Archivi tag: HH-139

L’Aeronautica Militare con elicottero HH-139B ha contribuito al soccorso di due escursionisti sull’appennino marchigiano

Ancona, 12 febbraio 2022 – Un elicottero HH-139B dell’83° centro Combat Search & Rescue del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare è intervenuto nei giorni scorsi (giovedi 10 febbraio) per la ricerca e il soccorso di due escursionisti rimasti bloccati sul Monte Murano, in località Serra San Quirico (AN) sull’appennino marchigiano.

L’elicottero militare, uno degli assetti della Forza Armata sempre pronti al decollo sul territorio nazionale anche per questo genere di interventi, attivato dal Rescue Coordination Center del Comando Operazioni Aeree di Poggio Renatico (FE), si è immediatamente alzato in volo dall’aeroporto militare di Cervia, sede del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, e si è diretto nell’area di operazioni per iniziare le ricerche.

Il soccorso dei due escursionisti sul Monte Murano, sull’appennino marchigiano, è avvenuto in collaborazione con i tecnici del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Una volta individuati gli escursionisti, l’equipaggio militare, avendo constatato l’impossibilità di effettuare un recupero con verricello per le critiche condizioni del vento, ha supportato i tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico delle Marche e quello del nucleo SAF (Speleo Alpino Fluviale) del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a terra.

In particolare, grazie all’impiego di alcuni fari e l’utilizzo di particolari apparati di cui è dotato l’elicottero militare HH-139B è stato possibile supportare e dirigere i soccorritori verso i due escursionisti in difficoltà.

Il 15° Stormo con i suoi elicotteri HH-139 (nelle versioni A e B) ha la missione di recuperare gli equipaggi in difficoltà sia in tempo di pace (S.A.R. – Search & Rescue, ossia Ricerca e soccorso) che in tempo di crisi ed in operazioni fuori dai confini nazionali (C.S.A.R. – Combat S.A.R.). Lo Stormo concorre in caso di gravi calamità ad attività di pubblica utilità, quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi. Da alcuni anni il 15° Stormo fornisce anche un prezioso supporto all’attività di antincendio boschivo.

La qualità dell’addestramento degli equipaggi, le caratteristiche tecnologiche degli elicotteri in dotazione nonché l’impiego di apparecchiature e tecniche speciali, quali l’utilizzo di visori notturni (night vision goggle), fanno spesso del 15° Stormo l’unica componente elicotteristica in grado di gestire con successo le situazioni di emergenza più complesse.

Instancabile e costante è l’impegno degli uomini e delle donne del 15° Stormo nel salvare vite umane. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato oltre 7300 persone in pericolo di vita.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare
____________________________________________


Elicottero dell’Aeronautica soccorre un uomo precipitato in un dirupo la notte dell’Epifania

 

soccorso cervia hh139_6.1.19_1Parma, 8 gennaio 2019 – Un cacciatore di cinquantanove anni, la notte dell’Epifania si trovava sulla vetta del Monte Barigazzo quando, al temine di una battuta di caccia, ha perso l’equilibrio cadendo sul versante orientale della montagna, in un dirupo dell’Appennino Parmense rimanendo gravemente ferito.

Il buio e le condizioni ambientali impervie hanno reso necessaria l’attivazione dell’elicottero dell’Aeronautica Militare, un HH 139 dell’83° gruppo della base aerea di Cervia. Una missione particolare per l’elicottero del 15° stormo che grazie ai visori notturni e all’uso del verricello, ha permesso il trasporto dell’infortunato fino al campo sportivo di Varsi, dove nel frattempo era sopraggiunto da Brescia un elicottero sanitario.

soccorso cervia hh139_6.1.19_2

Le operazioni sono state svolte insieme ai tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico, l’ambulanza e l’automedica dell’Assistenza Pubblica di Varsi, i Vigili del Fuoco ed i Carabinieri, prontamente giunti sul posto.

L’ordine di decollo è giunto dal comando delle operazioni aeree di Poggio Renatico. 

__________________________

ensign_of_the_15º_stormo_of_the_italian_air_force.svgIl 15° stormo dell’Aeronautica Militare dipende dal Comando Squadra Aerea per tramite del Comando Forze di Supporto e Speciali. Garantisce 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, nonché concorre ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi, l’attività di antincendio boschivo nonché le missioni Slow Mover Interception (SMI) in occasione di grandi eventi.

benna-hh212.jpg

Il livello addestrativo degli equipaggi, le caratteristiche delle macchine in dotazione nonché l’impiego di apparecchiature e tecniche speciali, quali l’utilizzo di visori notturni, consentono all’Aeronautica Militare di gestire con successo le situazioni di emergenza più complesse grazie, ad esempio, alla capacità d’impiego notturno e in condizioni meteo marginali. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato oltre 7200 persone in pericolo di vita.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare
__________________________________________

Aeronautica militare: HH.139A soccorre una donna in pericolo di vita

Il trasporto è avvenuto in piena notte da Ponza a Latina

Ponza, 6 aprile 2015 – La notte di sabato 4 aprile un elicottero HH-139 dell’85° centro C.S.A.R. (Combat Search and Rescue) del 15° stormo dell’Aeronautica Militare ha effettuato il trasporto di una anziana donna, affetta da una grave crisi respiratoria, dall’isola di Ponza a Latina.

L’elicottero è decollato su ordine del Rescue Coordination Center del comando operazioni aeree di Poggio Renatico (FE) a seguito della richiesta della prefettura di Latina. L’HH.139A dell’Aeronautica Militare si è alzato in volo da Pratica di Mare e si è diretto a Latina per imbarcare un’equipe medica specializzata. Successivamente si è diretto verso l’isola pontina dove la donna è stata caricata a bordo. Terminate le operazioni di imbarco, l’equipaggio si è diretto nuovamente a Latina dove la donna e l’equipe medica sono state sbarcate.

Terminate le operazioni di trasporto, l’elicottero militare ha fatto rotta verso l’aeroporto militare di Pratica Militare dove è atterrato alle prime luci dell’alba concludendo la missione in poco più di due ore.

L’85° Centro C/SAR è uno dei Reparti del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare che garantisce, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato circa 7000 persone in pericolo di vita.

© All rights reserved
Fonte e immagine: Aeronautica Militare

Aeronautica: elicottero HH-139 decolla per soccorrere nave alla deriva

Trapani, 7 gennaio 2015 – Un elicottero HH-139 dell’82° centro S.A.R. (Search and Rescue) di Trapani è decollato alle 16:45 di oggi per ricercare e soccorrere un’imbarcazione alla deriva con 35 migranti a bordo. Le ricerche saranno concentrate in un’area di 307 miglia quadrate nel mare a nord di Pantelleria.

L’imbarcazione, partita dalla Tunisia, risulta in balia delle correnti, con grave pericolo sia per le persone a bordo, migranti che cercavano di raggiungere le coste della Sicilia occidentale, sia per la sicurezza della navigazione nell’area.

La richiesta di intervento, pervenuta dal Maritime Rescue Sub Center di Palermo, è coordinata dal comando operazioni aeree di Poggio Renatico (FE).

L’Aeronautica Militare assicura 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, il servizio di ricerca e soccorso aereo a livello nazionale, a favore di propri equipaggi e, come in questo caso, della collettività.

L’82° Centro S.A.R. dipende dal 15° Stormo S.A.R., che ha sede a Cervia (RA). Sono oltre 7000 le persone tratte in salvo dagli equipaggi del 15° Stormo nel corso della sua storia.

© All rights reserved
Fonte: Aeronautica Militare

L’AM in soccorso della nave Ezadeen carica di migranti abbandonata dall’equipaggio al largo di Crotone

Bari, 3 dicembre 2015 –​​​ Le festività non hanno interrotto l’attività dell’Aeronautica Militare che, alle prime luci dell’alba di ieri mattina, ha concluso il supporto alle operazioni di soccorso alla nave Ezadeen, mercantile battente bandiera della Sierra Leone con centinaia di migranti a bordo, abbandonato dall’equipaggio e fermatosi per un black out a circa 40 miglia a largo di Capo di Leuca.

L’HH-139 dell’84° Centro Ricerca e Soccorso di Gioia del Colle (Bari) – lo stesso intervenuto nei soccorsi al traghetto Norman Atlantic e due giorni fa alla nave cargo Blue Sky M – ha calato a più riprese sul natante in difficoltà personale della Capitaneria di Porto e della Guardia Costiera, con il compito di assumere il controllo dell’imbarcazione per metterla in sicurezza. L’operazione, viste le proibitive difficoltà meteorologiche, è stata condotta calando il personale con il verricello e grazie all’impiego di team di aero-soccorritori specializzati in questo genere di interventi.
L’Aeronautica Militare assicura 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, il servizio di ricerca e soccorso a livello nazionale, a favore di propri equipaggi e, come in questo caso, della collettività. Sono oltre 7000 le persone tratte in salvo dagli equipaggi del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare nel corso della sua storia.
© All rights reserved
Fonte: Aeronautica Militare
(Ufficio Pubblica Informazione)

Grecia: elicottero dell’aeronautica militare in volo verso la nave cargo Blue Sky M, con centinaia di persone a bordo

Gioia del Colle, 30 dicembre 2014 – Un HH-139 dell’Aeronautica Militare è da poco decollato dalla base di Gioia del Colle, in Puglia, per raggiungere la nave cargo Blue Sky M, che aveva lanciato in precedenza SOS durante navigazione nel mar Adriatico.

Da quanto si apprende, la nave – battente bandiera moldava – avrebbe centinaia di persone a bordo, forse migranti, e sarebbe diretta verso la costa salentina.

A bordo dell’elicottero dell’Aeronautica Militare, oltre all’equipaggio, anche personale della capitaneria di porto.

L’intervento è stato richiesto dalla Maritime Rescue Sub Center di Bari.

© All rights reserved
Fonte: Aeronautica Militare

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade