Archivi tag: l’Aquila

L’Aquila, celebrata la festa liturgica del Santo Giovanni XXIII Papa, patrono dell’Esercito

L’Aquila, 11 ottobre 2022 – Il vescovo ausiliare dell’arcidiocesi di L’Aquila, sua eccellenza reverendissima monsignor Antonio D’Angelo, ha officiato questa mattina la Santa Messa per la ricorrenza di San Giovanni XXIII Papa presso la Basilica di San Bernardino da Siena in L’Aquila. 

Alla celebrazione organizzata dal Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”, hanno partecipato, il prefetto della città dell’Aquila, dottoressa Cinzia Teresa Torraco, l’assessore Vito Colonna, in rappresentanza del sindaco de L’aquila, il comandante regionale della Guardia di Finanza, generale di divisione Gianluigi D’Alfonso e tutti gli enti della Forza Armata abruzzesi, il colonnello Maurizio Tacconelli, comandante della Sezione Staccata Autonoma di Pescara, il tenente colonnello Domenico Santoro, comandante della Base Logistico Addestrativa di Roccaraso e una cospicua rappresentanza del 9° reggimento alpini. Erano inoltre presenti le associazioni combattentistiche e d’arma e personale non più in servizio, le massime autorità militari e civili del capoluogo abruzzese, a conferma dell’indissolubile legame creatosi ormai tra la comunità militare e la città.

A conclusione della celebrazione il colonnello Marco Iovinelli, comandante del Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise” nel ringraziare il vescovo ausiliare dell’arcidiocesi di L’Aquila, sua eccellenza reverendissima monsignor Antonio D’Angelo, ha ricordato come la venerazione di San Giovanni XXIII Papa rappresenti un’aspirazione condivisa da tutto il personale dell’Esercito che vede, in questo punto di riferimento, una costante fonte di ispirazione nel quotidiano cammino di servizio.

_________________

La celebrazione di San Giovanni XXIII Papa è estremamente significativa in quanto richiama e rinsalda quei valori propri del personale della Forza Armata, personale sempre pronto e saldo nello spirito nello svolgimento diuturno della propria missione a supporto della sicurezza internazionale e nella nostra nazione a favore di tutti i cittadini.

San Giovanni XXIII nel suo trascorso da cappellano militare durante la I Guerra Mondiale portò conforto ai soldati feriti e riuscì a farli riconciliare con la fede in un periodo estremamente difficile.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”


Il prefetto di L’Aquila in visita ufficiale al Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”

FOTO 1 IL PREFETTO IN  RASSEGNA

L’Aquila 7 luglio 2020 – Il prefetto della provincia di L’Aquila, dottoressa Cinzia Torraco, ha visitato ieri mattina la sede del Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”. Il colonnello Marco Iovinelli, comandante della caserma, l’ha accolta all’ingresso della caserma con gli onori militari a cura di un picchetto armato del 9° reggimento alpini. Il prefetto si poi è recata nell’ufficio del comandante, che le ha illustrato la storia, i compiti e le attività svolte dal comando e anche dagli uffici dipendenti, di recente acquisizione, dislocati nelle sedi di Chieti e di Campobasso.

FOTO 2  BRIEFING

La dottoressa Torraco durante la visita ha potuto constatare il livello di integrazione nel territorio del comando con particolare riferimento alle attività presidiarie, promozionali, alle iniziative adottate per il collocamento al lavoro dei militari congedati senza demerito e a quelle di raccordo con le istituzioni locali. Ampio rilievo è stato dato a tal proposito agli accordi conclusi con gli enti aventi causa che prevedono l’ampliamento e rinnovamento del patrimonio abitativo destinato ai militari in servizio.

Al termine dell’evento, il Prefetto ha espresso piena soddisfazione per l’operato svolto dal CME “Abruzzo Molise”, ringraziando il personale per la costante e qualificata vicinanza alla comunità locale e alle istituzioni.

© All rights reserved
_______________________


L’Aquila, il CME “Abruzzo Molise” riceve la visita dell’ordinario militare monsignor Santo Marcianò

 

Foto 1 S.E. Marcianò parla al picchetto1 

L’Aquila, 16 gennaio 2020 – Il comandante militare dell’Esercito per l’Abruzzo e il Molise, colonnello Marco Iovinelli, ha ricevuto l’ordinario militare per l’Italia, S.E. monsignor Santo Marcianò, in visita pastorale presso la caserma “Campomizzi”, sede del Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”.

Foto 6 S.E. Marcianò parla al personaleLa visita è iniziata con la resa degli onori presidiari da parte di un picchetto in armi del 9° reggimento alpini presso l’ingresso della caserma “Campomizzi” ed è proseguita con la firma dell’albo d’onore del Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise” e con un breve office call con il colonnello Iovinelli. Al termine della visita l’ordinario militare ha  incontrato il personale militare e civile del comando, dell’ufficio documentale di Chieti e del 9° reggimento alpini. L’incontro è stato sicuramente utile per divulgare l’opera di assistenza spirituale che i cappellani militari giornalmente conducono nei confronti di tutti gli appartenenti alle Forze Armate in servizio in Italia e all’estero, delle loro famiglie, dei pensionati, dei reduci, degli invalidi per servizio, delle famiglie dei caduti e del personale civile.

Foto 4 Col. Iovinelli e S.E. Marcianò

Nel corso dell’incontro con il personale del 9° reggimento alpini, il comandante, colonnello Paolo Sandri, ha sottolineato il legame con le tradizioni e con i caduti, anche nella considerazione che proprio in questi giorni ricorrono gli anniversari legati alle gesta della ritirata di Russia. Nell’occasione è stata benedetta la nuova iscrizione monumentale “Noi siamo quelli di Selenyj Jar”, dedicata ai caduti del battaglione “L’Aquila” e del battaglione “Vicenza”.

Foto 5 Un monemto dell'incontro

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito Abruzzo
_______________________________________________________

Presentato a l’Aquila il calendario dell’Esercito 2020 “L’identità del soldato italiano”

DSC_0062-1 

L’Aquila, 19 dicembre 2019 – Il “CalendEsercito 2020” dal titolo “Soldati” è stato presentato ieri  mattina a Palazzo Fibbioni, sede del Comune di L’Aquila. Il calendario intende evidenziare il patrimonio di ogni arma, corpo e specialità dell’Esercito, narrandone le principali vicende di ieri e di oggi, mettendo in evidenza l’operato dei militari di ogni ordine e grado.

Il comandante militare dell’Esercito per l’Abruzzo, colonnello Marco Iovinelli, a premessa della presentazione,  ha spiegato che la scelta del titolo “Soldati” dell’edizione 2020 dell’opera editoriale è motivata dal fatto che uomini e donne dell’Esercito sono sempre il cuore della Forza Armata e che essere soldati vuol dire servire in armi la Patria con lealtà e orgoglio, onorare e rafforzare i valori, le tradizioni e le virtù militari, essere fedeli sempre al giuramento prestato, dimostrare coraggio e altruismo, essere pronti a sacrificare la propria vita per la difesa del Paese e per il bene della collettività.

DSC_0049

A seguire il discorso del sindaco Pierluigi Biondi che ha sottolineato la profonda collaborazione, consolidata negli anni, tra Comune e Forza Armata e che l’Esercito è sempre stato presente in tutte le emergenze che nel corso degli anni si sono presentate in Abruzzo. Presenti all’evento l’on. Stefania Pezzopane, mons. Orlando Antonini in rappresentanza dell’Arcivescovo Metropolita dell’Aquila cardinale Giuseppe Petrocchi nonché numerose altre autorità militari, civili e religiose della città e della regione.

© All rights reserved
_______________________


Abruzzo, Forze Armate e di Polizia si preparano al Natale con una messa

Foto 1

L’Aquila, 13 dicembre 2019 – La Messa di preparazione al Santo Natale per tutto il personale delle Forze Armate, delle Forze di Polizia ad ordinamento civile e militare è stata celebrata il 9 dicembre 2019, a L’Aquila, presso l’auditorium della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza.

La solenne celebrazione eucaristica, officiata dall’arcivescovo metropolita dell’Aquila, sua eminenza cardinale Giuseppe Petrocchi si è conclusa con una breve allocuzione del Comandante Militare dell’Esercito per l’Abruzzo, colonnello Marco Iovinelli, nella sua veste di comandante del Presidio Militare per l’Abruzzo.

Tra le più alte autorità civili e militari erano presenti alla cerimonia il prefetto dell’Aquila dott. Giuseppe Linardi, il prefetto di Teramo dott.ssa Graziella Patrizi, il procuratore generale della Repubblica presso Corte d’Appello dott. Pietro Minnini, il comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise, generale di brigata Carlo Cerrina, il comandante Regionale della Guardi di Finanza generale di brigata Gianluigi D’alfonso, il comandante Regionale Carabinieri Forestali Abruzzo e Molise, generale di brigata Giampiero Costantini, il questore dell’Aquila dott. Orazio D’Anna e il vicesindaco della città dell’Aquila dott. Raffaele Daniele.

© All rights reserved
_______________________


L’Aquila, dieci anni dal sisma, concerto della banda dell’Esercito per ricordare le vittime

IMG_1037

L’Aquila, 23 novembre 2019 – Il 22 novembre 2019 si è svolto a L’Aquila il concerto della Banda Musicale dell’Esercito in ricordo delle vittime del sisma del 2009, organizzato dall’amministrazione comunale aquilana in collaborazione con il Comando Militare Esercito “Abruzzo”.

Il concerto si è tenuto nella magnifica cornice della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, tempio del Perdono Celestiniano, punto d’incontro spirituale e sociale, caratterizzata da grande bellezza architettonica, custode della prima Porta Santa nel mondo. All’evento hanno partecipato una folta schiera di cittadini aquilani insieme a numerose autorità civili, religiose e militari tra cui il Sindaco del capoluogo abruzzese Pierluigi Biondi, l’arcivescovo metropolita dell’Aquila, sua eminenza card. Giuseppe Petrocchi, e il comandante militare della capitale, generale di corpo d’armata Agostino Biancafarina.

La Banda dell’Esercito, fondata nel 1964 quale unico complesso musicale istituzionale rappresentativo della Forza Armata, trae origine dai complessi musicali dell’Esercito sorti per soddisfare esigenze sia di tipo prettamente militare come portare il passo, trasmettere segnali, cadenzare cerimonie, che di tipo ricreativo per sollevare l’animo dei combattenti. È attiva sia per servizi istituzionali che per l’intensa attività concertistica tenuta nei più prestigiosi teatri italiani ed esteri. Nella specifica occasione si è esibita con 82 orchestrali che hanno proposto brani di Giuseppe Verdi, Wolfgang Amadeus Mozart fino al più recente Ennio Morricone.

Il comandante militare dell’Esercito per l’Abruzzo, colonnello Marco Iovinelli, ha sottolineato nel suo intervento, che la Forza Armata ha voluto interpretare, con questo concerto, la condivisione di sentimenti degli uomini e delle donne della Forza Armata con gli aquilani, duramente provati dall’esperienza di quel terribile 6 aprile di dieci anni fa.

IMG_1038

Il Sindaco dell’Aquila ha, invece, evidenziato che l’esibizione tenuta da pregevoli musicisti, che vestono la divisa di un’Istituzione straordinaria quale l’Esercito, ha rappresentato un’omaggio particolarmente sentito alle vittime di quella tragedia e alle famiglie che ancora oggi vivono nella sofferenza di quel triste evento. Ha, poi, espresso il più sentito ringraziamento, da parte dell’intera Città, al Comando Militare Esercito “Abruzzo” per aver coordinato le operazioni necessarie per la realizzazione del concerto con cui l’Esercito ha, ancora una volta, dimostrato la propria vicinanza ai cittadini abruzzesi e alle famiglie di quanti hanno perso la vita nel sisma del 2009.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito “Abruzzo”
___________________________________________________________


Abruzzo: messa di preparazione per il santo Natale per le forze armate e le forze di polizia ad ordinamento civile e militare

L’Aquila, 18 dicembre 2017 – Il 18 dicembre 2017,a L’aquila, presso l’auditorium della scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di Finanza, è stata celebrata la messa di preparazione al Santo Natale per tutto il personale delle Forze Armate, delle Forze di Polizia ad ordinamento civile e militare.

FOTO 1 Momento della Cerimonia

La solenne celebrazione eucaristica, officiata dall’arcivescovo metropolita dell’Aquila, s.e. rev.ma monsignor Giuseppe Petrocchi, ha avuto inizio con un indirizzo di saluto da parte del generale di divisione Gianluigi Miglioli, comandante della scuola, si è conclusa con una breve allocuzione del comandante militare dell’Esercito per l’Abruzzo, generale di brigata Giuseppe Di Giovanni, nella sua veste di comandante del pesidio militare per l’Abruzzo.

Al termine della celebrazione eucaristica un corteo religioso si è recato presso la cappella della scuola, ove ha avuto luogo la benedizione del presepe.

FOTO 3 Momento della Cerimonia

Alla cerimonia hanno preso parte le più alte autorità militari e civili della regione, tra cui il prefetto dell’Aquila dott. Giuseppe Linardi, il prefetto di Teramo Dott.ssa Graziella Patrizi, il viceprefetto di Pescara dott. Carlo. Torlontano, il questore dell’Aquila dott. Antonio Maiorano, il vicesindaco della città dell’Aquila dott. Guido Liris il direttore marittimo per l’Abruzzo, il Molise e le isole Tremiti contrammiraglio Enrico Moretti e il comandante provinciale dei Carabinieri dell’Aquila Antonio Servedio.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito Abruzzo
_________________________________________________________


Presentato in Abruzzo il CalendEsercito 2018

L’Aquila, 5 dicembre 2017 – Presentato stamane a L’Aquila, presso la sala conferenze di Confindustria L’Aquila, il CalendEsercito 2018 intitolato “Il lungo filo rosso”.

FOTO 3 - Momento della Presentazione

Esso racconta in un unico continuum ideale gli italiani, la loro forza, il loro coraggio e la loro determinazione nel periodo storico compreso tra il Risorgimento e la Grande Guerra. Esercito e società in due epoche diverse vengono confrontati in dodici itinerari che ripercorrono settanta anni di vita italiana. Il taglio narrativo rende il CalendEsercito 2018 un contenitore speciale di vicende inedite e sorprendenti che costituiscono il vero sale delle storia. Una storia intrisa di autentica umanità.

È un tributo alla capacità del popolo italiano che anche nei momenti più tragici della propria storia ha saputo risollevarsi e assurgere a nuova vita. L’evento, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il centenario della Grande Guerra, è stato introdotto dal comandante militare dell’Esercito per l’Abruzzo, gen. b. Giuseppe Di Giovanni, e ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari, tra cui la senatrice Stefania Pezzopane, il vicesindaco della città di L’Aquila, Guido Liris, il comandante della Legione Carabinieri Abruzzo-Molise, gen. b. Michele Sirimarco e il comandante regionale della Guardia di Finanza, gen. b. Flavio Aiello. La senatrice Pezzopane, nel suo intervento, tra le altre cose, ha ricordato la costante vicinanza dell’Esercito alla popolazione, in particolare nei territori colpiti da calamità, rammentando gli ultimi incendi che hanno martoriato l’Abruzzo ed ha concluso sottolineando che di fronte a catastrofi di gigantesca portata, quando non si vede via d’uscita, il barlume di speranza è sempre visto nell’arrivo dell’Esercito.

Anche il vicesindaco della città di L’Aquila, Guido Liris, ha preso la parola, richiamando sia l’intervento dell’Esercito in Abruzzo in occasione degli eventi calamitosi sia l’importanza che l’Esercito, intriso di storia e di valori, ha in un percorso di maturazione del sentimento di Patria.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito Abruzzo
__________________________________________________________

Presentazione CalendEsercito 2018 a L’Aquila

Copertina2018

L’Aquila, 3 dicembre 2017 –   Martedì  5 dicembre 2017 alle 11:00, presso la sala conferenze di Confindustria L’Aquila in località Campo di Pile a L’Aquila, il comandante militare dell’Esercito per l’Abruzzo, gen. b. Giuseppe Di Giovanni, presenterà il CalendEsercito 2018.

I temi trattati nel CalendEsercito del prossimo anno tessono la trama della nostra storia, dallo spirito risorgimentale che aveva avviato il processo di unificazione fino all’animo e agli ideali che gli italiani scoprono durante la Grande Guerra, dimostrando di avere la volontà di affermarsi come un solo popolo e una grande nazione.
In tale contesto l’Esercito si è dimostrato un radicale strumento per la creazione di un’identità condivisa quando culture, mentalità e lingue ancora distanti tra loro erano accomunate in un medesimo destino nelle trincee italiane.

Il prodotto editoriale è stato intitolato “Il lungo filo rosso dall’Unità alla Vittoria” perché intende raccontare in un unico continuum ideale gli italiani, la loro forza, il loro coraggio e la loro determinazione tra il Risorgimento e la Grande Guerra, la stagione dell’unità da conseguire e la stagione che cementerà quell’unità nelle trincee. Esso racconta la gioventù italiana, il tricolore, le donne italiane e tanti altri temi che hanno caratterizzato la storia del nostro Paese, rendendo visibile la continuità di valori e di ideali illustrati con immagini d’epoca. È un tributo alla capacità del  popolo italiano che anche nei momenti più tragici della propria storia ha saputo risollevarsi e assurgere a nuova vita. Invitate all’evento autorità civili, militari e religiose e una rappresentanza di una scolaresca dell’istituto di istruzione superiore  “L. Da Vinci – O. Colecchi”  di  L’Aquila.

© All rights reserved
Fonte e immagine: Comando Militare Esercito Abruzzo
___________________________________________________________

Cambio al vertice al CME Abruzzo, il comando passa al generale Giuseppe Di Giovanni

CAMBIO AL VERTICE DEL COMANDO MILITARE ESERCITO “ABRUZZO”

FOTO 3 - Rassegna al G.D. DE CICCIO

L’Aquila, 14 settembre 2017 – Si è svolta oggi la cerimonia di avvicendamento al vertice del Comando Militare Esercito “Abruzzo” tra il generale di brigata Rino De Vito e il generale di brigata Giuseppe Di Giovanni, precedentemente impiegato nella rappresentanza militare italiana di Stoccolma in Svezia, nella Caserma “Pasquali” de L’Aquila.

Presenti alla cerimonia il vice comandante per il territorio del Comando Forze Operative Nord, generale di divisione Carmelo De Cicco, e di numerose autorità militari, civili e religiose della città e della regione. 

FOTO 2 - Gen.B. Di Giovanni, Gen.B. De Vito

Il generale di brigata De Vito nel corso della sua carriera ha prestato servizio in attività di comando e di staff presso numerosi reparti operativi e di vertice della Forza Armata. Nel suo discorso di commiato, il generale De Vito ha espresso piena soddisfazione per aver comandato il Comando Militare Esercito “Abruzzo” e ha ringraziato tutte le autorità convenute, il personale e gli “amici” dell’ente per aver contribuito all’organizzazione e alla condotta di numerose attività fra le quali spiccano quelle promozionali, quelle riguardanti la ricollocazione nel mondo del lavoro dei volontari delle Forze Armate congedati senza demerito e quelle connesse con la complessa attività presidiaria.

Il Comando Militare Esercito “Abruzzo” è alle dirette dipendenze del Comando Forze Operative Nord in Padova ed esercita attività di comando, coordinamento e controllo sul centro documentale di Chieti.

foto-1-gen-b-di-giovanni-gen-b-de-vito.jpg

FOTO 1 – Gen.B. Di Giovanni, Gen.B. De Vito

Al comando sono attribuite le competenze di carattere territoriale della Forza Armata e le attività connesse con la promozione dei reclutamenti. In particolare, nell’ambito delle direttive ricevute dal comando superiore ed in ottemperanza alle norme in vigore, il Comando Militare Esercito “Abruzzo” gestisce nel territorio di giurisdizione i rapporti tra l’istituzione militare e le altre istituzioni presenti nella Regione Abruzzo, la pubblica informazione, la promozione dei reclutamenti, le attività presidiarie, gli alloggi di servizio, il comitato misto paritetico, le attività inerenti al completamento delle forze.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito Abruzzo
_________________________________________________________

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade