Archivi tag: Genio Pionieri

Bomba sel secondo conflitto mondiale ad Avezzano, interviene l’Esercito con gli specialisti del 6° rgt Genio Pionieri di Roma

Gli artificieri hanno rimosso le spolette permettendo ai circa 20.000 evacuati di rientrare subito nelle loro abitazioni.

Artificieri dell’Esercito e bomba da 1000 libbre

Avezzano (AQ), 26 febbraio 2023 – Gli artificieri dell’Esercito hanno provveduto al disinnesco e al brillamento di una bomba d’aereo americana da 1000 libbre, equivalemti a circa 454 kg (modello AN – M 65), risalente al secondo conflitto mondiale; la bonifica dell’ordigno, rinvenuto in pieno centro del Comune di Avezzano, è stata condotta dagli specialisti del 6° reggimento Genio Pionieri di Roma.

Le operazioni, coordinate dalla Prefettura dell’Aquila, sono iniziate alle ore 06:00 con lo sgombero di un’area di 1.481 metri di raggio dal punto di rinvenimento del residuato e la conseguente evacuazione di circa 20.000 cittadini. Per la sicurezza dell’area è stato disposto il divieto di sorvolo dello spazio aereo interessato.

Gli operatori del 6° reggimento Genio Pionieri, una volta completata la fase di evacuazione, hanno iniziato alle ore 09:45 l’intervento di disinnesco per la rimozione delle due spolette presenti sull’ordigno, una di naso e una di coda, entrambe armate. Neutralizzate quest’ultime, il residuato bellico è stato trasportato presso una cava nel Comune di Massa D’Albe (AQ) per il successivo brillamento, avvenuto alle ore 15:53.

Nel 2022 i nuclei di artificieri dei reggimenti genio hanno condotto 2.345 interventi su tutto il territorio nazionale, neutralizzando 31.854 residuati bellici di cui 19 bombe d’aereo risalenti ai conflitti mondiali.

Grazie ai recenti studi e sperimentazioni svolti dal Centro d’eccellenza C-IED in collaborazione con l’Università “La Sapienza” di Roma, è stato ridotto il raggio di sgombero dal punto di rinvenimento dell’ordigno, permettendo di limitare i disagi per la popolazione residente.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore dell’Esercito


La banda dell’esercito inaugura gli spettacoli del museo storico dei bersaglieri

di Monica Palermo

Roma, 19 settembre 2014 – Per la prima volta nel Museo Storico dei Bersaglieri è aperto anche la sera. Dal 16 al 21 settembre 2014 il museo resta aperto la sera con una serie di eventi gratuiti. 

Il museo storico dei bersaglieri

Il museo storico dei bersaglieri

Circa trecento posti a sedere, in uno spazio appositamente allestito nel cortile interno dell’area museale dal personale del 6° reggimento Genio pionieri della Cecchignola. Sul palco si esibiranno bande militari, dell’esercito, marina militare, scuola trasporti e materiali, e ovviamente la fanfara dei bersaglieri. Ci saranno inoltre rappresentazioni teatrali ed esibizioni di cori polifonici. Durante tutta la settimana il museo sarà visitabile anche la sera. 

Intorno al museo inoltre si possono ammirare mezzi storici dell’esercito, macchine e motociclette, messi a disposizione dal Museo sorico della motorizzazzione militare della Cecchignola.

L’evento è stato ideato dal direttore del museo, colonnello Nunzio Paolucci, con l’organizzazione artistica di Claudia Toti e la supervisione di Alessandro D’Alatri, per celebrare il 144° anniversario della Breccia di Porta Pia.

Il Museo Storico dei Bersaglieri

Il Museo Storico dei Bersaglieri, si trova in via XX settembre nella michelangiolesca Porta Pia, è inserito nel tratto delle mura aureliane dove, all’alba del  20 settembre 1870, il fuoco dell’artiglieria riuscì ad aprire una breccia consentendo ai  bersaglieri italiani ed altri reparti di fanteria  di entrare a Roma segnando la fine dello Stato Pontificio. Fu inaugurato dal re Vittorio Emanuele III il 18 giugno 1904 nella Caserma “La Marmora” in Trastevere per poi essere successivamente trasferito, nel 1931, negli attuali locali di Porta Pia messi a disposizione da Roma Capitale.

Alcune immagini della serata inaugurale

All’interno del museo sono conservati cimeli di grande pregio relativi alla costituzione e all’evoluzione del Corpo. Fra questi, di particolare interesse storico,  il documento autentico scritto dal Capitano Alessandro La Marmora, ispiratore della creazione del Corpo dei bersaglieri, denominato “proposizione per la formazione di bersaglieri” del 1836 che costituisce la carta fondamentale dei fanti piumati; la bicicletta di Enrico Toti, volontario bersagliere ciclista, eroe della 1° Guerra Mondiale che, nonostante fosse mutilato della gamba sinistra, partecipò attivamente  al conflitto.   

In chiusura della manifestazione, fuochi pirotecnici illumineranno il cielo della Capitale. 

scarica il programma esibizioni 2014

© All rights reserved
Immagini: Ph. Monica Palermo

L’Aquila: al 6 reggimento Genio Pionieri il compito di lavori di lavori urbani

L’Aquila, 12 maggio 2014 – Siglata una convenzione tra l’USRA (Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell’Aquila) ed il 9° Reggimento Alpini (in rappresentanza dello Stato Maggiore dell’Esercito), che ha assegnato l’esecuzione di complessi lavori di demolizione all’interno della caserma “Pasquali” al 6° Reggimento Genio Pionieri nonché il relativo trasporto a discarica delle macerie di risulta.  

L’intervento tecnicamente più significativo è stato la demolizione di una torre piezometrica alta circa diciotto metri, resa pericolante dalla presenza di notevoli lesioni alla muratura di base e che era stata oggetto in passato di un precedente tentativo di demolizione da parte di un’altra struttura operativa civile. Intervento che venne sospeso per timore di un crollo durante l’operazione. 
Le operazioni di demolizione di altri fabbricati e lo smaltimento del materiale di risulta, che ammonta a circa 10.000 metri cubi, continueranno fino a metà di giugno e vedranno impegnati un’unità lavori composta da 16 militari, 2 escavatori per la demolizione, 1 pala caricatrice, 6 mezzi pesanti per il trasporto macerie ed attrezzature varie del genio. 

In particolare il 6° Reggimento Genio Pionieri, come tutti gli altri reparti del genio, grazie alle esperienze maturate nelle missioni estere ed elevata connotazione dual use (capacità di cooperare con le autorità civili a favore della cittadinanza e quella operativa espressa nei teatri operativi), opera a favore della comunità nazionale sia in caso di pubbliche calamità, sia per la bonifica dei residuati bellici ancora ampiamente presenti sul territorio italiano.

© All rights reserved
Fonte: Comando delle Forze Operative Terrestri
Foto: © Comando delle Forze Operative Terrestri


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade