Archivi tag: locri

Contrasto alla criminalità organizzata, Carabinieri sequestrano bunker con arsenale, soldi falsi e canapa indiana

Foto

Reggio Calabria, 24 maggio 2019 – Continuano i servizi di contrasto alla criminalità organizzata disposti dal Gruppo Carabinieri di Locri ed effettuati dalle Compagnie di Locri, Bianco e Roccella Jonica. 

Negli ultimi giorni i Carabinieri della Locride e quelli dello Squadrone Carabinieri “Cacciatori” di Calabria supportati dal Nucleo Cinofili di Vibo Valentia hanno passato al setaccio centri abitati e campagne con perquisizioni e rastrellamenti nelle zone impervie pre-aspromontane controllando casolari e anfratti naturali.

In particolare, a Platì, i Carabinieri della Compagnia di Locri, nel corso di una serie di perquisizioni domiciliari e locali di immobili e terreni nella disponibilità di un 60enne del posto, hanno rinvenuto e sequestrato un bunker, largo circa 3 metri e lungo altrettanto, il cui accesso era abilmente occultato da un grosso blocco di cemento, scorrevole su dei binari in ferro grazie ad un meccanismo azionabile manualmente.

Lì vicino, inoltre, è stato rinvenuto anche un tubo in plastica contenente un sacchetto al cui interno vi erano oltre 50 mila euro in banconote da diverso taglio, alcune anche false, assieme a 50 munizioni calibro 9 ed un motociclo sprovvisto di targa e oggetto di furto a Milano nel dicembre 2018, nonché di circa 10 grammi di canapa indiana.

Al 60enne sono stati contestati detenzione abusiva di armi e munizioni, riciclaggio, ricettazione, falsificazione di monete, spendita e introduzione nello stato di monete falsificate, produzione, coltivazione e detenzione illecite di sostanze stupefacenti o psicotrope e abusivismo edilizio.

Nel corso del medesimo servizio, oltre al rinvenimento in area demaniale di diversi tubi in plastica contenenti circa 400 grammi di canapa indiana e varie banconote false, è stato eseguito anche un controllo presso un circolo ricreativo di proprietà di un 24enne del posto, dove i carabinieri hanno rinvenuto 25 munizioni calibro 9 occultate all’interno di un forno a legna.

Tutto il materiale rinvenuto è stato sequestrato e messo a disposizione dell’autorità giudiziaria.

© All rights reserved
Fonte e immagine: Comando Provinciale CC di RC
__________________________________________________

Gruppo Carabinieri di Locri: controllo straordinario del territorio

foto 1

Locri (RC), 11 novembre 2017 – Tre persone arrestate, numerose munizioni rivenute e 4 chili di marijuana sequestrata. Questo il bilancio di un servizio straordinario di controllo del territorio disposto dal Gruppo Carabinieri di Locri finalizzato alla prevenzione e alla repressione dei reati predatori nonché di quelli attinenti gli stupefacenti.

Ieri, numerose pattuglie di Carabinieri delle Compagnie di Bianco, Locri e Roccella Jonica, con il supporto dei colleghi dello Squadrone Eliportato Cacciatori, sono stati impegnati in una capillare attività di controllo del territorio eseguendo rastrellamenti, verifiche amministrative, perquisizioni personali e domiciliari nonché controlli a casolari abbandonati.

foto 2

Missioni portate a termine dalle stazioni locali:

  • i Carabinieri della stazione di Siderno hanno arrestato R.G., 61enne del posto, destinatario di un ordine di esecuzione emesso dalla Procura della Repubblica presso la corte d’appello di Reggio Calabria. L’uomo dovrà scontare una pena residua di 7 mesi e 21 giorni di reclusione poiché riconosciuto colpevole di detenzione abusiva di armi e munizioni, produzione, traffico e detenzione illeciti di ingenti quantità di stupefacenti;
  • i Carabinieri della stazione di Bovalino hanno arrestato V.S.M., 37enne del posto, in esecuzione a un ordine di carcerazione in regime di detenzione domiciliare emesso dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Locri. L’uomo dovrà scontare una pena di 8 mesi di reclusione poiché riconosciuto colpevole di guida sotto l’influenza dell’alcool e resistenza a pubblico ufficiale;
  • i Carabinieri della stazione di Marina di Gioiosa Jonica hanno arrestato B.L., 50enne del posto, in esecuzione di un ordine di carcerazione in regime di detenzione domiciliare emesso dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Bolzano. L’arrestato dovrà scontare 8 mesi di reclusione poiché riconosciuto colpevole di truffa;
  • i Carabinieri della stazione di San Luca hanno denunciato un sorvegliato speciale del posto per violazione degli obblighi imposti con la citata misura di prevenzione. L’uomo è stato sorpreso alla guida di un autoveicolo nonostante gli fosse stata revocata la patente di guida;
  • i Carabinieri della stazione di Mammola hanno denunciato un 48enne del posto per detenzione illegale di munizioni. A seguito di una perquisizione domiciliare i militari dell’Arma hanno rivenuto, all’interno di un casolare di campagna di sua proprietà, oltre 50 cartucce per fucile di vario calibro, tutte in discreto stato di conservazione, illegalmente detenute;
  • i Carabinieri della stazione di Sant’Ilario dello Jonio hanno denunciato due persone del posto per detenzione abusiva di munizioni e materiale esplodente. Nel corso di una perquisizione locale in un’abitazione di proprietà della coppia, i medesimi sono stati trovati in possesso di 1,5 kg di polvere da sparo e di oltre 900 munizioni di vario calibro e tipo, illegalmente detenuti;
  • i Carabinieri della stazione di Bianco hanno rivenuto, in un’abitazione abbandonata del luogo, 4 chili di marijuana contenuta in altrettanti involucri di cellophane.
© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando provinciale CC di Reggio Calabria
_________________________________________________________________

L’Arma dei Carabinieri commemora le vittime delle mafie

Il Cte Generale legge i nomi delle vittime delle mafie

Il generale Del Sette legge i nomi delle vittime delle mafie

Locri (RC), 22 marzo 2017 – Ieri 21 marzo, in occasione della Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri Tullio Del Sette ha partecipato a Locri alla XXII edizione della manifestazione da cui prende il nome la giornata odierna, voluta e organizzata dall’associazione “Libera” per ricordare tutte le vittime innocenti delle mafie. La manifestazione, promossa sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, quest’anno si svolge in Calabria a Locri – come luogo principale e in altre 4000 piazze italiane –per contrastare simbolicamente la forza e l’attualità della ‘ndrangheta.

La presenza del comandante generale vuole testimoniare la vicinanza dell’Arma alle vittime innocenti delle mafie e ricordare al contempo tutti i Carabinieri uccisi per mano della criminalità organizzata di tipo mafioso.

L’Arma dei Carabinieri è presente e vicina alla società civile e a tutte le realtà attivamente impegnate alla diffusione di una cultura della legalità, come l’Associazione Libera con cui, nel dicembre 2016, è stato siglato un protocollo di collaborazione finalizzato a questo scopo.

il Cte Generale Del Sette a Locri per la Giornata in ricordo delle vittime delle Mafie

Il generale Del Sette a Locri per la giornata in ricordo delle vittime delle mafie

Questi i nomi dei carabinieri uccisi dalle mafie, che verranno diffusi sulla pagina Facebook istituzionale:

AGOSTA Alfredo ALTOMARE Eugenio APUZZO Carmine ARENA Carmine AZZOLINA Pasquale BARBARA Giovanni BARTOLOTTA Salvatore BASILE Emanuele BELLISSIMA Giovanni BENI Alfredo BOLOGNA Salvatore BOMMARITO Giuseppe BORRELLI Francesco P. CALABRO’ Angelo CALARESU Giovanni Maria CARRU Ciriaco CARUSO Vincenzo CENTRONI Paolo CONDELLO Stefano COSTANTINI Alfredo COSTANTINO Orazio CRAIGHERO Germano D’ALEO Mario D’ALESSIO Luigi DALLA CHIESA  Carlo Alberto D’ANNA Gioacchino D’ARMINIO Gerardo DE MONTIS Giuseppe DI BARCA Luigi DI FEDE Costantino DI MELLA Elio FALCETTA Salvatore FARDELLI Marino FAVA Antonino FRANZOLIN Silvano FRAU Walter GAROFALO Vincenzo GUAZZELLI Giuliano GUBBIONI Tonino IEVOLELLA Vito IOZIA Rosario LUCIANI Erminio MAGNANO Salvatore MALAUSA Mario MARINO Antonino MARRARA Domenico MORICI Pietro NUVOLETTA Salvatore PAPALE Francesco PETRUCCELLI Sergio PEZZUTO Claudio PIERMANNI Sergio RAITI Salvatore RICCIARDI Francesco ROTONDI Gerardo RUBINO Antonino RUSSO Giuseppe RUSSO Raffaele RUSSO Salvatore TERMINIELLO Giuseppe TIROZZI Nicola TRAPASSI Mario TRIPODI Carmine VACCARO Calogero VOLPI Ruggero

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando generale dell'Arma
___________________________________________________

L’ordinario militare Santo Marcianò in visita ai carabinieri di Locri

Reggio Calabria, 20 dicembre 2015 – Lunedì 21 dicembre, l’Ordinario Militare per l’Italia, S.E. Rev.ma Mons. Santo Marcianò, nell’imminenza delle festività natalizie e di fine anno si recherà in visita al Gruppo Carabinieri di Locri per manifestare la propria vicinanza, il proprio affetto, il proprio sostegno, a tutti i Carabinieri della locride. Uomini e donne impegnati nell’assicurare la lotta alla criminalità organizzata per garantire la legalità in un territorio particolarmente difficile che l’alto prelato conosce molto bene essendo originario di queste terre.

Mons. Marcianò, infatti, è nato proprio a Reggio Calabria nel 1960. Egli, dopo essersi laureato in Economia e Commercio presso l’università di Messina ha iniziato il cammino verso il sacerdozio presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore. Nel 1987 ha conseguito il Baccellierato in Teologia presso la Pontificia Lateranense. È stato ordinato presbitero il 9 aprile 1988 nella cattedrale di Reggio Calabria.

Nel 1990 ha conseguito il Dottorato in Sacra Liturgia presso il Pontificio Ateneo “S. Anselmo”. Dal 1988 al 1991 è stato Parroco della parrocchia “S. Croce” in Santa Venere (RC), e fino al 1996 vicario parrocchiale nella parrocchia “S. Maria del Divino Soccorso” in Reggio Calabria. Dal 1991 al 1996 è stato Padre Spirituale nel Seminario Maggiore Pio XI e dal 1996 è stato Rettore del medesimo Seminario.

Presso lo stesso seminario è stato docente di Liturgia e Teologia Sacramentaria. Dal 2000 ha ricoperto anche l’ufficio di Direttore del Centro Diocesano Vocazioni. Nell’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, Mons. Marcianò è stato pure membro della Commissione Liturgica Pastorale, presidente del Collegio dei Revisori dei Conti e membro del Collegio dei Consultori. Nel 1997 è stato nominato canonico del Capitolo Metropolitano. Inoltre è stato Vicario Episcopale per il Diaconato permanente e i Ministeri, membro di diritto del Consiglio Presbiterale e del Consiglio Pastorale diocesano. È stato eletto alla sede arcivescovile di Rossano-Cariati il 6 maggio 2006 ed ha ricevuto la consacrazione episcopale il 21 giugno 2006. Dal 2006 al 2013 è stato Segretario della Conferenza Episcopale Calabra.

Attualmente è segretario della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana.

Il 10 ottobre 2013, Papa Francesco lo ha nominato Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia.

Ad accoglierlo presso la sede del Comando Gruppo di Locri ci saranno le più alte cariche dell’Arma della Calabria.

© All rights reserved
Fonte: Arma dei Carabinieri
(Comando Provinciale di Reggio Calabria)

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade