Archivi tag: lince

Somalia: esplosione coinvolge convoglio italiano, nessun militare ferito, in corso accertamenti

VTLM LINCE 1

foto di repertorio

Mogadiscio (Somalia), 30 settembre 2019 – Nella tarda mattina di oggi, due VTLM Lince, appartenenti ad un convoglio di 3 mezzi italiani, sono stati coinvolti in un’esplosione al rientro da un’attività addestrativa a favore della Forze di sicurezza somale.

Al momento non si registrano conseguenze per il personale italiano. Le cause dell’esplosione sono in corso di accertamento.

I militari italiani operano nell’ambito della missione europea in SOMALIA (EUTM), finalizzata al rafforzamento del Governo Federale di Transizione somalo (TFG), attraverso la consulenza militare a livello strategico alle istituzioni di difesa somale e l’addestramento militare. La missione militare dell’UE opera in stretta collaborazione e coordinamento con gli altri attori della comunità internazionale presenti nell’area d’operazione come le Nazioni Unite, l’African Union Mission in Somalia (AMISOM) e gli Stati Uniti d’America.

©: Stato Maggiore Difesa
_______________________________

Conclusa l’esercitazione “Dynamic Front 19” in Germania

4

Grafenwöhr (Germania), 13 marzo 2019 – Conclusa l’esercitazione Dynamic Front 19 presso l’area addestrativa del 7th Army Training Command dell’Esercito degli Stati Uniti a Grafenwöhr in Germania.

Circa 3.200 militari provenienti da 27 nazioni sono stati impiegati nell’Esercitazione “Dynamic Front 19” che ha avuto luogo presso l’area addestrativa del 7th Army Training Command dell’Esercito degli Stati Uniti a Grafenwöhr in Germania.

L’Italia ha partecipato schierando una batteria obici (6 pezzi) PzH 2000 I, tre Lince (adottati come posto di osservazione e comando) e due shelter dell’8° reggimento artiglieria terrestre “Pasubio” (impiegati come direzione dell’esercitazione), con il supporto del 132° reggimento artiglieria corazzata “Ariete” e del comando Artiglieria. In tutto sono state utilizzate 360 granate di cui 60 illuminati.

Obiettivo dell’esercitazione: incrementare il livello di prontezza operativa e di interoperabilità tra unità di artiglieria di diversi calibri e di diverse nazionalità e integrare il supporto di fuoco congiunto in un ambiente multinazionale sia a livello operativo che tattico. In particolare, l’esercitazione ha visto impiegati 62 obici, 24 piattaforme di lancio e 9 radars provenienti dai diversi paesi partecipanti.

I mezzi hanno erogato fuoco congiuntamente per testare in un ambiente “live” l’interoperabilità a livello tattico del sistema di Comando e Controllo integrato Artillery Systems Cooperation Activities (ASCA), al fine di individuare eventuali limiti operativi e ricercare soluzioni tecniche e procedurali condivise.

La particolarità del comprensorio di Grafenwöhr è quella di offrire una vasta area addestrativa in cui vengono riprodotti scenari operativi realistici, con un terreno difficile e con particolari condizioni climatiche, che mettono alla prova la capacità di resistenza di uomini e mezzi. La complessa e minuziosa fase di pianificazione dell’operazione di intervento in area di crisi, ha consentito di conseguire gli obiettivi addestrativi. Un traguardo importante raggiunto grazie all’intenso periodo di amalgama durante il quale, i partecipanti hanno avuto la possibilità di condividere le rispettive esperienze e di incrementare l’integrazione fra il personale delle varie nazioni fino ai livelli ordinativi più bassi.

La ricerca dei massimi livelli di interoperabilità consente di individuare soluzioni idonee alle sfide contemporanee, contribuisce ad elevare il livello di prontezza delle forze ed a creare uno strumento militare flessibile ed idoneo ad operare in ogni contesto.

Alla Dynamic Front 19 hanno partecipato unità e/o osservatori provenienti da: Azerbaigian, Bulgaria, Canada, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Montenegro, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Turchia, Ucraina e Regno Unito. 

© All rights reserved
Fonte e immagini: COMFOP Sud
_________________________________

Afghanistan: lanciato razzo anticarro contro colonna mezzi italiani, nessun ferito

3 - CAT C. Teulada addestramento

(immagine di repertorio)

Herat, 2 gennaio 2019 – Alle 11.00 circa ora locale durante le normali attività di advising ed assistance da parte dei militari italiani impiegati nella zona di Herat a favore delle forze di sicurezza afghane, un mezzo Lince è stato oggetto del lancio di un razzo anticarro.

Il razzo non ha colpito direttamente il mezzo, esplodendo nelle vicinanze dello stesso, provocando leggeri danni. I militari italiani hanno eseguito le operazioni di messa in sicurezza per il rientro in base.

Non ci sono feriti tra i militari italiani.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore Difesa
________________________________

Somalia, esplosione a Mogadiscio, nessun militare ferito

vtlm

Mogadiscio (Somalia), 1 ottobre 2018 – Un VTLM Lince, appartenente ad un convoglio di 5 mezzi italiani, è stato coinvolto questa mattina, alle ore 12:10 locali, in un’esplosione al rientro da un’attività addestrativa a favore della Forze di sicurezza somale.

Nessun militare italiano è rimasto ferito nell’evento. Il mezzo, con a bordo 4 militari, è stato lievemente danneggiato ed è rientrato in base. 

L’esplosione è avvenuta a 700 metri circa dalla sede del Ministero della Difesa a Mogadiscio. 

I militari italiani operano nell’ambito della missione europea in Somalia (EUTM), finalizzata al rafforzamento del Governo Federale di Transizione somalo (TFG), attraverso la consulenza militare a livello strategico alle istituzioni di difesa somale e l’addestramento militare.

La missione militare dell’UE opera in stretta collaborazione e coordinamento con gli altri attori della comunità internazionale presenti nell’area d’operazione come le Nazioni Unite, l’African Union Mission in Somalia (AMISOM) e gli Stati Uniti d’America.

EXPLOSION IN MOGADISHU. NO ITALIAN SOLDIERS WOUNDED

October 1st, 2018 – A VTLM Lince, belonging to a convoy of 5 Italian vehicles, was involved this morning, at 12:10 local time, in an explosion when he returned from a training activity in favor of the Somali security forces. No Italian soldier was injured in the event. The vehicle, with 4 soldiers on board, was slightly damaged and able to return to the base.

The explosion occurred about 700 meters from the Ministry of Defense in Mogadishu. 

The Italian military operates within the European mission in SOMALIA (EUTM), aimed at strengthening the Somali Transitional Federal Government (TFG), through strategic military consultancy to Somali defense institutions and military training.

The EU military mission works in close cooperation and coordination with the other actors of the international community present in the area of operation such as the United Nations, the African Union Mission in Somalia (AMISOM) and the United.

© All rights reserved
Fonte e immagine: Stato Maggiore Difesa
__________________________________________

Esercito: folgore, aviazione, lagunari e guastatori per quattro giorni a contatto con il pubblico

Roma, 24 maggio 2015 – Nei giorni scorsi a Roma, per celebrare il centenario della Prima Guerra Mondiale, l’Esercito Italiano per quattro giorni ha aperto le porte ad adulti e bambini nell’ambito della manifestazione di L’Esercito marciava… Concerti, film, padiglioni e stand allestiti all’interno del Museo Storico della Fanteria. Militari delle diverse specialità sono stati a disposizione del folto pubblico composto da famiglie, curiosi, appassionati, militari e militari in congedo appartenenti alle associazioni d’arma, 10 scuole, 600 studenti.

Un grande spazio fitness era allestito per mostrare al numeroso pubblico in cosa consiste la preparazione fisica dei militari della Folgore. Un percorso a cui potevano partecipare, a livelli diversi, adulti e bambini, cimentandosi in percorsi a ostacoli, in flessioni su braccia e gambe, con pesi che arrivavano fino agli otto chili, sotto l’occhio vigile di otto istruttori (nella foto) del 186° Reggimento Paracadutisti “Folgore” di Siena.

(Nella foto da sx: cms Francesco Mastrolla, cms Francesco Ferrara, 1cm Emanuele Salvatori, cmc Simone Conti, c.le Fabrizio Montagnolo, cm Francesco Stefanuccio, 1cm Paolo Pantaleo, cm Antonio D’Amelio)

Molte le curiosità quando si ha davanti un corpo così ambito dell’esercito. Con grande pazienza hanno spiegato in cosa consiste il loro percorso ginnico/formativo, ore e ore di addestramento settimanale che li porta ad essere sempre pronti ad ogni evenienza, pure a dormire in una tenda durante il maltempo come è successo durante l’alluvione a Milano fuori dall’Expo. Come ha detto il responsabile del gruppo, il cms Francesco Mastrolla, fa parte della loro preparazione, è addestramento pure quello. Il cms mi ha poi pazientemente illustrato l’utilizzo della sacca porta calotta, come viene utilizzata, le caratteristiche tecniche. Particolarmente emozionante è stato il percorso effettuato solo dagli istruttori a cui si sono aggiunti altri militari della Folgore. Questa volta il percorso è stato al massimo livello, giri di corsa sollevando casse porta munizioni, tratto di corsa saltando dentro copertoni d’auto, flessioni su copertoni di camion, flessioni sulle gambe, il tutto sempre con uno zaino sulle spalle. Il momento più emozionante è stato quando i militari, a conclusione della loro performance hanno gridato “Folgore”.

Grande attrazione anche per gli altri stand, come quello dei lagunari del 17° Reggimento Artiglieria Contraerei dove i militari spiegavano in cosa consiste il loro intervento, come vengono utilizzati nell’ambito della difesa. Grande attrazione per gli studenti, e non, sono state le spiegazioni che venivano date sul missile terra-aria Stinger.

Una serie di mezzi tattici era a disposizione del pubblico. Il famoso Lince (VTML) dell’Iveco, dove personale dei Lancieri di Montebello ne spiegavano le caratteristiche, facendo salire a bordo per visionarlo chiunque ne fosse interessato. A fianco il Veicolo Tattico Medio Multiruolo (VTMM), ancora in corso di sperimentazione, denominato Orso, mezzo per la ricerca e la rimozione degli ordigni esplosivi improvvisati. 

DSC_7596_

A fianco lo stand dei guastatori del Centro di Eccellenza Counter IED con una esposizione di ordigni bellici utilizzati nella prima e seconda guerra mondiale, e con robottini radiocomandati per la rimozione degli IED a disposizione del pubblico. Numerosi sono stati i ragazzi che si sono cimentati nel “pilotare” questi mezzi. Non poteva mancare poi l’aviazione dell’esercito, un padiglione con simulatore per aereo e per elicottero, i partecipanti pilotavano il mezzo dalla fase di decollo fino all’atterraggio, alla fine del “volo” un attestato di pilota virtuale veniva dato ai partecipanti.

In ultimo un padiglione dei volontari della Croce Rossa, con una ricostruzione di come era un posto di primo soccorso durante la grande guerra.

In occasione del passaggio del tedoforo, l’area espositiva è stata visitata, l’ultimo giorno, dal capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale Danilo Errico che si è complimentato con i militari presenti per il lavoro svolto.

© All rights reserved
Immagini: Ph. Monica Palermo

Stanno bene i militari coinvolti in un incidente stradale a maggio in Libano su un Lince UNIFIL

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Roma, 27 giugno 2014 – Circa due mesi fa un Lince di UNIFIL, impegnato in un’attività di pattugliamento nel settore di competenza del contingente italiano in Libano, era uscito di carreggiata e due militari italiani erano rimasti feriti, di cui uno in maniera piu seria.

I due militari ora stanno bene. Il ragazzo che aveva riportato ferite piu gravi, poco dopo l’incidente, fu trasportato in Italia, al Policlinico militare del Celio di Roma, dove venne ricoverato e sottoposto a intervento chirurgico. Due settimane fa circa il militare è stato dimesso  e ora sta in convalescenza nella sua abitazione, dopodiché riprenderà servizio.

Il militare che ha riportato ferite meno gravi, dopo una breve convalescenza trascorsa sul posto, ha ripreso regolare servizio. (MNFI)

© All rights reserved


Incidente stradale in Libano, coinvolto un mezzo italiano di UNIFIL impegnato in un’attività di pattuglia

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Shama (Libano), 10 maggio 2014 – Questa mattina alle ore 12.30 locali un mezzo Lince di UNIFIL, impegnato in un’attività di pattugliamento nel settore di competenza del contingente italiano, è uscito di carreggiata a seguito di un incidente con mezzi civili lungo la strada costiera del sud del Libano denominata coastal road.

Dei militari che si trovavano a bordo, appartenenti all’ 11° reggimento bersaglieri, 2 sono rimasti feriti: uno in modo serio,  l’altro lievemente e sono stati subito trasportati all’ospedale civile di Tiro. Il ferito più grave non versa in pericolo di vita e non ci sono feriti tra i civili. I famigliari dei militari sono stati informati.

Sul posto sono intervenute altre pattuglie del Contingente che hanno messo in sicurezza l’area interessata ed avviato gli accertamenti per ricostruire la dinamica l’accaduto.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore Difesa


Roma: l’Esercito Italiano all’Outdoors Experience 2014

Cagiva 350 W12 Mil. I

Roma, 04 febbraio 2014 – Quest’anno l’Esercito Italiano sarà presente all’Outdoors Experience, l’evento fieristico dedicato all’attività all’aria aperta, al tempo libero, alla vita nella natura e in campeggio che si svolgerà nei padiglioni della Fiera di Roma dal 12 al 16 febbraio 2014, in contemporanea all’ottava edizione del Big Blu – Salone della Nautica e del Mare.

Tante le attrazioni presenti nello stand allestito dal Comando Militare della Capitale con la collaborazione della Scuola Trasporti e Materiali dell’Esercito. Gli amanti delle due ruote troveranno la Cagiva 350 W12 Mil. I, una monocilindrica da 350 cm³ a quattro tempi e quattro valvole, evoluzione della T4 350, in dotazione a tutti i reparti dell’Esercito e impiegata in missioni di ricognizione e esplorazione avanzata perché facilmente utilizzabile su qualsiasi tipo di terreno, grazie alla maneggevolezza della ciclistica e all’elasticità del propulsore.

La categoria quattro ruote motrici sarà rappresentata dal Veicolo Tattico Leggero Multiruolo VTLM “Lince”, a trazione integrale, nato dalla necessità dell’Esercito Italiano di dotarsi di un mezzo con elevate capacità di protezione del personale per una graduale sostituzione dei VM-90. Impiegato nelle missioni internazionali in Libano e Afghanistan, il VTLM “Lince” è un mezzo aeroportabile e aviolanciabile, dal basso livello di emissioni termiche e sonore e ridotta traccia radar, idoneo a trasportare un equipaggio di 5 militari, dotato di un motore diesel common-rail da 185 HP che, nonostante le 6,5 tonnellate di peso del mezzo, permette una velocità massima superiore ai 130 Km/h e un’autonomia di 500 Km.

L’innovazione non può prescindere dalla tradizione, qui rappresentata dalla blasonata Autovettura da Ricognizione Fiat Campagnola AR 51, custodita nel Museo Storico della Motorizzazione Militare di Roma e del tutto simile all’esemplare che, preparato dalla sezione Allestimenti Speciali della Fiat in versione lunga torpedo, nel dicembre 1951, guidata da Cesare Butti, compì la traversata Algeri – Città del Capo, andata e ritorno, in 11 giorni 4 ore e 54 minuti, stabilendo un record mondiale tuttora mai eguagliato. La Fiat Campagnola AR 51 esposta ha gareggiato nell’edizione 2011 della Mille Miglia classificandosi 124a accanto a veicoli d’epoca e storici di ineguagliabile valore, replicando l’esperienza vissuta dall’Esercito Italiano con vettura “gemella” nel maggio del 1952 alla XIX Mille Miglia.

Esercito Italiano a Outdoors Experience è anche sinonimo di tecnologia con “GEOSAT 4X4 CROSSOVER”: il navigatore satellitare nato dalla collaborazione tra Esercito Italiano – Istituto Geografico Militare di Firenze e AvMap, pensato per il turismo itinerante e il fuoristrada e realizzato con cartografia prodotta e fornita dall’Ente della Forza Armata.

La 5 giorni del salone di Roma è anche l’occasione per provare il simulatore di guida di moto dell’Esercito Italiano e ricevere nozioni specifiche sulle tecniche di guida sicura e su come comportarsi nel traffico cittadino di tutti i giorni.

Nell’ambito del dispositivo promozionale, organizzato dal Comando Militare della Capitale, un team del Raggruppamento Logistico Centrale dell’Esercito fornirà ai visitatori informazioni e materiale illustrativo sulle varie possibilità di arruolamento nella Forza Armata.

© All rigths reserved
Fonte: Comando Militare della Capitale
Foto: © Comando Militare della Capitale


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade