dell’iniziativa “Caserme in Piazza”, la cittadinanza ha visitato stands espositivi ove sono state illustrate alcune delle molteplici capacità operative e logistiche delle Forze Armate e Forze di Polizia.

In particolare, il 9° reggimento alpini ha presentato due stands, uno per il battaglione alpini “L’AQUILA”, con materiale e mezzi peculiari della specialità degli Alpini, e uno per il battaglione multifunzionale “VICENZA”, costituito nel 2017, dopo le gravi vicende che si sono susseguite in centro Italia.

Il battaglione si occupa in particolare del soccorso alla popolazione civile durante eventi calamitosi disponendo di assetti specialistici idonei ad affrontare situazioni emergenziali di alto livello avvalendosi di mezzi e materiali idonei ad operare in aree di difficile percorribilità.

Classificazione: 1 su 5.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comendo Militare Esercito “Abruzzo Molise”


L’Aquila, celebrata la festa liturgica del Santo Giovanni XXIII Papa, patrono dell’Esercito

L’Aquila, 11 ottobre 2022 – Il vescovo ausiliare dell’arcidiocesi di L’Aquila, sua eccellenza reverendissima monsignor Antonio D’Angelo, ha officiato questa mattina la Santa Messa per la ricorrenza di San Giovanni XXIII Papa presso la Basilica di San Bernardino da Siena in L’Aquila. 

Alla celebrazione organizzata dal Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”, hanno partecipato, il prefetto della città dell’Aquila, dottoressa Cinzia Teresa Torraco, l’assessore Vito Colonna, in rappresentanza del sindaco de L’aquila, il comandante regionale della Guardia di Finanza, generale di divisione Gianluigi D’Alfonso e tutti gli enti della Forza Armata abruzzesi, il colonnello Maurizio Tacconelli, comandante della Sezione Staccata Autonoma di Pescara, il tenente colonnello Domenico Santoro, comandante della Base Logistico Addestrativa di Roccaraso e una cospicua rappresentanza del 9° reggimento alpini. Erano inoltre presenti le associazioni combattentistiche e d’arma e personale non più in servizio, le massime autorità militari e civili del capoluogo abruzzese, a conferma dell’indissolubile legame creatosi ormai tra la comunità militare e la città.

A conclusione della celebrazione il colonnello Marco Iovinelli, comandante del Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise” nel ringraziare il vescovo ausiliare dell’arcidiocesi di L’Aquila, sua eccellenza reverendissima monsignor Antonio D’Angelo, ha ricordato come la venerazione di San Giovanni XXIII Papa rappresenti un’aspirazione condivisa da tutto il personale dell’Esercito che vede, in questo punto di riferimento, una costante fonte di ispirazione nel quotidiano cammino di servizio.

_________________

La celebrazione di San Giovanni XXIII Papa è estremamente significativa in quanto richiama e rinsalda quei valori propri del personale della Forza Armata, personale sempre pronto e saldo nello spirito nello svolgimento diuturno della propria missione a supporto della sicurezza internazionale e nella nostra nazione a favore di tutti i cittadini.

San Giovanni XXIII nel suo trascorso da cappellano militare durante la I Guerra Mondiale portò conforto ai soldati feriti e riuscì a farli riconciliare con la fede in un periodo estremamente difficile.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”


Esercito, Open Day a L’Aquila per gli aspiranti volontari in ferma prefissata (VFP1)

Svolto l’Open Day a favore dei VFP1

Saluto del comandante Marco Iovinelli

L’Aquila, 22 aprile 2022 – Grande interesse all’Open Day de L’Aquila, per gli aspiranti abruzzesi interessati a essere reclutati nell’Esercito in qualità di Volontari in Ferma Prefissata di un anno (VFP1) del 1° blocco 2022, che si è svolto ieri presso il complesso caserme “Pasquali – Campomizzi”.

L’iniziativa, fortemente voluta dal colonnello Marco Iovinelli, è stata organizzata dal Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise” con la collaborazione del 9° reggimento Alpini, per consentire ai candidati di vivere in prima persona, prima della presentazione alle prove selettive, la realtà della Forza Armata, anche attraverso le testimonianze dirette del personale in servizio.

La giornata ha avuto inizio con il saluto da parte del comandante del Comando Militare dell’Esercito per l’Abruzzo e per il Molise, colonnello Marco Iovinelli, subito dopo i giovani aspiranti hanno assistito alla proiezione di alcuni video sulle specialità della Forza Armata ed a un breve briefing sull’unità e sulle opportunità di carriera offerte dall’Esercito.

Sono state inoltre illustrate loro le prove concorsuali che saranno chiamati a sostenere e il Progetto Sbocchi Occupazionali, al quale i candidati potranno accedere, all’atto del congedo senza demerito, per l’inserimento nel mondo del lavoro.

I ragazzi hanno poi potuto visitare una mostra statica di armi, mezzi e materiali in dotazione all’Esercito nonché assistere ad alcune attività teoriche e pratiche.


______________________________________________
© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”


L’Aquila, celebrata la Santa Messa in preparazione alla Santa Pasqua per le Forze Armate e corpi armati dello Stato

Precetto Pasquale presso la basilica di San Berardino

L’Aquila, 7 aprile 2022 – L’arcivescovo metropolita S.E. rev.ma, cardinale Giuseppe Petrocchi, ha celebrato questa mattina, presso la Basilica di San Berardino da Siena sita in L’Aquila, la Santa Messa di preparazione alla Santa Pasqua per il personale delle Forze Armate, delle Forze di Polizia ad ordinamento militare e civile e altri corpi dello Stato nel cammino del sinodo, concelebrata dai cappellani militari dell’XI zona pastorale interforze Abruzzo Molise.

La funzione religiosa è stata organizzata dal Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise” e si è svolta nel pieno rispetto delle norme di contenimento della pandemia.

Associazioni combattentistiche e personale non più in servizio e massime autorità militari e civili hanno preso parte alla celebrazione religiosa, tra cui il prefetto di L’Aquila, dott.ssa Cinzia Teresa Torraco, a conferma dell’indissolubile legame creatosi ormai tra la comunità militare e la regione. 

Il comandante del Comando Militare Esercito Abruzzo Molise, colonnello Marco Iovinelli, al termine della celebrazione, ha ringraziato l’arcivescovo per le parole di apprezzamento rivolte a tutti gli uomini e le donne in uniforme, per il loro quotidiano impegno e sacrificio al servizio di tutti i cittadini. Il comandante ha poi augurato una serena Santa Pasqua a tutti i presenti con la speranza che, visto il delicato momento storico che stiamo vivendo, diventi per tutti un’importantissima occasione di rinnovamento e di profonda riflessione, nella quale trovare la speranza per il ritorno alla normalità.

@ All rights reserved
Fonte e immagini:
Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”
__________________________________________________________________


Convenzione tra il ministero della Difesa e Confindustria di Chieti e Pescara

Per il sostegno alla ricollocazione dei volontari congedati

Conferenza stampa Esercito (da sin. ten. col. Di Baggio, col. Iovinelli, Presidente Pagliuca, Di Giosaffatte)

Pescara, 3 marzo 2022 – Una convenzione per far incontrare le esigenze di personale delle imprese delle province di Chieti e Pescara con le professionalità offerte dai militari in congedo è stata firmata ieri mattina fra il Comando militare Esercito “Abruzzo Molise” e Confindustria Chieti Pescara. La notizia è stata data ieri nella nella conferenza stampa che si è tenuta nella sede di Confindustria in Via Raiale a Pescara.

L’accordo – il terzo in Abruzzo– rientra nel progetto “Sbocchi occupazionali” per il sostegno della ricollocazione professionale dei militari delle forze armate italiane congedati o congedandi senza demerito. «Esiste una sezione che si occupa della ricollocazione professionale dei militari in congedo nel mondo civile. Il personale militare ha alti standard di moralità. Sono ragazzi abituati a lavorare in gruppo e tanti hanno operato anche all’estero» spiega il colonnello Marco Iovinelli, comandante del Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”. I dati dei volontari in cerca di occupazione confluiscono in un database nazionale denominato SilDifesa (Sistema informativo lavoro difesa), visionabile dalle aziende accreditate, che rende possibile l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

L’Esercito, maggiore “contributore” del comparto difesa – è stato ribadito nella conferenza stampa – attribuisce notevole importanza all’attuazione del progetto che accompagna il processo di transizione dei volontari congedati e ne promuove la visibilità nel mercato del lavoro. Dall’inizio del 2013 sono 198 i volontari iscritti al progetto “Sbocchi Occupazionali”, nel 2020 hanno trovato impiego 56 iscritti, di cui 7 presso aziende del settore privato, e nello scorso anno 39, di cui 5 nel settore privato.

Il presidente di Confindustria Chieti Pescara Silvano Pagliuca ha dichiarato: “Siamo molto onorati di ospitare la firma di questa convenzione oggi, le nostre imprese associate ci manifestano la carenza di profili professionali attualmente molto richiesti dal mercato del lavoro. Da oggi potranno avere accesso alla piattaforma già operativa e costantemente aggiornata del SilDifesa ed effettuare sia in autonomia che assistiti da Confindustria Chieti Pescara le proprie ricerche di figure professionali qualificate. Inoltre, la nostra associazione tiene molto alla formazione professionale continua, quindi abbiamo voluto aprire i nostri corsi, sia quelli sulle soft skills che sull’autoimpiego, a tutti i congedati o congedanti delle forze armate che vorranno aderire”.

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”

__________________________________________________________________


Messa interforze in preparazione al santo Natale organizzata dal CME Abruzzo Molise

L’Aquila, 15 dicembre 2021 – Una messa interforze in preparazione al Santo Natale, nel cammino del Sinodo,  è stata celebrata il 13 dicembre 2021, nella basilica di San Bernardino da Siena a L’Aquila.

La solenne celebrazione eucaristica, organizzata dal Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”, è stata presieduta dall’arcivescovo metropolita dell’Aquila, s. e. rev. cardinale Giuseppe Petrocchi e concelebrata dai cappellani militari dell’XI zona pastorale interforze Abruzzo Molise. 

Alla celebrazione, hanno partecipato le associazioni combattentistiche e personale non più in servizio, le massime autorità militari e civili del capoluogo abruzzese, tra cui il prefetto de L’Aquila dott.ssa Cinzia Teresa Torraco, e il prefetto di Pescara, dott. Giancarlo Di Vincenzo, a conferma dell’indissolubile legame creatosi ormai tra la comunità militare e la regione.

Al termine le autorità intervenute hanno ringraziato l’arcivescovo metropolita dell’Aquila, s. e. rev. cardinale Giuseppe Petrocchi che ha espresso parole di gratitudine per il duro lavoro svolto dal personale delle Forze Armate e dei corpi armati dello Stato, con l’unico compito di portare pace e sicurezza su tutto il territorio nazionale, ha sottolineato come questo momento di condivisione interforze è estremamente significativo di come tutto il personale appartenente ai corpi armati e alle forze di polizia dello stato operino sospinti da virtuosi ideali comuni, seppur con competenze diverse.

La celebrazione, organizzata dal Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”, si è svolta nel pieno rispetto delle norme per il contenimento della diffusione del CoVid-19.

On. Pezzopane, prefetto Torraco e comandante Iovinelli

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Comando Militare Esercito Abruzzo Molise
____________________________________________________________________


Esercito, commemorazioni in Abruzzo per il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate

L’Aquila, 4 novembre 2021 – Sobri eventi e cerimonie commemorative si sono svolte oggi in Abruzzo nell’ambito delle celebrazioni del Giorno dell’Unità Nazionale e per la Giornata delle Forze Armate.

Le commemorazioni hanno coinvolto i quattro capoluoghi e i principali centri. Nel capoluogo abruzzese ha avuto inizio presso la villa comunale dove un picchetto in armi, composto da Esercito, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato, ha reso gli Onori ai Caduti, con la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti, da parte del prefetto della città de L’Aquila, dott.ssa Cinzia Teresa Torraco, e del comandante regionale Abruzzo della Guardia di Finanza, generale di divisione Gianluigi D’Alfonso.

L’arcivescovo metropolita, S.E. card. Giuseppe Petrocchi, ha poi celebrato la Santa Messa, presso la Chiesa di Santa Maria del Suffragio, in suffragio per tutti coloro che si sono immolati per il servizio e per la Patria. La celebrazione è proseguita con l’alzabandiera presso piazza Duomo e con la lettura del messaggio del Ministro della Difesa da parte del Comandante Regionale Abruzzo della Guardia di Finanza, e di quello del Capo dello Stato da parte del prefetto.

Il colonnello Iovivelli consegna la bandiera Nazionale

La celebrazione, svoltasi nel pieno rispetto delle norme di contenimento alla pandemia da Covid-19, si è conclusa con la consegna della bandiera nazionale da parte del comandante del Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”, colonnello Marco Iovinelli, alla dirigente scolastica, prof.ssa Sabina Adacher, e una rappresentanza di studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Andrea Bafile” di L’Aquila.

Contemporaneamente, nel contesto dell’iniziativa “Caserme in Piazza”, la cittadinanza ha avuto la possibilità di visitare stands espositivi ove sono state illustrate alcune delle capacità operative e logistiche delle Forze Armate e Forze di Polizia.

In particolare, il 9° reggimento alpini ha presentato due stands, uno per il battaglione alpini “L’Aquila”, con materiale e mezzi peculiari della specialità degli Alpini, e uno per il battaglione Multifunzionale “Vicenza”, costituito nel 2017, dopo le gravi vicende che si sono susseguite in centro Italia. Il battaglione si occupa in particolare del soccorso alla popolazione civile durante eventi calamitosi disponendo di assetti specialistici idonei ad affrontare situazioni emergenziali di alto livello, avvalendosi di mezzi e materiali idonei ad operare in aree di difficile percorribilità.

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Comando Militare Esercito Abruzzo
______________________________________________


Esercito, concorso regionale “Per ricordare il Milite Ignoto”, premiate le scuole vincitrici dal CME Abruzzo Molise e l’ufficio scolastico regionale per l’Abruzzo

Concorso regionale “Per ricordare il Milite Ignoto”, premiate 5 scuole

Teramo, 6 ottobre 2021 – Al nastro di partenza la premiazione delle scuole vincitrici del concorso regionale “Per ricordare il Milite Ignoto”, evento organizzato dal Comando Militare Esercito Abruzzo Molise e l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo.

Il concorso è nato dalla volontà di celebrare il centenario della data di commemorazione della fine della Grande Guerra (4 novembre del 1921), giornata nella quale, presso il complesso monumentale del Vittoriano a Roma, venne tumulata la salma di un soldato senza identità caduto in guerra.

Si trattò di un atto fortemente simbolico poiché il sacrario rappresentò idealmente tutti quei soldati, figli, padri di famiglia che una volta partiti per la guerra non fecero mai più ritorno a casa da vivi né fu possibile per le persone care avere una tomba presso la quale piangere.

Il concorso, legato a questo significativo evento della nostra storia ha consentito dunque di far conoscere agli alunni della regione questo monumento nazionale che è la manifestazione tangibile del sacrificio ma anche dell’eroismo del popolo italiano durante la Prima Guerra mondiale.

Il concorso, attraverso la partecipazione consapevole ed il coinvolgimento attivo delle istituzioni scolastiche, ha sensibilizzato i giovani proprio sui valori dell’insegnamento di educazione civica a cui il monumento nazionale si aggancia fortemente.

Gli istituti vincitori del concorso “Per ricordare il Milite Ignoto” dell’anno scolastico 2020/2021 sono:    

  • Scuola Primaria di Morro d’Oro – Notaresco (TE);
  • Scuola Media Statale E. Mattei – Civitella Roveto (AQ);
  • Suola Primaria M. Marino – Castiglione Messer Marino (CH);
  • Scuola Dante Alighieri – L’Aquila;
  • Scuola statale Savini San Giuseppe Sangiorgio (TE).

La premiazione si è svolta il 5 ottobre 2021, presso scuola Primaria di Morro d’Oro – Notaresco (TE), dove il colonnello Marco Iovinelli, comandante del Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”, ha proceduto alla premiazione consegnando la targa ricordo del concorso “Per ricordare il Milite ignoto” alla preside dell’Istituto, dott.ssa Maria Lalli, in una semplice cerimonia, alla quale – in osservanza alle norme di contenimento e opposizione alla diffusione del contagio da COVID-19 – ha preso parte una rappresentanza degli alunni frequentatori della scuola Primaria e degli insegnanti referenti del progetto e del concorso.

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”
____________________________________________________________________


Esercito, a l’Aquila un Open Day per gli aspiranti VFP1 in compagnia del 9° rgt alpini

L’Aquila, 21 settembre, 2021 – Ragazze e ragazzi aspiranti Volontari in Ferma Prefissata di un anno (VFP1) del 1° blocco 2021, sono stati ospitati per un giorno presso la caserma Pasquali, in un Open Day fortemente voluto dal comandante militare dell’Esercito per l’Abruzzo e per il Molise, colonnello Marco Iovinelli.

L’evento, organizzato dal Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”, si è svolto questa mattina con la collaborazione del 9° reggimento Alpini, al fine di consentire ai candidati di toccare con mano la realtà della Forza Armata in maniera concreta, anche attraverso le testimonianze dirette del personale in servizio. 

L’Open Day è iniziato con l’Alzabandiera e con il saluto da parte del comandante colonnello Marco Iovinelli.

Successivamente i giovani aspiranti hanno assistito a un breve briefing sulle unità del territorio e sulle prove concorsuali che saranno chiamati a sostenere e alla proiezione di alcuni video riguardanti la Forza Armata.

Ai candidati è stato illustrato il Progetto Sbocchi Occupazionali, al quale potranno accedere all’atto del congedo senza demerito, per favorirne l’inserimento nel mondo del lavoro.

La giornata si è conclusa con una mostra statica di armi, mezzi e materiali in dotazione e con la dimostrazione di alcune attività teoriche e pratiche condotte dal 9° Reggimento Alpini.

© All rights reserved
Fonte e immagini
: SME/Comando Militare Esercito Abruzzo Molise
______________________________________________________________________


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade