Archivi tag: International Security Assistance Force

Il portale NATO ISAF oggi dedica la sua pagina all’Italia

Roma, 14 novembre 2014 – Ogni giorno il portale di NATO ISAF (International Security Assistance Force) dedica la propria pagina ad una nazione che ha contribuito alla Missione. Oggi è dedicata all’Italia.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore della Difesa

La brigata Garibaldi parte, 1300 bersaglieri in Afghanistan

Afghanistan, 13 agosto 2014 – Ieri, con la partenza degli ultimi elementi del comando della brigata Garibaldi e del Generale di Brigata Maurizio Angelo Scardino, si è concluso il trasferimento dei circa 1300 bersaglieri che costituiranno l’ultimo contingente italiano della missione ISAF (International Security Assistance Force) in Afghanistan.

I militari dell’Esercito avranno compiti di addestramento, consulenza e supporto alle forze di sicurezza afghane e, allo stesso tempo, compiti di carattere logistico.
I bersaglieri porteranno a termine la più complessa operazione logistica condotta dalle Forze Armate italiane dalla fine della seconda guerra mondiale; entro il 2014, con la fine della missione ISAF, saranno trasferiti in Italia circa 5500 metri lineari di mezzi materiali.

La Missione ISAF ha avuto inizio nel 2003, in questi anni si sono avvicendati oltre 60.000 militari che hanno permesso alla regione di Herat, quella sotto la responsabilità italiana, di essere la prima regione ad avviare il processo di transizione del potere alle autorità locali.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore della Difesa

 


Afghanistan: ultima missione operativa degli elicotteri multiruolo CH-47 italiani

Roma, 11 luglio 2014 – In quasi otto anni sono stati trasportati 60.000 uomini e 6.600 tonnellate di mezzi e materiali, per un totale di 5.600 ore di volo effettuate durante l’impiego operativo sopra i cieli dell’Afghanistan nell’ambito della missione ISAF (International Security Assistance Force).

Con questi numeri, festeggiati simbolicamente con un passaggio a bassa quota su Camp Arena, si è conclusa oggi l’ultima missione operativa dei piloti e degli specialisti degli elicotteri CH-47 Chinook della Task Force Fenice, la componente ad ala rotante su base 7° Reggimento Aviazione dell’Esercito Vega di Rimini agli ordini del colonnello pilota Giuseppe Potenza.

CH-47 in volo nella provincia di Herat

CH-47 in volo nella provincia di Herat

Era il novembre 2007 quando gli equipaggi del 1° reggimento dell’Aviazione dell’Esercito Antares di Viterbo sono stati rischierati a Herat, in Afghanistan, con il compito di supportare le truppe del Regional Command West, il comando multinazionale ed interforze a guida italiana responsabile delle operazioni militari nella regione occidentale del paese.

L’elicottero CH-47 è stato un assetto indispensabile nelle missioni di supporto logistico alle basi operative avanzate, di infiltrazione ed esfiltrazione delle forze speciali della coalizione e nelle attività di rifornimento d’urgenza ai posti di controllo delle forze di sicurezza afghane condotte nelle zone più remote ed impervie del paese.

CH-47 a bordo velivolo Antonov

CH-47 a bordo velivolo Antonov

L’impiego per un così lungo periodo e l’eccezionale versatilità in tutte le condizioni climatiche hanno fatto del CH-47 l’elicottero dell’Esercito più “longevo” nel corso della missione ISAF.

I quattro CH-47 Chinook presenti in teatro rientreranno prossimamente in Italia a bordo degli aerei da trasporto Antonov.

© All rights reserved
Fonte: Stato maggiore della difesa


Afghanistan: 10.000 ore di volo per gli elicotteri Mangusta del regional command west

Herat, 4 giugno 2014 – Gli elicotteri A129 Mangusta dell’Aviazione dell’Esercito hanno varcato la soglia delle 10.000 ore di volo effettuate nei cieli dell’Afghanistan da quando, nella primavera del 2007, sono stati rischierati a Herat nell’ambito della missione ISAF (International Security Assistance Force).

L’importante traguardo è stato festeggiato all’aeroporto militare di Herat da tutti i baschi azzurri della task force Fenice, la componente ad ala rotante su base 7° Reggimento AV.ES. Vega di Rimini agli ordini del colonnello pilota Giuseppe Potenza.

I Mangusta sono elicotteri da esplorazione e scorta particolarmente affidabili e versatili, sono dotati dei più avanzati sistemi di bordo e grazie all’elevata professionalità ed esperienza maturata dai piloti, chiamati spesso ad operare in situazioni critiche e in condizioni climatiche talvolta proibitive, si sono rivelati uno strumento indispensabile per la condotta delle operazioni a supporto delle unità terrestri della coalizione e delle forze di sicurezza afghane.

Ogni intervento degli elicotteri Mangusta è stato caratterizzato da una percentuale di successo pari al 100%, un risultato particolarmente significativo che è stato possibile raggiungere anche grazie alla professionalità del personale tecnico preposto alla manutenzione degli aeromobili.

© All rights reserved
Fonte: Contingente Italiano in Afghanistan


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade