Archivi tag: londra

Londra, campionati mondiali atletica paralimpica, generale Graziano e forze armate orgogliose dei propri atleti

47777cd1-8046-449a-bea5-33dac47d295c03Medium

Monica Contraffatto con Martina Caironi (medaglia d’oro) al termine della finale dei 100 metri categoria T42 (foto: FISPES)

Londra, 18 luglio 2017 – Alla luce degli straordinari successi conseguiti nei primi giorni di manifestazione, il capo di stato maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano, si è complimentato con gli atleti militari del Gruppo Paralimpico della Difesa (GSPD) che stanno partecipando, con la nazionale italiana di atletica paralimpica, ai campionati mondiali in svolgimento a Londra.

15634300-55b1-41e1-8071-bbd523d8e59a01Medium

Monica Contraffatto, argento nella finale dei 100 metri T42 e Giuseppe Campoccio bronzo nel peso F33

Dopo il bronzo nelle gare di getto del peso categoria F33, conquistato due giorni fa, con un lancio di 9, 60 mt., dall’esordiente tenente colonnello Giuseppe Campoccio, è stata poi la volta del caporal maggiore scelto Monica Contrafatto, che ha conseguito l’argento nei 100 mt. piani categoria T42, con un personale di 15”35, migliorando di ben 1” la prestazione che le valse la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Rio del 2016. Un traguardo che la Contrafatto ha perseguito con caparbietà da quando, in ospedale dopo l’incidente subito in Afghanistan, vide Martina Caironi vincere in televisione vincere l’oro a Londra nel 2012. “Da quel momento – ha dichiarato la Contrafatto – si sono aperti nuovi stimoli e lo sport mi ha permesso di vivere una seconda vita.”

Il generale Graziano, nel trasmettere ai due vittoriosi Atleti l’affettuoso e orgoglioso abbraccio di tutte le Forze Armate, ha detto loro: “con i vostri risultati avete dimostrato di essere campioni nello sport, ma soprattutto campioni nella vita.” Il capo di stato maggiore della Difesa ha poi ricordato come le Forze Armate italiane rappresentino una specificità, nel panorama militare mondiale, poiché contemplano la possibilità di iscrizione nel ruolo d’onore di quei militari che, nell’adempimento del proprio dovere, hanno riportato invalidità o menomazioni. Ed è stato proprio l’obiettivo di migliorare il benessere psicofisico di questo personale attraverso la pratica sportiva a far nascere, tre anni fa, il Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa, grazie ad un protocollo d’intesa siglato tra il Ministero della Difesa e il Comitato Italiano Paralimpico. Da allora il medagliere del GSPD non ha mai smesso di arricchirsi e sono sempre più numerose le competizioni a cui gli Atleti militari paralimpici partecipano, regalandoci emozioni e successi unici.

8d0eb386-bce6-4d0f-b112-d50d2eb9cdf302Medium

Monica Contraffatto con Martina Caironi (medaglia d’oro) al termine della finale dei 100 metri categoria T42 (foto: FISPES)

A conferma dell’attivismo agonistico del Gruppo, sono oggi in partenza per i Campionati Mondiali Militari di tiro con l’arco, che si svolgeranno nei prossimi giorni a Fontainebleau, il tenente colonnello Roberto Punzo, il tenente colonnello Fabio Tomasulo e il maresciallo aiutante Bonaventura Bove.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore Difesa - Immagini: © FISPES
______________________________________________________

Invictus games: altro oro per l’Italia. Per il tiro con l’arco individuale vittoria di Fabio Tomasulo dell’Aeronautica Militare

Londra, 12 settembre 2014 – Al secondo giorno di gare dei Giochi Internazionali Paralimpici Invictus Games di Londra, l’Italia conquista per la seconda volta il gradino più alto del podio, in questo caso nel tiro con l’arco individuale. Ad aggiudicarsi la vittoria nella categoria Mixed Individual Novice Open è stato il tenente colonnello dell’Aeronautica Militare Fabio Tomasulo, che ha superato in finale il britannico Paul Twaites per 7 a 1, successo che è giunto al termine di un percorso straordinario, che ha visto Tomasulo chiudere in testa le qualificazioni.

ad29cb7c-09cc-4fe1-8ed5-9413ed9963cf02MediumAppresa la notizia, il ministro della difesa Roberta Pinotti ha espresso la propria soddisfazione per il risultato ottenuto, congratulandosi con l’atleta.

Dedico la medaglia di oggi ad Alessandro, Giuseppe, Mariangela e Paolo Piero, i quattro amici e colleghi scomparsi nel tragico incidente aereo di Ascoli Piceno” ha detto dopo la vittoria il tenente colonnello Tomasulo, ricordando gli ufficiali dell’Aeronautica Militare che erano a bordo dei due Tornado precipitati nelle Marche lo scorso 19 agosto.

Podio sfiorato anche nella competizione di tiro con l’arco a squadre, che ha impegnato in un match combattuto fino all’ultimo il trio di arcieri azzurro composto dallo stesso ten. col. Tomasulo, dal parigrado Giovanni Punzo e dal maggiore Pasquale Barriera; per loro un quarto posto nella finale, giocata ancora una volta contro i padroni di casa.  

Sono oltre 400 gli atleti che fino al 14 settembre partecipano agli Invictus Games, cimentandosi in 9 discipline: atletica, basket in carrozzina, ciclismo, sollevamento pesi, canottaggio coperto, tiro con l’arco, nuoto, pallavolo da seduti e rugby in carrozzina.

Quattordici i Paesi in gara, tra cui Afghanistan, USA, Regno Unito, Francia, Nuova Zelanda.

© All rights reserved
Fonte: Aeronautica Militare


Invictus Games: la delegazione italiana del ministero della difesa guadagna la prima medaglia

Londra, 11 settembre 2014 –  Il caporal maggiore scelto dell’Esercito Domenico Russo ha vinto la medaglia d’oro nella gara dei 100 metri visually impaired agli Invictus Games di Londra.

Il militare, ferito in addestramento, è  originario di Vibo Valentia e presta servizio presso il Centro Addestramento Aviazione dell’Esercito di Viterbo.

Gli Invictus Games sono una competizione militare internazionale paraolimpica, organizzata dal Royal Foundation del principe Hanry e dal Ministero della Difesa britannico in corso di svolgimento a Londra, dove fino al  14 settembre saranno impegnati oltre 400 atleti militari diversamente abili, provenienti da 14 Paesi che gareggeranno in 9 discipline sportive.

La partecipazione italiana è stata fortemente voluta dal Ministero della Difesa e la delegazione italiana è composta da tredici militari: 8 dell’Esercito Italiano, 2 dell’Aeronautica Militare e 3 dell’Arma dei Carabinieri.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore della Difesa

Invictus Games: Napolitano riceve la delegazione italiana in partenza per i giochi paralimpici

Roma, 3 settembre 2014 – Il presidente della repubblica Giorgio Napolitano, insieme al ministro della difesa Roberta Pinotti, ha incontrato questa mattina al Quirinale la squadra di atleti italiani che prenderà parte alla prima edizione degli Invictus Games, i giochi internazionali paralimpici che si terranno a Londra dal 10 al 14 settembre.

Nel corso della cerimonia, il Capo dello Stato ha consegnato la bandiera italiana nelle mani del capitano ed alfiere della squadra, la Medaglia d’Oro al Valor Militare, tenente colonnello Gianfranco Paglia

Il Tricolore accompagnerà il team composto da militari disabili ai Giochi internazionali paralimpici organizzati dalla Royal Foundation – fondata dal principe Harry, dal duca e dalla duchessa di Cambridge insieme al Ministero della Difesa britannico – in programma a Londra dal 10 al 14 settembre.

Il binomio sport e disabilità è un tema al quale la difesa italiana da tempo guarda con molta attenzione. Ad ispirare l’interesse del dicastero, la certezza che la disabilità trova un alleato irrinunciabile nello sport. Un alleato non solo per il recupero fisico, ma anche contro i disturbi correlati, non ultimo, di carattere psicologico. 

“Fare i conti con un corpo che è cambiato è forse una delle esperienze umane più difficili da affrontare – ha detto il ministro Pinotti alla squadra italiana – ma il vostro impegno ci dice ‘riparto da qui, non mi rassegno’. Il vostro è un messaggio importante e universale, che vale per tutti: i limiti fanno parte di noi, ma possono essere superati. Tentare di farlo è già una vittoria”.

Agli Invictus Games parteciperanno oltre 400 atleti provenienti da 14 diversi Paesi – tra cui Afghanistan, USA, Regno Unito, Francia, Nuova Zelanda – che si sfideranno in 9 discipline paralimpiche presso il Queen Elizabeth Olympic Park e il Lee Valley Athletics Centre. 

Le discipline praticate sono: atletica, basket in carrozzina, ciclismo, sollevamento pesi, canottaggio coperto, tiro con l’arco, nuoto, pallavolo da seduti e rugby in carrozzina.

L’Italia verrà rappresentata da una delegazione di militari disabili così composta:
 
• colonnello Alessandro Albamonte;
• tenente colonnello Gianfranco Paglia;
• tenente colonnello Roberto Punzo;
• tenente colonnello Pasquale Barriera;
• tenente colonnello Fabio Tomasulo;
• maresciallo Bonaventura Bove;
• maresciallo Giovanni Dati;
• caporale maggiore Ca. Sc. Moreno Marchetti;
• caporale maggiore Sc. Monica Contrafatto;
• 1° caporale maggiore Domenico Russo;
• caporale maggiore Ca. Andrea Tomasello;
• App. Loreto Di Loreto.

© All rights reserved
Fonte: Ministero della Difesa

Sosta a Londra per la nave Luigi Durand de la Penne e gli allievi dell’Accademia Navale

Londra,16 agosto 2014 – Per circa una settimana,dal 7 al 13 agosto, la nave Luigi Durand de la Penne, impegnata nella Campagna d’Istruzione a favore degli allievi dell’Accademia Navale di Livorno, ha fatto sosta nel porto di Londra per la terza tappa della campagna.

Incontri protocollari, celebrazioni commemorative, visite a bordo e non solo. Con un bagaglio di nozioni astronomiche apprese in accademia, e arricchito dal percorso formativo intrapreso durante la navigazione, i futuri ufficiali hanno visitato l’osservatorio di Greenwich, punto d’interesse mondiale per tutti gli astronomi, e i principali poli scientifici della City per poi proseguire con il Naval Museum di Portsmouth e il museo di Bletchley Park, entrambi testimoni del patrimonio della marineria passata e moderna.

Tradizione ed avanguardia si fondono nel cuore di Northwood, luogo in cui sono stati visitati due importanti comandi e centri operativi: il NATO Maritime Command e l’European Union Naval Force Somalia Headquarter.

L’esperienza londinese non è stata emozionante solo per i cadetti ma anche per l’intero equipaggio che ha apprezzato la realtà multietnica e culturale della metropoli…” il commento del capitano di vascello Ostilio de Majo, comandante del Durand de la Penne.

Terminata la sosta il cacciatorpediniere, navigando sulle le acque del Tamigi, ha ripreso il mare aperto facendo rotta verso la sua prossima tappa, il porto di Malaga (Spagna), dove è previsto l’arrivo giovedì 21 agosto.

© All rights reserved
Fonte: Marina Militare


Il cacciatorpediniere Luigi Durand de La Penne a Londra 

Londra, 9 agosto 2014 – La mattina del 7 agosto Londra ha accolto il cacciatorpediniere Luigi Durand de la Penne, comandato dal capitano di vascello Ostilio de Majo.

Siamo sul Tamigi, nel cuore pulsante della city, dove prosegue la campagna d’istruzione degli 89 allievi prima classe dell’Accademia Navale. Una tappa importante che vede i giovani cadetti, giunti al giro di boa. È trascorso quasi un mese dalla partenza da Livorno e la data del rientro in Italia, prevista per il 30 agosto, si avvicina.

L’arrivo nella capitale del Regno Unito è stato caratterizzato dalla entusiasmante e suggestiva risalita del Tamigi, che ha portato il cacciatorpediniere sino al West India Docks, bacino realizzato nei primi anni del 1800, in un periodo di massima espressione per il commercio dell’Impero britannico. Le acque del fiume londinese sono state il teatro d’esercitazione, studio e impegno, per i giovani cadetti alle prese con la navigazione di precisione.

Dopo Lisbona, la campagna continua nel segno dei porti fluviali caratterizzati da correnti molto forti ed elevate escursioni di marea, che hanno richiesto competenza e precisione per le manovre di ormeggio e disormeggio sul Tago prima, e sul Tamigi poi. La navigazione fluviale è perciò un momento molto importante per gli allievi e costituisce un’occasione formativa unica inserendosi nell’insieme di attività che hanno lo scopo di consolidare e accrescere l’interesse, la motivazione e la professionalità di ciascuno dei giovani futuri ufficiali.

Nave Durand de la Penne sosterà nella capitale britannica fino al 13 agosto, quando mollerà gli ormeggi per fare rotta verso Malaga, tornando nel Mare Mediterraneo.

© All rights reserved
Fonte: Marina Militare


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade