
Roma, 11 luglio 2014 – In quasi otto anni sono stati trasportati 60.000 uomini e 6.600 tonnellate di mezzi e materiali, per un totale di 5.600 ore di volo effettuate durante l’impiego operativo sopra i cieli dell’Afghanistan nell’ambito della missione ISAF (International Security Assistance Force).
Con questi numeri, festeggiati simbolicamente con un passaggio a bassa quota su Camp Arena, si è conclusa oggi l’ultima missione operativa dei piloti e degli specialisti degli elicotteri CH-47 Chinook della Task Force Fenice, la componente ad ala rotante su base 7° Reggimento Aviazione dell’Esercito Vega di Rimini agli ordini del colonnello pilota Giuseppe Potenza.

CH-47 in volo nella provincia di Herat
Era il novembre 2007 quando gli equipaggi del 1° reggimento dell’Aviazione dell’Esercito Antares di Viterbo sono stati rischierati a Herat, in Afghanistan, con il compito di supportare le truppe del Regional Command West, il comando multinazionale ed interforze a guida italiana responsabile delle operazioni militari nella regione occidentale del paese.
L’elicottero CH-47 è stato un assetto indispensabile nelle missioni di supporto logistico alle basi operative avanzate, di infiltrazione ed esfiltrazione delle forze speciali della coalizione e nelle attività di rifornimento d’urgenza ai posti di controllo delle forze di sicurezza afghane condotte nelle zone più remote ed impervie del paese.

CH-47 a bordo velivolo Antonov
L’impiego per un così lungo periodo e l’eccezionale versatilità in tutte le condizioni climatiche hanno fatto del CH-47 l’elicottero dell’Esercito più “longevo” nel corso della missione ISAF.
I quattro CH-47 Chinook presenti in teatro rientreranno prossimamente in Italia a bordo degli aerei da trasporto Antonov.
Volo CH-47 in volo sopra Camp Arena 1
Sbarco di truppe da CH-47
CH-47 trasporta VTLM ”LINCE”
CH-47 in fase di smontaggio
CH-47 in fase di manutenzione
CH-47 rifornisce base operativa avanzata
© All rights reserved
Fonte: Stato maggiore della difesa