Archivi tag: Giuseppe Di Giovanni

Cambio al vertice del comando militare Esercito Abruzzo, il colonnello Marco Iovinelli prende il comando

FOTO 1 da dx Gen.B. Vitale, Gen.B. Di Giovanni e Col. Iovinelli

L’Aquila, 15giugno 2019 – Avvicendamento al vertice del Comando Militare Esercito “Abruzzo” tra il generale di brigata Giuseppe Di Giovanni (uscente) e il colonnello Marco Iovinelli (subentrante), con una cerimonia che si è tenuta ieri nella caserma “Pasquali-Campomizzi” di L’Aquila, alla presenza del vice comandante per il territorio del Comando Forze Operative Nord, generale di brigata Tommaso Vitale e di numerose autorità militari, civili e religiose della città e della regione.

Il generale di brigata Di Giovanni, nel corso della sua carriera, ha prestato servizio in attività di comando e di staff presso numerosi reparti operativi e di vertice della Forza Armata ed è stato a capo della rappresentanza militare italiana di Stoccolma in Svezia. Dopo circa due anni di permanenza a L’Aquila lascia il comando regionale per l’Esercito per assumere il comando del Raggruppamento Autonomo del Ministero della Difesa a Roma alle dirette dipendenza del Capo di Stato Maggiore della Difesa.

FOTO 2 da dx Gen.B. Vitale, Col. Iovinelli e Gen.B. Di Giovanni

Nel suo discorso di commiato il generale Di Giovanni ha voluto sottolineare l’intensa attività svolta nell’ambito della ricostruzione e riqualificazione delle aree e delle infrastrutture dell’Esercito nella città di L’Aquila che ha portato alla firma di un accordo attuativo inter-istituzionale tra comune, regione, agenzia del demanio, provveditorato alle opere pubbliche e Difesa.

Il colonnello Iovinelli, aquilano, che subentra al comando del CME “Abruzzo”, ha anch’egli prestato servizio in attività di comando e di staff presso numerose unità operative e organi centrali e prima di essere a capo dello Stato Maggiore del CME “Abruzzo” è stato comandante del 9° reggimento alpini di L’Aquila.

FOTO 3 Autorità, personale e invitati

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito “Abruzzo”
____________________________________________________________

L’Aquila celebra il 73° anniversario della Repubblica italiana

FOTO1 AUTORITA'

L’Aquila, 4 giugno 2019 – Il 73° anniversario della Repubblica è stato celebrato a L’Aquila  con una cerimonia presso il monumento ai Caduti, situato all’interno della Villa Comunale, dove era schierata una compagnia in armi costituita da personale dell’Esercito (9° reggimento Alpini “L’Aquila”), dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria e dei Vigili del Fuoco.

Presenti alla cerimonia anche i gonfaloni della Regione Abruzzo, della provincia dell’Aquila e del Capoluogo nonché i labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma che hanno contribuito a conferire solennità alla cerimonia.

FOTO 2 Deposizione Corona

Le più alte cariche civili, militari e religiose della Regione hanno presenziato l’evento, tra le quali il Prefetto di L’Aquila, dott. Giuseppe Linardi, il sindaco di L’Aquila, dott. Pierluigi Biondi e il comandante del Presidio Militare Regionale, generale di brigata Giuseppe Di Giovanni.

La cerimonia ha avuto inizio con l’alzabandiera, ed è proseguita con la resa degli onori ai Caduti con la deposizione di una corona d’alloro e la lettura dei messaggi augurali del Presidente della Repubblica e del ministro della Difesa da parte rispettivamente del prefetto Linardi e del generale Di Giovanni.

A concludere la cerimonia la consegna, da parte del prefetto, di cinque medaglie d’onore della Repubblica Italiana conferite a cittadini italiani che furono deportati e internati nei lager nazisti nonché il conferimento delle Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana.

FOTO 4 SCHIERANTE

© All rights reserved
Fonte e immagini: comando militare Esercito "Abruzzo"
__________________________________________________________

Celebrazione interforze in Abruzzo del 74° anniversario della liberazione

FOTO 3 cerimonia caserma campomizzi

L’Aquila, 26 aprile 2019 – È stata celebrata in Abruzzo la ricorrenza del 25 aprile. La cerimonia principale si è svolta presso il monumento ai caduti della villa comunale di L’Aquila e ha visto lo schieramento di una compagnia in armi composta da militari del 9° reggimento alpini, delle altre Forze Armate e dei corpi armati dello Stato.

Hanno presenziato la cerimonia il prefetto di L’Aquila dott. Giuseppe Linardi, la senatrice Stefania Pezzopane, arcivescovo metropolita dell’Aquila Giuseppe Petrocchi, presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, presidente della provincia di L’Aquila Angelo Caruso, vice sindaco di L’Aquila avvocato Raffaele Daniele e del comandante militare dell’Esercito per l’Abruzzo generale di brigata Giuseppe Di Giovanni.

Altre cerimonie si sono tenute nel capoluogo abruzzese in Piazza IX Martiri, nel piazzale Alenia-Thales, all’interno della caserma “Pasquali-Campomizzi” presso il luogo dell’eccidio dei Nove Martiri Aquilani nonché nelle frazioni di Onna e Filetto. Si sono svolte delle commemorazioni anche nei capoluoghi di provincia di Chieti, Pescara e Teramo nonché nei centri di Avezzano (AQ) e Sulmona (AQ) dove, come di consueto, è stata consistente la presenza militare in rappresentanza dei comandi ed enti di stanza in Abruzzo.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito Abruzzo
______________________________________________________

Presentazione del CalendEsercito 2019 a L’Aquila, quest’anno dedicato al Genio Universale

CalendEsercito2019_copertina_HP.png

L’Aquila, 14 dicembre 2018 – Lunedì 17 dicembre 2018 alle 10:00, presso le sale museali della caserma Pasquali a L’Aquila, il comandante militare dell’Esercito per l’Abruzzo, generale di brigata Giuseppe Di Giovanni, presenterà il CalendEsercito 2019 che, nella ricorrenza del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, è l’occasione per celebrare il contributo del Genio Universale al progresso scientifico, artistico e culturale del nostro Paese e non solo.

CalendEsercito, con l’uomo vitruviano di Leonardo riprodotto in copertina, vuole ribadire il ruolo essenziale e determinante svolto dall’individuo, l’operatore militare, nell’inscindibile binomio uomo–tecnologia.

6 Una pagina del Calendesercito 2019

Tra gli innumerevoli meriti di Leonardo ci sono sicuramente quello di aver tenuto sempre l’uomo al centro dell’attenzione e quello di essere riuscito a guardare oltre pensando anche a quanto, con la tecnologia del tempo, poteva sembrare impossibile. In un continuum temporale tra passato e presente, quella propensione all’innovazione riverbera ancora oggi nella società e nel nostro Esercito. Molte di quelle idee geniali hanno trovato applicazione in mezzi ed equipaggiamenti già in servizio o in corso di acquisizione nella Forza Armata e tali analogie vengono richiamate nelle illustrazioni dei dodici mesi del calendario.

2 Una pagina del Calendesercito 2019-1

Il calendario, inoltre, presenta un interessante parallelismo tra i disegni del genio  e i sistemi d’arma e gli equipaggiamenti a più alto indice tecnologico in servizio o di imminente acquisizione da parte della Forza Armata, mettendo in evidenza il contributo prezioso dell’industria nazionale della Difesa per la sicurezza degli uomini e le donne con le stellette.

Saranno presenti all’evento autorità civili, militari e religiose e una classe in rappresentanza dell’Istituto di Istruzione Superiore “Amedeo d’Aosta” di L’Aquila.

CalendEsercito 2019 è prodotto da GEMMAGRAF, e può essere acquistato online sul sito www.esercito.difesa.it

 

© All rights reserved
Fonte: Comando militare Esercito per l'Abruzzo
___________________________________________________

Abruzzo: messa di preparazione per il santo Natale per le forze armate e le forze di polizia ad ordinamento civile e militare

L’Aquila, 18 dicembre 2017 – Il 18 dicembre 2017,a L’aquila, presso l’auditorium della scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di Finanza, è stata celebrata la messa di preparazione al Santo Natale per tutto il personale delle Forze Armate, delle Forze di Polizia ad ordinamento civile e militare.

FOTO 1 Momento della Cerimonia

La solenne celebrazione eucaristica, officiata dall’arcivescovo metropolita dell’Aquila, s.e. rev.ma monsignor Giuseppe Petrocchi, ha avuto inizio con un indirizzo di saluto da parte del generale di divisione Gianluigi Miglioli, comandante della scuola, si è conclusa con una breve allocuzione del comandante militare dell’Esercito per l’Abruzzo, generale di brigata Giuseppe Di Giovanni, nella sua veste di comandante del pesidio militare per l’Abruzzo.

Al termine della celebrazione eucaristica un corteo religioso si è recato presso la cappella della scuola, ove ha avuto luogo la benedizione del presepe.

FOTO 3 Momento della Cerimonia

Alla cerimonia hanno preso parte le più alte autorità militari e civili della regione, tra cui il prefetto dell’Aquila dott. Giuseppe Linardi, il prefetto di Teramo Dott.ssa Graziella Patrizi, il viceprefetto di Pescara dott. Carlo. Torlontano, il questore dell’Aquila dott. Antonio Maiorano, il vicesindaco della città dell’Aquila dott. Guido Liris il direttore marittimo per l’Abruzzo, il Molise e le isole Tremiti contrammiraglio Enrico Moretti e il comandante provinciale dei Carabinieri dell’Aquila Antonio Servedio.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito Abruzzo
_________________________________________________________


Presentato in Abruzzo il CalendEsercito 2018

L’Aquila, 5 dicembre 2017 – Presentato stamane a L’Aquila, presso la sala conferenze di Confindustria L’Aquila, il CalendEsercito 2018 intitolato “Il lungo filo rosso”.

FOTO 3 - Momento della Presentazione

Esso racconta in un unico continuum ideale gli italiani, la loro forza, il loro coraggio e la loro determinazione nel periodo storico compreso tra il Risorgimento e la Grande Guerra. Esercito e società in due epoche diverse vengono confrontati in dodici itinerari che ripercorrono settanta anni di vita italiana. Il taglio narrativo rende il CalendEsercito 2018 un contenitore speciale di vicende inedite e sorprendenti che costituiscono il vero sale delle storia. Una storia intrisa di autentica umanità.

È un tributo alla capacità del popolo italiano che anche nei momenti più tragici della propria storia ha saputo risollevarsi e assurgere a nuova vita. L’evento, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il centenario della Grande Guerra, è stato introdotto dal comandante militare dell’Esercito per l’Abruzzo, gen. b. Giuseppe Di Giovanni, e ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari, tra cui la senatrice Stefania Pezzopane, il vicesindaco della città di L’Aquila, Guido Liris, il comandante della Legione Carabinieri Abruzzo-Molise, gen. b. Michele Sirimarco e il comandante regionale della Guardia di Finanza, gen. b. Flavio Aiello. La senatrice Pezzopane, nel suo intervento, tra le altre cose, ha ricordato la costante vicinanza dell’Esercito alla popolazione, in particolare nei territori colpiti da calamità, rammentando gli ultimi incendi che hanno martoriato l’Abruzzo ed ha concluso sottolineando che di fronte a catastrofi di gigantesca portata, quando non si vede via d’uscita, il barlume di speranza è sempre visto nell’arrivo dell’Esercito.

Anche il vicesindaco della città di L’Aquila, Guido Liris, ha preso la parola, richiamando sia l’intervento dell’Esercito in Abruzzo in occasione degli eventi calamitosi sia l’importanza che l’Esercito, intriso di storia e di valori, ha in un percorso di maturazione del sentimento di Patria.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito Abruzzo
__________________________________________________________

Presentazione CalendEsercito 2018 a L’Aquila

Copertina2018

L’Aquila, 3 dicembre 2017 –   Martedì  5 dicembre 2017 alle 11:00, presso la sala conferenze di Confindustria L’Aquila in località Campo di Pile a L’Aquila, il comandante militare dell’Esercito per l’Abruzzo, gen. b. Giuseppe Di Giovanni, presenterà il CalendEsercito 2018.

I temi trattati nel CalendEsercito del prossimo anno tessono la trama della nostra storia, dallo spirito risorgimentale che aveva avviato il processo di unificazione fino all’animo e agli ideali che gli italiani scoprono durante la Grande Guerra, dimostrando di avere la volontà di affermarsi come un solo popolo e una grande nazione.
In tale contesto l’Esercito si è dimostrato un radicale strumento per la creazione di un’identità condivisa quando culture, mentalità e lingue ancora distanti tra loro erano accomunate in un medesimo destino nelle trincee italiane.

Il prodotto editoriale è stato intitolato “Il lungo filo rosso dall’Unità alla Vittoria” perché intende raccontare in un unico continuum ideale gli italiani, la loro forza, il loro coraggio e la loro determinazione tra il Risorgimento e la Grande Guerra, la stagione dell’unità da conseguire e la stagione che cementerà quell’unità nelle trincee. Esso racconta la gioventù italiana, il tricolore, le donne italiane e tanti altri temi che hanno caratterizzato la storia del nostro Paese, rendendo visibile la continuità di valori e di ideali illustrati con immagini d’epoca. È un tributo alla capacità del  popolo italiano che anche nei momenti più tragici della propria storia ha saputo risollevarsi e assurgere a nuova vita. Invitate all’evento autorità civili, militari e religiose e una rappresentanza di una scolaresca dell’istituto di istruzione superiore  “L. Da Vinci – O. Colecchi”  di  L’Aquila.

© All rights reserved
Fonte e immagine: Comando Militare Esercito Abruzzo
___________________________________________________________

L’Abruzzo celebra le Forze Armate

Celebrazioni del 4 novembre in ABRUZZO

L’Aquila, 4 novembre 2017 – Nella giorno dell’Unità Nazionale e nella giornata delle Forze Armate, nei quattro capoluoghi di provincia della Regione Abruzzo e nei principali centri abruzzesi, si sono svolte cerimonie commemorative dell’evento.

Celebrazioni del 4 novembre in ABRUZZO

Celebrazioni del 4 novembre in ABRUZZO

In particolare, a L’Aquila, le celebrazioni sono iniziate presso la chiesa di S. Rita, dove l’arcivescovo metropolita, mons. Giuseppe Petrocchi, ha celebrato una Santa Messa, in suffragio dei Caduti in servizio e per la Patria. A seguire, presso il monumento ai caduti alla villa comunale, alla presenza di numerose autorità militari e civili, il prefetto dell’Aquila, dottor Giuseppe Linardi, ha deposto una corona d’alloro, con resa degli onori da parte di un picchetto armato interforze (Esercito, Marina Militare, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, e Vigili del Fuoco). E’ stata poi data lettura del messaggio del capo dello Stato, da parte del prefetto di L’Aquila e di quello del ministro della Difesa, da parte del comandante regionale dell’Esercito, gen. b. Giuseppe Di Giovanni.

Celebrazioni del 4 novembre in ABRUZZO

Celebrazioni del 4 novembre in ABRUZZO

Durante la suggestiva cerimonia, lo stesso gen. b. Giuseppe Di Giovanni ha consegnato a due studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “L. Da Vinci – O. Colecchi” una bandiera nazionale.

Al termine della cerimonia, nell’area antistante il Forte Spagnolo di L’Aquila, ha avuto inizio la manifestazione “Caserme in Piazza”, con allestimento di stand espositivi/informativi del Comando Militare Esercito “Abruzzo”, del Comando Regionale della Guardia di Finanza e del Comando Provinciale Carabinieri di L’Aquila.

Infine, nel contesto dell’iniziativa “Caserme Aperte”, dalle ore 09.00 alle ore 17.00, la cittadinanza ha potuto visitare la:

  • Caserma “Pasquali”, sede del 9° Reggimento Alpini, ove è stato possibile visitare il Museo Storico del Reggimento ed una mostra statica di mezzi/materiali in dotazione, tra cui quelli del Battaglione “Vicenza”, unità multifunzione di recente costituita;
  • Caserma “Mar. Magg. Medaglia d’Oro al Valor Militare Vincenzo Giudice” sede della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza;
  • Caserma sede del Comando Provinciale Carabinieri di L’Aquila.
© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito “Abruzzo”
____________________________________________________________

Celebrazioni di San Giovanni da Capestrano, patrono dei cappellani militari di tutto il mondo

Convegni in convento, cortei, celebrazioni eucaristica, deposizione d’alloro ai caduti

DSC_0091

Capestrano (AQ), 23 ottobre 2017 – Si è svolta oggi a Capestrano l’annuale celebrazione in onore del patrono San Giovanni da Capestrano, patrono dei cappellani militari di tutto il mondo. All’evento ha partecipato sua ccc.za rev.ma mons. Werner Freistetter, ordinario Militare per l’Austria, il vice console d’Ungheria in Italia dott. Tomas Heintz, oltre alle massime autorità militari e civili della Regione Abruzzo, tra cui il comandante regionale dell’Esercito, gen. b. Giuseppe Di Giovanni, ricevuti dal sindaco di Capestrano, Antonio D’Alfonso.

DSC_0125

Presso il monumento ai caduti della cittadina abruzzese, si è svolta la cerimonia dell’alzabandiera e la resa degli onori ai caduti, con la deposizione di una corona d’alloro da parte delle autorità italiane e delle rappresentanze austriache ed ungheresi presenti. Gli onori militari sono stati resi da un picchetto armato del 9° rgt. alpini. A seguire, il corteo ha proseguito presso il convento di Capestrano, dove mons. Freistetter ha officiato la Santa Messa.

Quale prologo all’evento, domenica 22 Ottobre, presso il convento di Capestrano si è tenuto il convegno “Belgrado 1456: l’Europa tra guerra e pace. L’azione di San Giovanni”, presieduto dal prof. Marco Bartoli professore associato all’università di Roma LUMSA e presidente del comitato scientifico del Centro Studi San Giovanni da Capestrano.  

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito Abruzzo
_________________________________________________________

Cambio al vertice al CME Abruzzo, il comando passa al generale Giuseppe Di Giovanni

CAMBIO AL VERTICE DEL COMANDO MILITARE ESERCITO “ABRUZZO”

FOTO 3 - Rassegna al G.D. DE CICCIO

L’Aquila, 14 settembre 2017 – Si è svolta oggi la cerimonia di avvicendamento al vertice del Comando Militare Esercito “Abruzzo” tra il generale di brigata Rino De Vito e il generale di brigata Giuseppe Di Giovanni, precedentemente impiegato nella rappresentanza militare italiana di Stoccolma in Svezia, nella Caserma “Pasquali” de L’Aquila.

Presenti alla cerimonia il vice comandante per il territorio del Comando Forze Operative Nord, generale di divisione Carmelo De Cicco, e di numerose autorità militari, civili e religiose della città e della regione. 

FOTO 2 - Gen.B. Di Giovanni, Gen.B. De Vito

Il generale di brigata De Vito nel corso della sua carriera ha prestato servizio in attività di comando e di staff presso numerosi reparti operativi e di vertice della Forza Armata. Nel suo discorso di commiato, il generale De Vito ha espresso piena soddisfazione per aver comandato il Comando Militare Esercito “Abruzzo” e ha ringraziato tutte le autorità convenute, il personale e gli “amici” dell’ente per aver contribuito all’organizzazione e alla condotta di numerose attività fra le quali spiccano quelle promozionali, quelle riguardanti la ricollocazione nel mondo del lavoro dei volontari delle Forze Armate congedati senza demerito e quelle connesse con la complessa attività presidiaria.

Il Comando Militare Esercito “Abruzzo” è alle dirette dipendenze del Comando Forze Operative Nord in Padova ed esercita attività di comando, coordinamento e controllo sul centro documentale di Chieti.

foto-1-gen-b-di-giovanni-gen-b-de-vito.jpg

FOTO 1 – Gen.B. Di Giovanni, Gen.B. De Vito

Al comando sono attribuite le competenze di carattere territoriale della Forza Armata e le attività connesse con la promozione dei reclutamenti. In particolare, nell’ambito delle direttive ricevute dal comando superiore ed in ottemperanza alle norme in vigore, il Comando Militare Esercito “Abruzzo” gestisce nel territorio di giurisdizione i rapporti tra l’istituzione militare e le altre istituzioni presenti nella Regione Abruzzo, la pubblica informazione, la promozione dei reclutamenti, le attività presidiarie, gli alloggi di servizio, il comitato misto paritetico, le attività inerenti al completamento delle forze.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito Abruzzo
_________________________________________________________

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade