Archivi tag: Genio Guastatori

STRADE SICURE: CAMBIO IN PUGLIA E BASILICATA, IL 9° RGT FANTERIA LASCIA IL COMANDO ALL’11° RGT GENIO GUASTATORI

 “Strade Sicure, l’emergenza sanitaria ha determinato un costante aumento delle attività di controllo del territorio “

Bari, 9 giugno 2021 – Passaggio di consegne, nei giorni scorsi, del Comando del Raggruppamento “Puglia e Basilicata” nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure” tra il 9° reggimento Fanteria e l’11° reggimento Genio Guastatori. Nel corso di un back brief in modalità videoteleconferenza al quale ha partecipato il comandante delle Forze Operative Sud, generale di corpo d’armata Giuseppenicola Tota, il colonnello Luca Carbonetti comandante cedente, ha illustrato il bilancio dei sei mesi di attività operative condotte in Puglia e Basilicata.

Gli oltre 500 uomini e donne dell’Esercito Italiano garantiscono giornalmente la sicurezza nella città di Bari, presso le principali piazze, la stazione ferroviaria e il porto. E’, inoltre, assicurato, il servizio di sorveglianza al centro di accoglienza e richiedenti asilo (C.A.R.A.) e al Centro di permanenza per il rimpatrio (C.P.R.) del capoluogo pugliese, al C.A.R.A. di Borgo Mezzanone (FG) e al C.P.R. di Palazzo San Gervasio (PZ). Il dispositivo è integrato con una componente dell’Aeronautica Militare per il controllo dell’aeroporto di Bari, dell’hotspot di Taranto e con un nucleo della Brigata Marina “San Marco” che assicura il controllo presso il C.A.R.A./C.P.R. di Restinco in provincia di Brindisi.

Nei sei mesi appena trascorsi, estremamente impegnativi, la crisi epidemiologica ha determinato un costante aumento delle attività di controllo:

  • oltre 3mila pattuglie,
  • oltre 24mila persone identificate,
  • numerosi veicoli controllati,
  • 350 fermi per diverse tipologie di reato
  • 3 arresti
  • 27 denunce a piede libero,

cui si aggiungono numerosi interventi in soccorso di cittadini colti da malore o vittime di incidenti stradali.



Durante gli interventi congiunti con le Forze dell’Ordine sono state sequestrate armi da fuoco, munizioni ed un considerevole quantitativo di sostanze stupefacenti. Tali risultati sono stati raggiunti grazie alla professionalità ed allo spirito di sacrificio delle donne e degli uomini del 9° Reggimento Fanteria e della componente interforze che, attraverso il loro silenzioso e diuturno lavoro, perfettamente integrati con le forze di polizia, operano a supporto e al servizio del Paese.

Il comandante del COMFOP SUD, generale di corpo d’armata Giuseppenicola Tota, nel corso del suo intervento si è complimentato con il colonnello Luca Carbonetti e con tutto il personale del 9° reggimento Fanteria per l’ottimo lavoro svolto, meritando l’apprezzamento della popolazione e di tutte le autorità e Istituzioni locali con i quali si sono interfacciati nei sei mesi del mandato.

Il generale Tota ha poi rivolto gli auguri di buon lavoro al colonnello Simone Gatto e all’11° reggimento Genio Guastatori, confermando che potranno sempre contare sul supporto e sul sostegno del COMFOP SUD.

© All rights reserved
Fonte
: Stato Maggiore Esercito
__________________________________


Esercito, l’11° rgt Genio Guastatori si addestra in ambiente CBRN presso l’ex idroscalo “Ivo Monti”

Foggia, 4 maggio 2021 – Si è conclusa nei giorni scorsi, presso l’area demaniale dell’ex idroscalo “Ivo Monti” nel comune di Cagnano Varano (FG), l’annuale prova valutativa in materia Chimica Biologica Radiologica e Nucleare (CBRN) che ha visto impegnati gli uomini e le donne dell’11° reggimento Genio Guastatori, unità specialistica della Brigata Meccanizzata Pinerolo.

L’attività addestrativa è stata svolta alla presenza di un nucleo di verifica del Comando Brigata Pinerolo e condotta con la regia dell’Area Control Centre (ACC), organo deputato alla gestione delle informazioni e alla segnalazione degli eventi CBRN, dipendente dal Comando della Scuola Interforze per la Difesa NBC (Nucleare, Biologica e Chimica) di Rieti. In tale occasione si sono potute verificare e valutare le capacità, individuali e di reparto, che il reggimento è capace di esprimere nel settore della difesa da attacchi di natura chimica, biologica, radiologica e nucleare.


I genieri dell’Esercito sono stati impegnati in diverse prove come la rilevazione di “agenti” contaminanti il personale, la bonifica dei veicoli, l’utilizzo di specifica strumentazione atta a rilevare le contaminazioni; sono stati altresì testati i tempi di reazione all’allarme e quelli necessari all’attivazione delle procedure per queste pericolose criticità.

Nell’occasione sono stati simulati scenari operativi in cui gli assetti del reggimento genio guastatori della “Pinerolo” potrebbero trovarsi ad operare, questo ha consentito al personale in addestramento di affinare anche le procedure tecnico-tattiche e di comando e controllo da adottare in presenza di emergenze CBRN. Le attività sono state condotte nel pieno rispetto di quanto previsto per il contrasto dell’epidemia da COVID-19.

© All rights reserved
Fonte
: Stato Maggiore Esercito
__________________________________


L’Esercito Italiano in soccorso nel nuorese con gli specialisti del 5° rgt genio guastatori

I nuclei Pubblica Calamità impiegati nella rimozione dei detriti e nel ripristino della viabilità nel comune di Bitti

Nuoro, 29 novembre 2020 – Ieri un terribile nubifragio si è abbattuto in maniera violenta sul comune di Bitti nel nuorese. Immediatamente l’Esercito Italiano, su attivazione della Prefettura locale, ha inviato proprie squadre di soccorso che sono all’opera, senza sosta, da ieri sera per rimuovere detriti e ripristinare la viabilità.

Gli specialisti del 5° reggimento genio guastatori, di stanza a Macomer, hanno raggiunto il luogo dell’intervento con personale e macchine movimento terra, in concorso alle unità della Protezione Civile già presenti in loco. In data odierna un elicottero HH-412 del 21° distaccamento “Orsa Maggiore” dell’Aviazione dell’Esercito (AVES), ha sorvolato la zona del disastro per una ricognizione aerea, tesa a valutare i danni provocati dalle ingenti precipitazioni, mentre ulteriori squadre appartenenti al nucleo Pubblica Calamità del 152° reggimento “Sassari” hanno raggiunto il luogo per rinforzare gli assetti già dispiegati nelle attività di sgombero.

In poche ore dall’inizio delle operazioni i soldati dell’Esercito e i Vigili del Fuoco hanno recuperato oltre 400 metri cubi di fango e detriti dalla zona centrale del Comune di Bitti.

L’Esercito Italiano, già impiegato su molteplici fronti, è sempre al fianco dei concittadini, intervenendo in ogni situazione emergenziale a supporto delle altre Istituzioni, in piena aderenza al motto che contraddistingue gli uomini e le donne della Forza Armata: #NoiCiSiamoSempre e allo spirito sinergico del #DiPiùInsieme .

© All rights reserved
________________________


Conclusa esercitazione “Salamandra 2020” da squadre guastatori con un atto tattico dimostrativo di ricognizione e presa della riva

Foggia, 29 novembre 2020 – L’11° reggimento Genio Guastatori di Foggia, unità alle dipendenze della brigata meccanizzata “Pinerolo”, ha organizzato e condotto, presso la località di Cagnano Varano – ex Idroscalo “Ivo Monti” – l’esercitazione “Salamandra”.

L’attività, inserita in una programmazione addestrativa finalizzata al mantenimento delle capacità di Joint Rapid Reaction Force (JRRF), rappresenta un importante evento esercitativo per l’impiego dei mezzi natanti in dotazione ai reggimenti del genio della Divisione “Acqui”, per la condotta di operazioni di Mobilità, Contro-Mobilità e Raccolta Informativa (ENGINT) in ambiente lacustre.

All’esercitazione hanno partecipato le squadre guastatori e i nuclei di ricognizione e combattimento avanzati dell’11° reggimento con le paritetiche squadre provenienti da tutti i reggimenti Genio della Divisione “Acqui” (il 21° di Caserta, il 4° di Palermo e il 5° di Macomer) con il supporto di istruttori provenienti da altri reparti dell’Esercito Italiano.



L’attività, rivelatasi un proficuo momento di aggiornamento e confronto per tutti i genieri esercitati, ha permesso di addestrare i Comandanti di Squadra e Plotone all’esercizio della funzione del Comando e Controllo nell’ambito di un Gruppo Tattico pluriarma operante in uno scenario di warfighting ed è stata finalizzata alla verifica delle procedure operative standardizzate (SOP) relative all’impiego delle unità del genio della Divisione.

Nel pieno rispetto delle vigenti disposizioni in materia di contrasto al COVID-19, l’esercitazione si è conclusa con un atto tattico dimostrativo di ricognizione e presa della riva da parte delle squadre guastatori. L’attività si è svolta alla presenza del comandante delle Forze Operative Sud, generale di corpo d’armata Giuseppenicola Tota, del comandante della divisione “Acqui”, generale di divisione Nicola Terzano e del comandante della brigata meccanizzata “Pinerolo”, generale di brigata Giovanni Gagliano.

Al termine dell’esercitazione, il generale Giuseppenicola Tota, nel salutare il personale esercitato ha, espresso il proprio compiacimento per i risultati raggiunti e, nell’occasione, ha insignito il comandante dell’11° Reggimento Genio Guastatori, colonnello Simone Gatto, della Croce al merito dell’Esercito, concessa all’ufficiale per gli importanti risultati riscossi durante l’operazione “Resolute Support” in Afghanistan.

© All rights reserved
_______________________


Artificieri dell’Esercito e della Marina Militare fanno brillare 9 residuati bellici

Molfetta (BA), 23 ottobre 2020 – Distrutti residuati bellici nel porto di Molfetta dagli artificieri dell’Esercito e della Marina Militare che hanno fatto brillare ben 3 bombe di aereo e 6 ordigni di piccolo calibro.

Gli artificieri dell’Esercito dell’11° Reggimento Genio Guastatori di Foggia, Unità alle dipendenze delle Brigata Pinerolo, in collaborazione con il nucleo S.D.A.I. (Sminamento Difesa Antimezzi Insidiosi) di Taranto, appartenente al Raggruppamento Subacquei e Incursori Teseo Tesei della Marina Militare, hanno recuperato e fatto brillare i 9 residuati bellici:

  • 3 bombe di aereo da 30 libbre di nazionalità inglese
  • 6 ordigni di piccolo calibro a caricamento speciale.

La complessa attività, che rientra tra quelle previste nell’accordo di programma della bonifica delle aree portuali, sottoscritto tra Ministero dell’Ambiente, Regione Puglia, ARPA Puglia e ICRAM (Istituto centrale per la ricerca scientifica e tecnologica applicata al mare), ha visto la cooperazione tra tutte le istituzioni presenti sul territorio.

Le operazioni si sono svolte in una cornice di sicurezza e si sono concluse con successo senza arrecare disagi alla popolazione.

Queste attività a supporto della popolazione rientrano tra le competenze istituzionali dell’Esercito e della Marina Militare che, per la bonifica del territorio da residuati bellici, cooperano con le autorità civili locali.

© All rights reserved
_______________________


Esercito, rinvenuto ordigno bellico a Roma vicino Campo de’ Fiori, gli artificieri del Genio lo disinnescano

Roma, 1 ottobre 2020 – Un ordigno della prima guerra mondiale nei giorni scorsi è stato ritrovato a Roma centro, vicino campo de’ Fiori, esattamente in via dei Cappellari.
Su richiesta e coordinamento della Questura di Roma, ieri mattina, sono intervenuti gli artificieri del 6° reggimento Genio dell’Esercito italiano per disinnescarlo e mettere la zona in sicurezza.

Le operazioni di bonifica hanno comportato lo sgombero in un raggio di cento metri dal luogo del ritrovamento. Gli specialisti dell’Esercito hanno messo in sicurezza l’area e disattivato la spoletta a tempo, prima di preparare l’ordigno per il trasporto nel luogo dove verrà fatto brillare.

L’ordigno, risalente al primo conflitto mondiale, è una bomba da 81mm dal peso di 2,8 kg di fabbricazione italiana ed è stato rinvenuto durante i lavori di ristrutturazione della pavimentazione al piano terra di un fabbricato.

Gli artificieri dell’Esercito sono impiegati giornalmente negli interventi di bonifica occasionale del territorio da ordigni bellici. Questa capacità esclusiva dell’Esercito Italiano è il frutto di costante ed accurato addestramento e viene messa a disposizione del Paese in sinergia con le Istituzioni competenti sul territorio.

Nel corso del 2019, sono stati effettuati 2.166 interventi per un totale di oltre 34 mila ordigni bonificati (di cui 19 bombe d’aereo di grande capacità). Tali interventi si aggiungono alle attività addestrative e alle operazioni che l’Esercito svolge sul territorio nazionale e all’estero.

© All rights reserved
_______________________


Artificieri dell’Esercito neutralizzano ordigno bellico inglese MK V SAP da 226 kg contenente circa 40 kg di esplosivo

 

Foto 5 - Artificieri dell'Esercito (1)

Brindisi, 16 dicembre 2019 – Giornata impegnativa quella di ieri per gli artificieri dell’Esercito del 11° reggimento Genio Guastatori della Brigata Meccanizzata “Pinerolo”, che hanno neutralizzato una bomba di aereo modello MK V SAP di fabbricazione inglese da 226 kg trovata durante i lavori di ampliamento del cinema “Andromeda” nel capoluogo brindisino. L’ordigno conteneneva circa 40 kg di esplosivo.

Le caratteristiche della bomba hanno imposto un intervento complesso, reso particolarmente difficoltoso dalle condizioni del dispositivo di innesco danneggiato. La prefettura di Brindisi prima di effettuare la bonifica ha quindi adottato una serie di misure di sicurezza necessarie a garantire l’incolumità della popolazione locale.

Le operazioni sono iniziate già nei giorni precedenti all’attività con la realizzazione di alcune opere provvisionali di fortificazione campale a protezione dell’area destinata alle operazioni degli artificieri ed alla predisposizione del cantiere. Dalle prime ore di domenica 15 dicembre sono iniziate le operazioni di evacuazione di circa 53.000 persone e l’interruzione della circolazione stradale e ferroviaria per un raggio di 1.600 metri dal luogo del ritrovamento della bomba.

Il congegno di attivazione è stato disarticolato grazie alla combinazione di un’azione a distanza e l’opera degli artificieri direttamente sull’ordigno. La bomba quindi, resa inoffensiva, è stata trasportata in una cava nei pressi di Brindisi ed è stata fatta brillare.
Numerose le strutture di accoglienza allestite dal Comune, con punti ristoro, per per limitare i disagi ai cittadini evacuati.

La delicata operazione di disinnesco è stata condotta da un team di artificieri dell’Esercito, con cui hanno compartecipato unità delle Forze dell’Ordine, della Croce Rossa Italiana e del comune, coordinate dalla prefettura di Brindisi.

Foto 2 - L'approntamento delle attrezzature

Gli specialisti del 11° reggimento Genio Guastatori, coordinati dal Comando delle Forze Operative Sud, intervengono quasi quotidianamente con criterio areale per disinnescare residuati bellici, infatti, nell’anno in corso, sono stati già circa 100 gli interventi condotti per un totale di 190 ordigni bonificati. L’Esercito Italiano opera, oltre che nelle missioni internazionali, anche sul territorio nazionale a supporto della popolazione civile in caso di calamità naturali e nelle situazioni di pubblica utilità.

© All rights reserved
_______________________


Militare del 32 rgt genio guastatori perde la vita in servizio in un incidente stradale, cordoglio del capo di SMD

Lutto militare 

Torino, 11 dicembre 2019 – Il soldato (VFP1) Pasquale Falanga, originario di Boscotrecase (NA) del 32° reggimento genio guastatori di Torino, in servizio a Cuneo, è rimasto ferito mortalmente ieri mattina in un incidente stradale mentre percorreva l’autostrada A6 Torino – Savona a bordo di un’autovettura militare, che trasportava anche un altro militare rimasto ferito e prontamente trasportato presso la vicina struttura ospedaliera di Savigliano.

Il capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Enzo Vecciarelli, appena appresa la triste notizia del grave incidente, ha espresso ai familiari dei militari e al Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, profondo cordoglio e sentimenti di affettuosa vicinanza a nome delle Forze Armate e suo personale.

Il Generale Vecciarelli, a nome delle Forze Armate e suo personale, ha augurato al militare ferito una pronta guarigione.

Molti i messaggi di vicinanza al militare, tra cui  il messaggio del ministro della Difesa, Lorenzo Guerini “Ai familiari del soldato dell’Esercito Pasquale Falanga va il mio più sentito cordoglio e sentimento di vicinanza e quello di tutto il personale della Difesa», aggiungendo «Vicinanza anche al sottufficiale ferito che era a bordo del mezzo e ai civili coinvolti nell’incidente». Il capo di Stato maggiore dell’Esercito, Salvatore Farina, ha espresso «profondo cordoglio e sentimenti di affettuosa vicinanza a nome della Forza armata e suo personale ai familiari del militare». Anche il sottosegretario alla Difesa, Angelo Tofalo ha espresso sentimenti di «profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia di Pasquale Falanga» nonché «al personale militare e ai civili rimasti feriti un pensiero e un abbraccio». 

© All right reserved
Fonte: Stato Maggiore Difesa
_______________________________


Artificieri dell’11° rgt Genio Guastatori dell’Esercito disinnescano ordigno della II guerra mondiale

Foto 1_Artificieri in azione

Grottaglie, 03 dicembre 2019 – Sono terminate le attività di neutralizzazione di una bomba di aereo di fabbricazione americana dal peso di 300 libbre ad opera degli artificieri dell’Esercito. L’ordigno, risalente al secondo conflitto mondiale, era stato rinvenuto in buono stato di conservazione provvisto di dispositivo di innesco all’interno dell’aeroporto civile “Arlotta” di Grottaglie, durante l’esecuzione dei  lavori per l’ampliamento del piazzale di sosta degli aeromobili.

Il delicato intervento è stato condotto dagli specialisti del nucleo CMD (Conventional Munition Disposal), esperti nel settore della disattivazione di ordigni esplosivi regolamentari e di circostanza, dell’11° reggimento Genio Guastatori di Foggia, unità specialistica alle dipendenze della Brigata Pinerolo.

Le operazioni, disposte dal Comando delle Forze Operative Sud di Napoli, sono state coordinate dalla Prefettura di Taranto e si concluderanno nella giornata di lunedì con il brillamento dell’ordigno presso una cava nel Comune di San Giorgio Jonico.

Foto 3_Bomba d'aereo da 300 libbre

L’Esercito Italiano, grazie alle capacità tecniche e professionali del proprio personale ed ai mezzi in dotazione, è sempre più impegnato nel fornire il proprio contributo in attività di pubblica utilità.

Gli uomini del Genio, in particolare, sono attivi nella bonifica di ordigni esplosivi e residuati bellici su tutto il territorio nazionale. Nell’anno 2018 i nuclei CMD sono stati protagonisti di 1990 interventi, a conferma di una consistente presenza sul territorio di residuati bellici degli ultimi conflitti mondiali.

© All rights reserved
Fonte e immagini: 11° rgt Genio Guastatori
____________________________________________


I comuni terremotati del Lazio ringraziano l’Esercito

I militari del Genio hanno demolito oltre 300 edifici pericolanti e verificato 1.200 strutture

foto 1_

Rieti, 2 marzo 2019 – Una cerimonia di ringraziamento nei confronti dell’Esercito per il supporto fornito ai comuni del reatino, colpiti dagli eventi sismici del 2016, si è svolta ieri mattina presso la sede regionale della Protezione Civile della Regione Lazio.

Alla cerimonia hanno partecipato il vescovo di Rieti, monsignor Domenico Pompili, l’assessore regionale delegato al sisma e alla ricostruzione, dott. Claudio Di Berardino, il responsabile del Coi Unico, dottor Fabrizio Cola, e i sindaci dei comuni di Amatrice, Accumoli e Cittareale. Erano presenti in rappresentanza dell’Esercito il comandante del Genio, generale di brigata Francesco Bindi, e il comandante della Task Force Genio per la rimozione delle macerie, colonnello Stefano Messina.

file2-1

Presente alla cerimonia il consigliere regionale ed ex sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, che nel suo intervento ha affermato “Ringrazio l’Esercito italiano e le loro famiglie per il lavoro svolto anche a temperature impossibili, per la concretezza e soprattutto per il supporto psicologico che hanno regalato con passione e dedizione alle nostre popolazioni duramente colpite dal sisma. Grazie a voi oggi posso dire di essere orgoglioso di essere italiano …vi porterò sempre nel mio cuore”.

La cerimonia vuole sancire il forte legame di stima e affetto che si è instaurato tra i genieri dell’Esercito e istituzioni locali fin dai primi giorni dell’emergenza. Una testimonianza tangibile di questo apprezzamento sono le parole espresse da tutte le autorità presenti.

Nella Regione Lazio la fase emergenziale di gestione delle macerie è iniziata a partire dal mese di novembre del 2017 e si è protratta fino al mese corrente. I militari hanno demolito 314 fabbricati inagibili e verificato circa 1.200 edifici colpiti dal sisma, operando, con l’intero complesso di macchine movimento terra, per 7.200 ore di attività.

L’Esercito, durante la prima fase emergenziale immediatamente successiva al 24 agosto 2016, aveva già operato in favore dei comuni di Amatrice, Accumoli e Cittareale, ripristinando la viabilità e realizzando strutture d’emergenza. Nello specifico ad Amatrice sono stati costruiti due by – pass speditivi, per il collegamento del comune alla S.S. 4 Salaria, e realizzate le urbanizzazioni per la posa delle soluzioni abitative d’emergenza. Inoltre sia ad Amatrice che ad Accumoli si è provveduto alla rimozione delle macerie dalla “zona rossa”.

foto 3

Nel corso di questi mesi sono stati innumerevoli e quotidiani i gesti di stima nei confronti dei genieri dell’Esercito, che quotidianamente hanno operato in supporto ai cittadini per le demolizioni di fabbricati pericolanti. Durante le operazioni, dove possibile e in rispetto delle normative di sicurezza, i militari hanno contribuito al recupero degli effetti personali di valore economico, ma soprattutto affettivo, rimasti sotto le macerie dei cittadini, come nel caso della borsa piena di gioielli rinvenuta presso la frazione di Saletta di Amatrice.

© All rights reserved
Fonte e Immagini: Stato Maggiore Esercito
____________________________________________

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade