
Tivoli, 14 ottobre 2018 – Una conferenza di presentazione delle celebrazioni per i 100 anni della Prima Guerra Mondiale, in onore dei Caduti della Città, circa 153 tiburtini, si è tenuta ieri mattina nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino.
Il presidente del Comitato100, dott. Paolo Cicolani, ha presentato ai cittadini intervenuti, alla stampa presente e al Primo Cittadino, professor Giuseppe Proietti le motivazioni per cui è nato il Comitato100, i suoi componenti e il calendario degli eventi.
In particolar modo il presidente si è soffermato sull’importanza del coinvolgimento degli studenti nei lavori per dare risalto al fatto che, seppur il conflitto sia stato cruento, al quale ne sia seguito un secondo, il nostro paese, l’Italia, memore delle esperienze passate, fortificata nel confronto e nel rispetto, soprattutto nel ricordo costante e nel valorizzare il sentimento, da decenni non è entrata in conflitti disastrosi, al contrario, proprio attraverso la professionalità acquisita delle nostre Forze Armate e dell’impegno di tanti giovani, nel fare bene il proprio lavoro, ha saputo divergere i conflitti.
Il 22 ottobre alle Scuderie Estensi si apre la mostra documentale organizzata per il centenario della vittoria dell’Italia durante i dolorosi anni della Prima Guerra Mondiale in memoria di tutti i caduti tiburtini, che rimarrà aperta fino al 28 ottobre, di cui ne ha dato ampia spiegazione il colonnello dell’Esercito Tiziano Fabi, il quale ha rimarcato la collaborazione volontaria di tutti i componenti il Comitato100.

Nell’ambito della mattinata è stato evidenziato il grande supporto finanziario per la realizzazione della settimana celebrativa della Trelloborg, del Credito Cooperativo Banca Centro Lazio, nonché dell’Istituto INI Case di Cura Medicus-Villa Dante, il quale sarà presente anche con uno stand, nella sala espositiva delle Scuderie Estensi e metterà a disposizione per controlli gratuiti, un nutrito staff di medici.
Presenti il direttore amministrativo degli istituti, dott. Cesari e il direttore sanitario, dott. Lucarelli che ha presentato il calendario delle visite gratuite che previo prenotazione, i cittadini potranno svolgere.
Il dott. Paolo Cicolani, nell’occasione ha presentato il gioiello della Sezione Arma Carabinieri di Tivoli, un sofisticato drone, che riprenderà tutti gli eventi che saranno organizzati all’aperto in particolar modo la cerimonia inaugurale del 22 ottobre, al fine di far conoscere il mezzo ampiamente spiegato dal socio Mauro Presciutti.
Il sindaco Proietti ha comunicato che il Monumento ai Caduti di piazza Garibaldi, oggetto da diversi anni di sistemazione verrà dotato di una lastra in marmo con tutti i nomi dei Caduti tiburtini e che nella giornata del 4 Novembre sarà dotato di un Pennone sul quale issare il Tricolore.
L’asta di circa 7 metri, dotata di punta lavorata artigianalmente sarà donata dall’Assocazione Nazionale Paracadutisti d’Italia Sezione Guidonia, Tivoli, V. Aniene “Cpa. inc. par. Alessandro Romani” e sarà inaugurata nella mattina del 4 novembre 2018.
Il Tricolore verrà issato da due paracadutisti in congedo sulle note della Fanfara della legione allievi carabinieri di Roma.
Si ricorda per gli appassionati che durante la settimana ci sarà una postazione per l’annullo postale dedicato ai 100 anni della 1° Guerra Mondiale.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Uff. Stampa Comitato100
________________________________________________