Archivi tag: KFOR

Esercito: celebrato il ventennale dell’ingresso in Kosovo, del contingente italiano, alla presenza del capo di SME

Intervento del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito

Caserta, 20 settembre 2019 – Conclusa con una cerimonia militare in piazza Carlo II, alla presenza del capo di Stato Maggiore dell’Esercito generale di corpo d’armata Salvatore Farina, del comandante generale dell’Arma del Carabinieri generale di corpo d’armata Giovanni Nistri, degli ex comandanti del contingente italiano in Kosovo, del sindaco di Caserta e di altre autorità locali, la due giorni di celebrazioni per il ventennale dell’ingresso del Contingente Italiano in Kosovo, avvenuto nel giugno del 1999.

La manifestazione è stata aperta ufficialmente ieri nei saloni della Reggia di Caserta con la conferenza storico rievocativa tenuta dal generale di corpo d’armata (in quiescenza) Mauro Del Vecchio, primo comandante del Contingente Italiano in Kosovo e Comandante della Brigata Bersaglieri “Garibaldi” che ha ripercorso l’ingresso nei territori kosovari dei militari italiani raccontando la sua esperienza, corredata altresì da quella degli altri comandanti presenti, tra i quali il generale di corpo d’armata Carlo Cabigiosu primo comandante italiano della Forza NATO di KFOR.

Mostra fotografica sull'ingresso del contingente italiano in Kosovo

A corollario della conferenza è stata allestita una mostra video fotografica riferita agli accadimenti di quel periodo.

Durante la cerimonia militare in piazza, in cui erano presenti i reparti e molti dei protagonisti che nel 1999 diedero inizio alla missione, il generale Farina, anch’egli ex comandante della Kosovo Force da settembre 2013 a settembre 2014, ha sottolineato quanto KFOR sia una missione importante che contribuisce alla stabilizzazione dei Balcani occidentali e, in termini più ampi, dell’intera Europa; aggiungendo che in tale ambito l’Esercito Italiano svolge un ruolo primario sia per il mantenimento della sicurezza nell’area sia per l’integrazione degli attori regionali con l’Unione Europea.

Bandiera di Guerra del 1° Reggimento Bersaglieri

Il capo di SME ha poi proseguito evidenziando che: “ la nostra tradizione culturale improntata al dialogo e al rispetto verso il prossimo e la  formazione attenta e costante dei nostri militari sono stati elementi fondamentali per ottenere in Kosovo la fiducia, la sinergia, il dialogo e il rispetto tra le parti. I Comandanti e i Soldati italiani dell’Esercito, dei Carabinieri e dell’Aeronautica e della Marina che negli anni hanno operato in Kosovo hanno sempre dimostrato altissima preparazione e ferma determinazione sul campo coniugando l’uso proporzionato della forza con un atteggiamento proattivo e imparziale fra le parti. Solo con un approccio multidimensionale, coordinato e integrato con ogni altro soggetto operante sul campo è possibile ottenere grandi risultati. Questi aspetti sono infatti alla base del motto MORE TOGHETER che coniai durante il mio mandato da Comandante di KFOR”.

La missione in Kosovo, nella denominazione di  KFOR  (Kosovo Force) iniziò il 12 giugno 1999, su mandato delle Nazioni Unite, con l’adozione, da parte del Consiglio di Sicurezza della Risoluzione 1244, che autorizzava l’impiego di un contingente militare inizialmente composto da circa 50000 militari provenienti da Paesi NATO e altri alleati. Così, il Contingente italiano composto da circa 6.500 uomini delle unità della Brigata “Garibaldi” e da assetti specialistici di altre Forze Armate, entrò nel Kosovo alla mezzanotte dello stesso giorno e raggiunse la città di Pec il mattino del 14 giugno 1999. Alla Brigata italiana, Brigata Multinazionale Ovest (MNB-W), venne assegnata la responsabilità dell’area ovest.

Attualmente all’operazione “Joint Enterprise” in Kosovo partecipano 28 paesi,  con un impegno complessivo di forze di circa 4000 unità, ed il Comando della Kosovo Force è affidata in modo continuativo ad un Generale dell’Esercito italiano dal 2013.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Esercito
______________________________________________

L’Esercito alla LUMSA di Roma per un convegno internazionale su Balcani, NATO, KFOR e ruolo dell’Italia

gencafigliuolo

Il generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo

Roma, 7 marzo 2019 – Il generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo e il generale corpo d’armata Giovanni Fungo, rispettivamente comandante logistico dell’Esercito e comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito, sono intervenuti questa mattina al convegno “I Balcani occidentali al bivio. La NATO, KFOR e il ruolo dell’Italia” che ha avuto luogo presso l’Università LUMSA di Roma.

L’evento, organizzato dall’Osservatorio per la Stabilità e la Sicurezza del Mediterraneo Allargato (OSSMED) della LUMSA, è stato presentato dal rettore dell’ateneo, Francesco Bonini. Tra gli intervenuti l’ambasciatrice del Kosovo, Alma Lama, e il direttore dell’OSSMED, Matteo Bressan, curatore del libro edito da “Informazioni della Difesa” con lo stesso titolo del convegno.

Generale C.A. Luigi Francesco De Leverano, Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa

Generale di corpo d’armata Luigi Francesco De Leverano

Il sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, generale di corpo d’armata Luigi Francesco De Leverano, nel salutare le personalità intervenute, ha evidenziato il delicato compito svolto dalla Forza Armata in Kosovo per la sicurezza dei Balcani: “Non c’è infatti pericolo peggiore della propagazione dell’incendio che ha interessato il campo del vicino.” Ha concluso l’intervento sottolineando che “Le Forze Armate Italiane sin dall’inizio della crisi balcanica assicurano una qualificata presenza nelle operazioni NATO in corso e, nei Balcani, in particolare, hanno assicurato i vertici di KFOR in maniera costante. Dei 23 comandanti di KFOR, dall’inizio della missione, 10 sono stati italiani e dal 6 settembre 2013 ad oggi, a pristina “si parla ininterrottamente italiano”.

Il generale Figliuolo, diciannovesimo comandante del KFOR (settembre 2014 – agosto 2015), ha sottolineato che proprio la missione della NATO nel Kosovo rappresenta un sensore privilegiato sulle questioni di sicurezza dell’area balcanica, di straordinaria importanza per l’Italia e l’Unione Europea. Il generale ha poi affermato poi che “il KFOR ha segnato una profonda evoluzione, con un riduzione graduale della forza sul terreno, inserendo e potenziando nella propria organizzazione assetti idonei a penetrare nel tessuto sociale, per coglierne i segnali deboli da cui possono concretizzarsi i rischi alla sicurezza del Paese.”

Un’azione di imprescindibile importanza che consente di prevenire escalation di possibili tensioni e modificare la missione sulla base dell’evoluzione delle condizioni in atto. Per assicurare la sicurezza e la stabilità del Kosovo, KFOR opera secondo una efficiente trama di relazioni con gli attori istituzionali locali, con le Organizzazioni Internazionali presenti e le missioni diplomatiche accreditate, secondo un approccio olistico ed omnicomprensivo necessario per affrontare le complesse dinamiche della sicurezza.

Il generale ha infine enfatizzato il ruolo leader che l’Italia recita in seno alla missione, con la sua lunga tradizione di comandanti e il suo primissimo contributo di forze. Ha poi preso la parola il Comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito (COMFORDOT), generale di corpo d’armata Giovanni Fungo che tra il 2016 e il 2017 ha guidato la missione NATO KFOR in Kosovo. 

gen.-c.a.-fungo-comandante-per-la-formazione-specializzazione-e-dottrina-delle28099esercito-.jpg

Generale di corpo d’armata Giovanni Fungo

Profondo conoscitore dell’area balcanica, il generale Fungo ha posto l’attenzione sulla natura strategica e di lungo termine dell’impegno della NATO con i balcani occidentali: “contribuendo alla sicurezza, promuovendo riforme, modernizzando e incoraggiando l’integrazione, l’Alleanza aiuta tutti i paesi della regione ad affrontare le sfide individuali e collettive”. L’alto ufficiale ha infine sottolineato quanto “la NATO, partner affidabile per tutte le nazioni e le comunità nei balcani occidentali, ha come obiettivo principale quello di aiutare l’intera regione a svilupparsi in termini di sicurezza, stabilità e cooperazione, rispettando le scelte politiche dei singoli paesi, sulla base di un dialogo fondato su valori democratici fondamentali e di diritto internazionale”. KFOR è iniziata all’alba del 12 giugno 1999. Il contingente italiano entrava in Kosovo alla mezzanotte dello stesso giorno e raggiungeva Pec il mattino del 14 giugno. In relazione agli sviluppi di situazione connessi con la dichiarazione di indipendenza del Kosovo, proclamata unilateralmente il 17 febbraio 2008, e la successiva entrata in vigore della relativa Costituzione il 15 giugno 2008, la presenza delle forze NATO è stata incrementata.

Un momento del convegno1

Dallo scorso 6 settembre 2013 il nostro Paese ha assunto il comando dell’intera missione KFOR. Alle dipendenze dell’attuale Comandante operano 30 nazioni delle quali 22 appartenenti alla NATO e 8 partner, con un impegno complessivo di forze che oggi ammonta a circa 4000 unità. In particolare, le forze che compongono KFOR permanentemente schierate in Kosovo sono: due Multinational Battle Group (di cui uno a comando italiano), un reggimento Carabinieri MSU (composto esclusivamente da militari dell’Arma dei Carabinieri), un reggimento con funzioni di Riserva Tattica (multinazionale) e tre unità multinazionali denominate JRD (Joint Regional Detachment) di cui uno a leadership italiana.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Logistico dell'Esercito
_____________________________________________________

 


Kosovo: avvicendamento al comando ITALFOR GSA il rgt logistico Garibaldi subentra al rgt logistico Julia

cc42d464-d9ae-48c9-af05-99c500b7a8698. il comandante del mnbg-w affida il gagliardetto nato al ten. col. faracaMedium

Peć/Peja, 3 febbraio 2019 – Avvicendamento al comando ITALFOR GSA (Gruppo Supporto di Aderenza) tra il tenente colonnello Paolo Murru, cedente, e il tenente colonnello Raffaele Faraca, subentrante, nell’ambito della missione in Kosovo KFOR, il reggimento logistico Garibaldi subentra al reggimento logistico Julia.

La cerimonia si è svolta nei giorni scorsi presso la Base Villaggio Italia a Belo Polje/Bellopoje in Kosovo – alla presenza del comandante del MNBG-W (Multinational Battle Group West), colonnello Gianfranco Di Marco. 

d01bf1d3-dac4-49e6-80a5-ca288dc0f46c13. repertorio attività logistiche gsaMedium

Il Gruppo Supporto di Aderenza (GSA) – in terminologia NATO, Combat Service Support (CSS) Battalion – è una unità interforze alle dipendenze del Multinational Battle Group West, costituita per fornire il necessario sostegno logistico allo svolgimento delle operazioni sia del contingente italiano che dei contingenti stranieri impegnati in missione in Kosovo nella base di Villaggio Italia.

Nel mandato appena concluso il GSA è stato costituito su base reggimento logistico Julia, che oltre agli elementi di staff ha fornito una compagnia di supporto alla manovra, con il concorso principale di una Compagnia trasmissioni, proveniente dal 2° reggimento trasmissioni alpino di Bolzano, nonché di personale tecnico e specializzato proveniente da altri reparti delle Forze Armate.
  
Nel suo discorso di commiato il tenente colonnello Murru ha espresso parole di gratitudine agli uomini e donne che sono alle sue dipendenze per essere riusciti a creare un “gruppo” coeso e reattivo nonostante le diverse provenienze.

Il comandante cedente ha inoltre tracciato un bilancio dell’operato di questi ultimi 5 mesi ricordando che il personale del GSA ha percorso oltre 200.000 Km, ha rifornito 235.000 litri di combustibile, ha effettuato più di 4.000 ore di lavorazioni in officina per il mantenimento in efficienza del parco veicoli, ha gestito il transito di circa 1200 passeggeri in afflusso e deflusso – suddivisi in 27 voli e 18 traghetti  – ed ha gestito oltre 500 tonnellate di materiale trasportato sia per via aerea che via mare. Tra i compiti del GSA vi sono anche quelli di assicurare il sostegno sanitario al personale schierato e di garantire i servizi funzionali della vita di guarnigione quali la mensa, la lavanderia e la manutenzione delle infrastrutture.

Il comandante del MNBG-W colonnello Di Marco, ha poi dato il benvenuto all’unità subentrante, costituita su base reggimento logistico Garibaldi proveniente da Persano (SA) – che attualmente fornisce una paritetica unità anche a supporto della missione UNIFIL in Libano – formulando al Tenente Colonnello Faraca i migliori auguri per il prosieguo della missione, con la certezza che il GSA continuerà a svolgere in modo impeccabile i compiti assegnati.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Difesa
____________________________________________

Kosovo: il capo di SMD generale Enzo Vecciarelli in visita ai militari italiani della KFOR

2f677c69-96cc-45df-86d2-686959dd77dc5Medium

Pristina (Kosovo), 29 dicembre 2018 – Il capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Enzo Vecciarelli ha fatto visita al personale italiano in servizio presso il comando della forza NATO di Pristina, dove è stato accolto dal comandante della Kosovo Force (KFOR), generale di divisione Lorenzo D’Addario.

Il comandante della KFOR ha illustrato la situazione nell’area di responsabilità della missione con particolare attenzione al ruolo della KFOR nel mantenere sicurezza e stabilità, necessarie premesse allo sviluppo economico e sociale della regione.

3b86c2f3-9689-4ba7-9cd8-5fb59c162fdb4Medium

In questa occasione il generale Enzo Vecciarelli ha incontrato i militari dell’Esercito, dell’Aeronautica e dei Carabinieri ai quali ha detto di “essere consapevole del vostro sacrificio e di quello delle vostre famiglie che in questi giorni avvertiranno ancor di più la vostra mancanza”. “Il vostro impegno – ha aggiunto il generale Vecciarelli – è apprezzato dai nostri concittadini e dalla comunità internazionale e rende tutto il Paese orgoglioso delle proprie Forze Armate”.

Successivamente il capo di Stato Maggiore Difesa ha raggiunto Camp Villaggio Italia di Peć/Pejë dove è dislocato il Multinational Battle Group West, la pedina operativa multinazionale a guida italiana nell’area ovest del paese che comprende militari italiani, austriaci, sloveni e moldavi.

L’Italia è presente in Kosovo dal 1999 e, con circa 550 militari impegnati nella missione NATO, assiste le istituzioni locali nel processo di sviluppo e supporta la comunitá internazionale per garantire un futuro migliore a tutta la popolazione locale.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Difesa
__________________________________________

Kosovo: cambio comando al contingente italiano l’8° rgt artiglieria terrestre “Pasubio” subentra al 5° rgt alpini

Peć/Peja (Kosovo), 12 dicembre 2018 – Dopo sei mesi di attività nella missione in Kosovo, il 5° reggimento Alpini cede il comando del Multinational Battle Group West al 8° reggimento artiglieria terrestre “Pasubio”.

Cerimonia per il passaggio di consegne tra il 5° reggimento alpini (Vipiteno – BZ) e 8° reggimento artiglieria Pasubio (Persano – SA) ieri mattina presso la base in Peć/Peja (Kosovo) denominata Camp Villaggio Italia.

L’8° reggimento artiglieria Pasubio subentra alla guida del Multinational Battle Group West della missione in Kosovo, unità multinazionale a guida italiana – composta da militari italiani, sloveni, austriaci e moldavi – garante della sicurezza nel settore occidentale del Paese.

Durante i sei mesi di mandato, il personale italiano ha svolto numerose attività operative in tutto il territorio del Kosovo, esercitazioni in un contesto multinazionale e molte attività CIMIC (Civilian Military Cooperation) atte a garantire un diretto ed immediato sostegno alla popolazione locale. Tra queste ultime attività meritano senz’altro di essere ricordate la donazione di un’incubatrice in favore del reparto di neonatologia dell’Ospedale Civile di Peć/Peja, e le numerose iniziative volte a sostegno di alcuni istituti scolastici, ovvero donazioni di materiale ed equipaggiamento e alcuni interventi di bonifica sanitaria messi appunto da personale specializzato del contingente italiano in Kosovo.

fc2ba1fd-1a9b-41bc-a9d8-baff6143d658kosovo (7)Medium

La vicinanza tra i militari italiani e gli istituti scolastici è stata rimarcata dalla partecipazione di tre scolaresche alla cerimonia del cambio di comando, con gli alunni che hanno “colorato” la cerimonia militare sventolando tricolori italiani. Un altro ambizioso progetto CIMIC ha permesso di valorizzare le particolari caratteristiche tipiche di un reggimento alpino: grazie a qualificati istruttori, è stato infatti possibile condurre un addestramento in favore delle KSF e della Peć/Peja Mountain Rescue Team, mirato ad accrescere le capacità di queste organizzazioni nelle tecniche e procedure tipiche del soccorso alpino.

Il colonnello Ruggero Cucchini, comandante uscente del MNBG-W, ha voluto ringraziare tutto il personale alle sue dipendenze per gli ottimi risultati ottenuti in questi sei mesi di attività: nonostante la difficoltà legata alla distanza dai propri cari, i militari del 5° alpini hanno operato con dedizione e professionalità, assolvendo tutti i compiti a loro affidati dal comando superiore della missione KFOR, missione a guida NATO sotto egida ONU con il compito di garantire sicurezza e libertà di movimento all’interno del Paese.

Presente alla cerimonia anche il comandante di KFOR, generale di divisione Lorenzo D’Addario, il quale ha ringraziato a sua volta i militari del 5° alpini per l’importante contributo al progresso della missione ed ha rivolto i migliori auguri al personale dell’8° rgt artiglieria terrestre “Pasubio” – comandato dal colonnello Gianfranco Di Marco – per il prossimo mandato.

363ff240-07ca-4184-9cc7-ad2d3da06389kosovo (6)Medium

Le bandiere del 5° Rgt Alpini e dell’ 8° Rgt Pasubio si incrociano quindi ancora una volta nel corso della storia: i due reggimenti infatti, operarono fianco a fianco già nel gennaio del 1943 in terra di Russia, e assieme forzarono la sacca di Nikolaevka, scrivendo delle epiche pagine di storia dell’Esercito Italiano. Il contesto oggi è decisamente cambiato, ma quel che è rimasto immutato è l’impegno e la dedizione con cui gli uomini e le donne di questi due reggimenti – e di tutti i reparti delle Forze Armate italiane – svolgono le proprie mansioni, tanto in Patria quanto all’estero.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Difesa
___________________________________________

Il capo di SME torna in Kosovo dopo cinque anni dal suo comando della missione KFOR

Il generale di corpo d’armata Salvatore Farina incontra i militari italiani impegnati nell’Operazione Joint Enterprise

La visita al Comando di Kfor

Kosovo, 8 settembre 2018 – La visita del 5 settembre in Kosovo ha rappresentato per il capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Salvatore Farina, un ritorno carico di una forte componente emotiva nei luoghi che lo hanno visto comandante dal 6 settembre 2013 al 3 settembre 2014.

L’incontro con i militari italiani impiegati in Kosovo, è stata l’occasione per esprimere la propria soddisfazione nei confronti dell’operato svolto dagli uomini e dalle donne dell’Esercito e anche di Aeronautica, Marina e Carabinieri; “More Togheter” così come recitava il motto scelto dallo stesso generale Farina nel suo periodo di comando in questa missione, al fine di esaltare la collaborazione e il dialogo tra tutti gli attori responsabili della sicurezza e del progresso del Kosovo.

Il generale Farina è stato a Camp Film City – Priština/Prishtinë, dove ha incontrato il generale D. Salvatore Cuoci – attuale comandante della missione a guida NATO KFOR – e il personale italiano impiegato presso il quartier generale di KFOR.

Il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito accolto dal Comandante di KFOR

Il capo di SME ha inoltre avuto l’opportunità di incontrare il presidente e il primo ministro del Kosovo, Hashim THAÇI e Ramush HARADINAJ, oltre a Rustem BERISHA e al Gen. D. Rrahman RAMA, rispettivamente ministro e comandante delle KSF (Kosovo Security Forces).

Nel pomeriggio ha invece salutato il personale del Multinational Battle Group West – unità multinazionale a guida italiana composta da italiani, sloveni, austriaci e moldavi, di competenza nel settore occidentale del Kosovo – nella base denominata Camp Villaggio Italia presso Peć/Peja, per poi recarsi, assieme al comandante di KFOR ed al comandante del MNBG-W, Col. Ruggero Cucchini, in visita presso il monastero di Visoki Dečani dove ha avuto un breve colloquio con l’abate padre Sava JANJIC.     

L’operazione KFOR a guida NATO, denominata “Joint Enterprise” vede la partecipazione di circa 4000 soldati di 28 Paesi differenti; il contingente italiano consta di poco più di 500 militari delle varie forze armate, attualmente impiegati in diverse unità multinazionali a guida italiana – Multinational Battle Group West (MNBG-W), Multinational Specialized Unit (MSU) dell’Arma dei Carabinieri, Joint Regional Detachment – South East (JRD – SE) – oltre che in numerosi incarichi di responsabilità presso il quartier generale di Priština/Prishtinë.

Picchetto d_onore da parte della Kosovo Security Force (2)

© All rights resered
Fonte e immagini: Stato Maggiore Esercito
___________________________________________

 


Kosovo/KFOR: Conclusa l’esercitazione Silver Sabre 2018 – 1

aa303c74-fd87-45d3-a2b8-085925de2bf5fil_6971Medium

Pristina (Kosovo), 30 aprile 2018 – Si è conclusa nei giorni scorsi l’esercitazione “Silver Sabre 2018 – 1”, alla presenza del comandante di KFOR, il generale di divisione Salvatore Cuoci. L’esercitazione è una delle più complesse e importanti attività addestrative organizzate e condotte dalla KFOR per testare e incrementare le capacità di intervento del sistema di sicurezza del Kosovo in situazioni di emergenza.

L’esercitazione, che si è svolta tra le basi di Camp Film City, Camp Pomozatin e l’aeroporto militare di Slatina, ha visto operare KFOR in piena sinergia con tutte le organizzazioni di sicurezza presenti in Kosovo: European Union Rule of Law Mission in Kosovo (EULEX), Kosovo Police (KP), Kosovo Security Forces (KSF), la Kosovo Emergency Management Agency (EMA) e il Kosovo Security Council (KSC).

La “Silver Sabre 2018 – 1” è stata condotta in due fasi: la prima dedicata all’addestramento dei comandanti delle varie unità ed i rispettivi staff per testare le capacità di comando, controllo e coordinamento al fine di implementare l’interoperabilità in base ai differenti livelli di impiego; la seconda, sul terreno, ha visto l’intervento delle unità operative che hanno avuto modo di applicare le procedure di coordinamento in risposta alle differenti attivazioni, dal controllo della folla per ristabilire l’ordine pubblico, ad interventi per pubblica utilità.

La gestione delle emergenze è avvenuta mettendo alla prova l’intero sistema di sicurezza della regione, partendo dalla municipalità fino ad arrivare al governo centrale del Kosovo e si è quindi avuto modo di testare la capacità di intervento e gestione delle emergenze da parte di tutte le organizzazioni ed istituzioni deputate, ognuna in aderenza al proprio mandato e ai propri compiti istituzionali.

Il comandante della KFOR, il generale Cuoci, nel suo discorso al personale avvenuto al termine dell’esercitazione, ha parlato dello scopo e degli obiettivi operativi di Silver Sabre come attività cardine della KFOR. “L’obiettivo della NATO e di KFOR è quello di implementare le capacità e le competenze delle Organizzazioni di Sicurezza e delle Istituzioni in Kosovo nella gestione di disastri naturali ed altre tipologie di emergenze e KFOR rimane impegnata ad assicurare il suo supporto fino a quando la missione non sarà compiuta”.

Enduring Commitment” (impegno duraturo) è il motto che il generale Cuoci,  in qualità di 22° comandante di KFOR, ha scelto, non a caso, a testimonianza del costante impegno nel perseguimento degli obiettivi stabiliti per la missione NATO in Kosovo.

eafca355-5e4b-4406-a7b4-d98ffe2826fefil_6703Medium

KFOR, in aderenza al suo mandato che discende dalla risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, opera in Kosovo per garantire la sicurezza, la stabilità e la libertà di movimento, come terzo risponditore dopo la Kosovo Police ed Eulex e, allo stesso tempo, collabora e supporta, insieme alla Comunità Internazionale, lo sviluppo del processo democratico e multietnico della regione. Ciò comprende anche il supporto di KFOR allo sviluppo delle capacità delle Kosovo Security Force (KSF), attraverso l’addestramento, per consentirne l’intervento in supporto alla popolazione in caso di calamità, interventi di bonifica di ordigni esplosivi e altri compiti assimilabili a quelli della protezione civile.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Difesa
____________________________________________

Kosovo: concluso ciclo di donazioni per il potenziamento delle strutture sanitarie

Il contingente italiano del MNBG-W  sostiene lo sviluppo delle capacità sanitarie Kosovare

 ab91a31a-43fb-46b5-9208-530c3287acb8kosovo (4)Medium

Belo Polje (Kosovo), 12 febbraio 2018 –  I militari italiani della Cooperazione Civile e Militare (CI.MI.C.) del Multinational Battle Group West (MNBG-W), su base 185° reggimento artiglieria paracadutisti “Folgore”, hanno portato a termine, nei giorni scorsi, un ciclo di donazioni di materiale medico in favore di strutture ospedaliere presenti nella parte occidentale del Kosovo. Questa attività rientra nel piano di potenziamento delle capacità sanitarie in Kosovo condotto da KFOR.

L’isola neonatale donata oggi all’ospedale di Gjakova/Dakovica, l’elettrocardiografo e il monitor multi-parametrico in favore dell’ospedale di Kline/Klina, unitamente ad altro materiale medico, consentiranno lo sviluppo di una concreta capacità di supporto neonatale e di monitoraggio dei parametri vitali per più di 6000 soggetti affetti da patologie di varia natura. L’isola neonatale incrementa la capacità salvavita dell’unità sanitaria di Gjakova/Dakovica, riducendo potenzialmente il rischio di complicanze per 50 neonati  l’anno.

7e352c26-ae90-4dd4-9353-ec08eee2700fkosovo (2)Medium

Il colonnello Ettore Gagliardi ha consegnato la strumentazione sanitaria, acquistata interamente con i fondi della Difesa italiana, ai rispettivi direttori delle strutture ospedaliere, dottoressa Drita Gjergji e dottor Ahmet Asslani, che hanno ringraziato l’Italia per il supporto fornito alla popolazione durante questi anni.

Il MNBG-W, a guida italiana, al momento è composto da circa 650 uomini e donne appartenenti ai quattro contingenti di Italia, Slovenia, Austria e Moldavia e promuove lo sviluppo di progetti della Cooperazione Civile e Militare nel completo rispetto della risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Contingente italiano in Kosovo
____________________________________________________

 


KFOR:  continua l’impegno per la stabilità e la sicurezza in Kosovo 

kfor 180205 HAJ_3760 copy

Mitrovica (Kosovo), 5 febbraio 2018 – L’ammiraglio James Foggo III, comandante dell’Allied Joint Force Command di Napoli, e il generale di divisione Salvatore Cuoci, comandante di KFOR, si sono recati a Mitrovica ed hanno incontrato entrambi i sindaci del nord e del sud della città, rispettivamente il signor Goran Rakic e il signor Agim Bahtiri.

Il ponte principale di Mitrovica, conosciuto come “Austerlitz”, ha rappresentato negli anni il simbolo di una città divisa, ma la visita dell’ammiraglio Foggo III ha dimostrato che la NATO, specie dopo i recenti eventi in Mitrovica nord, è e resterà impegnata per la sicurezza e la stabilità del Kosovo e che i ponti non dividono ma uniscono. 

Il comandante dell’Allied Joint Force Command di Napoli, dopo aver attraversato il ponte insieme al generale Cuoci ed il sindaco di Mitrovica sud, Agim Bahtiri, hanno incontrato il sindaco della parte nord, Goran Rakic al quale hanno espresso le più sentite condoglianze per la recente perdita del padre.

kfor 180205 ok_HAJ_3552 copy

La presenza di entrambi i sindaci è stata di fondamentale importanza in quanto il mantenere buone relazioni è funzionale alla cooperazione e alla stabilità dell’area, specie dopo i recenti avvenimenti che hanno creato qualche preoccupazione tra la popolazione del Kosovo in merito a possibili tensioni. KFOR è sempre impegnata a preservare la sicurezza e ad assicurare la libertà di movimento per tutti i cittadini del Kosovo e svolge quotidianamente la sua missione per assicurare un futuro migliore con particolare riguardo ai giovani.

Il tempo del conflitto è ormai passato ed i ponti rappresentano il simbolo più forte del legame, della cooperazione e dell’armonia tra le genti, collegano i popoli e portano prosperità e tolleranza.

L’ammiraglio Foggo III ha espresso il suo profondo apprezzamento ad entrambi i sindaci per la loro significativa presenza ed ha assicurato il supporto della NATO, attraverso KFOR, al fine di implementare sempre di più le relazioni tra il nord ed il sud della città. L’ammiraglio ha inoltre rivolto al generale di divisione Salvatore Cuoci il suo ringraziamento per l’importante e delicato lavoro che sta svolgendo per la popolazione del Kosovo ed il futuro della regione attraverso il quotidiano e costante impegno di KFOR, nel nome del motto “Enduring Commitment” che lo caratterizza in qualità di 22° comandante di KFOR.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Contingente italiano in Kosovo
_____________________________________________________

Kosovo: avviata la manutenzione al ponte Bailey


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade