09 agosto 2014 – Traffico ancora sostenuto in direzione Slovenia sull’A4 tra Venezia e Trieste, in direzione sud sull’A1 nell’area tosco-emiliana e sull’A14 da Bologna fino ad Ancona, code per 10 km a causa di un incidente stradale in A1 tra Roma sud e Anagni verso Napoli e tempi di attesa di circa 3 ore a Villa San Giovanni per l’imbarco dei veicoli verso la Sicilia: sono le situazioni di traffico più critiche che la struttura di Viabilità Italia, il “Centro di coordinamento nazionale per fronteggiare le situazioni di crisi in materia di viabilità” sta seguendo in questa giornata da bollino rosso per la circolazione stradale nazionale.
Polizia Stradale, Arma dei Carabinieri, Anas e Società autostradali e, nell’ambito ferroviario, Polizia Ferroviaria e Ferrovie dello Stato Italiane, oltre alle strutture di soccorso sanitario e stradale che le Prefetture hanno preventivamente sensibilizzato per un pronto intervento, assicurano una massima presenza su strada e nelle stazioni ferroviarie per accompagnare in modo sereno ed efficiente tutti coloro che hanno scelto questo week end critico per mettersi in viaggio.
Per favorire la fluidità della circolazione stradale è in vigore fino alle ore 22 di stasera il divieto di circolazione dei mezzi commerciali di peso superiore a 7,5 t che riprenderà domani domenica 10 agosto dalle ore 7 alle ore 23.00.

SITUAZIONE DEL TRAFFICO
Le situazioni di maggiore congestione e criticità sono di seguito sintetizzate:
- A1: in direzione sud coda di 1 km per un incidente tra Lodi e Casalpusterlengo; code a tratti tra Bologna-raccordo Casalecchio e Calenzano per il traffico intenso e code a tratti per un incidente tra Firenze Impruneta e Incisa-Reggello; code per 10 km, causa incidente, tra Valmontone e Anagni, ormai risolto, in direzione Napoli;
- A4: code a tratti tra San Stino di Livenza e San Giorgio di Nogaro, per traffico intenso in direzione di Trieste; coda di 4 km alla Barriera di Trieste Lisert;
- A9: code di 9 km per il traffico intenso tra Como Grandate e Chiasso per i controlli della dogana svizzera;
- Traforo del Monte Bianco: 90 minuti di attesa sul lato italiano per l’ingresso in Francia;
- A22: code a tratti e rallentamenti tra Egna/Ora e Affi in carreggiata sud, per il traffico intenso. In carreggiata nord, rallentamenti con code a tratti tra Verona nord e San Michele all’Adige-Mezzocorona, sempre per traffico intenso;
- A14: code a tratti per traffico intenso tra Bologna e Imola, in direzione Ancona; code per 6 km tra Marotta e Senigallia e code a tratti tra Senigallia e Ancona nord, causa traffico intenso verso Ancona; rallentamenti per il traffico intenso tra Ortona e Vasto nord;
- A15: code per 6 km causa traffico intenso tra Aulla e allacciamento A12 Genova-Rosignano in direzione La Spezia;
- In Liguria, A10: traffico rallentato in direzione di Ventimiglia tra Savona e Spotorno; coda di 6 km alla barriera di Ventimiglia verso la Francia; 3 km di coda in direzione opposta tra Albenga e Borghetto; in A12: traffico rallentato tra Genova est e Nervi in direzione La Spezia per il traffico intenso;
- A3: rallentamenti per traffico intenso tra Lauria sud e Laino Borgo in direzione sud in corrispondenza di un cantiere inamovibile.
- A Villa San Giovanni circa 3 ore di attesa per l’imbarco verso la Sicilia, ove tutte le compagnie di navigazione hanno significativamente potenziato i servizi di traghettamento, con un ritmo complessivo di 700 veicoli/ora dal continente verso l’isola.
Si ricorda che, per l’acquisto della vignetta necessaria alla circolazione in autostrada in Slovenia, l’area di servizio di Duino sud è stata resa disponibile alla sosta del solo traffico leggero sino alle ore 22 di stasera. La stessa vignetta può essere acquistata prima di arrivare al confine nelle aree di servizio precedenti a partire da Padova.
PREVISIONI METEOROLOGICHE
Nel fine settimana un flusso perturbato determinerà ancora condizioni di instabilità al nord e in particolare sulle aree alpine. Al centro-sud invece è previsto tempo stabile con temperature in aumento.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha elaborato uno scenario meteorologico che prevede instabilità per le regioni del nord, in particolare per il Triveneto, con possibilità di temporali pomeridiani anche sulle pianure, con persistenza del medesimo quadro meteorologico anche nella giornata di domenica. Il sud, invece, sarà interessato da tempo soleggiato e caldo estivo con locali temporali pomeridiani sulle zone interne.
CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI
Si invitano tutti i conducenti ad evitare qualunque distrazione alla guida, soprattutto quella causata dall’utilizzo, vietato, dei cellulari, a mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede, a moderare la velocità, ad allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori, ad assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. Sul sito http://www.poliziadistato.it e di tutti i partner di Viabilità Italia è comunque disponibile il piano messo a punto per garantire la sicurezza degli spostamenti durante l’estate.
Si ricorda che in caso di pioggia, in autostrada il limite massimo di velocità consentito per le autovetture è di 110km/h.
Per viaggiare sempre informati sono disponibili lungo la rete autostradale i Pannelli a Messaggio Variabile, nonché i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web http://www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il nuovo canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; per l’autostrada A/3 “Salerno Reggio Calabria” è in funzione, per le informazioni sulla viabilità, il numero gratuito 800 290 092.
Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l’applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito http://www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in “Apple store” ed in “Google play”. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv http://www.stradeanas.tv e il numero 841-148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas.
Sono disponibili anche un numero verde 800.290.092 dedicato all’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l’account @stradeanas su Twitter, la pagina ‘esodoestivo’ su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione e notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.
CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Saranno 800mila i viaggiatori che nel secondo esodo di agosto sceglieranno le Frecce e i treni nazionali di Trenitalia per raggiungere o tornare dalle località di vacanza e per i propri
Gli hub ferroviari dove si concentrerà il maggior flusso di viaggiatori sono Roma e Milano, in cui sono previsti in partenza e in arrivo rispettivamente 200mila e 250mila passeggeri.
Numeri a cui si aggiungeranno le migliaia di passeggeri che viaggeranno sui treni regionali per le gite anche di un solo giorno in direzione delle località costiere.
Il Gruppo FS Italiane ha potenziato, con Trenitalia, i presidi di assistenza ai clienti in tutte le principali stazioni. RFI grazie al piano estivo ha attivato tutte le strutture di manutenzione e pronto intervento nei punti più sensibili della rete, le Sale Operative sia centrali sia territoriali.
Massima attenzione anche sul fronte dell’informazione. Oltre che nelle stazioni, i viaggiatori potranno tenersi aggiornati sul traffico ferroviario e su ogni altra notizia utile consultando fsnews.it, il quotidiano online di FS Italiane, ascoltando FSNews Radio sul web e in oltre 400 stazioni, o collegandosi a @fsnews_it, il profilo Twitter del gruppo.
© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato