Archivi tag: Luigi Francesco De Leverano

Difesa: pari opportunità e l’integrazione di genere

50be0e8e-2ade-4168-ab12-ca537d6cbf2b455923480_166281Medium

Roma, 5 aprile 2019 – Dopo aver seguito una settimana di lezioni on line, oltre 50 ufficiali, uomini e donne di tutte le Forze Armate e dell’Arma dei Carabinieri, insieme a un gruppo di funzionari civili della Difesa, hanno concluso un modulo comune di lezioni frontali che si è tenuto dal 1 al 5 aprile, nel corso del quale hanno acquisito conoscenze su argomenti come le discriminazioni e le pari opportunità di genere, l’immagine e la diffusione di pregiudizi e stereotipi, le devianze comportamentali che si configurano come molestie, mobbing, stalking e gli strumenti normativi e comunicativi da acquisire per fronteggiarle.

2e3efcb8-cecf-42d4-b7fc-30d59f729ae0455026277_312585Medium

Al termine di questo primo modulo, i frequentatori della componente civile della Difesa hanno ricevuto l’attestato di focal point per “Pari opportunità, integrazione di genere e divieto di discriminazione” alla presenza del sottocapo di Stato Maggiore della Difesa generale di corpo di armata Luigi Francesco De Leverano che ha sottolineato: “dire che le donne militari hanno favorito la comunicazione delle Forze Armate con la società civile e integrato il loro modo di essere nella struttura e nella cultura militare. Modo di essere che è risultato vincente anche nel corso delle missioni di pace, dove il personale militare femminile ha supportato il conseguimento dell’obiettivo fissato stabilendo rapporti positivi con la popolazione civile locale, soprattutto con donne e bambini”.

3baaff3e-5594-4e24-b27c-04b11360f0f2447823152_1745Medium

Il personale militare continuerà il corso con un secondo modulo, che si svolgerà da lunedì 8 a venerdì 12 aprile, incentrato sulle attività da svolgere nella pianificazione e nella condotta di un’operazione militare secondo una prospettiva di genere.

Esperti militari e civili, docenti universitari e referenti di Istituzioni come il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio e la consigliera nazionale di Parità del Ministero del Lavoro hanno accettato di intervenire nelle due settimane di corso con lezioni, esperienze e testimonianze utili a fornire ai frequentatori le informazioni necessarie allo svolgimento del delicato compito a cui sono destinati.

4c544fd4-e5f2-4175-a3d9-6518583a87a8447805512_2065Medium

© All right reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Difesa
___________________________________________

L’Esercito alla LUMSA di Roma per un convegno internazionale su Balcani, NATO, KFOR e ruolo dell’Italia

gencafigliuolo

Il generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo

Roma, 7 marzo 2019 – Il generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo e il generale corpo d’armata Giovanni Fungo, rispettivamente comandante logistico dell’Esercito e comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito, sono intervenuti questa mattina al convegno “I Balcani occidentali al bivio. La NATO, KFOR e il ruolo dell’Italia” che ha avuto luogo presso l’Università LUMSA di Roma.

L’evento, organizzato dall’Osservatorio per la Stabilità e la Sicurezza del Mediterraneo Allargato (OSSMED) della LUMSA, è stato presentato dal rettore dell’ateneo, Francesco Bonini. Tra gli intervenuti l’ambasciatrice del Kosovo, Alma Lama, e il direttore dell’OSSMED, Matteo Bressan, curatore del libro edito da “Informazioni della Difesa” con lo stesso titolo del convegno.

Generale C.A. Luigi Francesco De Leverano, Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa

Generale di corpo d’armata Luigi Francesco De Leverano

Il sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, generale di corpo d’armata Luigi Francesco De Leverano, nel salutare le personalità intervenute, ha evidenziato il delicato compito svolto dalla Forza Armata in Kosovo per la sicurezza dei Balcani: “Non c’è infatti pericolo peggiore della propagazione dell’incendio che ha interessato il campo del vicino.” Ha concluso l’intervento sottolineando che “Le Forze Armate Italiane sin dall’inizio della crisi balcanica assicurano una qualificata presenza nelle operazioni NATO in corso e, nei Balcani, in particolare, hanno assicurato i vertici di KFOR in maniera costante. Dei 23 comandanti di KFOR, dall’inizio della missione, 10 sono stati italiani e dal 6 settembre 2013 ad oggi, a pristina “si parla ininterrottamente italiano”.

Il generale Figliuolo, diciannovesimo comandante del KFOR (settembre 2014 – agosto 2015), ha sottolineato che proprio la missione della NATO nel Kosovo rappresenta un sensore privilegiato sulle questioni di sicurezza dell’area balcanica, di straordinaria importanza per l’Italia e l’Unione Europea. Il generale ha poi affermato poi che “il KFOR ha segnato una profonda evoluzione, con un riduzione graduale della forza sul terreno, inserendo e potenziando nella propria organizzazione assetti idonei a penetrare nel tessuto sociale, per coglierne i segnali deboli da cui possono concretizzarsi i rischi alla sicurezza del Paese.”

Un’azione di imprescindibile importanza che consente di prevenire escalation di possibili tensioni e modificare la missione sulla base dell’evoluzione delle condizioni in atto. Per assicurare la sicurezza e la stabilità del Kosovo, KFOR opera secondo una efficiente trama di relazioni con gli attori istituzionali locali, con le Organizzazioni Internazionali presenti e le missioni diplomatiche accreditate, secondo un approccio olistico ed omnicomprensivo necessario per affrontare le complesse dinamiche della sicurezza.

Il generale ha infine enfatizzato il ruolo leader che l’Italia recita in seno alla missione, con la sua lunga tradizione di comandanti e il suo primissimo contributo di forze. Ha poi preso la parola il Comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito (COMFORDOT), generale di corpo d’armata Giovanni Fungo che tra il 2016 e il 2017 ha guidato la missione NATO KFOR in Kosovo. 

gen.-c.a.-fungo-comandante-per-la-formazione-specializzazione-e-dottrina-delle28099esercito-.jpg

Generale di corpo d’armata Giovanni Fungo

Profondo conoscitore dell’area balcanica, il generale Fungo ha posto l’attenzione sulla natura strategica e di lungo termine dell’impegno della NATO con i balcani occidentali: “contribuendo alla sicurezza, promuovendo riforme, modernizzando e incoraggiando l’integrazione, l’Alleanza aiuta tutti i paesi della regione ad affrontare le sfide individuali e collettive”. L’alto ufficiale ha infine sottolineato quanto “la NATO, partner affidabile per tutte le nazioni e le comunità nei balcani occidentali, ha come obiettivo principale quello di aiutare l’intera regione a svilupparsi in termini di sicurezza, stabilità e cooperazione, rispettando le scelte politiche dei singoli paesi, sulla base di un dialogo fondato su valori democratici fondamentali e di diritto internazionale”. KFOR è iniziata all’alba del 12 giugno 1999. Il contingente italiano entrava in Kosovo alla mezzanotte dello stesso giorno e raggiungeva Pec il mattino del 14 giugno. In relazione agli sviluppi di situazione connessi con la dichiarazione di indipendenza del Kosovo, proclamata unilateralmente il 17 febbraio 2008, e la successiva entrata in vigore della relativa Costituzione il 15 giugno 2008, la presenza delle forze NATO è stata incrementata.

Un momento del convegno1

Dallo scorso 6 settembre 2013 il nostro Paese ha assunto il comando dell’intera missione KFOR. Alle dipendenze dell’attuale Comandante operano 30 nazioni delle quali 22 appartenenti alla NATO e 8 partner, con un impegno complessivo di forze che oggi ammonta a circa 4000 unità. In particolare, le forze che compongono KFOR permanentemente schierate in Kosovo sono: due Multinational Battle Group (di cui uno a comando italiano), un reggimento Carabinieri MSU (composto esclusivamente da militari dell’Arma dei Carabinieri), un reggimento con funzioni di Riserva Tattica (multinazionale) e tre unità multinazionali denominate JRD (Joint Regional Detachment) di cui uno a leadership italiana.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Logistico dell'Esercito
_____________________________________________________

 


Cambio del comandante di commissariato dell’Esercito, il generale Marco Aiuti subentra al pari grado Lorenzo Gadaleta

un momento della cerimonia 2

Roma, 1 novembre 2018 – Cerimonia di avvicendamento nell’incarico di comandante di commissariato tra il brigadier generale Lorenzo Donato Gadaleta, cedente, e il brigadier generale Marco Aiuti, subentrante, ieri mattina a Roma presso la caserma Emilio Bianchi. Presente alla cerimonia il comandante logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Luigi Francesco De Leverano e la Bandiera del Corpo di Commissariato dell’Esercito.

Alla cerimonia sono intervenuti il comandante dei Trasporti e Materiali, il comandante di Sanità e Veterinaria, il comandante tecnico, il direttore del Policlinico Militare di Roma e il capo nucleo ispettivo centrale unitamente ad alcune autorità civili e militari e rappresentanti dell’Associazione Nazionale Commissariato Militare con il rispettivo medagliere.

Medagliere Associazione Commissariato Militare

Nel suo discorso il generale De Leverano ha espresso gratitudine al generale Gadaleta, rimarcando le altissime qualità morali che, accompagnate alla competenza e alla capacità professionale, hanno caratterizzato il suo operato durante il mandato.

L’autorità ha poi rivolto gli auguri per il nuovo incarico al generale Aiuti che ha appena lasciato quello di Capo Reparto di Commissariato, esortandolo a continuare, con condotta fervida e determinata, a potenziare l’azione del comando di commissariato affinché sia sempre più un’organizzazione solida, coesa, efficiente, efficace in quell’indispensabile e vitale funzione di sostegno alla Forza Armata.

Bandiera del Corpo di Commissariato dell'Esercito

Il comando di commissariato è un comando intermedio dell’area del comando logistico dell’Esercito, con alle dipendenze gli enti esecutivi dello specifico settore deputati alla gestione dei rifornimenti e del mantenimento; concorre, inoltre, all’elaborazione delle esigenze di approvvigionamento, allo sviluppo delle attività di ricerca e sperimentazione, di certificazione e controllo di qualità nei processi di acquisizione dei materiali di Forza Armata.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando logistico dell'Esercito
____________________________________________________

Il comandante logistico dell’Esercito in visita alla sezione rifornimenti e mantenimento di Palermo

onori al Cte Logistico

Palermo, 12 maggio 2018 – Il comandante logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Luigi Francesco De Leverano, si è recato inei giorni scorsi n visita alla Sezione Rifornimenti e Mantenimento (SERIMANT) di Palermo.

Il comandante logistico é stato accolto dal maggior generale Arnaldo Della Sala, comandante dei Trasporti e Materiali, dal direttore del Polo Mantenimento Pesante Sud, brigadier generale Pietro Barbera e dal direttore dell’ente, colonnello Francesco Velardi. Il generale De Leverano, dopo la resa degli onori e il saluto a tutto il personale militare e civile della SERIMANT, ha assistito a un briefing in cui sono state illustrate le molteplici attività istituzionali svolte dall’Ente.

La visita è proseguita presso i magazzini, i laboratori incameramento e rottamazione armi provenienti da corpi di reato e lascito spontaneo, dove il comandante logistico ha assistito alle precipue attività mediante  l’impiego delle attrezzature specifiche. Successivamente il generale De Leverano ha visitato i reparti del Nucleo Lavorazioni Interne (officine, tappezzeria, falegnameria, etc.), dove ha potuto apprezzare l’alta professionalità di tutto il personale militare e civile impiegato.

A conclusione della visita il comandante logistico si è soffermato presso la sala diagnosi per la piattaforma VBM “Freccia”, dove attualmente viene tenuto il corso manutentori optoelettronici, a cura del personale di “Leonardo Sistemi Difesa”,  per tutto il personale specializzato del Comando Logistico dell’Esercito.

visita alle officine

In tale occasione il generale De Leverano ha ribadito ai frequentatori l’importanza di tale corso, in vista dei futuri impegni che vedranno coinvolti gli organi esecutivi del sostegno nelle attività manutentive sulla piattaforma VBM “Freccia”.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Logistico dell’Esercito
_____________________________________________________

Esercito: visita del comandante logistico all’8° reggimento trasporti Casilina

un momento dell'attività (1)

Roma, 18 aprile 2018 – Il comandante logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Luigi Francesco De Leverano, ha visitato ieri l’8° reggimento trasporti “Casilina” di Roma. 

Il comandante logistico, accompagnato dal comandante dei Trasporti e Materiali, maggior generale Arnaldo Della Sala, e dal capo reparto trasporti, brigadier generale Salvatore Loria, è stato accolto dal comandante del reggimento, colonnello Giuseppe Gaetani.

onori al Cte Logistico dell'Esercito

La visita, dopo un incontro con il personale dell’Ente, è proseguita con un briefing tenuto dal comandante dell’8° “Casilina”, che ha illustrato le peculiarità e le funzionalità del reparto.

Successivamente il generale De Leverano ha visitato l’officina leggera e le attrezzature delle squadre a contatto incaricate della bonifica e della verifica periodica delle cisterne fisse e mobili in uso nei vari teatri operativi e in territorio nazionale. Si è proseguito con una mostra statica presso il battaglione Trasporti,  dove sono stati descritti i principali mezzi in dotazione e le peculiari capacità di trasporto eccezionale del reggimento. 

firma albo d'onore

All’atto della firma dell’albo d’onore, il comandante logistico ha espresso l’apprezzamento per il livello organizzativo e funzionale raggiunto dall’8° reggimento trasporti “Casilina” grazie all’apporto professionale profuso da tutto il personale.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando logistico dell'Esercito
_____________________________________________________

Esercito: il maggior generale Antonio Battistini è il nuovo comandante di Sanità e Veterinaria

Onori al Cte Logistico

Roma, 28 marzo 2018Cerimonia di avvicendamento nell’incarico di comandante di Sanità e Veterinaria tra il maggior generale Mario Alberto Germani, cedente, e il  maggior generale Antonio Battistini, subentrante, ieri mattina presso la caserma “Bianchi”, sede del Comando Logistico dell’Esercito, alla presenza del generale di corpo d’armata Luigi Francesco De Leverano.

Alla cerimonia sono intervenuti i comandanti d’arma e servizi del comando logistico dell’Esercito, il capo nucleo ispettivo centrale e il direttore interinale del policlinico militare di Roma. Presente il medagliere nazionale e il labaro della sezione di Roma dell’Associazione Nazionale della Sanità Militare.

intervento del Generale De Leverano

Il generale De Leverano, nel suo discorso, ha espresso gratitudine al generale Germani, ufficiale più anziano del corpo sanitario dell’Esercito e prossimo consigliere del capo di Stato Maggiore della Difesa per la sanità militare interforze, rimarcando le altissime qualità morali che, accompagnate alla competenza e alla capacità professionale, hanno caratterizzato il suo operato durante il mandato. Il comandante logistico ha poi rivolto gli auguri per il nuovo incarico al generale Battistini che ha appena lasciato quello di capo dipartimento scientifico del policlinico militare di Roma “Celio”.

Il comando di sanità e veterinaria dell’Esercito è oggi articolato nel reparto sanità e nel reparto veterinaria ed  ha alle dipendenze  il centro ospedaliero militare di Milano e 4 dipartimenti militari di medicina legale (Roma, Padova, Messina e Cagliari), la commissione medica interforze di II istanza, il centro militare veterinario di Grosseto e l’ospedale veterinario militare di Montelibretti.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Logistico Esercito
__________________________________________________

Padova: il comandante logistico dell’Esercito visita il dipartimento militare di medicina legale

un momento della visita 3

Padova, 22 marzo 2018 – Il comandante logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Luigi Francesco De Leverano, accompagnato dal capo reparto di sanità del comando sanità e veterinaria dell’Esercito, brigadier generale Massimo Barozzi, ha visitato ieri mattina il Dipartimento Militare di Medicina Legale (DMML) di Padova.

Il generale De Leverano è stato accolto dal direttore del dipartimento, colonnello medico Sergio Garofalo. Dopo la resa degli onori e il saluto di benvenuto, il colonnello Garofalo ha illustrato, con un briefing, le attività istituzionali e l’attuale situazione dell’ente.

Successivamente, il comandante logistico dell’Esercito ha visitato alcune aree della caserma “Carlo De Bertolini”, sede del DMML, tra le quali la farmacia, gli ambulatori di psichiatria e otorinolaringoiatria, i locali del servizio di igiene e medicina del lavoro e l’aula magna.

un momento della visita

Nella circostanza il generale De Leverano ha avuto modo di conoscere le attività del dipartimento, come organo di medicina legale e come supporto agli enti del bacino areale di propria competenza.

In occasione della visita, il comandante logistico dell’Esercito ha rivolto a tutto il personale parole di plauso per l’entusiasmo, la determinazione, la passione e l’impegno profuso, esortandolo a conseguire sempre maggiori risultati.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando logistico dell'Esercito
_____________________________________________________

Esercito: il comandante logistico in visita al Celio, il policlinico militare di Roma

un momento dell'attività (1)

Roma, 15 marzo 2018 – Il comandante logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Luigi Francesco De Leverano, si è recato in visita lunedì scorso al policlinico militare di Roma “Celio”.

Dopo il saluto di benvenuto rivolto dal direttore del policlinico, generale di divisione Francesco Diella, il generale De Leverano ha visitato il dipartimento scientifico dove ha preso parte ad un briefing di presentazione tenuto dal capo dipartimento, maggior generale Antonio Battistini.  In seguito ha visitato le infrastrutture del nosocomio e ha salutato il personale delle unità organizzative all’opera.

un momento dell'attività 2

Nel corso della visita, il comandante logistico, accompagnato dal generale Francesco Diella, dal direttore del dipartimento scientifico, dal direttore ospedaliero, dal direttore sanitario e dai capi dipartimento, si è recato presso il servizio di telemedicina del policlinico militare dove si è intrattenuto in videoconferenza con il personale dell’ospedale da campo attualmente schierato a Misurata (Libia). Durante il collegamento il generale De Leverano ha rivolto un messaggio di augurio di buon lavoro a tutto  il personale medico e sanitario attualmente impegnato in quella missione.

un momento della visita (1)

…. ____ …. ____ …. ____ ….

Il policlinico militare di Roma è la struttura sanitaria per il ricovero e la cura del personale delle Forze Armate in servizio in Patria e all’estero che oltre a svolgere attività clinico-assistenziali, espleta anche attività di formazione del personale medico, infermieristico e tecnico-sanitario, nonché fornisce personale altamente qualificato per il soddisfacimento delle esigenze sanitarie che si profilano nelle missioni internazionali.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando logistico dell'Esercito
___________________________________________________

Visita del comandante logistico dell’Esercito ai poli logistici di Piacenza

un momento della visita al Polo di Mantenimento Pesante Nord

Piacenza, 8 marzo 2018 – Il comandante logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Luigi Francesco De Leverano, accompagnato dal comandante dei Trasporti e Materiali, maggior generale Arnaldo Della Sala, si è recato in visita, martedì scorso, al Polo di mantenimento pesante nord e al Polo nazionale rifornimenti motorizzazione, genio, artiglieria, NBC di Piacenza.

Al Polo di mantenimento pesante nord, il generale De Leverano è stato accolto dal direttore, brigadier generale Tommaso Petroni, che ha prima illustrato con un briefing le molteplici attività specialistiche dell’ente e poi condotto le autorità nei reparti di lavorazione dove vengono effettuati, con un massivo impiego delle maestranze civili, gli interventi manutentivi per la rimessa in efficienza dei mezzi da combattimento (VCC Dardo, VBM Freccia e VTLM Lince), delle artiglierie (FH/70 e PZH2000), dei ponti e natanti e dei mezzi corazzati (carro armato Ariete e blindo Centauro) e dei relativi equipaggiamenti.

Polo di Mantenimento Pesante Nord

Oltre ai reparti di lavorazione, di particolare interesse è stata la visita ai bastioni del Castello Farnesiano, i cui resti si trovano all’interno dell’infrastruttura militare e alle sale museali del Polo, di elevato interesse storico ed architettonico per la comunità piacentina.

Il comandante logistico dell’Esercito si è poi recato presso il Polo nazionale rifornimenti motorizzazione, genio, artiglieria, NBC, diretto dal brigadier generale Dionigi Maria Loria, dove ha preso conoscenza delle complesse attività logistico-amministrative connesse alla gestione dell’attività di rifornimento, in patria e nei teatri operativi, di ricambistica dei principali sistemi d’arma e dei veicoli in dotazione alle unità della Forza Armata.

Polo Nazionale Rifornimenti

Nel corso delle visite alle due importanti realtà piacentine del comparto logistico, il generale De Leverano ha voluto incontrare tutto il personale militare e civile complimentandosi  per il lavoro svolto, per la disponibilità al servizio e per le professionalità dimostrate.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando logistico dell'Esercito
_____________________________________________________

Esercito: il comandante logistico in visita al Polmanteo

onori al Comandante Logistico

Roma, 22 febbraio 2018 – Il comandante logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Luigi Francesco De Leverano, accompagnato dal comandante dei Trasporti e Materiali, maggiorg enerale Arnaldo Della Sala, ha visitato ieri il Polo di Mantenimento dei Mezzi di Telecomunicazione, Elettronici e Optoelettronici (POLMANTEO) di Roma.

Il generale è stato ricevuto dal direttore del Polo, brigadier generale Angelo Gervasio. Dopo la resa degli onori e il saluto di benvenuto, il direttore del Polo ha illustrato, con un briefing, le molteplici attività istituzionali svolte dall’ente. Subito dopo ha salutato i rappresentanti sindacali e i rappresentanti del COBAR, ai quali ha ricordato l’importanza del ruolo rivestito e ha incontrato il personale militare e civile presente.

un momento della visita

La visita è proseguita nei vari reparti di lavorazione dove il comandante logistico ha preso conoscenza delle attività che vengono svolte per il mantenimento e la revisione generale degli apparati elettronici e optoelettronici, nonché per i rifornimenti e l’introduzione in servizio nella Forza Armata delle apparecchiature TLC e non solo.

un momento dell'attività

Il generale De Leverano ha trovato interessante la visita ai laboratori tecnici, dove ha potuto apprezzare la professionalità del personale e l’elevato livello tecnologico delle attrezzature in uso.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando logistico dell'Esercito
____________________________________________________

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade