Archivi tag: Italy

Falcon900, foto di repertorio
Genova, 21 marzo 2020 – La macchina dei soccorsi aerei dell’Aeronautica Militare senza sosta e non solo per l’emergenza Covid 19. Un trasporto sanitario urgente è stato effettuato questa mattina con velivolo Falcon 900 del 31° stormo di Ciampino a favore di un neonato bisognoso di cure urgenti da Alghero a Genova all’ospedale Gaslini.
Decollato da Ciampino intorno alle ore 11:00, il Falcon 900 è atterrato nell’aeroporto di Alghero intorno alle 12:30. Qui ha imbarcato il neonato diretto all’ospedale ligure, per poi atterrare a Genova nel primo pomeriggio. Il bimbo è stato quindi trasportato con l’ambulanza presso l’ospedale Gaslini per ricevere le cure necessarie.

La richiesta d’intervento è pervenuta dalla Prefettura di Sassari alla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti quello di organizzare e gestire questo genere di trasporti su tutto il territorio nazionale.
Missioni di questo tipo necessitano della massima tempestività. Attraverso i suoi Reparti di volo, l’Aeronautica Militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, come accaduto ieri, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti.
© All rights reserved
________________________
Lascia un commento | Tag: 31° stormo di Ciampino, Aeronautica Militare, Genova, Italy, trasporto sanitario urgente, video | Pubblicato in: * Notizie Forze Armate

Roma, 22 gennaio 2020 – Cerimonia di consegna dello stendardo del 31° reggimento carri da parte del comandante del reggimento “Cavalleggeri di Lodi” (15°), colonnello Francesco Serafini, ieri mattina presso il Sacrario delle Bandiere del complesso monumentale del Vittoriano. Consegna avvenuta a seguito del passaggio di specialità che rientra nel processo di revisione dello strumento militare terrestre messo in atto dall’Esercito al fine di riorganizzare l’attuale componente operativa della Forza Armata con la costituzione delle unità esploranti all’interno delle Brigate.
Lo stendardo del 31° reggimento è decorato di Medaglia d’Argento al Valor Militare, conferita per i fatti d’arme avvenuti in Epiro, Albania Meridionale e Jugoslavia nel periodo 28 ottobre 1940 – 23 aprile 1941 e di una Medaglia di Bronzo al Merito Civile per gli interventi di soccorso prestati alle popolazioni nella provincia di Vercelli colpite da una violenta alluvione nel periodo 02 novembre – 20 dicembre 1968.

A rendere omaggio al glorioso stendardo erano presenti gli ultimi comandanti, l’Associazione Nazionale Carristi d’Italia e molti commilitoni che nel tempo hanno prestato servizio presso l’unità disciolta che con profondo senso di appartenenza hanno assistito al rituale nel luogo simbolo della memoria e dell’unità nazionale.
Il momento della deposizione del vessillo del reggimento carri è stato carico di significato, accompagnò il reparto in tutta la sua vita operativa, sia in tempo di pace che in tempo di guerra, con le sue tradizioni, la sua storia e il ricordo dei suoi caduti.


© All rights reserved
________________________
Lascia un commento | Tag: 31° reggimento carri, carristi, Esercito Italiano, Francesco Serafini, Italy, reggimento Cavalleggeri di Lodi | Pubblicato in: * Notizie Forze Armate, Esercito

Ancona, 19 gennaio 2019 – Artificieri del Genio dell’Esercito al lavoro all’interno dello scalo ferroviario della stazione di Ancona dalle prime ore di questa mattina.
Gli artificieri dopo la messa in sicurezza del sito, procederanno al disinnesco e alla successiva bonifica di un residuato bellico, una bomba d’aereo Mod. MK I del peso di circa 250 libbre (pari a 124 kg ed al suo interno fino a 31 kg di alto esplosivo).
Domani 20 gennaio dalle ore 09.00 inizieranno le operazioni di bonifica, da parte del Genio militare con gli specialisti del rgt Genio ferrovieri.
© All rights reserved
Fonte e immagini: Esercito Italiano (pagina Facebook)
_________________________________________________________
Lascia un commento | Tag: ancona, artificieri, esercito, Esercito Italiano, eserct, genio ferrovieri, Italy, ordigno bellico | Pubblicato in: * Notizie Forze Armate, Esercito, Genio militare
Parma, 8 gennaio 2019 – Un cacciatore di cinquantanove anni, la notte dell’Epifania si trovava sulla vetta del Monte Barigazzo quando, al temine di una battuta di caccia, ha perso l’equilibrio cadendo sul versante orientale della montagna, in un dirupo dell’Appennino Parmense rimanendo gravemente ferito.
Il buio e le condizioni ambientali impervie hanno reso necessaria l’attivazione dell’elicottero dell’Aeronautica Militare, un HH 139 dell’83° gruppo della base aerea di Cervia. Una missione particolare per l’elicottero del 15° stormo che grazie ai visori notturni e all’uso del verricello, ha permesso il trasporto dell’infortunato fino al campo sportivo di Varsi, dove nel frattempo era sopraggiunto da Brescia un elicottero sanitario.

Le operazioni sono state svolte insieme ai tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico, l’ambulanza e l’automedica dell’Assistenza Pubblica di Varsi, i Vigili del Fuoco ed i Carabinieri, prontamente giunti sul posto.
L’ordine di decollo è giunto dal comando delle operazioni aeree di Poggio Renatico.
__________________________
Il 15° stormo dell’Aeronautica Militare dipende dal Comando Squadra Aerea per tramite del Comando Forze di Supporto e Speciali. Garantisce 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, nonché concorre ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi, l’attività di antincendio boschivo nonché le missioni Slow Mover Interception (SMI) in occasione di grandi eventi.

Il livello addestrativo degli equipaggi, le caratteristiche delle macchine in dotazione nonché l’impiego di apparecchiature e tecniche speciali, quali l’utilizzo di visori notturni, consentono all’Aeronautica Militare di gestire con successo le situazioni di emergenza più complesse grazie, ad esempio, alla capacità d’impiego notturno e in condizioni meteo marginali. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato oltre 7200 persone in pericolo di vita.
© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare
__________________________________________
Lascia un commento | Tag: 15 stormo cervia, Aeronautica Militare, elicottero, HH-139, Italy | Pubblicato in: * Notizie Forze Armate, Aeronautica Militare

Herat, 30 giugno 2016 – Nei giorni scorsi, alcuni reparti italiani del contingente nazionale che opera in Afghanistan hanno condotto una complessa esercitazione di Aeromedical Evacuation – MEDEVAC per testare le procedure, il coordinamento e le tempistiche di reazione di tutti i vari assetti che devono intervenire in caso di trasporti sanitari d’urgenza effettuati con l’utilizzo di elicotteri. Una capacità di intervento molto importante nel delicato teatro afgano, che deve essere mantenuta sempre ai massimi livelli di efficienza e prontezza.

L’attività coordinata dal Train Advise Assist Command West (TAAC W), comando a guida italiana inserito nella missione Resolute Support in Afghanistan, ha visto la partecipazione di molte componenti: elementi delle Forze Speciali, del 4° reggimento alpini paracadutisti, elicotteri NH 90 del Task Group Fenice, assetti del 66° Reggimento Fanteria Aeromobile “Trieste”, team Medevac, due equipe chirurgiche dell’Ospedale Role 2, elementi di sicurezza areale della Task Force Arena del 7° reggimento bersaglieri e del Base Operation Center (B.O.C.) dell’Aeronautica Militare per il monitoraggio e la regolamentazione del traffico aereo civile all’interno dell’Aeroporto di Herat.
Il comandante del TAAC W, generale Gianpaolo Mirra, ha seguito da vicino lo sviluppo di tutte le attività esprimendo soddisfazione per il buon andamento dell’addestramento che è stato condotto con un alto elevato livello di realismo e con tempi di reazione dei vari team, benché estremamente ristretti, tutti pienamente rispettati.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore della Difesa
Lascia un commento | Tag: afghanistan, esercito, Gianpaolo Mirra, Herat, Italy, MEDEVAC, military, military news, TAAC-W | Pubblicato in: * Notizie Forze Armate, Afghanistan (contingente italiano), Esercito, Missioni italiane all'estero

Brescia, 12 giugno 2014 – Prima tappa oggi a Brescia per il pullman azzurro di Drive in Italy, iniziativa dedicata ai cittadini stranieri, sulla sicurezza stradale come veicolo di integrazione sociale. Da domani e fino al 4 luglio coinvolte 9 città italiane. In palio 1000 corsi di guida sicura gratuiti. Diffondere la cultura del rispetto delle regole della strada, imparare le norme di circolazione vigenti in Italia e conoscere le bellezze di alcune città italiane. Sono queste le principali caratteristiche del progetto Drive in Italy della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale, che da oggi sarà promosso con il Pullman Azzurro della Polizia Stradale un tour in 9 città italiane. Dopo la tappa odierna, Drive in Italy si sposterà a Verona, Padova, Reggio-Emilia, Pisa, Perugia, Salerno, Lecce e si concluderà il 4 luglio a Crotone.

Per consentire la massima diffusione del progetto, Fondazione ANIA si è avvalsa della preziosa collaborazione della Polizia Stradale che ha messo a disposizione il Pullman Azzurro della Polizia di Stato. Tutti i cittadini stranieri potranno registrarsi direttamente nelle postazioni presenti sul Pullman Azzurro e avviare così il proprio percorso formativo.
Presentato ufficialmente nel mese di gennaio dal presidente della Fondazione ANIA, Aldo Minucci, e dal ministro per l’integrazione, il progetto Drive in Italy si basa su una piattaforma e-learning. Per accedervi è necessario avere una patente di guida valida in Italia, collegarsi al sito internet http://driveinitaly.smaniadisicurezza.it e selezionare la lingua preferita: oltre all’italiano, sono disponibili l’inglese, il rumeno, l’albanese, il cinese e l’arabo. Una volta effettuata la registrazione ed entrati nella piattaforma, sarà possibile avviare un percorso formativo, realizzato con animazioni ambientate in 12 città italiane. Ai mille partecipanti più meritevoli che avranno superato positivamente il corso di guida on-line, saranno offerti gratuitamente 1000 corsi di guida sicura in cui è possibile apprendere le tecniche di guida utili ad affrontare situazioni di rischio sulla strada e vengono fornite le basi per migliorare le proprie capacità al volante.

Umbero Guidoni, segretario generale ANIA
«Da anni la Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale – spiega Umberto Guidoni, segretario generale della Fondazione ANIA – ottenendo importanti risultati nella lotta all’incidentalità stradale. Crediamo che la collaborazione con la Polizia Stradale sia ancora più importante per un progetto come Drive in Italy che è, prima di tutto, uno strumento di integrazione sociale, rivolto a quei cittadini stranieri che contribuiscono fattivamente alla crescita del nostro Paese. La mobilità costituisce un fattore fondamentale di sviluppo e di inserimento nella società. Affinché il processo di integrazione possa realizzarsi al meglio, è necessario favorire la conoscenza del codice della strada italiano e delle regole in esso contenute».
«Il progetto Drive in Italy – afferma Giuseppe Bisogno, direttore del servizio polizia stradale – costituisce un’importante iniziativa di sicurezza e prossimità dedicata ai tanti cittadini stranieri residenti in Italia e muniti di una patente di guida valida per circolare nel nostro Paese. L’iniziativa – che vede l’impegno congiunto della Polizia Stradale con la Fondazione ANIA in un tour che interesserà alcune tra le città italiane maggiormente caratterizzate dalla presenza di comunità straniere – è stata progettata per contribuire ad accrescere la cultura della legalità e favorire la conoscenza delle regole da rispettare per una guida sicura.».
© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato / ANIA
Foto: © ANIA
Lascia un commento | Tag: Aldo Minucci, ANIA, cittadini stranieri, corsi di guida sicura gratuiti, drive in italy, Italy, Polizia di Stato, polizia stradale, pullman azzurro, sicurezza stradale, Umberto Guidoni | Pubblicato in: * Notizie Forze di Polizia, Polizia Stradale, Sicurezza

Shama (Libano), 22 aprile 2014 – I rappresentanti della municipalità e della provincia di Tiro hanno voluto conferire alcuni importanti riconoscimenti all’operato dei militari italiani impiegati in UNIFIL nel Settore Ovest. Il Generale Riccò, comandante della Brigata Granatieri di Sardegna ha ritirato le cittadinanze onorarie della Provincia e del Comune di Tiro, conferite alla Joint Task Force Lebanon per gli interventi operativi e umanitari portati a termine nei relativi territori dal personale del contingente che hanno “incarnato in modo esemplare la fedeltà ai principi di dedizione e amor di Pace”. Mentre al Colonnello Claudio Caruso, Comandante di ITALBATT, è stata consegnata la Medaglia d’Argento al merito della provincia di Tiro.

La cerimonia di consegna ha avuto luogo presso la Rest House di Tiro, a margine di un incontro istituzionale tra il Generale di Brigata Maurizio Riccò, Comandante del Contingente Italiano, il Presidente delle Municipalità – Abdul Muhsen El Husseini, il Sindaco di Tiro – Ing. Hassan Dbouk, il Console di Tiro – Architetto Ahmad Seklaoui e il Comandante del Settore Sud del Libano (SLS – South Litani Sector) – Brigadier General Charbel Abou Khalil.

Nel suo intervento il Generale Riccò, ha espresso il ringraziamento a nome del contingente nazionale e del Settore Ovest e ha affermato che “sono i momenti come questi, unitamente alle attività condotte a stretto contatto con le Forze Armate libanesi e a supporto della popolazione locale, che rimarcano quell’unione di intenti che contraddistinguono l’opera del contingente italiano. La ricerca del consenso, il rispetto e la fiducia raggiunta dopo anni di stretta collaborazione con le Autorità civili, militari e religiose testimoniano come questa sia la strada maestra da perseguire e che sta portando il Libano del Sud al pieno raggiungimento di una stabilità duratura”.

© All rights reserved
Fonte: contingente italiano nel Libano del sud
Foto: © Brigata Granatieri di Sardegna
Lascia un commento | Tag: Abdul Muhsen El Husseini, Ahmad Seklaoui, Brigata Granatieri, Charbel Abou Khalil, Claudio Caruso, esercito, Forze Armate Libanesi, Granatieri di Sardegna, Hassan Dbouk, Il Generale Riccò, ITALBATT, Italia, Italian contingent, Italy, Joint Task Force Lebanon, Lebanon, Libano, Maurizio Riccò, Settore Ovest, Tiro, UNIFIL | Pubblicato in: * Notizie Forze Armate, Brigata Granatieri di Sardegna, Esercito, Libano del Sud (contingente italiano BGdS)

Shama (Libano), 18 febbraio 2014 – Nell’ambito delle attività di cooperazione civile e militare del Comando congiunto del Settore Ovest (JTF-L – Joint Task Force Lebanon), su base Brigata Granatieri di Sardegna, è stata donata all’Istituto MEDRAR di As Sultaniyah, un’aula multimediale composta da dieci computer ed un server, collegati ad una rete LAN, a beneficio degli studenti dell’Istituto. L’Istituto “MEDRAR” è un orfanatrofio che ospita 67 giovani di ambo i sessi di età tra i 4 ed i 14 anni. La struttura è anche sede di un complesso scolastico con una scuola materna, una scuola primaria ed una scuola tecnica secondaria. I giovani studenti potranno da oggi beneficiare di questo ausilio didattico, finanziato con fondi nazionali.
Ai bambini della scuola pubblica di Al Naqoura, inoltre, sono stati donati giocattoli per le loro attività ricreative.
© All rights reserved
Fonte: contingente italiano nel Libano del sud
Foto: © Brigata Granatieri di Sardegna
Lascia un commento | Tag: attività, attività ricreative, Brigata Granatieri, esercito, Granatieri di Sardegna, Italia, Italian contingent, Italy, Joint Task Force Lebanon, Lebanon, Libano, MEDRAR, Settore Ovest, shama | Pubblicato in: * Notizie Forze Armate, Brigata Granatieri di Sardegna, Esercito, Libano del Sud (contingente italiano BGdS)

Shama (Libano), 31 gennaio 2014 – Proseguono le attività di cooperazione civile e militare dei Caschi Blu italiani, su base Brigata Granatieri di Sardegna, a favore della popolazione del Libano del Sud.
Nell’Area di Responsabilità della Joint Task Force Lebanon – South East ha avuto luogo una vera e propria “operazione congiunta”a guida spagnola dove, su richiesta di una Organizzazione non governativa libanese (Jouzour Loubnan), il contingente italiano, quello spagnolo e quello francese, con il patrocinio delle rispettive Ambasciate e in stretta collaborazione con le Forze Armate libanesi, hanno condotto un’attività di rimboschimento lungo le colline prospicienti la catena del Monte Hermon, piantando ben duemila alberi che contribuiranno a migliorare l’assetto idrogeologico e ambientale dell’area.
© All rights reserved
Fonte: contingente italiano nel Libano del sud
Foto: © Brigata Granatieri di Sardegna
Lascia un commento | Tag: Brigata Granatieri, caschi blu, caschi blu italiani, Contingente, contingente italiano, esercito, Forze Armate, france, francia, Granatieri di Sardegna, Italia, Italian contingent, Italy, Joint Task Force Lebanon, Jouzour Loubnan, Lebanon, Libano, libano del sud, Monte Hermon, shama, spagna | Pubblicato in: * Notizie Forze Armate, Brigata Granatieri di Sardegna, Esercito, Libano del Sud (contingente italiano BGdS)
Shama (Libano), 20 gennaio 2014 – Sabato scorso, i militari della Joint Task Force Lebanon su base Brigata Granatieri di Sardegna, hanno organizzato diversi eventi sia a favore della popolazione locale che di carattere operativo.
Nel corso della mattina, un gruppo di 31 bambini, tra i 5 e i 15 anni di età, della School of Children with Special Needs di Ayta Ash Sha’b, accompagnati dai rispettivi insegnanti, è stato accolto dai caschi blu italiani del Combat Service Support Battalion, per la gran parte composto da militari del 1° Reggimento Trasporti di Bellinzago Novarese. Bambini e insegnanti hanno quindi varcato i cancelli della base Millevoi di Shama e hanno trascorso alcune ore all’insegna della solidarietà e della fratellanza.
È stata inoltre inaugurata una mostra fotografica presso la base UN P 1-26 di ITALBATT, unità di manovra del Sector West su base 1° Reggimento Granatieri di Sardegna. L’inaugurazione è avvenuta in presenza dell’Head of Mission e Force Commander, Generale di Divisione Paolo Serra, del comandante del Settore Ovest, Generale di Brigata Maurizio Riccò e della Dott.ssa Izumi Nakamitsu, direttrice della Divisione Asia e Medio-Oriente del Dipartimento delle operazioni di Peacekeeping delle Nazioni Unite in visita ai contingenti in Libano. Le fotografie della mostra sono scatti di giovani artisti fotografi della provincia di Tiro, che, attraverso il loro obiettivo, sono stati capaci di immortalare le caratteristiche della loro terra.

© All rights reserved
Fonte: contingente italiano nel Libano del sud
Foto: © Brigata Granatieri di Sardegna
Lascia un commento | Tag: Brigata Granatieri, Generale di Brigata, Generale di Divisione, Granatieri di Sardegna, ITALBATT, Italia, Italian contingent, Italy, Izumi Nakamitsu, Joint Task Force Lebanon, Lebanon, Libano, Maurizio Riccò, Medio oriente, Millevoi, Nazioni Unite, Paolo Serra, Sector West, shama, UNIFIL, United Nations Interim Force in Lebanon | Pubblicato in: * Notizie Forze Armate, Brigata Granatieri di Sardegna, Esercito, Libano del Sud (contingente italiano BGdS)