Archivi tag: Lebanese Armed Forces

Beirut: il capo di SMD incontra il comandante delle forze armate libanesi

e5e19f86-6ae0-450e-a3ad-936fc82a1b0dimg-20180806-wa0015Medium

Beirut (Libano), 7 agosto 2018 – Il capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano, ha incontrato oggi a Beirut il comandante delle Forze Armate della Repubblica del Libano, il generale Joseph Aoun.

Nel corso dei colloqui i due alti ufficiali si sono confrontati sulla situazione della sicurezza nella regione e sui rapporti bilaterali tra le forze armate dei due Paesi.

6bd641f2-aad4-4562-a331-f596443e864eimg_20180806_180821Medium

“Le Forze armate libanesi – ha sottolineato il generale Graziano -rivestono un ruolo fondamentale per garantire il quadro istituzionale e la stabilità del Libano sia sul fronte interno sia nei confronti di minacce esterne.”

“Per questo motivo – ha continuato il capo di Stato Maggiore della Difesa – oltre alla consistente partecipazione all’operazione UNIFIL, l’Italia schiera la missione bilaterale MIBIL rivolta all’implementazione di programmi di formazione ed addestramento a favore delle “Lebanese Armed Forces”.

Il generale Graziano ha inoltre sottolineato l’importanza di continuare ad operare con la massima sinergia per conseguire il comune obiettivo di preservare la stabilità nell’area.

Il generale Aoun ha ringraziato il prezioso apporto della Difesa per il Paese ed in particolare ha rimarcato l’elevata professionalità dei militari italiani che svolgono, nell’ambito della missione bilaterale, compiti di formazione ed addestramento a favore delle Forze Armate libanesi con ottimi risultati.

738281a7-92b1-43a9-9149-19865aebd775img-20180806-wa0017Medium

Il capo di SMD sta accompagnando il ministro Elisabetta Trenta nella sua prima visita ufficiale in Libano durante la quale stanno incontrando i massimi vertici politici del Paese.

Domani la visita proseguirà a Sud dove il ministro Trenta e il generale Graziano assisteranno alla cerimonia di cambio del Force Commander di UNIFIL e saluteranno il contingente italiano.

Il generale Graziano è stato già Force Commander e Head of Mission di UNIFIL per un mandato di tre anni dal 2007 al 2010. Oggi, sono circa 1100 gli uomini e le donne impegnati nel sud del Libano nella missione UNIFIL e 25 quelli che operano nell’ambito della Missione Bilaterale (MIBIL).

7322eff6-aab8-4e40-a8fd-c54f2d278c49img-20180806-wa0014Medium

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Difesa
____________________________________________

 


Libano: carabinieri continuano addestramento delle Forze Armate Libanesi

Correzione della postura

Correzione della postura

Libano, 25 agosto 2015 – È iniziato oggi, presso il training center nazionale dislocato nel Sud del Libano il secondo corso di controllo della folla (Crowd and Riot Control, CRC) per qualificare il personale delle Forze Armate Libanesi (Lebanese Armed Forces, LAF). Il corso è sviluppato dai militari dei Carabinieri, provenienti dal centro di addestramento della 2^ Brigata Mobile e dal 7° Reggimento Trentino Alto Adige. L’obiettivo è quello di provvedere alla formazione di istruttori per le tecniche di gestione della folla ed antisommossa .

Il corso s’inserisce nell’ambito della missione bilaterale in Libano (MIBIL), schierata dal 28 gennaio con il compito di organizzare, condurre e coordinare tutte le attività addestrative e di consulenza nazionali al fine di contribuire al rafforzamento capacitivo delle Forze Armate/Forze di Sicurezza libanesi (LAF).

Distribuzione materiali

Distribuzione materiali

L’attività degli istruttori dell’Arma  è rivolto al personale delle Forze di Sicurezza Libanesi che ha già frequentato con successo il primo corso e si articolerà su quattro settimane di lezioni teoriche e pratiche. Alcuni degli argomenti riguardano lo studio dei principi fondamentali riguardanti i diritti umani e la psicologia della folla, e, per gli aspetti pratici , l’uso degli equipaggiamenti (forniti dal comando generale dei Carabinieri) utilizzati in attività di ordine pubblico (scudi, protezioni personali, tonfa, maschere, anti-gas, ecc). I frequentatori dovranno dimostrare di essere in grado di poter istruire altri militari nel difficile compito di fronteggiare le più difficili situazioni di turbamento dell’ordine pubblico, come controllare la folla ed operare in team organizzati e coordinati.

I futuri istruttori saranno infine valutati attraverso test di accertamento delle loro capacità, sia in una fase intermedia sia in una finale.

Attività addestrativa

Attività addestrativa

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore della Difesa

Libano: i carabinieri della MIBIL iniziano il corso Crowd and riot control (CRC)

As Samayah, 22 aprile 2015 – Il giorno 20 aprile 2015, presso il Training Center di As Samayah (Libano), è iniziato un secondo ciclo addestrativo a favore delle forze armate libanesi (Lebanese Armed Forces – LAF), tenuto da militari dell’Arma dei Carabinieri provenienti dalla 2^ Brigata Mobile di Livorno e dal 13° Reggimento “Friuli Venezia Giulia”, per l’insegnamento delle tecniche di gestione della folla e antisommossa (CRC).

Il corso si inserisce nell’ambito della Missione Italiana Bilaterale in Libano (MIBIL), schierata dal 28 gennaio u.s., con il compito di organizzare, condurre e coordinare tutte le attività addestrative e di consulenza nazionali da svolgere sia in Libano che in Italia al fine di contribuire al rafforzamento capacitivo delle Forze Armate/Forze di Sicurezza libanesi (LAF). Tale attività si inserisce nell’ambito delle iniziative connesse all’International Support Group for Lebanon (ISG), facente capo alle Nazioni Unite.

L’addestramento è  rivolto al personale delle forze di sicurezza libanesi destinato alla gestione dell’ordine pubblico, e si articolerà su quattro settimane di lezioni teoriche e pratiche. In programma vi sono lezioni teoriche, quali lo studio dei principi fondamentali riguardanti i diritti umani e la psicologia della folla, e sessioni pratiche dedicate all’uso degli equipaggiamenti utilizzati in attività di ordine pubblico (scudi e protezioni personali, tonfa, maschere anti gas ecc.). I frequentatori impareranno quindi, come approcciare correttamente alle situazioni di potenziale pericolo per l’ordine pubblico, come controllare la folla ed operare in team organizzati e coordinati. Le fasi pratiche infatti prevedono simulazioni di confronto con i facinorosi, attraverso mediazione e, quando necessario, contenimento. 

Di recente, inoltre, è stato concluso un “Corso per soccorritore militare”, svolto da militari della Scuola di Sanità dell’Esercito Italiano, che ha riscontrato la riconoscenza e l’apprezzamento dei vertici militari del Paese ospite.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore della Difesa

I Granatieri di Sardegna rientrano in Italia

28 aprile 2014 – La Bandiera di Guerra del 1° Reggimento Granatieri di Sardegna, unità al comando del settore italiano della Joint Task Force Lebanon negli ultimi sei mesi, ha lasciato il Libano del Sud per far ritorno in Italia.
Il Reggimento Granatieri, il più antico d’Italia con i suoi 355 anni di storia, è stato infatti impiegato dallo scorso ottobre nel settore sud a guida italiana della Joint Task force Lebanon, svolgendo circa 3500 attività di pattugliamento, di cui 500 congiunte con le Lebanese Armed Forces (LAF), e garantendo così la sicurezza delle aree più sensibili del Libano del Sud, monitorando inoltre con le proprie basi avanzate la Blue Line, linea armistiziale tra Libano e Israele. 

I Granatieri con il “casco blu” hanno condotto attività di supporto alla popolazione attraverso il CIMIC (Cooperazione Civile-Militare) realizzando numerosi progetti, tra cui donazioni di sangue a favore della Croce Rossa locale, consegne di materiali alle 22 municipalità locali, organizzazione di eventi culturali e di formazione in favore di associazioni e istituti scolastici della provincia di Tiro.

Molto apprezzata in particolare l’assistenza sanitaria offerta dai Medical Care, sia nelle basi delle Nazioni Unite che presso le municipalità.
La grandissima professionalità dei Granatieri di Sardegna è stata rimarcata dal Generale di Brigata Maurizio Riccò, Comandante del Settore Ovest che ha salutato la Bandiera, affermando che questa “racchiude in sé i valori nazionali e le tradizioni dei “bianchi alamari” in una storia pluricentenaria. Dalla seconda metà del diciassettesimo secolo, infatti, i Granatieri hanno attraversato le tappe più importanti della storia d’Italia e hanno contribuito, con il loro operato, al consolidamento delle radici democratiche della Nazione”.

© All rights reserved
Fonte: Contingente Italiano in Libano
Foto: © Contingente Italiano in Libano


Libano, base Millevoi: scuola di italiano per le Forze Armate Libanesi

Shama (Libano), 12 febbraio 2014 – Il 10 febbraio 2014 è stato inaugurato, presso la base Millevoi di Shama, un corso di lingua e cultura italiana in favore delle Forze Armate Libanesi (LAF – Lebanese Armed Forces) finanziato con fondi nazionali e organizzato dalla società Dante Alighieri, istituto che si occupa della diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo.

Il corso, diviso in due classi è destinato a Ufficiali delle LAF, avrà la durata di circa quattro mesi, al termine dei quali è previsto un esame che certificherà il livello di conoscenza della lingua italiana acquisito dai frequentatori.

All’inaugurazione hanno partecipato il Presidente della società “Dante Alighieri” della sede di Tripoli (Libano) – Dott.ssa Cristina Foti, il Comandante del Settore Sud del Libano (SLS – South Litani Sector) – Brigadier General Charbel Abou Khalil, ed il Generale di Brigata Maurizio Riccò Comandante del Comando congiunto del Settore Ovest (JTF-L – Joint Task Force Lebanon).

Il Generale Abou Khalil ha ringraziato il contingente italiano, su base Brigata Granatieri di Sardegna, per la lodevole iniziativa, paragonandola per rilevanza, a tutte le altre attività di supporto alle LAF, anche quelle più squisitamente militari. Dal canto suo, il Generale Riccò ha espresso soddisfazione per il corso che si aggiunge alle numerose attività che i Caschi Blu italiani conducono a favore dell’esercito libanese.

© All rights reserved
Fonte:
 contingente italiano nel Libano del sud
Foto: © Brigata Granatieri di Sardegna


Il Generale di Brigata Maurizio Riccò visita i contingenti del Settore Ovest del Libano del Sud

Shama (Libano), 26 dicembre 2013 – Il Comandante della JTFL (Joint Task Force Lebanon), su base Brigata “Granatieri di Sardegna“, Generale di Brigata Maurizio Riccò, ha fatto visita ai contingenti che operano nell’ambito del Settore Ovest del Libano del Sud.
L’occasione è stata propizia, oltre che per formulare gli auguri per le festività natalizie alle diverse nazioni che operano nell’area di operazioni (Slovenia, Repubblica di Corea, Ghana, Malesia, Finlandia, Irlanda, Brunei e Tanzania), anche per tracciare un primo bilancio sulle numerose attività svolte, da quelle operative condotte in coordinazione con le diverse unità a quelle in concorso con le LAF (Lebanese Armed Forces) fino a quelle in supporto alla popolazione locale.
Il Generale Riccò, ha inoltre ricordato a tutti i soldati del Settore Ovest, che operano lungo la Blue Line anche in questo periodo, la volontà, nell’immediato futuro, di incrementare gli aspetti “jointness” non solo con le LAF ma anche quelli delle forze di tutto il Settore.

© All rights reserved
Fonte:
 contingente italiano in Libano, su base Granatieri di Sardegna
Foto: © Brigata Granatieri di Sardegna


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade